Vai al contenuto
Melius Club

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle meccaniche dei cd e il loro progresso grazie all'informatica.


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

@OLIMPIA2 scusa in anticipo per farsi i fatti tuoi, ma sei r.d.c. ? in ogni caso complimenti per le opere.

Cosa significa rdc? 

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Produrre distorsione, anche se di ordine pari, fa scattare in automatico la "fioritura" della distorsione di intermodulazione 

Se si vuole eliminare la poca distorsione di un triodo basta applicare pochi dB di controreazione locale.

Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

 Qui ti faccio chapeau ! Purtroppo solo pochi al mondo credo lo facciano o lo abbiano fatto, sicuramente avrai preso non solo 2 ma un intero stormo di piccioni con una fava ! Peccato siano soluzioni quasi introvabili ormai ! Spero un giorno che qualche costruttore non di piccolissime dimensioni abbia voglia di esplorare meglio queste possibilità magari rivolgendosi a chi come te le avrà studiate fin nei minimi dettagli . Con i prezzi della hi-end attuali tra l'altro, anche usare trasformatori di altissima qualità non dovrebbe più essere un limite concreto .  

Personalmente non amo introdurre triodi in un lettore CD o DAC.

E non amo neanche gli operazionali utilizzati negli stadi di uscita.

L'unica soluzione è quella di utilizzare un trasformatore che faccia la delicata conversione I/V e abbia il giusto guadagno ed impedenza. Sul mercato non esiste niente di adeguato, ho dovuto farmeli fare su specifiche. È stato un percorso lungo, con molti prototipi.

Alla fine ha funzionato ma i costi sono alti e ci vogliono convertitori D/A che escano in corrente, cosa sempre più rara.

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Se si vuole eliminare la poca distorsione di un triodo basta applicare pochi dB di controreazione locale.

Certo, anche se non credo sia cosi poca, comunque ho provato un po di tutto e...basta veramente poco (anche gli operazionali) per produrre un segnale musicale talmente fedele e congruo con l'originale da poter fare anche patta

Tutto il resto è "condimento" con piu sale e meno sale

Inviato
33 minutes ago, ilmisuratore said:

Certo, anche se non credo sia cosi poca,

 

non si capisce perche tu debba inventarti cose ,quando senza nulla si sta con lo 0,0qualcosa

Inviato
12 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non si capisce perche tu debba inventarti cose ,quando senza nulla si sta con lo 0,0qualcosa

Esistono le percentuali, esistono determinati margini...ed esiste anche una parte in cui la distorsione passa da udibile a inudibile

Fammi vedere le misure di un CD player a vongole...e osserviamone le distorsioni 

Inviato
Il 13/12/2024 at 00:05, ilmisuratore ha scritto:

circuiti di recupero del jitter dei DAC in ingresso sono capaci di abbattere alterazioni tra le 40 e le 80 volte rendendo il jitter di fatto inudibile

Scusa l'ignoranza, vorrei capire di piu su questo aspetto anche perche sto facendo un confronto molto interessante, lato meccanica,  tra un vecchio dinosauro ed una meccanica attuale di primo livello il cui solo cavo di connessione al dac costa piu del valore attuale del dinosauro. Purtroppo a livello tecnico sono a zero. A quanto capisco, un dac di qualità sarebbe in grado di azzerare tutte le possibili aberrazioni addotte dalla meccanica. È così, oppure oltre al jitter ci sono altre variabili? Perché se è così avremo come risultato la sostanziale equivalenza tra le meccaniche, liquide e solide, quale che sia la connessione utilizzata (spidf, toslink, usb). Oppure c'è altro?

Inviato
4 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Scusa l'ignoranza, vorrei capire di piu su questo aspetto anche perche sto facendo un confronto molto interessante, lato meccanica,  tra un vecchio dinosauro ed una meccanica attuale di primo livello il cui solo cavo di connessione al dac costa piu del valore attuale del dinosauro. Purtroppo a livello tecnico sono a zero. A quanto capisco, un dac di qualità sarebbe in grado di azzerare tutte le possibili aberrazioni addotte dalla meccanica. È così, oppure oltre al jitter ci sono altre variabili? Perché se è così avremo come risultato la sostanziale equivalenza tra le meccaniche, liquide e solide, quale che sia la connessione utilizzata (spidf, toslink, usb). Oppure c'è altro?

Si, il ricevitore riesce ad agganciare e ricostruire il clock non solo da varie meccaniche, ma facendo arrivare in ingresso un segnale molto alterato 

Riferisci il responso della tua prova, se possibile effettuala in cieco e ti racconto cosa ho fatto

Inviato
9 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Cosa significa rdc? 

Ciao, Reddito Di Cittadinanza 😁

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, il ricevitore riesce ad agganciare e ricostruire il clock non solo da varie meccaniche, ma facendo arrivare in ingresso un segnale molto alterato 

Riferisci il responso della tua prova, se possibile effettuala in cieco e ti racconto cosa ho fatto

Ma allora, se è vero che un buon dac in ingresso livella ogni cosa, anche la presunta superiorità delle c.d. meccaniche liquide con ingresso in usb asincrono risulta un falso mito. La prova che ho fatto va proprio nel senso della sostanziale equivalenza tra le meccaniche in termini di pura prestazione e lasciando da parte gli aspetti della qualità percepita, valore, ecc...

La prova non l'ho fatta in cieco, ma ho proceduto cosi: collegato al dac (un accuphase top di gamma di qualche anno fa) le due meccaniche, una top da oltre 10K sul nuovo bellissima e da circa 30kg di peso, ed una vecchia kenwood di cui non ricordo la sigla, costruita molto bene ma almeno 40 anni fa. Connessioni toslink di cui quella kenwood-dac con cavettino ottico comprato dal cinese a pochi euro, l'altro un cavo da circa 400 € sul nuovo che vale solo lui più del kenwood. Ho preso 4 cd che ho doppi, registrati da bene a molto bene, li ho fatti partire nello stesso momento e, con il telecomando del dac, ho fatto zapping tra i due ingressi. Il risultato è stato che le due meccaniche producono un risultato indistinguibile in termini di resa sonora. Non serve la prova in cieco per accertarsene, sono sicuro anche senza farla che non riuscirei a riconoscere quale delle due è in uso. 

 

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Cosa significa rdc

sono le iniziali di un tipo. se non sei lui va bene lo stesso.

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Gustavino ha scritto:

non si capisce perche tu debba inventarti cose ,quando senza nulla si sta con lo 0,0qualcosa

Con la famosa fantasia. Perché non porti esempi concreti? 

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

come ti ho gia detto industria ha il braccino corto il problema sta' li

Ne trovi sempre una...

Vabbè 

Inviato
32 minutes ago, grisulea said:

Con la famosa fantasia. Perché non porti esempi concreti? 

non son cose per te.....0.078%

Inviato
3 minutes ago, ilmisuratore said:

Ne trovi sempre una...

Vabbè 

offerta valvolare dell industria e' di livello infimo ,se non lo hai ancora capito non posso farci nulla

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...