Vai al contenuto
Melius Club

E se lo dicono loro... Chi può affermare il contrario?


Messaggi raccomandati

Inviato

Anno Domini 2006, mese di marzo, rivista Suono , n 390 , tre ascoltoni DOC : Paolo Corciulo ( mitico direttore della rivista da decenni ), Carlo D'Ottavi e Paolo Masia , decidono di confrontare quello che allora era il nuovissimo McIntosh MCD 201 ( a lungo ritenuto tra i meglio suonanti del panorama dell'epoca) con una PC + Convertitore CEC da-53 ( costo all'epoca 1500€ circa ) prima prova con sistema Linux+Amaro K , verdetto : "...accade quello che non ti aspetti : che fatica cogliere differenze !...un nonnulla di dettaglio in meno rispetto al Mc...Il guaio è che questo a volte si traduce in una sensazione di minore analicità che non sempre è spiacevole, anzi : a volte si ha l'impressione con Linux/AmaroK di un suono più rilassato e naturale." Poi passano a Windows che risulta inferiore all'ascolto rispetto a Linux/AmaroK e nonostante ciò la conclusione anche qui è : "Il fatto è che ormai il computer sembra pronto per la sfida e il divario, esistendo con una macchina di costo decuplo, va rapidamente riducendosi " (ricordiamo che era un dac di non alto livello e senza gli accorgimenti moderni contro jitter etc. ) . Quasi 20 anni fa , ascoltoni professionisti, direi Gioco-Partita-Incontro ! Su, rassegnamoci, i nerd hanno vinto !

  • Amministratori
Inviato

Non sono d’accordo. Il confronto tra un pc non dedicato alla musica è un lettore di fascia alta vedrà sempre prevalere quest’ultimo. Un pc dedicato alla musica con alimentazione lineare ecc se la batte ma alla lunga preferisco sempre il lettore. Poi non parliamo dei contenuti riprodotti. 

  • Amministratori
Inviato

P.s. Sul tema ci discussi con Corciulo al top audio di Milano a settembre 2012. Dí acqua ne è passata sotto i ponti e sono sempre più convinto che la liquida abbia un solo vantaggio rispetto al supporto fisico: la comodità.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, vignotra ha scritto:

P.s. Sul tema ci discussi con Corciulo al top audio di Milano a settembre 2012. Dí acqua ne è passata sotto i ponti e sono sempre più convinto che la liquida abbia un solo vantaggio rispetto al supporto fisico: la comodità.

Sinceramente non trovo alcun motivo per cui la lettura dello stesso file da sistema meccanico/laser possa essere in qualche modo migliore di quella diretta da file system, al netto di preferenze puramente soggettive che però non rispecchiano l’oggettività.

Nella realtà può essere al massimo uguale.

Inviato
9 ore fa, vignotra ha scritto:

Non sono d’accordo. Il confronto tra un pc non dedicato alla musica è un lettore di fascia alta vedrà sempre prevalere quest’ultimo. Un pc dedicato alla musica con alimentazione lineare ecc se la batte ma alla lunga preferisco sempre il lettore. Poi non parliamo dei contenuti riprodotti. 

Chiedo scusa ma ho evidentemente sbagliato a postare , volevo mettere la discussione nella sezione audio e per errore l'ho postata qui . L'argomento non era relativo ai Mc , anche se l'articolo ne coinvolgeva uno ma solo perché essendo uno dei lettori meglio suonanti in circolazione in quel periodo era stato usato come termine di paragone . Si potrebbe spostare nella sezione "Riproduzione Audio" ? Grazie in anticipo e di nuovo chiedo venia per l'errore .                                                              Per tornare al tema : nel caso della prova il PC era stato ottimizzato credo ( per quanto si potesse allora), all'epoca usare Linux con AmaroK era praticamente il meglio possibile , oggi ovviamente si può fare molto di meglio per quanto riguarda isolamento da interferenze etc. per non parlare di tutte le possibilità di DSP e varie . 

  • Amministratori
Inviato

@Luca44 più che postare in RA questo è un argomento da pc audio.

  • Thanks 1
Inviato
Il 15/12/2024 at 11:49, mla ha scritto:

Nella realtà può essere al massimo uguale.

Non credo proprio...
Ho seguito e praticato la musica liquida con apparecchiature sempre più perfezionate, ed ho potuto paragonare files, cd, bobina ed eventi dal vivo cui io stesso avevo assistito (era un format molto utilizzato da Marco Lincetto).
Alla fine del file resta sempre un senso di vuoto, di "minor peso" rispetto al supporto solido, e parlo di files di cui si conoscono le origini, essendo figli dello stesso mixer degli altri supporti.

Non parliamo di quello che circola a livello di streaming, può essere gradevole ma non certo indistinguibile.
 

  • Amministratori
Inviato
15 minuti fa, codex ha scritto:

Alla fine del file resta sempre un senso di vuoto, di "minor peso" rispetto al supporto solido, e parlo di files di cui si conoscono le origini, essendo figli dello stesso mixer degli altri supporti.

Non parliamo di quello che circola a livello di streaming, può essere gradevole ma non certo indistinguibile.
 

concordo al 100%

Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

Non credo proprio...
Ho seguito e praticato la musica liquida con apparecchiature sempre più perfezionate, ed ho potuto paragonare files, cd, bobina ed eventi dal vivo cui io stesso avevo assistito (era un format molto utilizzato da Marco Lincetto).
Alla fine del file resta sempre un senso di vuoto, di "minor peso" rispetto al supporto solido, e parlo di files di cui si conoscono le origini, essendo figli dello stesso mixer degli altri supporti.

Non parliamo di quello che circola a livello di streaming, può essere gradevole ma non certo indistinguibile.
 

Non ci capiamo, o non hai letto la parte in grassetto.

Ho parlato di stesso file, da leggere direttamente o tramite la meccanica CD, mi dici cosa c'entrano le bobine o eventi dal vivo?

Oppure sostieni che passando sempre quello stesso file, nato in digitale, su CD, oppure peggio mi sento su nastro, si possano magicamente aggiungere particolari non presenti nel file originale?

Perché in questo caso mi arrendo, da ateo non amo gli atti di fede, oltretutto si tratta di cose banalmente dimostrabili.

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:

Ho parlato di stesso file, da leggere direttamente o tramite la meccanica CD, mi dici cosa c'entrano le bobine o eventi dal vivo?

Credo tu abbia frainteso.
Le registrazioni avvenivano con una consolle analogica Neve, che forniva il necessario segnale sia ad uno Studer 810 (registratore a bobine 2 tracce, 38 cm/s) che per il formato cd, che Lincetto editava sia sotto forma di file che di cd fisico.
Se proprio vuoi saperlo, era molto più soddisfacente il cd che non il file, nonostante un pc ottimizzato e tutti i programmi più avanzati per stoccaggio e riproduzione dei files, che potevano essere considerati come prima copia della presa originale.
Ho specificato che si trattava di eventi live, che si aveva la possibilità di ascoltare in diretta e poi tramite i supporti realizzati nel modo descritto. Era molto interessante assistere alle esecuzioni sia di singoli strumentisti che di orchestre di cinquanta elementi dal vivo, per valutare la fedeltà ed anche la qualità della registrazione.
Che tu lo creda o no, le differenze tra supporti esistevano e come, ma non per questo ti costringo ad alcun atto di fede. 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

Sono lecite tutte le opinioni, ma, appunto, trattandosi di tali, non sono verità incontrovertibili. Quindi nessun talebanesimo.

Come già detto, per me, il supporto fisico se la batte con i file (e spesso prevale). Lo stramingh è la più grande presa in giro del secolo. Va bene solo per il video (e neanche come il periodo del covid ha dimostrato). Qobuz lo uso solo per capire se un album mi piace o meno. Se mi piace mi compro il cd/sacd.

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, vignotra ha scritto:

Se mi piace mi compro il cd/sacd

Forse non è chiaro a tutti che l'appassionato di musica, solitamente, ne è anche collezionista.
Io ho smesso di accumulare files (credo 5 o 6 terabyte) quando sono usciti gli hard disk con i contatti dorati, sintomo inequivocabile della presa...in giro.
Per il resto, presumo che a breve anche in campo musicale si pagheranno canoni specifici per ogni casa discografica, sulla falsariga di quello che è accaduto per la televisione. Da questo punto di vista preferisco comprare pochi e selezionati dischi, che almeno restano nella mia totale disponibilità.

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, codex ha scritto:

Credo tu abbia frainteso.

Credo entrambi, forse dovremmo spiegarci meglio, ci provo io intanto.

 

16 minuti fa, codex ha scritto:

Le registrazioni avvenivano con una consolle analogica Neve, che forniva il necessario segnale sia ad uno Studer 810 (registratore a bobine 2 tracce, 38 cm/s) che per il formato cd, che Lincetto editava sia sotto forma di file che di cd fisico.

Ora tu dici, se ho capito bene, che venivano fatte registrazioni contemporanee sia in digitale che in analogico.

Mi sfugge il significato di "Lincetto editava sia sotto forma di file che di cd fisico", ma se editare significa modificare, come in gergo informatico, è ovvio che ci siano differenze, come a maggior ragione tra registrazione analogica e digitale.

Mentre ciò che sostenevo io era che a "parità di file (e DAC)" di una registrazione completamente digitale, un CD potesse al massimo eguagliare il file stesso di origine, e mi pare che da questo siamo partiti o almeno questo intendevo commentare.

Spero di essermi spiegato.

A scanso di equivoci quello che volevo dire è tutto qui e non avendo altro da aggiungere concludo l'intervento.

Inviato
9 minuti fa, codex ha scritto:

Da questo punto di vista preferisco comprare pochi e selezionati dischi, che almeno restano nella mia totale disponibilità.

Concordo e per quanto mi riguarda acquisto gli album a cui tengo in formato liquido e se non li trovo, compro il CD e lo "liquefaccio" :classic_biggrin::classic_biggrin:.

Ci sono rimasto troppo male quando alcuni album non li ho più trovati su Qobuz.

  • Amministratori
Inviato
4 minuti fa, mla ha scritto:

Ci sono rimasto troppo male quando alcuni album non li ho più trovati su Qobuz.

appunto.....anche io!

  • Melius 1
Inviato

@vignotra

Beh, fanno anche di peggio, come proporti di continuare l'abbonamento che hai appena disdetto a metà del prezzo pagato sino a quel momento.

Non credo sia saggio lasciare a signori del genere il totale controllo della musica, che grazie a loro sta diventando sempre più povera.

  • Sad 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
25 minuti fa, mla ha scritto:

Ci sono rimasto troppo male quando alcuni album non li ho più trovati su Qobuz.

Come se il libraio ti venisse a casa e si riprendesse, senza dirti né perché né percome, un paio di libri di Pirandello e l'atlante storico. 

  • Haha 2
Inviato
6 ore fa, codex ha scritto:

Ho seguito e praticato la musica liquida con apparecchiature sempre più perfezionate, ed ho potuto paragonare files, cd, bobina ed eventi dal vivo cui io stesso avevo assistito (era un format molto utilizzato da Marco Lincetto).
Alla fine del file resta sempre un senso di vuoto, di "minor peso" rispetto al supporto solido, e parlo di files di cui si conoscono le origini, essendo figli dello stesso mixer degli altri supporti.

Non parliamo di quello che circola a livello di streaming, può essere gradevole ma non certo indistinguibile.

Mi fido più di Corciulo & C. :classic_biggrin:, il senso di vuoto può essere la minor sporcizia digitale , a cui ci si assuefà e con cui ci regoliamo nell'allestire l'impianto , quando poi togli quella caratterizzazione su cui hai "pesato" tutto il resto ti sembra che manchi qualcosa . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...