fabbe Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Cari appassionati, mio figlio vuole imbarcarsi in questo progetto molto ambizioso. Ha una certa manualità con l'elettronica e mi piaceva avere un vostro parere in merito, prima che inizi con l'investimento. Fabrizio https://rh-amps.blogspot.com/2014/06/rh813-flagship-project.html
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 15 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2024 @fabbe credo sia un azzardo. Visto le tensioni in gioco. Ma un bel p-p di El34 o KT88 ben dimensionato no? 3
Paolo 62 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Se si ha a che fare con tensioni così elevate meglio farsi assistere da un professionista secondo me. A meno di non avere esperienza e manualità da professionisti.
fabbe Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 L'ho pensati anch'io. Tensione a parte, il progetto è valido? Avete qualche buon progetto da condividere?
mariovalvola Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Non potrebbe iniziare con questi kit? https://www.elekit.co.jp/en/ 1
fabbe Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 Ha già costruito qualcosa, un pre e un finale con le El 34
audio2 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @fabbe prendere invece qualcosa di già fatto, usato o cinese nuovo, cercare di capire lo schema e poi migliorarlo ?
mariovalvola Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @fabbe se volesse passare ai DHT, non mi sembra comunque felice la scelta del progetto iniziale. Tutto passa per i diffusori. Non è che se non sono molto sensibili e vuoi comunque il single ended, cerchi di realizzarlo potente. Non funziona così. Per i single ended, ci vogliono diffusori specifici. Potresti cercarti un progetto semplice di un pushpull ma con i tubi finali a riscaldamento diretto. 2A3/300B. Tra classe A e classe AB, con il carico anodico giusto, puoi arrivare a potenze interessanti e una versatilità maggiore. Sul catalogo Lundahl, oppure Hashimoto puoi trovare tutti i componenti (trasfo ingresso/interstadio/uscita). 1
fabbe Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 @mariovalvola hai per caso qualche progetto da condividere?
OLIMPIA2 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Una 6SN7 che pilota la 813 la vedo male...
mariovalvola Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Questo, con o senza feedback, è interessante con qualche piccola modifica. ( Trimmer a ogni filamento e alimentazione in AC con resistenze in serie per gestire le sovracorrenti ). Importante usare l'Interstadio indicato. ( Guarda se riesci a trovarlo altrimenti sarai obbligato a pensare a Lundahl ma sarebbe diverso ). Potresti impiegare un trasformatore di alimentazione Raphaelite. Non usare 2A3 russe moderne. Piuttosto impiega 2A3 cinesi ( oggi ne esistono tantissime ) oppure 6B4G russe NOS ( attenzione: in questo caso, lo zoccolo è octal e il filamento si accende a 6,3V ). http://softone.a.la9.jp/english/2a3/2a3amp.htm http://softone.a.la9.jp/english/ http://softone.a.la9.jp/english/RC20/RC20.htm Abbastanza buono anche il trasformatore di uscita http://softone.a.la9.jp/english/RX40.htm il telaio che propongono è simpatico e versatile. Da verificare se il buco rettangolare va bene anche per il Raphaelite ( https://it.aliexpress.com/item/4000852605473.html?spm=a2g0o.cart.0.0.27f918fcJ3u5zj&mp=1&gatewayAdapt=glo2ita) Prova a scrivere al produttore giapponese Softone ( nel link del loro sito vedi la casella di posta) P.S. interessante anche lo schema con 300B http://softone.a.la9.jp/english/300BPPamp/300BPP.htm 1
mariovalvola Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 ...Comunque, il telaio, lo farei diversamente. Quello proposto, è molto compatto ma, forse, lo è troppo. Preferisco lasciare distanze maggiori tra i componenti ferromagnetici. Nel mio caso, volendo impiegare trasformatori di uscita realmente enormi ho fatto una lastra così (vedi immagine sotto). Lo schema è diverso e impiega un interstadio introvabile ( ma con una flangia si può usare un Lundahl 1660S )
walge Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Su Audioreview fu presentato un progetto per un p-p di 300B Non semplice ma nemmeno complicato da realizzare Con Ferri custom Walter
mariovalvola Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @walge per me, la presenza del trasformatore interstadio, all'ascolto, è irrinunciabile. Oltretutto, in questo caso, consente un lieve scivolamento in A2 impossibile con un accoppiamento RC
Tiziano_La_Porta Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Potrei consigliarti un clone del quad II con kt66, 4 componenti in croce ed è un bel sentire.
mariovalvola Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @Tiziano_La_Porta Il trasformatore di uscita corretto, lo fornisce ancora Sowther?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora