audio2 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 se si parte da 2500/3000 euro, dico io ma chi glielo fa fare su subito c'è un mastersound 845 che conosco come suona e suona bene, usato viene 2700 metti che a 2500 lo porti via e funziona al primo colpo i trafi come resa erano buoni, il telaio c'è, risparmiavano sui componenti, però pilota quasi tutto senza tante fisime di casse questa si questa no io prenderei un robo così e poi mi metterei li con calma a vedere cosa si può migliorare per esempio a me son quasi sempre piaciuti i prodotti con raddrizzamento a valvole, ecco magari se ci sta inserirne uno li e vedere come va rispetto a prima
mariovalvola Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @audio2Sei un fenomeno. Purtroppo la realtà è più complessa.
mariovalvola Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @audio2 Ragionare partendo dai due aspetti più marginali ( potenza e prezzo ) non è la strada giusta per entrare nel mondo dei single ended. 1
mariovalvola Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @dappoli Sul sito di Millett, trovi anche interessanti PP che sono molto più versatili. I miei migliori auguri, qualunque sia la scelta finale ( purché non sia quella suggerita da @audio2 )
dappoli Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @mariovalvola grazie ancora per le dritte. Il sito di Millet é esattamente ciò a cui mi riferivo per le 813 connesse a triodo. Nonostante ciò, probabilmente ha ragione e andare su qualcosa di più standard ha più senso. Magari proprio un pushpull con 807 o 1625. Per me l'anodo in testa é una nota a loro vantaggio. Mi studio per bene il sito di Millet per prendere qualche spunto. Nel caso aprirò un thread su quale sarà il progetto finale. @audio2 capisco il tuo punto di vista, e molto spesso con il diy si finisce a complicarsi la vita e spendere di più. Tuttavia la soddisfazione e il divertimento nel costruirsi le proprie elettroniche (o qualunque altro hobby del resto) non ha prezzo. Si, ascoltare buona musica su un buon impianto é sempre bello, ma per me farlo su un impianto autocostruito ha qualcosa in più. 2
Gustavino Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 13 hours ago, fabbe said: @mariovalvola ti ringrazio per i consigli. Si sta iscrivendo al forum. Presto sarà qui a chiacchierare con voi.😊 Mariovalvola non poteva darti consiglio migliore !!! il" brutto anatroccolo" e' grazie alla collaborazione con TM e si i LL Q/P imbattibile 1
Gustavino Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @dappoli in quel RH813 e nei suoi progetti se ricordo bene lui usa la positive feedback ma tra anodo ed anodo ottenendo buoni risultati , comunque i consigli di Mario sono i migliori che puoi trovare ps Preferisco gli i SE ma se devi salire di potenza meglio un PP poi se adori il torio ci piazzi una 10Y anche perche uno dei segreti piu importanti e' nello stadio driver ....
OLIMPIA2 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 La 10Y è un triodo impegnativo. Direi un punto di arrivo più che di partenza. 1 1
mariovalvola Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @dappoli le 807 che ti dicevo sono queste Trasformatori push-pull all'altezza ne trovi. Potresti tenere in considerazione anche il vintage ( UTC serie LS ) oppure i moderni lundahl eventualmente in amorfo. Per quanto ovvio, il carico anodico lo scegli anche in funzione della classe di funzionamento. Un ottimo simulatore: https://www.vtadiy.com/loadline-calculators/loadline-calculator/ Per le alimentazioni, un discreto aiuto potrebbe arrivarti da questo: https://www.duncanamps.com/psud2/index.html Facendo bene il telaio ( usando le solite flange cinesi per gli zoccoli ) potrai cambiare valvole ( DHT e no ) a tuo piacimento senza modificare nulla. Basta prevedere un foro da 60mm e poi cambi le flange in funzione del tubo. zoccoli ottimi Flange ( ci sono anche noval ): Se riesci per gli zoccoli Noval, cerca NOS Raphaelite realizza ottimi trasformatori di alimentazione e induttori e li paghi il giusto 1
OLIMPIA2 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Se vogliamo giocare con i pentodi consiglio la EL156, tubo straordinario.
SHAR_BO Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Il 16/12/2024 at 14:36, mariovalvola ha scritto: Ha già realizzato un ampli con le EL34 ed è ancora vivo. Basta leggere le risposte Si riferiva al kit proposto dall'opener. La frase riprende e conferma quanto scritto da Walge.
Ashareth Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 Giusto per chiacchierare, un paio di consigli non richiesti li do' pure io. Cerchero' di non buttare troppa carne al fuoco, mi pare che finora ci sia stato un overload di informazioni che magari a volte puo' essere controproducente. Partendo dalla 813A, e' un ottimo tubo che a triodo e' eccezionalmente lineare. Ma secondo me la cosa carina e' che, contrariamente a quanto fanno in tanti, questa, la 845 e la GM70 sono tubi che si adattano perfettamente ad essere usati a tensioni ben piu' basse dei 1000V. La 211 ad esempio non si presta proprio, ma questi tubi decisamente si. Ci si puo' fare un ottimo ampli con un'anodica di 400V (giusto per usare elettrolitici da 450-500V che si trovano abbastanza facilmente: andare su tensioni alte diventa problematico per i costi dell'alimentatore). L'unico consiglio che mi sento di dare e' di non usare le onnipresenti 6SN7 come driver. Meglio andare con tubi che hanno rp piu' bassa. C'e' chi preferisce usare due stadi e chi tre. Il tre stadi e' un po' passato di moda ma io continuo a preferirlo quando la valvola usata come driver e' un tubo di potenza (ma e' una questione di gusti). Ovviamente le possibilita' sono tantissime e i modi per complicarsi la vita sono infiniti :-)))))))))
mariovalvola Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @Ashareth io, quando correnti di accensione simili, mi raffreddo abbastanza.
Ashareth Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @mariovalvola Chiaramente e' un sistema poco efficiente quando per solo accendere la valvola devi buttare via 100W (per due canali). Senza voler impazzire, un ponte (con dei dissipatori) e un filtro CRC per cominciare puo' essere sufficiente. Secondo me resta una valvola molto interessante. Se uno volesse fare la punta ai chiodi, si potrebbe dire che con una coppia di 300B si fa prima, si spende meno e i risultati difficilmente sono peggiori, ma vuoi mettere lo sperimentare e usare qualcosa di differente? Da questo punto di vista io appoggio completamente la scelta di @dappoli
mariovalvola Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @Ashareth Predichi bene ma Razzoli male! Usi la PX25. Metti la 813
Ashareth Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @Ashareth Predichi bene ma Razzoli male! Usi la PX25. Metti la 813 :-))))))))))))))))))) A suo tempo ho usato l'845 a 350V, siamo li' con la 813, non c'e' tutta sta differenza... Poi pure la PT15 (e quella l'avevi sentita pure tu...). Non si puo' dire che non ci abbia provato :-))))
dappoli Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Buongiorno e buon natale ! @Ashareth grazie per le risposte, e si alla fine la sperimentazione é sempre divertente. Alla fine le due 813 ad un prezzo stracciato le ho prese, quindi vediamo se ne salta fuori qualcosa. Per il momento sono lì nella loro scatola originale. @mariovalvolasicuramente un bel pushpull con le 807, anche un celeberrimo Williamson, non sarebbe niente male. Ho visto che le 807 Cossor che proponi non sono facilissime da trovare a prezzi decenti, soprattutto matched pair. Ora tengo gli occhi aperti e nel mentre butto giù qualche idea e qualche schema. Vi terrò aggiornati su cosa ricadrà la scelta finale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora