Vai al contenuto
Melius Club

MSB Dac. Tutto quello che avreste voluto sapere, ma non avete mai osato chiedere.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Franzbossio dimmi cosa ne pensi di questa recensione tecnica:

L’implementazione del sistema nasce quale significativa risposta sia all’inattitudine dei tradizionali filtri digitali al corretto trattamento dei segnali transitori, che ad una serie di studi tesi a sottolineare l’utilità del contenuto armonico dei segnali oltre i canonici 20 kHz per una più eufonica ricostruzione dell’evento musicale.
Il funzionamento del sistema è essenzialmente basato su una tecnica di digital processing diversa da quella impiegata per i tradizionali interpolatori di tipo F.I.R., caratterizzati da ripple contenuto in banda passante e soppressa, filtraggio ripido con ridottissima banda di transizione e notevole attenuazione in banda soppressa.
La «dolcezza» del filtraggio è in realtà conseguenza della scelta dei progettisti di ottenere una risposta all’impulso caratterizzata da una sola coppia di «ringing»: secondo molti le sovraelongazioni generate dal filtro digitale interpolatore in presenza di segnali transienti possono influenzare negativamente le prestazioni sonore di un sistema di conversione D/A.
Di particolare interesse sono i grafici dei residui in banda soppressa, nel quale emerge la particolare caratteristica di trasferimento del sistema, della risposta indiciale e della risposta impulsiva, rispettivamente caratterizzati dall’assenza pressoché totale dei classici fenomeni di overshoot e ringing.
L’esame del grafico della risposta in frequenza denota l’utilizzo di un algoritmo di elaborazione ottimizzato prevalentemente nel dominio del tempo.
Per le altre rilevazioni, va sottolineata la ottima linearità di conversione ed il comportamento da manuale nel test di monotonicità. Nella norma per questo tipo di sorgenti il rapporto S/R, la separazione tra i canali, ed i valori di interfaccia.

 

Inviato

Mi ricordo la moda anni fa della risposta all'impulso senza sovraelongazioni  

mi ricordo Pioneer, forse Denon anche Wadia.

Inviato
4 ore fa, Oscar ha scritto:

se posso dire, nei DCS c'è piu la mano di un ingegnere, passami il termine, nei MSB vedo piu la mano di un audiofilo autocostruttore avanzato

Ho avuto alcune occasioni per confrontare DCS ed MSB nel medesimo impianto "stellare" (ma non a casa mia, per cui con i limiti del caso): per i miei gusti l'ingegnere di cui sopra non sa cosa sia la musica mentre l'autocostruttore sì ... imho ... non escludo che l'accoppiamento col resto dell'impianto non fosse ottimale, ma DCS era "gelido" e ti invitava a spegnere tutto dopo poco tempo ... MSB non l'avresti spento mai ... infatti poi ho acquistato MSB !

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Ricky81 ha scritto:

@Franzbossio Ecco potresti descrivere il carattere sonico degli MSB attuali?

Descrivere il carattere sonico è una parola grossa.

Ritengo che ci siano molte variabili nel mezzo e che dipendono da come ognuno sente e come si interfaccia un apparecchio con il resto della catena.

Questo comunque non preclude a dare una descrizione di massima.

Gli MSB per conto mio hanno un suono ammaliante, suadente, forse un po ruffiano, ma a me piacciono come quasi tutta la linea di convertitori R2R con queste caratteristiche.

Altre tipologie di convertitori non significa che sono da meno o da scartare, trovano in altre persone i loro apprezzamenti.

Tecnicamente possono essere anche meno fedeli, nel termine stretto, ma non manca di certo la musicalità.

Le mie dichiarazioni non potranno garantire che possano piacere a tutti, come è giusto che sia.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Oscar ha scritto:

L’implementazione del sistema nasce quale significativa risposta sia all’inattitudine dei tradizionali filtri digitali al corretto trattamento dei segnali transitori, che ad una serie di studi tesi a sottolineare l’utilità del contenuto armonico dei segnali oltre i canonici 20 kHz per una più eufonica ricostruzione dell’evento musicale.

Senza conoscere a quale modello di preciso ci si riferisce le dichiarazioni sono abbastanza generalizzate.

Ad esempio se ci si attiene a quanto evidenziato l'eufonia non nasce dai segnali spuri oltre i 20 khz ma precisamente dal contenuto armonico che si trova in banda audio. (anche se appartiene ad un chiamiamolo difetto voluto)

2 ore fa, Oscar ha scritto:

Il funzionamento del sistema è essenzialmente basato su una tecnica di digital processing diversa da quella impiegata per i tradizionali interpolatori di tipo F.I.R., caratterizzati da ripple contenuto in banda passante e soppressa, filtraggio ripido con ridottissima banda di transizione e notevole attenuazione in banda soppressa.
La «dolcezza» del filtraggio è in realtà conseguenza della scelta dei progettisti di ottenere una risposta all’impulso caratterizzata da una sola coppia di «ringing»: secondo molti le sovraelongazioni generate dal filtro digitale interpolatore in presenza di segnali transienti possono influenzare negativamente le prestazioni sonore di un sistema di conversione D/A.
Di particolare interesse sono i grafici dei residui in banda soppressa, nel quale emerge la particolare caratteristica di trasferimento del sistema, della risposta indiciale e della risposta impulsiva, rispettivamente caratterizzati dall’assenza pressoché totale dei classici fenomeni di overshoot e ringing.

Qui non c'è traccia di quello a cui facevo riferimento, i prodotti di aliasing.

Il prodotto di aliasing è un fatto molto grave ai fini della progettazione ed ingegnerizzazione dell'apparecchio, non è distorsione armonica, che gli MSB solitamente la generano sia in banda audio che fuori banda, ma non c'entra con il prodotto di aliasing.

L'apparecchio che genera aliasing è costruito in modo sbagliato, oserei dire difettoso, ma anche qui occhio alle scelte di progetto visto che il prodotto di aliasing va osservato sia come misura di test che come simulazione di segnali complessi.

Non ho mai visto un convertitore che generasse aliasing con un segnale come il white noise e se esistesse vorrei proprio vederlo.

Di contro ci stanno molti convertitori che con i segnali di test generano aliasing.

Un paradosso ? DCS Bartok produce tracce di aliasing nonostante fosse costruito da Ingegneri e non appassionati audiofili come avevi ipotizzato.

2 ore fa, Oscar ha scritto:

L’esame del grafico della risposta in frequenza denota l’utilizzo di un algoritmo di elaborazione ottimizzato prevalentemente nel dominio del tempo.
Per le altre rilevazioni, va sottolineata la ottima linearità di conversione ed il comportamento da manuale nel test di monotonicità. Nella norma per questo tipo di sorgenti il rapporto S/R, la separazione tra i canali, ed i valori di interfaccia.

Insomma anche qui non trovo tanta corrispondenza visto che il segnale rumore sugli MSB non è il suo forte.

Inviato

@Franzbossio infatti, è la recensione tecnica del Legato Link della Pioneer usato sui lettori cd stable platter(quelli con il disco rovesciato).

Per quanto riguarda invece la "costruzione di ingegneri o audiofili" è per dire la diversa tipologia di  ingegnerizzazione degli stampati interni e relativi cablaggi che si trovano tra i due marchi. Molto piu ordinata e asettica quella DCS, un pelino piu "strana" quella MSB(vedasi connettori portati dal pannello posteriore alle schede preposte tramite cablaggio comune e connettori ripetuti(rj/rj)) idem per le alimentazioni.

Inviato

@Oscar Perchè? Siate chiari se no non si capisce nulla in sto forum...

Inviato

Sarebbe utile, imho, per essere precisi e dare informazioni corrette, essere più specifici.

MSB è sul mercato da un pò, ed i prodotti che si sono susseguiti nel tempo sono molti.

Forse sarebbe meglio capire se la filosofia progettuale del brand, che viene messa sotto osservazione in questo 3d, riguarda solo alcuni modelli e quali, o se è una costante nel tempo fino ad oggi.

Credo sia corretto e doveroso fare riferimento a modelli precisi, con cui si è avuta esperienza di analisi tecnica.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

@Turandot basta leggere i primi suoi post dove si presenta...

Dice che è un operatore del settore. Ok, ma il settore è grande.

Non ha risposto (anzi, ha glissato completamente) al mio post di richiesta, e ci sta, nessun problema.

Ma come operatore è un dipendente di MPI ? O di Audiogamma ? O è il patron di Mondo Audio che è distributore di MSB ?

Se lo sai tu @Oscar scrivilo pure, visto che lui non risponde.

Almeno si sa con chi si parla, senza pregiudizi o necessariamente pensare che "si chieda all'oste se è buono il vino" (che presuppone una mancanza totale di fidicia ed una dichiarazione palese che manchi onestà intellettuale all'interlocutore), perché ci sono tantissimi tecnici, operatori ed anche addetti ai lavori che sono una preziosa fonte di informazioni e sono anche molto aperti ed appunto onesti intellettualmente.

Se poi si pensa a prescindere che una persona debba sputare sul piatto in cui mangia per dimostrarsi "imparziale", ecco, credo che ci sia un problema di fondo.

  • Melius 1
Inviato

@AlbertoPN mai detto che non ha onesta intellettuale, anzi! Ha descritto molto bene il suono degli MSB, non è andato nello specifico, ma la loro impronta musicale l'ha descritta perfettamente.

Per il resto, sta a lui presentarsi.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Le caratteristiche di un apparecchiatura andrebbero assecondate con il resto dell'impianto.

 

Sono perfettamente d'accordo, sia col principio degli abbinamenti, che con la descrizione del suono Msb e Dcs che ben conosco.

Per chi usa gli apparecchi per ascoltarli questo è l'approccio corretto. IMHO

 

Inviato
16 ore fa, PippoAngel ha scritto:

per i miei gusti l'ingegnere di cui sopra non sa cosa sia la musica mentre l'autocostruttore sì ... imho ... DCS era "gelido" e ti invitava a spegnere tutto dopo poco tempo ... MSB non l'avresti spento mai ...

 Ecco, queste sono le cose che contano...

Anche per me, ovviamente, IMHO :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...