AlbertoPN Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 @scroodge Sono d'accordo su tutta la linea, e spero che il mio post precedente non sia stato mal interpretato. Visto che le premesse del thread erano "ben altre" (fammi scrivere così), alla fine non è uscito assolutamente nulla. Era per questo che cercavo di tirare le fila fra tutti gli OT più o meno "leciti" che si sono accumulati in 13 pagine di discussione. 1
Ggr Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 43 minuti fa, scroodge ha scritto: Vale anche per i progettisti a cui viene commissionato un apparecchio neutro, c'è chi vuole quello. Esatto. Anche se diventa più difficile venderlo. Io credo che nelle aziende ci siano persone esperte di ascolto, e marketing, che danno la linea, tipo vogliamo quel suono perché abbiamo capito che è quello che la gente preferisce. Agli ingegneri il compito di farlo.
Questo è un messaggio popolare. Gall Inviato 29 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2024 Scusate mi pare che si sia preso una piega troppo teorica per motivare le proprie convinzioni, in ogni settore i gusti cambiano e il modo di ascoltare di ora è diverso da quello di 30 anni fa, basta pensare ai bassi più carichi e lenti che dovevano fare sobbalzare dallo stomaco alla vescica, ma anche il modo di mangiare e la sensibilità del gusto si è evoluto, come in tutte le cose, chi deve vendere in ogni epoca ne tiene conto. Detto questo sembra che questi mercanti immettano nel mercato campannellini per le allodole, io penso che cerchino di fare dei buoni prodotti che possano piacere senza pensare alla verità teorica conosciuta solo da pochi iniziati. MSB, come altri prodotti lasciando stare misure o layout progettuali se è un prodotto che piace all’ascolto a molti vuol dire che è un buon prodotto, chi non ha ascoltato e confrontato forse è il caso che non esprima giudizi. @Ggr Ma quali aziende la gran parte delle ditte in questo settore sono piccoli produttori, spesso con un progettista che fa tutto e con un socio o collaboratore responsabile commerciale che cercano di far quadrare il cerchio, quali esperti, questi fanno i prototipi e li fanno ascoltare ai collaboratori e ai clienti di fiducia e poi lo affinano mettendo assieme tutte le informazioni ricevute. L’hai presa un po’ troppo in grande, se vai a veder i fatturati del settore ti scappa da ridere. @Max440 @Dufay I musicisti dal punto di vista della correttezza timbrica della riproduzione del singolo strumento è ovvio che hanno una marcia in più, per contro gli può mancare l’esperienza dell’ascolto di musica riprodotta da impianti di livello e sono meno interessati per esempio alla spazialità, alla scena, alla profondità ecc … la loro attenzione è giustamente rivolta all’esecuzione e alla correttezza del suono, mentre l’audiofilo su aspetti spesso meno reali e diciamo più “estetici” che mirano a una perfezione ideale della riproduzione che spesso non esiste, a mio avviso una sorta di realtà virtuale che si capisce quando si gira per ambienti ad ascoltare musica dal vivo, meglio non amplificata. Questa mia disamina non vuole criticare nessuna delle 2 categorie, ma solo dire che sono dei punti di vista diversi, non sempre ma spesso, da qui nascono alcune impressioni non condivise tra le 2 categorie. 5
Moderatori paolosances Inviato 29 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 29 Dicembre 2024 11 minuti fa, Gall ha scritto: 12 minuti fa, Gall ha scritto: mentre l’audiofilo su aspetti spesso meno reali e diciamo più “estetici” che mirano a una perfezione ideale della riproduzione che spesso non esiste Forse qualcuno ostenta padronanza della materia giusto per darsi un tono. Mio giudizio impietoso? Forse, ma per me maturato da esperienze vissute.
jakob1965 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 @Gall il musicista ha la testa e il cervello pieno di musica - eseguita e studiata per ore tutti i giorni - difficilmente per rilassarsi immagino ascolti musica un altra volta; come uno chef, nel tempo libero non credo cucini per rilassarsi
Gall Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 @jakob1965 Anche questo è vero, però nulla toglie che sappia riconoscere un pianoforte meglio di noi audiofili avendolo sotto le orecchie tutti i giorni. Altro aspetto è il fatto che vivendo immerso nella musica vera la maggior dei parte dei musicisti non dà l’importanza all’impianto che diamo noi che poi lo viviamo come un aspetto ludico e non sempre funzionale alla musica. E comunque il musicista frequenta molto anche le sale da concerto per sentire colleghi, famigliari o musicisti che ritiene meritevoli di ascolto. E’ sicuro che abbia meno tempo di ascoltare l’impianto, come ovviamente è più probabile che suoni lui stesso appena può. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora