Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 21 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2024 Questo "parlate di tutto purché ne parliate bene" altrimenti vai incontro a rischi legali è al contempo ridicolo, gravissimo, ed inaccettabile 3
Dufay Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, eduardo ha scritto: Questo "parlate di tutto purché ne parliate bene" altrimenti vai incontro a rischi legali è al contempo ridicolo, gravissimo, ed inaccettabile Grottesco direi.
Amministratori Admin Inviato 21 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2024 Torniamo in topic.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2024 tantissimi anni fa, in una italia ancora legata a stereotipi passati, un signore pensè bene di denunciare per offesa al comune senso del pdore una ragazza chepasseggiava su un lungomare abbruzzese indosssando un paio di short. il pretore, persona di spirito ma evidentemente un po maschilista, sentenziò che non costituisce offesa al comune senso del pudre una bella e giovane ragazza che circol in short, mentre si ravvierebbero gli estemi del reato se gli short foseto indossati (cieto a memoria) da invereconde matrone cellulitiche. insomma si rischiava alla luce di questa sentenza di essere etichettta racchia senza possibilità di appello, pensate se la causa finissein mano ad un giuice audiofilo che senteziasse che un determinato prodotto è effettivamente scarso, con sentenza del giudice di pace non appellabile. ps poi ci lamentiamo chela giustizia è lenta, quanto il 70% della cause son liti condominiali
audio2 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 sarei curioso anche io di sentire tale oscar cosa dice, pure sui dac in generale, mica solo su msb; tra l' altro ho visto delle immagini interne di questi msb, e per essere ben fatto lo sembra proprio. poi non sono un tecnico quindi qua mi fermo.
Dufay Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Se volete parlo io delle mie esperienze con msb sperando non mi denuncino. Provai un modello integrato dei primi prodotti anni fa e lo trovai pessimo. Poi un forumer di Rimini che non si sente più mi porto il suo a tre telai : meccanica, clock e DAC che mi piacque abbastanza. Suonava meglio sicuramente della mia accoppiata Vomak. Ancora un altro Forumer di Firenze mi pare mi portò un msb Analog che all'epoca andavano per la maggiore. Non mi fece impazzire per niente. Questi tutti da me. Poi di recente non da me un DAC di quelli nuovi di gamma altissima. Pure questo non mi ha convinto per nulla... 1
fabbe Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @Dufay se posso chiedere, che cosa non ti ha convinto?
Dufay Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 9 minuti fa, fabbe ha scritto: @Dufay se posso chiedere, che cosa non ti ha convinto? Nel primo caso suonava male e basta. Nel secondo suonava bene ma la corruzione, specie della meccanica (una Oppo), non mi convinceva per il costo. Il terzo suonava abbastanza bene ma abbastanza moscio il rapporto qualità prezzo non mi è sembrato favorevole. Il quarto costava una follia e avrei preteso di sentire la Madonna con gli angioletti e invece solo un suono si raffinato ma non esattamente massiccio e incazzato quando doveva essere il caso
Dufay Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 48 minuti fa, fabbe ha scritto: @Dufay mancava la grinta insomma Un po' da audiofili Sissy 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 21 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2024 @Dufay io comincerei a dubitare fortissimamente della serenità di giudizio di un duffy a caso che ascolta un duffydac, ovvero un telefonino.. come far giudicare una formula uno da un guidatore di panda.. con gomme fredde non tiene, troooppo potente, non entra le parcheggio del Lidl, non ha bagagliaio e nemmeno tergicristalli, non so dove appicicare il telepass e non come si fa il pieno, poi quando l’accendo la mattina, mi fa saltare la dentiera sul comodino della suocera. 4
Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 21 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2024 Vedo che si comincia proprio bene… Scrivo questo post dopo essere stato tirato per i capelli da dei personaggi alquanto "particolari" che a quanto pare non interessa nulla sulla natura delle elettroniche in questione, ma piu per fare un attacco sbefeggiante nei miei confronti. Un modo di fare poco simpatico e molto acidello, come fanno i ragazzini nel campetto da gioco quando ti sfidano a far vedere chi ha la palla piu bella… Non mi abbasso a certe provocazioni, ma rispondo comunque perché tirato in ballo, cercando di rispondere nel modo piu tranquillo e pragmatico possibile. A me le elettroniche MSB non piacciono, come ho potuto scrivere in altro tread. Non le ho ascoltate tutte, ma ho avuto modo di averne diverse, soprattutto quelle di piu vecchia produzione, per i piu disparati motivi: Revisione, controlli di rito, consigli sull'acquisto previo controllo. Andro diritto al sodo: quello che accomuna tutti i convertitori MSB è una scelta progettuale very minimal sulle soluzioni tecniche di conversione e sugli stadi analogici di uscita (prima scoperta: non utilizzano alcun filtro analogico sulle uscite). prima che iniziassero ad usare schemi proprietari per realizzare i loro chip dac(semplifico nel chiamarli chip dac, ma nella realta sono un pelino piu complessi e fatti a discreti), utilizzavano dei chip di conversione commerciali, con un semplice opamp in uscita per la conversione I/V e niente altro. Nei dac moderni invece si sono "inventati" il mettere in parallelo piu chip dac per poter avere in uscita maggiore corrente e swing in tensione indistorto. Soluzione usata da anni da molti autocostruttori per ovviare a palesi limiti dei chip usati, quando realizzano le loro creature minimal(esempio il tda1543 su tutti). Tutto questo porta a dei seri problemi fuori banda audio, creando non poche spurie ultrasoniche a livelli non propriamente minimal. Loro si giustificano dicendo che le elettroniche a valle non se ne accorgono, o almeno, la maggioranza… potete leggerlo in un commento da parte di MSB dopo una prova tecnica non proprio da primanto fatta su Stereophile riguardante il dac Platinum. Pero questo non è affatto vero e qualsiasi elettronica avra problemi a ricerve tutto questo "rumore". Se si contano anche i cavi di collegamento audiofili non schermati, anche un bel irraggiamento nell'ambiente(sempre minimal, niente di che, ma visto che ci siamo, ce lo metto). Oltre a questo la risposta in frequenza di questi dac, non avendo un vero e proprio buffer sulle uscite, soffrono non poco dei collegamenti a valle data dalle impedenze di carico viste. modificano la risposta, soprattutto agli estremi gamma delle elettroniche a loro collegate, in modo del tutto idiosincratico e sovraccaricandole di lavoro fuoribanda audio (che poi andra a ricadere su quella audio...). Altra cosa che non mi piace è la realizzazione delle alimentazioni, surdimensionate le versioni "upgrade"(hanno tanti moduli aggiuntivi che fanno pagare a caro prezzo, ricordandomi i vari "upgrade" della Linn per LP12), ma "banali" nella realizzazione tecnica, non curando secondo me, la migliore stabilizzazione e filtraggio possibile in relazione al costo di vendita. Ci sono elettroniche molto meglio curate sotto questo punto di vista e costano anche meno. Ci tengo a precisare che non pubblichero schemi, visto che mi sono costati fatica ricavarli, studiandomi le elettroniche che sono passate per le mie mani, e non si trova letteratura in merito in rete neanche a pagarla oro. Per chi è piu avvezzo di elettrotecnica, dalle poche foto che si trovano in rete, si potra fare un'idea di quello che ho scritto sino ad ora, facendo un semplice confronto visivo e leggendo quello che si trova in rete. Ora rimango a vedre l'effetto che fa... 2 7
one4seven Inviato 21 Dicembre 2024 Autore Inviato 21 Dicembre 2024 @Oscar grazie per la risposta. Trovo sia un ottimo punto di partenza per una discussione. Io, da non tecnico, ma semplice osservatore, ho l'impressione di un palese "overengineering", a mio avviso però necessario a giustificare il posizionamento di mercato. Ma mi sembra essere una pratica piuttosto comune nel settore...
Dufay Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 32 minuti fa, alexis ha scritto: @Dufay io comincerei a dubitare fortissimamente della serenità di giudizio di un duffy a caso che ascolta un duffydac, ovvero un telefonino.. come far giudicare una formula uno da un guidatore di panda.. con gomme fredde non tiene, troooppo potente, non entra le parcheggio del Lidl, non ha bagagliaio e nemmeno tergicristalli, non so dove appicicare il telepass e non come si fa il pieno, poi quando l’accendo la mattina, mi fa saltare la dentiera sul comodino della suocera. Diciamo che egli se ne impipa di marchi, nomi, guri e fissazioni varie. 1
fabbe Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @Oscar tecnicismo, ma puoi descriverne il suono?
Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 21 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2024 @fabbe parlo di tecnica perche è l'unico argomento incontrovertibile ed inattaccabile. I gusti musicali, essendo gusti, sono personali e non oggetto della questio. 5 2
Partizan Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 3 ore fa, Oscar ha scritto: parlo di tecnica perche è l'unico argomento incontrovertibile ed inattaccabile. Tu credi! Complimenti, li voglio vedere a ribattere, comunque. Ciao. Evandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora