AlbertoPN Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 4 ore fa, Oscar ha scritto: Ci sono elettroniche molto meglio curate sotto questo punto di vista e costano anche meno. Potresti fare un paio di esempi per favore ? Lo chiedo senza retorica o senza secondi fini, trovo "affascinanti" gli MSB per come si presentano, ma non fatico a pensare che quello che scrivi sia assolutamente corretto e soprattutto figlio di tuoi studi e prove, per cui se puoi e vuoi rispondere mi fai una cortesia. Grazie in anticipo in caso. 4 ore fa, one4seven ha scritto: ho l'impressione di un palese "overengineering" Questo è sicuro ed è quello che avevo colto anche io, però lo prendevo in accezione positiva: si sa che per raggiungere quei quid in più oltre un certo limite bisogna fare molto, e che lo sforzo non sarà proporzionale al risultato. Ma vista la loro natura semiartigianale ed il costo dei loro proodotti, giustificavo la cosa con la volontà comunque di offrire di più visto che si vogliono distinguere nel mercato. Lette invece le lacune sottolineate da @Oscar, più che sovraingegnerizzazione parrebbero specchietti per le allodole. E questo non va bene in nessun senso. Poi "è vero" che loro prediligono l'accoppiata diretta coi finali prodotti sempre in casa (suggerimento della Dott.ssa Grazia Arcazzo credo ), ma pensare che generino tutti questi disturbi per me è abbastanza .... inquietante.
scroodge Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, Partizan ha scritto: Tu credi! Complimenti, li voglio vedere a ribattere, comunque. Ciao. Evandro Sì... mi hai battuto sul tempo, volevo scrivere la stessa cosa. Son qua che speto... 😉 1
giaietto Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 6 ore fa, Oscar ha scritto: Ora rimango a vedere l'effetto che fa... Non fa nessun effetto perché ora han tutti paura a dire quello che pensano veramente. Salvo parlarne bene…
PippoAngel Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Hai letto le caratteristiche di ingresso dei loro finali (e capito il perché di questa predilezione ...)
AlbertoPN Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 31 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Hai letto le caratteristiche di ingresso dei loro finali (e capito il perché di questa predilezione ...) Ma certo, e "non mi stupisce" perché sono i loro finali e se si vedono, sono sempre e solo accoppiati direttamente ai loro DAC. MSB non è l'unica casa che fa questo, e non sarà neppure l'ultima. Non vorrei poi spostare il focus sulla questione sollevata da @Oscar, ossia parlare proprio dei "problemi" che generano i DAC di questo Brand, tralasciando l'accoppiata coi loro finali
giaietto Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Non mi pare che agli inizi producessero altre elettroniche oltre ai DAC. Ma potrei sbagliarmi.
AlbertoPN Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 6 minuti fa, giaietto ha scritto: Non mi pare che agli inizi producessero altre elettroniche oltre ai DAC. Ma potrei sbagliarmi. L'inizio della loro avventura commerciale era basata solo sui DAC. In seguito hanno super carrozzato e "pimpato" delle basi OPPO (via via con le evoluzioni di queste ultime dai DVD ai BD e forse BD UHD ma qui potrei confondermi) per produrre le loro "meccaniche universali" (anche multicanale visto appunto la genesi dai lettori AV cinesi) e poi sono arrivati i finali di potenza da collegare direttamente ai DAC usando il controllo del volume senza perdita interno, rendendo (secondo loro) ininfluente l'uso di preamplificatori (soprattutto se ti interessa solo una catena digitale). Poi hanno introdotto il loro modulo Renderer per far diventare i DAC un ROON endpoint o per rendere non necessario (sempre secondo loro) l'uso di streamer esterni di terze parti. Successivamente sono arrivati i moduli opzionali chiamati Digital Director (appannaggio delle varie linee di DAC col loro modello relativo) che in pratica hanno aumentato la parte di processamento digitale (creazione di filtri etc) separando questa è la conversione dalla parte puramente analogica a tutto vantaggio (a detta del costruttore) dell'isolamento galvanico fra le parti (il collegamento fra i moduli avviene via fibra ottica) e quindi della trasmissione di disturbi di varia natura. Questa connessione (la ProISL) è diventata anche uno standard che i costruttori di elettroniche esterne possono usare per interfacciare le stesse coi DAC della MSB ed il primo prodotto certificato è il Server TAIKO Olympus, che quindi (in opzione ed in collegamento esclusivo coi prodotti MSB) può connettersi così invece di USB, I2S, AES/EBU etc etc. Voci di corridoio vogliono che in lizza per la stessa certificazione ci siano altri produttori che via via nei prossimi mesi annunceranno questa compatibilità opzionale (si parla di Pink Faun, Innuos, Aurender, Antipodes e forse Melco, ma questo prendilo col beneficio di inventario perché non ne sono sicuro). Nel mentre è uscito un altro DAC che integra la parte Digital Director direttamente nel prodotto "base" (il Cascade DAC) ed hanno annunciato per il 2025 (credo) il loro flagship (Sentinel DAC) che sarà sovra sovra sovra ingegnerizzato e curato secondo i loro criteri di progettazione e filosofie costruttive, in modo da "giustificare" (si notino le virgolette) un prezzo di listino che si vocifera sarà nell'orbita dei 200/250K USD, nello stesso territorio dei dCS. Nel loro forum si parla anche di versioni dei finali attuali (soprattutto i top di gamma M500 monofonici) proprio in versione Sentinel, quindi upgradati (ma non si conoscono altri dettagli al momento). Più recentemente il loro Renderer V2 è stato certificato JPlay (un duro colpo per ROON, secondo me) ed è stato presentato un modulo di ingresso opzionale I2S su connettore HDMI accoppiato da un BNC per il Clock, così da collegare meccaniche o lettori SACD che hanno questa connessione (PS Audio, Audia Flight, etc etc). Da questo punto di vista sono molto attivi. 2
Questo è un messaggio popolare. Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2024 Chiedo scusa, mi sono appositamente registrato per evitare che certe dichiarazioni assumano un carattere estremamente tranchant. I convertitori in oggetto non applicano affatto delle scelte progettuali come specchietti per le allodole, mi duole veder leggere affermazioni perentorie senza magari conoscere a fondo le motivazioni che stanno alla base dei progetti. Viene criticato il filtraggio assente in uscita e che questo farebbe scappare prodotti di aliasing ? certo, se si corre da stereophile e si osservano le spurie fuori banda si può prendere tale abbaglio, ma forse non si osserva la parte piu importante che la piattaforma stereophile non pubblica, ad esempio la velocità di reazione ai segnali impulsivi. Le spurie fuori banda che sono state sottolineate non appartengono ai prodotti di aliasing, sono soltanto componenti di distorsione a seguito del segnale usato nella prova e nulla piu. Basta osservare nella stessa misura la sovrapposizione del white noise per notare che di spurie non v'è piu traccia. Questo accadrebbe anche con la musica. Che un apparecchio non possa piacere come suono è un altro paio di maniche, ma intanto eviterei di demonizzare delle cose che in realtà non accadono. 4
Moderatori paolosances Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, Franzbossio ha scritto: senza magari conoscere a fondo le motivazioni che stanno alla base dei progetti. Sei,oltre che un nuovissimo iscritto ,un operatore del settore?
giaietto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, Franzbossio ha scritto: Che un apparecchio non possa piacere come suono è un altro paio di maniche Che poi è quello che interessa a chi di grafici e numeri ne capisce poco. Ovvero il sottoscritto. Ma qui pare che nessuno voglia parlare di come suonino 🙄
one4seven Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 1 minuto fa, giaietto ha scritto: Ma qui pare che nessuno voglia parlare di come suonino Era piuttosto chiaro che il 3d si sarebbe occupato di raccogliere pareri sulla parte tecnico/costruttiva. 2
giaietto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @one4seven però collegare certe scelte progettuali ad un particolare modo di suonare non sarebbe stato male. Ogni prodotto in genere ha una sua impronta. Io per esempio ascoltando i primi DAC MSB avevo avuto un impressione di un suono molto preciso e trasparente, “analitico” per intenderci. Mentre gli ultimi modelli mi sembrano più “analogici” e “colorati”.
CarloCa Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, Franzbossio ha scritto: Chiedo scusa, mi sono appositamente registrato Ciao e benvenuto. Sei "quel" Franz Bossio?
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 55 minuti fa, paolosances ha scritto: Sei,oltre che un nuovissimo iscritto ,un operatore del settore? Se non comporta problemi si. Se ci sono limitazioni ai miei interventi comunicatemelo e mi cancello. Di certo non sarò mai di parte e non denuncerei mai nessuno.
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 24 minuti fa, CarloCa ha scritto: Ciao e benvenuto. Sei "quel" Franz Bossio? Non sono certamente un attore, ma uno che ha vissuto in Germania. 1
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 42 minuti fa, giaietto ha scritto: @one4seven però collegare certe scelte progettuali ad un particolare modo di suonare non sarebbe stato male. Ogni prodotto in genere ha una sua impronta. Io per esempio ascoltando i primi DAC MSB avevo avuto un impressione di un suono molto preciso e trasparente, “analitico” per intenderci. Mentre gli ultimi modelli mi sembrano più “analogici” e “colorati”. Un po di colore lo hanno tutti quanti i prodotti MSB, ma ripeto, devono piacere per quello che sono.
one4seven Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 58 minuti fa, giaietto ha scritto: però collegare certe scelte progettuali ad un particolare modo di suonare non sarebbe stato male Magari viene fuori....
Moderatori paolosances Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 @Franzbossio ben arrivato,innanzitutto! Essere un operatore del settore non comporta alcun problema,è necessario però farsi riconoscere come tale dallo Staff e,come per tutti,osservare il Regolamento del Melius.Club ( leggibile alla sezione Linee guida) che s'intende come accettato in uno all'atto dell'iscrizione. Buon proseguimento su queste pagine virtuali Paolo Sances 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora