Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2024 2 ore fa, giaietto ha scritto: Che poi è quello che interessa a chi di grafici e numeri ne capisce poco. Ovvero il sottoscritto. Ma qui pare che nessuno voglia parlare di come suonino 🙄 In tema di "giudizio su una percezione", ché questo è il "come suona" il tal apparecchio, non è possibile se non in casi molto rari, generalizzare. La dico più chiara: Poniamo che il tal apparecchio abbia una colorazione tendente al "caldo" in gamma media Per poter dire che questo sia sempre e comunque percepito come tale bisogna che: - ci sia totale condivisione sul significato del termine "caldo". - ci sia totale condivisione da parte di qualsiasi utilizzatore finale su qualsivoglia setup (per carità degno di questo nome..) e che questo "caldo" si manifesti, sempre e comunque. - tutti lo percepiscano come tale e lo descrivano così. Se mancano queste condizioni siamo al più che giusto: - E' caldo per me, a casa mia, per il mio gusto, e per i quattro amici il tal pomeriggio - E' caldo il più delle volte, altre no - E' caldo (ma magari altri avrebbero detto ambrato, o morbido, o piacevole, o raffinato) Ed infine: - Mi piace, non mi piace. 3
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: @Franzbossio ben arrivato,innanzitutto! Essere un operatore del settore non comporta alcun problema,è necessario però farsi riconoscere come tale dallo Staff e,come per tutti,osservare il Regolamento del Melius.Club ( leggibile alla sezione Linee guida) che s'intende come accettato in uno all'atto dell'iscrizione. Buon proseguimento su queste pagine virtuali Paolo Sances Grazie. Per me non c'è alcun problema se mi compare la scritta Industry o normale utente. 1
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Poniamo che il tal apparecchio abbia una colorazione tendente al "caldo" in gamma media Poniamo anche che il tal apparecchio si inserisca in una catena la cui gamma media è glaciale, va a finire che per effetto compensazione dei difetti ne esce fuori un suono magnifico.
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @AlbertoPN i primi nomi che mi vengono in mente di dac con alimentazioni particolarmente curate sono i DCS ed i Mark Levinson(questi ultimi particolarmente complesse). Per il resto si parla di scelte progettuali, marketing e piu ne ha piu ne metta. Possono essereco divisibili oppure no, ma rimangono scelte che poi caratterizzano ogni produttore, dando la propria impronta sonica distintiva. Non sono prodotti artigianali, ma ben industrializzati. Per me artigianale vuol dire ben altro e con ben altre pretese(minori nel 99% dei casi se rapportate al costo finale).
scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 8 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Poniamo anche che il tal apparecchio si inserisca in una catena la cui gamma media è glaciale, va a finire che per effetto compensazione dei difetti ne esce fuori un suono magnifico. Esatto. Con una infinita varietà di sfumature percepite ed altrettanto infinite modalità descrittive. Il che è pure giusto, e sacrosanto e pure bello da leggere e condividere. Basterebbe aggiungere un po' più spesso nelle nostre descrizioni un: "per me, a casa mia".. 1
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 5 minuti fa, Oscar ha scritto: Per il resto si parla di scelte progettuali, marketing e piu ne ha piu ne metta. Possono essereco divisibili oppure no, ma rimangono scelte che poi caratterizzano ogni produttore, dando la propria impronta sonica distintiva. Esattamente, anche perchè il mercato ha richieste con sfaccettature assai diverse, ad esempio è qualcosa di estremamente difficile assecondare tutti i gusti e le situazioni casuali nei vari impianti domestici. Poi c'è il gusto anche di possedere il brand e l'estetica.
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @Franzbossio sono con il cell, quindi mi è difficile rispondere in modo preciso e minuzioso, anche perche sono trascinato da moglie e figlia per negozi a fare compere natalizie... Comunque il rumore fuori banda è dato principalmente da alias generati e non filtrati. Se fosse altro, dovrebbe diatorcere sempre e pure in banda audio, cosa che invece non avviene. Per la risposta all'impulso, è tecnicamente inutile parlarne, soprattutto per un motivo base, che un qualunque persona un po infarinata di teoria dei segnali sa... Un impulso, non avendo filtri da attraversare, è virtualmente perfetto, proprio perche impulso... Qualsiasi filtro antialias "rallenta" il segnale che lo attraversa(semplifico per i non addetti il concetto), creando problemi di doverso tipo. Come sempre bisogna scegliere il male mi ore eo quello che piace di piu. La scelta MBS in pratica se ne frega delle elettroniche collegate a valle cercando questa perfezione dell'impulso, ma di contro, creando non pochi problemi di interfacciamento e caratterizzando il suono di conseguenza. Quindi la soluzione perfetta non esiste e quella MBS è quella tecnicamente meno perfetta di tutte... Aggiungo una cosa che mi è venuta in mente adesso... Pioneer qualche anno fa cerco di intraprendere la stessa strada di MBS, ma in modo meno radicale, cercando la quasi perfezione dell'impilso nei suoi dac, presenti nei suoi lettori cd. 1
AlbertoPN Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 13 minuti fa, Oscar ha scritto: i primi nomi che mi vengono in mente di dac con alimentazioni particolarmente curate sono i DCS ed i Mark Levinson(questi ultimi particolarmente complesse). Grazie @Oscar per aver risposto. I DAC della ML non li conosco, forse si parla di modelli di qualche anno fa ? Per quel che riguarda i dCS, dopo "l'affaire Goldensound" personalmente ci ho messo una pietra tombale sopra; se me li regalassero li venderei ancora imballati. So che sono strano io, ma per me alcuni valori hanno appunto un valore. 15 minuti fa, Oscar ha scritto: Non sono prodotti artigianali, ma ben industrializzati. Anche questo è vero. Se per artigianali si intende con uno chassis di lamiera piegata, basetta millefori e componenti saldati a mano con filatura a vista, NON è proprio questo il caso. Ho sbagliato nomenclatura, e di brutto, visto con quanta cura sono realizzati i prodotti DCS. Il mio "artigianali" significava prodotti in pochissimi pezzi, quasi BTO visto il tempo che solitmente è richiesto per averne uno se non in stock a magazzino, e non la vedo sotto un'accezione negativa al riguardo. Facciamo "abiti di alta sartoria" ?
AlbertoPN Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 3 ore fa, Franzbossio ha scritto: Se non comporta problemi si. Benvenuto anche da parte mia, sebbene io non sia nessuno in questa comunità. Per mia curiosità personale, potresti dire esplicitamente chi sei se non è un problema ? Perché operatore del settore vuole dire tante cose. Solo curiosità, ripeto. Se preferici di no, lo capisco e non è un problema. Grazie
one4seven Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Magari è "fuori tema", o forse no. Ma mi sarebbe piaciuto anche un parere tecnico sui Naim, che dell'uso opzionale dell'alimentazione "speciale", ne fanno la principale ragione tecnica di upgrade, e di business. Sarà più un reale upgrade o più un bell'affare? @Oscar
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @AlbertoPN se posso dire, nei DCS c'è piu la mano di un ingegnere, passami il termine, nei MSB vedo piu la mano di un audiofilo autocostruttore avanzato, con tutte le sue idee del caso. Sono due approcci diversi. 1
Moderatori paolosances Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Magari è "fuori tema", o forse no. Questo è un thread dedicato al MSD. Di Naim se ne può parlare altrove.
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @one4seven per i Naim e le relative alimentazioni c’è un tread dedicato...
one4seven Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 42 minuti fa, Oscar ha scritto: @one4seven per i Naim e le relative alimentazioni c’è un tread dedicato... Certo. Mi interessava sapere solo se avevi esperienza in merito, da poter dare un parere. Nel caso userò il giusto 3d.
newton Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 bella discussione con gente competente e anche se tecnica al punto di non essere alla portata di tutti (io per primo) la leggo con interesse traendone spunti per quando e se capiterà di poter ascoltare questi dac.
newton Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Poi, aggiungo, un po' di gente competente fa bene al forum. Molto bene. Evita che imperversino in modo talvolta sgradevole troppi esperti più o meno presunti o sedicenti tali. Più voci qualificate, più attenzione, meno esondazioni: magari ci si pensa un attimo in più prima di postare.
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, Oscar ha scritto: Comunque il rumore fuori banda è dato principalmente da alias generati e non filtrati. Se fosse altro, dovrebbe diatorcere sempre e pure in banda audio, cosa che invece non avviene. Per la risposta all'impulso, è tecnicamente inutile parlarne, soprattutto per un motivo base, che un qualunque persona un po infarinata di teoria dei segnali sa... Un impulso, non avendo filtri da attraversare, è virtualmente perfetto, proprio perche impulso... Qualsiasi filtro antialias "rallenta" il segnale che lo attraversa(semplifico per i non addetti il concetto) Lungi da me voler polemizzare qui non sono d'accordo. Innanzitutto l'apparecchio implementa un filtro digitale, non è un nos, aldilà che possa essere addizionato anche in uscita. E' un filtro molto ripido di tipo apodizzante e filtra tutte le componenti di aliasing, ma proprio tutte. Rimane da distinguere una componente di aliasing a differenza di una distorsione di natura armonica rappresentata su una banda il cui analizzatore è settato. (banda estesa almeno fino a 100 khz) Se per favore riesci a spiegare come distinguere la distorsione dai prodotti di aliasing te ne sarei grato visto che parli espressamente di prodotti legati a questo fenomeno. Gli MSB, descritti in poche parole, sono i dac con il suo carattere sonico tra i piu precisi che si trovano in commercio. Se non piacciono si sceglie altro. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora