Vai al contenuto
Melius Club

Riproduzione audio a 4 diffusori contemporaneamente.


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, chiedo consiglio su una questione. Per motivi che non perdo tempo a descrivere, per un periodo variabile di giorni/mesi, ho l’esigenza di collegare 2 coppie di diffusori ad un amplificatore integrato Unison Research Unico 100, e farle suonare insieme. Anticipo che conosco perfettamente le problematiche audio all’ascolto relative a questa configurazione infatti non voglio parlare di questo.

 

I diffusori hanno impedenza rispettivamente di 8 e 6 ohm. Utilizzando la semplice formuletta per il calcolo dell’impedenza viene fuori il seguente valore: A + B = ( 8 * 6 ) / ( 8 + 6 ) = 48 / 14 = 3,4 ohm

Ora, l’Unico 100 ha una grande capacità di gestire basse impedenze (da ciò che si può evincere dalle prove che ho trovato in rete) quindi credo che 3,4 ohm dovrebbero essere tollerati, ma vorrei avere un parere da chi con queste problematiche ci bazzica spesso.

Rischio di grigliare i finali?

Per quel che ne so, l’unico 100 ha anche un circuito di protezione che fa spegnere tutto in casi limite.

Grazie.

  • Amministratori
Inviato

@Alex72 3,4 ohm non sono un carico particolarmente ostico, le norme prevdono che un ampl moderno debba pilotare senza problemi carichi di 3,2 ohn. il vero nodo della questione però è l'imedenza reale dei tuoi diffusori, di norma i costruttoridanno nelle specifiche un impedenza media ma solo alcuni aggiungono anche il valore minimo. comunque nel tuo caso problemi non ne vedo, l'unico pilota senza problemi impedenze pù basse di 3,4 ohm. magari se ci fici marca e modello dei diffusori si potrebbe analizzare più a fondo la questione

  • Thanks 1
Inviato
47 minuti fa, Alex72 ha scritto:

diffusori hanno impedenza rispettivamente di 8 e 6 ohm. Utilizzando la semplice formuletta per il calcolo dell’impedenza viene fuori il seguente valore: A + B = ( 8 * 6 ) / ( 8 + 6 ) = 48 / 14 = 3,4 ohm

Nominale dichiarata. E' sicuramente più bassa, anche molto. La fase non sarà certamente a zero e quindi ancora peggio. Quei 3,4 sulla carta sono quasi certamente la metà se non peggio. Meglio mettere i diffusori in serie al posto che in parallelo. Per una situazione provvisoria è la soluzione migliore. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

Se non hai esigenza di tanta potenza tieni basso il volume e non succede nulla se vuoi tenere il volume alto meglio mettere un finale pro all'uscita pre dell'integrato magari un behringer a800 che non ha le ventole di raffreddamento oppure un thomann e800 che ha la ventola ma costa meno 

Inviato

@Alex72 legge di Ohm applicata a due resistenze in parallelo: i diffusori sono impedenze e non resistenze, ed impedenze che variano al variare della frequenza ...

Segui il consiglio di @grisulea e metti i diffusori in serie ...

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Alex72 ha scritto:

 

per il calcolo dell’impedenza viene fuori il seguente valore: 3,4 ohm

Ora, l’Unico 100 ha una grande capacità di gestire basse impedenze (da ciò che si può evincere dalle prove che ho trovato in rete) quindi credo che 3,4 ohm dovrebbero essere tollerati, ma vorrei avere un parere da chi con queste problematiche ci bazzica spesso.

Rischio di grigliare i finali?

 

Basse impedenze per me significa 2ohm, 1ohm,

4ohm è più bassa di 8ohm ma non la considero bassa impedenza,

si può dire che tutti gli ampli "sopportano" i 4ohm.

Nelle specifiche non parla di 2ohm, ma di potenza a 4ohm e basta.

 

8 e 6ohm sono impedenze "nominali", dovresti vedere invece se i diffusori dichiarano "l'impedenza minima" effettiva,

occhio che potresti ritrovarti facilmente anche con una reale Re di 1.5/2ohm.

 

Inoltre la potenza non viene divisa 50 e 50%,

in parallelo la potenza quasi raddoppia, ma quello da 6ohm ciuccia più potenza di quello da 8ohm.

Esempio 400w, a quello da 6ohm vanno 240w di potenza, a quello da 8ohm vanno 160w.

l'incremento del volume/pressione non va di pari passo, ma sfalsato.

In serie la potenza all'incirca dimezza ma invece quello da 8ohm ciuccia più potenza di quello da 6ohm.

 

Nelle descrizioni non indica potenza a 2ohm, io non lo farei.

 

 

 

 

Immagine 2024-12-22 110915.png

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

Io piloterei una coppia dell'unico dalle sue uscite e poi dall'uscita pre vai dentro a questo 

https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/Behringer-A800/art-REC0013905-000?campaign=GShopping/IT&ProgramUUID=gT8KAQME5J4AAAGOmhEhXIAD&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAjp-7BhBZEiwAmh9rBexMlRe11ETyj8bA2KfxjUX-HjCasfD7yJ3mO8D8jv58m8mP6hLx7hoC8SIQAvD_BwE

Si trova anche su amazon che arriva a casa senza spostarsi e piloti la seconda coppia di casse senza problemi e con buon volume 

Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

Se non hai esigenza di tanta potenza tieni basso il volume e non succede nulla

Non d'accordo, la tensione cala sempre, la maggior richiesta di corrente lo mette in crisi prima, ma suona peggio anche al minimo

  • Melius 1
Inviato

Ma anche se non succedesse nulla, avrà una vita più breve :classic_biggrin:

Inviato

@dariosch @Giannimorandi @cactus_atomo Secondo le prove i valori minimi di impedenza dei diffusori sono di 3,1 (B&W 702 s2) e 4,6. (Advent Legacy III)

Cito dalla prova dell’Unico fatta da Audioreview: 

“Di fatto, Unico 100 è un megaintegrato da 220 watt per canale, che diventano oltre 360+360 su 4 ohm, ed in regime impulsivo salgono fino a 670+670 watt su 2 ohm.”

 

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

Puoi utilizzare la uscita tape ma poi devi regolare il volume indipendente tra i due ampli 

Giannimorandi
Inviato

Ho visto ora che è presente un uscita sub che è una uscita pre non essendo filtrata 

Inviato
1 ora fa, Alex72 ha scritto:

 Secondo le prove i valori minimi di impedenza dei diffusori sono di 3,1 (B&W 702 s2) e 4,6. (Advent Legacy III)

 

Ed a spanne siamo a 1.85ohm, se si accavallassero più o meno alla stessa frequenza.

 

 

Inviato

@dariosch @Alex72 come già detto non è così: non sono resistenze !!! Ma sono impedenze per cui c'è una componente resistiva ed una reattiva: le parti reattive potrebbero far "collassare" il sistema ...

  • Thanks 2
Inviato

@PippoAngel ma ciò potrebbe essere mitigato dall’ascoltare a volumi condominiali o il possibile collasso sarebbe comunque dietro l’angolo…? 

Inviato

Metti in parallelo a ciascuna coppia di morsetti dei diffusori una resistenza da 33 ohm 10 W. Ad orecchio non te ne accorgerai, e l'ampli lavorerà in sicurezza, il carico avrà una componente resistiva maggiore ed il tutto rischia anche di suonare meglio. Certo, dissiperai un po' di potenza, ma azzeri i rischi. Mettere i diffusori in serie impatta in maniera euristica sulla risposta in frequenza dell'insieme ( sono pur sempre 2 impedenze messe in serie, e noi sappiamo cosa significa mettere in serie 2 condensatori ).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...