grisulea Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 38 minuti fa, jakob1965 ha scritto: nella sua confort zone non ha la distorsione di incrocio "La maggiore fonte di distorsione per i finali non in classe “A” non è – come molti credono – la cosiddetta distorsione d’incrocio, che anche polarizzazioni molto modeste possono praticamente eliminare". Dovresti leggere l'articolo postato da walge, tu e gustavino che insiste su questa cosa che è in pratica irrilevante. 1
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 23 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2024 @grisulea spero che con quell’articolo si abbiano idee più chiare specialmente il Gustavino che ne pensa 100 e 100 le scrive!!! W 2 1
AND64 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Approfitto di questo tema per fare una domanda, ho una coppia di finali Luxman M900 che utilizzo in mono. in stereo hanno i primi 12 watt in classe A sui 150 dichiarati su 8ohm, in mono diventano 600 watt sempre su 8ohm. Si moltiplicano per 4 anche i watt in classe A? Grazie per chi vorrà rispondere al mio quesito. P.S. Scaldano parecchio a volumi condominiali
walge Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @AND64 quando si collegano a ponte i finali il carico che vede ognuno si dimezza Quindi direi che in condizioni di ascolto normali la potenza dovrebbe raddoppiare ma in regime dinamico ad alti livelli questa regola non potrebbe essere reale e potrebbero commutare in AB Walter
Jack Torrance Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 3 ore fa, pro61 ha scritto: Il mio, che ha una ventina di W in classe A e 70 in A/B, consuma un centinaio di W a riposo. Poi ho anche un classe D che ne consuma 23 e un classe A da 20W che ne consuma 200. Ottimo! In questo modo a fine anno compensi plusvalenze e minus nello zainetto fiscale...
78 giri Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Sarà un caso ma quasi sempre preferisco il Sumo agli altri finali. Il Jeff Rowland comunque si avvicina molto
scroodge Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Accuphase in ClasseA sotto 1watt stanno allo 0.002% thd Ed il significato di questo dato è....?
Gustavino Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 1 hour ago, grisulea said: "La maggiore fonte di distorsione per i finali non in classe “A” non è – come molti credono – la cosiddetta distorsione d’incrocio, che anche polarizzazioni molto modeste possono praticamente eliminare". Dovresti leggere l'articolo postato da walge, tu e gustavino che insiste su questa cosa che è in pratica irrilevante. bisogna vedere cosa intendesse ,per me son polarizzazioni da 2Amper
Gustavino Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 20 minutes ago, scroodge said: Ed il significato di questo dato è....? con parecchio bias hai anche una transizione d'incrocio piu morbida ,oltre ad abbassare la thd ti riduce l' intermodulazione ed abbassa la impedenza d'uscita , e permette d'usare meno controreazione ,guadagni da tutte le parti 1 hour ago, Maurjmusic said: O. T. Non so se è la stessa cosa da me con giradischi , lettore di Cd, pre e due mono da 300watt per canale il consumo istantaneo che leggevo sul filtro di rete con volume di ascolto medio / medio alto oscillava tra 400 watt / 450 watt. Escludendo i finali dal filtro ( suonano meglio! ) l’assorbimento ora e’ pari a 100 / 120 watt. Per inciso un singolo finale mono ha come dati di targa: consumo a riposo 250 Watt mentre al massimo 2000 Watt … non ci capisco nulla ma qualcosa non torna a meno che il filtro di rete Lab 12 Gordian rilevi il consumo in modo diverso. mi sa che dovresti moltiplicare la misura x 1,25 ....
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 23 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Dovresti leggere l'articolo postato da walge, tu e gustavino che insiste su questa cosa che è in pratica irrilevante. lo ho letto - lo devi dire anche a Nelson Pass - io ho letto i suoi articoli in merito - sperando che non venga preso per un incantatore di serpenti - introduce infatti anche concetti statistici Ma non ci capiamo (sottovaluti sempre chi ti scrive ma non vi è nulla da fare) - dai lasciamo scorrere la discussione - tu tieniti tranquillamente i tuoi merveilleux classe D e io mi tengo il sugden (che colora ... non è fedele ..etc.. etc.. chifo bè) 2 1
walge Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @Gustavino il problema è che scrivi di argomenti che non conosci ( forse appena superficialmente) se vuoi argomenta tecnicamente l’articolo di Montanucci con solidi concetti Walter 1 1
grisulea Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: sottovaluti sempre chi ti scrive ma non vi è nulla da fare Davvero no. Contesto affermazioni al limite. Tu dimostra che il vantaggio della classe a è la distorsione di incrocio rispetto ad un ab poco polarizzato ed io ne prendo atto. L'articolo mi pare che sostenga non sia quello il discorso. Credo si possa anche misurare o no? 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: merveilleux classe D Sono modesti, fanno quello che devono, senz'altro ci sarà di meglio. 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: e io mi tengo il sugden (che colora ... non è fedele E soprattutto clippa a raffica
Gustavino Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 8 minutes ago, grisulea said: Davvero no. Contesto affermazioni al limite. Tu dimostra che il vantaggio della classe a è la distorsione di incrocio rispetto ad un ab poco polarizzato ed io ne prendo atto. L'articolo mi pare che sostenga non sia quello il discorso. Credo si possa anche misurare o no? Sono modesti, fanno quello che devono, senz'altro ci sarà di meglio. E soprattutto clippa a raffica ti sei dimentico di quotare un pezzo :La linearità ottenibile con la classe “A” è nettamente superiore a quella della classe “AB”, almeno nelle configurazioni convenzionali a cui abbiamo voluto riferirci (dato che includono la grande maggioranza dei casi reali). In generale, ogni aumento della polarizzazione comporta un miglioramento della linearità.
grisulea Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: ti sei dimentico di quotare un pezzo Si parlava di incrocio non di altre caratteristiche. Non esiste comunque nessun motivo per ritenere un oggetto migliore di altri perché appartenente ad una determinata classe. 2
Gustavino Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 13 minutes ago, grisulea said: Si parlava di incrocio non di altre caratteristiche. Non esiste comunque nessun motivo per ritenere un oggetto migliore di altri perché appartenente ad una determinata classe. Incrocio e' un problema esistente ,quel passaggio se hai notato riguardava i transistor ,ma di certo non 10ma che trovi negli integratini ma attorno ai 100ma come citavo precedentemente ,mentre per i mosfet ne servono di piu,te lo faccio dire da Bob Cordell noto progettista visto che non mi credi per iniziare
Mighty Quinn Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Quando Gusty parte di printscreen da il meglio di se 1
captainsensible Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @Mighty Quinn a scuola l'insegnante diceva: dillo a parole tue 😂 CS 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora