long playing Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @jackreacher 18 minuti fa, jackreacher ha scritto: , ma sono disposti orizzontalmente, quindi non assecondano il moto convettivo dell'aria Scusami , non ho ben capito. Le alette puntano verso l'alto , quindi in verticale e il calore va in verticale dal basso in alto. I transistor finali sono montati avvitati a ridosso appunto sotto sul lato opposto inferiore delle alette che ne assorbono il calore smaltendolo in modo naturale verso l'alto.
fabbe Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Ho misurato la temperatura delle alette del mio Diablo 300. 40° , ambiente 18 1
jackreacher Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 9 ore fa, long playing ha scritto: Scusami , non ho ben capito. Le alette puntano verso l'alto , quindi in verticale e il calore va in verticale dal basso in alto. I transistor finali sono montati avvitati a ridosso appunto sotto sul lato opposto inferiore delle alette che ne assorbono il calore smaltendolo in modo naturale verso l'alto. Ciao, ripeto, la disposizione specifica dei radiatori su quell' amplificatore non è ottimale, basta vedere come funziona una stufa a convezione d'aria e tutto diventa molto più chiaro. L'aria deve scorrere più liberamente possibile dal basso verso l'alto tra le alette, in quell' ampli non è così. Se guardi le immagini ti sarà più chiaro (ovviamente il dissipatore normalmente non poggia in basso quindi l'aria entra da sotto e salendo tira fuori calore). 1
jackreacher Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 8 ore fa, fabbe ha scritto: Ho misurato la temperatura delle alette del mio Diablo 300. 40° , ambiente 18 Il nome del modello dovrebbe fugare ogni dubbio, viste le "fiamme".... 😁🤣 Ps: non ho resistito 🤭
cesare Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 10 ore fa, long playing ha scritto: Le alette puntano verso l'alto Vero, ma in basso sono aperte? Dalla foto sembra di no, nel qual caso il raffreddamento è ben poco efficace
spersanti276 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 52 minuti fa, cesare ha scritto: Vero, ma in basso sono aperte? Dalla foto sembra di no, nel qual caso il raffreddamento è ben poco efficace Sono chiuse
Pink Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Ho il pass int 250 i primi 15 watt sono in classe a , collegato con i b&w 803d3 e ascoltando musica classica solo con volumi da denuncia commuta in classe ab, in compenso scalda parecchio.
long playing Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @jackreacher Se non c'e' circolazione d'aria con ventole e percorsi forzati , con ventole o altri sistemi ), in caso di affidamento solo a contatto fra materiali per un fatto naturale di fisica le alette il calore che gli arrica da sotto lo disperdono meglio posizionate rivolte verso l'alto accompagnando il naturale cammino del calore che si disperde in verticale dal basso verso l'alto. La foggia delle alette piuttosto lunghe ed affusolare piu' larghe sotto e rastremate fino a diventare appuntite agevola questo criterio. Ma al di la di tutto cio' , la cosa e' relativa perche' questo ampli necessita'a dover smaltire grosse quantita' di calore non ne ha essendo un classe AB. Ha tutto un di piu' surdimendionato atto a mantenere piu' longevo possibili i componenti , avendo una struttura ed un dimensionamanto di dissipazione calore piu' grande addirittura di un Sugden A21 in classe A che quello si scalda come una stufa. Il Tiger B50 riscalda poco , forse appena un pochino in piu' della media di ampli in AB. Poi per un fatto logistico il montaggio di grosse alette in verticale non e' opportuno per le strutture degli amplificatori , nel Tiger B50 l'esclusivo e particolare design ha potuto ben integrare le due bancate di alette verticali che infatti " collaborano " anche in modo sostanziale nel formare la particolare linea triangolare e compatta di tutto il case.
Gustavino Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 14 hours ago, grisulea said: Se son 100 watt gli ampere non possono essere decine, saranno decine a centinaia di watt col diminuire del carico, purtroppo ad ogni dimezzamento del carico anche la classe a si dimezza. Quindi quando girano davvero decine di ampere di classe a ne resta ben poca anche in quelli fortemente polarizzati. Insomma ennesimo esempio sbagliato. Solo un incompetente collega diffusori con carico difficile in un classeA e se non ti bastano 100w son problemi tuoi
jackreacher Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 ora fa, long playing ha scritto: in caso di affidamento solo a contatto fra materiali per un fatto naturale di fisica le alette il calore che gli arrica da sotto lo disperdono meglio posizionate rivolte verso l'alto accompagnando il naturale cammino del calore che si disperde in verticale dal basso verso l'alto. Rispetto la tua opinione, ma riguardo la disposizione dei dissipatori è errata. Guarda per esempio la foto del Pass qui sopra postata da @Pink , i dissipatori sono in verticale e l'aria circola dal basso (si crea un flusso continuo tipo effetto camino) per garantire la massima efficienza. Dopodiché non replico più su questo, essendo chiarissimo. 1
grisulea Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 28 minuti fa, Gustavino ha scritto: Solo un incompetente collega diffusori con carico difficile in un classeA e se non ti bastano 100w son problemi tuoi Non vedo il nesso con l'errata esposizione delle decine di ampere che ipotizzavi per 100 watt. Per il resto ognuno sceglie l'ampli che gli piace, che sia 100 watt in classe a o che sia solo 20, l'importante è che abbia sufficiente potenza totale, anche se commuta, per il livello spl che si desidera e piloti il carico senza problemi. 100 watt non bastano quasi mai se pretendi un volume adeguato con normali diffusori standard. Ripeto che ho visto le b&w bersi 850 watt a volume relativamente alto ma non altissimo. Deduco anche che per te chi ha una magneplanar che necessita sicuramente di 300 watt per suonare come si deve non possa acquistare un 100 watt in classe a che poi commuta in ab per potenze superiori. Altrimenti è incompetente. Ma le inventi di notte?
walge Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @jackreacher come spiegato nell'articolo di Montanucci, con l'esempio del calcolo della dissipazione, se il progettista è preparato il dimensionamento dei dissipatori sarà corretto. Il presupposto è questo al di là delle considerazioni più o meno lecite. Nel caso specifico potrebbe anche essere che le alette in vista facciano parte di un blocco di metallo di ampia superfice che aiuterebbe la dissipazione; non conosco il prodotto quindi la mia è solo una supposizione @long playing qui un video su una riparazione del tuo ampli con lo schema elettrico Lo schema è minimale ed è molto ben progettato usando transistor ormai obsoleti ma che fanno la loro porca figura ancora oggi. L'ampli è del 1988, quindi tanto di cappello 1
walge Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @grisulea d'accordo. I 100w ben dimensionati in classe A sono più che sufficenti per la stragrande maggioranza dei diffusori che normalmente si usano. Sono d'accordo anche su le presunte invenzioni W
grisulea Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 minuto fa, walge ha scritto: I 100w ben dimensionati in classe A sono più che sufficenti per la stragrande maggioranza dei diffusori che normalmente si usano. Dichiarati su 8 ohm, ma sul carico magari son 180, 300, quindi non più 100. Insomma se non si guarda al contesto si sparano numeri a caso. Alle audiostatic es240, 200 watt facevano solletico.
jackreacher Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 7 minuti fa, walge ha scritto: come spiegato nell'articolo di Montanucci, con l'esempio del calcolo della dissipazione, se il progettista è preparato il dimensionamento dei dissipatori sarà corretto. Il presupposto è questo al di là delle considerazioni più o meno lecite. Nel caso specifico potrebbe anche essere che le alette in vista facciano parte di un blocco di metallo di ampia superfice che aiuterebbe la dissipazione; non conosco il prodotto quindi la mia è solo una supposizione Ok @walge , giuste considerazioni, ma io ho cercato di chiarire il discorso della dissipazione per moto convettivo (concetto forse non chiaro al nostro amico @long playing) non entrando minimamente nel merito del dimensionamento (che sicuramente nello specifico è extra large per sopperire il non felice posizionamento dissipatori che quindi assolveranno ugualmente al loro compito) calcolato tenendo conto del calore da smaltire e disposizione stessa.
Gustavino Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 38 minutes ago, grisulea said: Non vedo il nesso con l'errata esposizione delle decine di ampere che ipotizzavi per 100 watt. Per il resto ognuno sceglie l'ampli che gli piace, che sia 100 watt in classe a o che sia solo 20, l'importante è che abbia sufficiente potenza totale, anche se commuta, per il livello spl che si desidera e piloti il carico senza problemi. 100 watt non bastano quasi mai se pretendi un volume adeguato con normali diffusori standard. Ripeto che ho visto le b&w bersi 850 watt a volume relativamente alto ma non altissimo. Deduco anche che per te chi ha una magneplanar che necessita sicuramente di 300 watt per suonare come si deve non possa acquistare un 100 watt in classe a che poi commuta in ab per potenze superiori. Altrimenti è incompetente. Ma le inventi di notte? la +50ina di Amper di picco sono per via dell Hardware importante necessario per un 100w in classeA ,visto che ti servono minimo di due monofonici e belli grossi ..... Ovvio che commuterà 200w su 4 in AB e su quelle potenze non ci son problemi ma se vuoi ci sono anche da 300w in classeA , sei tu che ti poni il problema che finisca su 4, mica io !! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora