avv Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Ho preso da poco un SMSL DO100, ossia un DAC con un potenziometro per il controllo del volume così da poter essere collegato direttamente ad un finale. Bene, l'ho provato ( utilizzando la sua connessione Bluetooth) collegato ad un finale e devo dire che mi ha sorpreso la sua silenziosità. Non so dire se può sostituire veramente un pre ma per ora devo dire che fa bene il suo lavoro. Chi mi può dire qualcosa su questo volume digitale, come funziona, che caratteristiche ha, quali i suoi limiti, quali i suoi pregi,?
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 9 minuti fa, avv ha scritto: Ho preso da poco un SMSL DO100, ossia un DAC con un potenziometro per il controllo del volume così da poter essere collegato direttamente ad un finale. Bene, l'ho provato ( utilizzando la sua connessione Bluetooth) collegato ad un finale e devo dire che mi ha sorpreso la sua silenziosità. Non so dire se può sostituire veramente un pre ma per ora devo dire che fa bene il suo lavoro. Chi mi può dire qualcosa su questo volume digitale, come funziona, che caratteristiche ha, quali i suoi limiti, quali i suoi pregi,? I pregi sono relativi alle sue straordinarie prestazioni elettriche, le misure che produce, al suo elevato valore di tensione in uscita (che serve a pilotare il finale) e alla struttura digitale che adesso opera con sufficienti passi di quantizzazione (32 bit sono all'ordine del giorno) da poter garantire ottime risoluzioni nel momento in cui viene abbassato il volume poichè, a differenza dei "volumi analogici" quelli digitali operano tramite la sottrazione dei bit...dunque piu ne rimangono e meglio si comporta il volume Impensabile poterlo accomunare ad un volume analogico se quello digitale non avesse "riserva di bit" a sufficienza 1
silvanik Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: I pregi sono relativi alle sue straordinarie prestazioni elettriche, le misure che produce, al suo elevato valore di tensione in uscita (che serve a pilotare il finale) e alla struttura digitale che adesso opera con sufficienti passi di quantizzazione (32 bit sono all'ordine del giorno) da poter garantire ottime risoluzioni nel momento in cui viene abbassato il volume poichè, a differenza dei "volumi analogici" quelli digitali operano tramite la sottrazione dei bit...dunque piu ne rimangono e meglio si comporta il volume Impensabile poterlo accomunare ad un volume analogico se quello digitale non avesse "riserva di bit" a sufficienza Se non ricordo male si diceva che 24 bit era stato calcolato come minimo per evitare che il "troncamento" in attenuazione causasse perdita di qualità percepibile. E' veramente così secondo te?
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 8 minuti fa, silvanik ha scritto: Se non ricordo male si diceva che 24 bit era stato calcolato come minimo per evitare che il "troncamento" in attenuazione causasse perdita di qualità percepibile. E' veramente così secondo te? Si, perchè ritengo che sotto una risoluzione di 70 dB (circa 11,6 bit) possano scaturire delle alterazioni potenzialmente udibili, dunque rimarrebbe (con 24 bit) un headroom sufficiente per poter operare a tutti i volumi Questo al netto della parte analogica (ad esempio il rumore) in quanto 24 bit effettivi non potremmo ritrovarceli, quindi va considerata la risoluzione integrale 1
avv Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore e da dove si leggono questi valori, cioè vengono normalmente dichiarati dal costruttore? Quale sarebbe quindi il valore minimo accettabile? Un prodotto con 32 bit è necessariamente inferiore ad uno con 60 per esempio?
avv Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Questo al netto della parte analogica (ad esempio il rumore) in quanto 24 bit effettivi non potremmo ritrovarceli, quindi va considerata la risoluzione integrale Qui non ti ho capito....per un mio limite chiaramente...
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 20 minuti fa, avv ha scritto: @ilmisuratore e da dove si leggono questi valori, cioè vengono normalmente dichiarati dal costruttore? Quale sarebbe quindi il valore minimo accettabile? Un prodotto con 32 bit è necessariamente inferiore ad uno con 60 per esempio? Si vedono dal chip utilizzato, un ES9038Q2M Sulla carta un elaborazione digitale a 32 bit risulterebbe "inferiore" a quella per ipotesi 64 bit, ma nella realtà non ce ne accorgeremmo
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 21 minuti fa, avv ha scritto: Qui non ti ho capito....per un mio limite chiaramente... ...si menzionava il "24 bit" che nel dominio analogico non è possibile ottenere in quanto vi è la parte relativa al rumore dell'elettronica e le distorsioni prodotte Sono valori puramente appartenenti al dominio digitale (24, 32, 64)
avv Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore perfetto, ma è un dato che si legge esplicitamente nelle caratteristiche tecniche del prodotto?
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 16 minuti fa, avv ha scritto: @ilmisuratore perfetto, ma è un dato che si legge esplicitamente nelle caratteristiche tecniche del prodotto? Se parliamo della risoluzione effettiva (che include anche il rumore) nelle caratteristiche dichiarate qualcosa si trova, ma con maggiore precisione lo si vede alle misure Il tuo DAC è stato misurato da Audio Science Review, con esiti eccellenti Lo utilizzi tramite il collegamento bilanciato o sbilanciato ? https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/smsl-do100-review-stereo-dac.34198/
avv Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore lo uso in sbilanciato, perché ci sarebbe differenza?
avv Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Ah ...si leggo ora che uscita RCA sono leggermente inferiori....
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 minuto fa, avv ha scritto: Ah ...si leggo ora che uscita RCA sono leggermente inferiori.... Oltre al livello il bilanciato elimina i potenziali problemi di loop di masse, ma se come dici lo senti silenziosissimo avrai meno problemi di quanto si ipotizza
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Oltre al livello il bilanciato elimina i potenziali problemi di loop di masse, Aumenta inoltre la resistenza ai disturbi e la separazione dei canali, anche se sul metro e mezzo dei nostri cavi la superiorità può non essere così netta. La Luna consiglia: prova entrambe le connessioni 1
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore il bilanciato non elimina i problemi di loop di massa.
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 22 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore il bilanciato non elimina i problemi di loop di massa. Non mi risulta Nelle medesime condizioni, anche con cavi schermati, tutte le componenti relative alla frequenza di rete Enel (50 hz) e le relative armoniche si cancellano
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore e ti risulta male, visto che ci campo tutti i giorni a cablare a livello professionale con cavi xlr. Non per nulla esistono delle D.I. apposite proprio per evitare i loop di massa. Informati meglio. Aggiungo: confondi i disturbi captati dalla linea con i loop. Ps: la massa è sempre collegata nei cavi xlr su tutti e due i connettori...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora