ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore e ti risulta male, visto che ci campo tutti i giorni a cablare a livello professionale con cavi xlr. Non per nulla esistono delle D.I. apposite proprio per evitare i loop di massa. Informati meglio. Ps: la massa è sempre collegata nei cavi xlr su tutti e due i connettori... Chiaro, ma non cancella solo i disturbi indotti tipo per le lunghe distanze, c'è proprio una cancellazione dei disturbi evidentissima anche nei collegamenti a brevi distanze tra elettroniche (indotte dai piani di massa) Anch'io c'ho lavorato e di misurazioni con questo vantaggio ne avrò effettuate centinaia Il bilanciato produce meno disturbi a prescindere (rispetto lo sbilanciato)
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore continui a confondere i disturbi captati dalla linea(che si cancellano in virtu dei due segnali uguali ma opposti di fase) con i loop di massa. Sono due cose totalmente differenti. 2
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore continui a confondere i disturbi captati dalla linea(che si cancellano in virtu dei due segnali uguali ma opposti di fase) con i loop di massa. Sono due cose totalmente differenti. Lo so...lo so...ti ho infatti ricordato "disturbi indotti" e lunga distanza...tuttavia con il bilanciato si ottiene un piano del rumore incredibilmente piu pulito a prescindere dai disturbi indotti e dalla distanza E' alquanto palese e dimostrabile
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore se non ti fidi di quello che dico, ti basta fare una velocissima ricerca sul web. Non costa nulla. Cerca anche "xlr isolator" Oppure D.I. box(anche se queste fanno altro, oltre isolare). Oppure meglio ancora: ground loop xlr @ilmisuratore non hai ragione. Parli pere invece che di mele. Tutte e due viaggiano sulla cassetta della frutta, ma sono cose diversissime. 1
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 5 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore se non ti fidi di quello che dico, ti basta fare una velocissima ricerca sul web. Non costa nulla. Cerca anche "xlr isolator" Oppure D.I. box(anche se queste fanno altro, oltre isolare). Oppure meglio ancora: ground loop xlr @ilmisuratore non hai ragione. Parli pere invece che di mele. Tutte e due viaggiano sulla cassetta della frutta, ma sono cose diversissime. Che strano, fino a qualche giorno fa facevo " a botte" con Gustavino per la stessa questione (opposta alla tua) adesso mi tocca fare "a botte" con te se sostengo il concetto opposto ll loop di massa, noto in inglese come ground loop non è altro che un ronzio che si verifica in particolari situazioni soprattutto quando si connettono dispositivi audio tra loro, dotati di messa a terra Questo inconveniente è più frequente nel caso di connessioni con cavi sbilanciati (il cavo sbilanciato dispone di un solo conduttore, detto anche polo caldo, più la massa, mentre il cavo bilanciato dispone di due conduttori più la massa), e/o cavi di cattiva qualità e si crea quando la tensione rispetto a massa dell’unità sorgente ( A ) è differente dall’altra unità di destinazione ( B ) creando una differenza di potenziale e quindi una circolazione di corrente Oltre a questo le misurazioni risultano palesemente migliori nel momento in cui si analizza il noise floor
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore il loop di massa ha la stessa intensita sia che il cavo è sbilanciato eo bilanciato. Si parla di correnti parassite che nulla hanno a che fare con il segnale audio. Poi se fai a "botte" prima per il giusto e poi per lo sbagliato... la tua preparazione tecnica è molto lacunosa e facilmente suggestionabile.
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 minuto fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore il loop di massa ha la stessa intensita sia che il cavo è sbilanciato eo bilanciato. Si parla di correnti parassite che nulla hanno a che fare con il segnale audio. ..eh...ma i disturbi vanno via che è una meraviglia (senza la necessità che il cavo venga influenzato da disturbi indotti quali il contatto con altri cavi, ad esempio di alimentazione)
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore ANCORA?!!?? Ma lo vuoi capire che i disturbi di modo comune non ci entrano UN FICO SECCO con i loop di massa?? Che poi un cavo sbilanciato capti i 50hz, non vuol dire che soffre di loop di massa a prescindere. All'opposto per i cavi bilanciati, che non soffrono di disturbi di modo comune(quindi non influenzabili da i 50hz captati sulla linea), ma di soli loop di massa, che per noi europei equivale ai 50hz Elettrotecnica di base... ma base-base...
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore ANCORA?!!?? Ma lo vuoi capire che i disturbi di modo comune non ci entrano UN FICO SECCO con i loop di massa?? Ti ostini a non accettare il fatto che migliora palesemente il noise floor ??? Ti ostini a non accettare che le componenti residue della frequenza di rete scompaiono ??? Non posso insistere, a limite collega un DAC in bilanciato e in sbilanciato e posta le misure (sul web ne trovi anche a bizzeffe) anche l'inserimento di isolatori e quant'altro
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore non mi serve postare misure... se tu venissi a lavorare in un service audio che fa concerti, ti avrebbero gia preso a pedate e cacciato via. manco le basi.
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 minuto fa, Oscar ha scritto: non mi serve postare misure... ah no ???? allora vuol dire che i disturbi scompaiono in virtù dello spirito santo Ho promesso di non replicare alle provocazioni, quindi va bene cosi
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore la tua è solamente ignoranza in materia... confondi tante, troppe cose. Continui a fare il figo puntando il dito sui disturbi di modo comune(andare a rivedere cosa sono perche a questo punto dubito su tutto il tuo "sapere") e invece cosa sono i loop di massa. Pensavo che lo schemino postato a prova di ignoranti avesse avuto un qualche effetto, invece nulla da fare...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, Oscar ha scritto: Non per nulla esistono delle D.I. Cosa sarebbero le D.I.
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 8 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore la tua è solamente ignoranza in materia... confondi tante, troppe cose. Continui a fare il figo puntando il dito sui disturbi di modo comune(andare a rivedere cosa sono perche a questo punto dubito su tutto il tuo "sapere") e invece cosa sono i loop di massa. Pensavo che lo schemino postato a prova di ignoranti avesse avuto un qualche effetto, invece nulla da fare... Devo risponderti a tono ??? no, evito (non farò gli errori precedenti) Parli cosi, citando elementi tecnici che posso anche condividere (in certe situazioni senza dubbi) ma credo ti manchi anche l'esperienza di confrontare direttamente due DAC con uscite single-ended e bilanciate e rilevare la componente di noise floor, che cambia palesemente
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE le D.I. Box sono degli scatolini tutto fare, usati principalmente per bilanciare i segnali di sorgenti come strumenti musicali e alcuni microfoni, oppure per isolare la sorgente dal ricevitore, qualunque esso sia, in modo da evitare i ground loop con appositi trasformatori isolatori eo interruttori di ground lift.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 @Oscar grazie, ma il nome per esteso di D.I. sarebbe?
Oscar Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @ilmisuratore la tecnica non ha interpretazioni. Te continui a confondere i disturbi di modo comune con i ground loop. Studiare un po l'argomento ti farebbe bene. Non è una provocazione, ma proprio un consiglio dato da un professionista del settore, non un hobbista qualunque, ad una persona che ha evidenti lacune in materia. 2
redpepper Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE https://www.palmer-germany.com/it/blog/che-cos-e-un-di-box/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora