Vai al contenuto
Melius Club

Sequenza spegnimento impianto: si spegne prima il finale o prima il pre?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho pre e finale collegati via trigger, quindi si accendono e spengono assieme...

Ultima Legione @
Inviato
37 minuti fa, samana ha scritto:

Accendo prima l’integrato poi il lettore cd ed allo spegnimento l’esatto contrario. Volume sempre a zero. Mai accaduto nulla.

.

Quando si possiede un amplificatore integrato, la Tua sequenza non è in realtà sbagliata.........

.

La cosa veramente ......"malsana", quando si ha una configurazione Pre + Ampli è accendere per prima l'unità di potenza :classic_wacko::classic_wacko:.

.

  • Melius 1
Inviato

@samana ma non è che esplode, poi immagino (spero) che oggi tutte le elettroniche siano ampiamente protette. Però con oggetti vintage la sequenza di accensione è l’ABC dell’audiofilo. Avevo un vecchio pre Bruce Moore che oscillava per quasi un minuto all’accensione… e mai avrei spento un pre ARC prima del finale. Sempre in casa ARC, i finali D100 (stupendi messi a ponte) manco avevano il tasto di accensione: infilavi la spina nella ciabatta. E con mano ferma e svelta. 

Inviato

Oppure mettete questo e fa tutto lui :classic_biggrin:

41wkRmC8riL._AC_SL1410_.jpg

PippoAngel
Inviato

@samana il fatto che non sia mai successo nulla non lo fa diventare giusto ...

Inviato

@Elettro non ho mai tollerato nulla tra la presa a muro e le elettroniche. Nulla. 

Inviato
Adesso, LeoCleo ha scritto:

@Elettro non ho mai tollerato nulla tra la presa a muro e le elettroniche. Nulla. 

Manco il cavo di alimentazione?

  • Haha 2
Inviato

ci sono dei pre / pre/dac sprovvisti di circuiti anti bump...cosi detti puristi...in passato anche dei finali di potenza.per i finali non si poteva evitare il classico rumore ma era a tensione fissa. per il pre o ti ricordi di abbassare a 0 il volume..oppure lo accendi per primo e lo spegni per ultimo.

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, Elettro ha scritto:

Oppure mettete questo e fa tutto lui :classic_biggrin:

 

.

Bell'oggetto!!

.

Inviato
53 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

 il fatto che non sia mai successo nulla non lo fa diventare giusto ...

Ne sono consapevole.

Mi sento un idiota al pensiero d’aver commesso un simile errore per cosi tanto tempo.

Volendo approfondire l’argomento, ho scovato sulla rete un breve video ricco di contenuti non scontati che spiega in modo chiaro ed inequivocabile la questione..

 

  • 2 settimane dopo...
Grodinsky
Inviato

Approfitto della discussione e delle competenze degli iscritti per risolvere un piccolo cruccio:

Ci sono amplificatori finali che nascono privi dell'interruttore di accensione/spegnimento, oppure collocato sul retro e quindi poco agevole. Non sono aggiornato sui finali contemporanei, ma sul vintage la cosa è abbastanza diffusa, ad esempio Quad oppure alcuni americani, il finale veniva collegato alle prese sul preamplificatore a da quello si "comandava tutto".

Credo che però questa situazione non sia ottimale,  ma voi come risolvete, una ciabatta con interruttore e via ?

Luca 

Ultima Legione @
Inviato
9 ore fa, Grodinsky ha scritto:

Credo che però questa situazione non sia ottimale,  ma voi come risolvete, una ciabatta con interruttore e via ?

Luca 

.

Oggi l'ampia disponibilità di ciabatte filtrate di qualità (senza dover ricorrere a soluzioni esoteriche), Shelly e Prese Smart WiFi (che a differenza degli Shelly non richiedono il metter mani all'impianto elettrico) a costi assolutamente contenuti, permette di risolvere il problema come efficacia ed eleganza, senza che l'accensione dell'impianto, fatto talvolta anche di elettroniche dotate di accensioni posteriori, debba diventare ogni volta un arduo e anche pericoloso contorsionismo.

.

81behn1SrlL._AC_SL1500_.thumb.jpg.5541b3018f8d75d1da5e6c142c0c0308.jpg        61acmBmT7eL._SL1500_.thumb.jpg.90332f5d3237435bb340c5ece3fc3427.jpg

.

S314475aa2bc5402089e17d4223f4cbd8p.jpg.e57926a3d4347c1c6ac43e8252fe6e00.jpg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

se si ha un pre e un finale si fa la stessa fatica ad eseguire una sequenza oppire laltra. resta il fatto ch spegnere il finale per prima ed accenerlo per ultimo risponde ad una logica, osssia eviare che il picco di tensione (extracorrente di apertura o di chiusura) del pre mandi un segnale al finale che poi inevitabilmente lo trasmetterà ai diffusori. oggi chye praticamente tutte le elettroniche hanno relais ritardanti il problema in teoria non si pine, ma siccome come detto la fatica è la stessa meglio seguir la sequenza corretta, af evitare che in caso di un uasto capiti quello che non deve capitare. 

per quanto riguarda le ciabatte, nùanche in qusesto caso preferisco accendere le elettroniche in sequenza non è una gorssa fatica a meno che non abiano il pulsante di acensione non facilomente accessibile.

ripeto oggi danni non se ne fanno ma spegnare il finale per ultimo non può essere gabellato per la sequenza corretta

zigirmato
Inviato

Prima accendo l'amplificatore integrato e poi le sorgenti.

Quando avevo i due amplificatori finali e pre , accendevo prima il preamplificatore poi i finali e infine la sorgente.

Viceversa nello spegnimento, prima spengo la sorgente ecc ecc.

Accensione... prima l'amplificatore   integrato o preamplificatore, cosi   posso vedere il livello del volume e la sorgente selezionata . 

 

 

zigirmato
Inviato

@samana per me  non è corretto quello che spiega in quello li del video .

Inviato

@zigirmato

Perche’ ?

A me sembra una persona preparata.

Leggo che tu fai al contrario.

 

zigirmato
Inviato

@samana Perché 

Quando presi i due finali e  preamplificatore, chiesi al negoziante " persona moto preparata,in attività da moltissimo tempo e costruttore di Noti diffusori "  mi consigliò di fare così.

Magari riprovo a chiedere .

Comunque a ragion di logica, è  meglio spegnere l 'amplificatore quando le sorgenti sono spente IMHO 

Almeno io faccio ancora così.

Inviato
13 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Comunque a ragion di logica, è  meglio spegnere l 'amplificatore quando le sorgenti sono spente IMHO 

Almeno io faccio ancora così

Ovvero l’esatto contrario di cio’ che piu’ di un forumer ha scritto, conpreso il contenuto del video che ho poco sopra postato.

Fino a poco tempo fa agivo anche io cosi ma, riflettendoci un poco,  la spiegazione secondo la quale bisogna prima accendere l’apparecchiatura che sta piu’ a monte (nel mio caso il lettore cd) fino via via a giungere a quella piu’ a valle per poi fare l’esatto contrario allo spegnimento la trovo giusta.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...