Max440 Inviato 26 Dicembre 2024 Autore Inviato 26 Dicembre 2024 1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto: Ahimè non è così Non basta il disco test Per la frequenza di risonanza sì ... Per l'accoppiamento "sonoro", vta, azimuth e tutto il resto, ovvio che no ... Ma se una testina risuona a 7Hz o a 15Hz abbiamo un bel problema (anche se ho sentito di casi particolari dove perfino stando fuori dai valori standard suggeriti, il suono era però eccellente... misteri dell'esoteria hifi ...)
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Per la frequenza di risonanza sì ... Non nella mia esperienza Ma ok
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 26 Dicembre 2024 @bear_1 la f7 era un miracolo riferita al prezzo. anche io di at ne ho avute tante, ma quelle che trovo più equilibrate e confacenti ai miei gusti sono la quell della serie at, prferite anche alle oc9 ed oc10.
Max440 Inviato 26 Dicembre 2024 Autore Inviato 26 Dicembre 2024 4 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Non nella mia esperienza Ma ok Non ti capisco, fratello... Se la frequenza di risonanza è per esempio tra i 10Hz e gli 11Hz con il disco test, che altro problema dovresti avere? Chiedo, dato che ho solo esperienze di MM che sono molto più facili da gestire sul mio braccio "leggero", e non vorrei incartarmi con le MC per qualche parametro che a me sfugge ....
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 16 minuti fa, Max440 ha scritto: Se la frequenza di risonanza è per esempio tra i 10Hz e gli 11Hz con il disco test, che altro problema dovresti avere? Chiedo, dato che ho solo esperienze di MM che sono molto più facili da gestire sul mio braccio "leggero", e non vorrei incartarmi con le MC per qualche parametro che a me sfugge .... Ti ga razon Tecnicamente non fa una griglia quella che dici Dovrebbe essere semplice il discorso Non so dirti il motivo ma a volte non va tutto liscio Certamente qualche bug nella matrice ...ma non saprei spiegare tecnicamente
Robbie Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 5 ore fa, Max440 ha scritto: 19 ore fa, Robbie ha scritto: Per questo aspetto, valuto da vinylengine i calcoli di massa e cedevolezza, e poi uso il disco test di HiFi News per verificare la frequenza di risonanza verticale e orizzontale. Qualsiasi problema di accoppiamento viene così evitato alla radice Si, ma con il disco test la devi prima comprare la testina 😂 Con il mio SME 3009 improved (shell staccabile) suonicchia, con il braccio del Pioneer Pl70 (pesante) e il Micro MA505 (massa media), vola!
long playing Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @cactus_atomo 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ma quelle che trovo più equilibrate e confacenti ai miei gusti sono la quell della serie at, prferite anche alle oc9 ed oc10. Cioe' quali? Scusa ma causa l'errore di scrittura non si capisce...
bear_1 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @long playing …. Interpreto…. Dovrebbero essere la serie 33
long playing Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @bear_1 2 ore fa, bear_1 ha scritto: …. Interpreto…. Dovrebbero essere la serie 33 Invece io dopo un " attento " studio della frase quindi " restaurando " nel modo a mio parere piu' consono possibile , credo che volesse intendere la preferenza non solo per le AT 33 ma per le Audiotechnica " AT " , associando anche l'AT F7 ( e' l'AT F7 l'oggetto del discorso ) differenziandole da quelle con dicitura " OC " : Ecco la frase " originale con errori di scrittura : " quelle che trovo più equilibrate e confacenti ai miei gusti sono la quell della serie at, prferite anche alle oc9 ed oc10 " Ed ecco la frase " restaurata " : " quelle che trovo più equilibrate e confacenti ai miei gusti sono quelle che riportano solo la dicitura at, preferite anche alle oc9 ed oc10 " Quindi , a mio modo di vedere , nel pensieri di cactus l' intendimento e' quello di ribadire l'apprezzamento per l'AT F7 , (ritenendola un " miracolo " per il suo prezzo che era/e' di circa 300 euro vuol dire paragonarla a testine di prezzo doppio se non "triplo "... ), accomunandola nelle preferenze con altre Audiotechnica con dicitura AT quindi le AT 33 e rimarcando infine la preferenza delle suddette AT 33 in " primis " ma anche seppur in ovvia minor misura la piu' economica ma appunto " miracolosa " AT F7 rispetto a quelle con dicitura OC menzionando le OC 9 ed OC 10. Credo di non essermi sbagliato. Attendiamo conferme da cactus.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 26 Dicembre 2024 allora, la f7 è un miracolo per il prezzo, quelle della serie 33 sono complete ed equilibrate, le oc9 ed oc10 possono essere preferite sulacuni paramentri ma non raggiunono e stesso equilibrio complessivo di una ar 33 ptg rsta ilfatto che i gusti son gusti, quelli miei non sono migliori di quelli altrui,
Max440 Inviato 27 Dicembre 2024 Autore Inviato 27 Dicembre 2024 15 ore fa, Robbie ha scritto: Con il mio SME 3009 improved (shell staccabile) suonicchia, con il braccio del Pioneer Pl70 (pesante) e il Micro MA505 (massa media), vola! Ok, ovvio: ma questo perchè anche i bracci "suonano", e lo fanno in funzione della testina collegata. Se metti un Rega 300 avrai un suono ancora diverso, per esempio. Ma il cambiare braccio, per ora, non è nelle mie intenzioni: sono della scuola "less is more", per cui una robetta semplice, leggera e lineare come lo SME III lo preferisco a certi marchingegni da qualche chilo ...
bear_1 Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @Max440 ....ma SME III non è robetta semplice ha tarature e sistemi di controllo da far impallidire quello che menzioni (Rega300) 1
long playing Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @Max440 3 ore fa, Max440 ha scritto: "less is more", per cui una robetta semplice, leggera e lineare come lo SME III lo preferisco a certi marchingegni da qualche chilo ... E invece con lo SME IIIS vai verso un braccio sensibilmente piu' complesso e meno semplice nella gestione/regolazioni rispetto alla media.
Armando Sanna Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @Max440 hai riesumato un braccio che conosco a memoria, essendo stato il partner del mio Audio Linear 5001 per oltre 15 anni, poi cambiato piatto e braccio e anche la mia maniera di ascoltare … Posso dirti che sarebbe ideale trovare una buona MM ad alta cedevolezza, quelle da me preferite erano AKG P8 ES che conservo come una reliquia ben funzionante, poi la MC 100 ad alta uscita della Excel Sound , al terzo posto una Clearaudio Aurum Beta ( alluminio o wood) anche loro presenti nel mio museo dell’usato. Per quello che ho potuto ascoltare e andando molto indietro a nel tempo direi senz’altro Dynavector 10x4( vado a memoria per la sigla quella color rosso Caramella Rossana) andava incredibilmente bene con la musica rock … Buona ricerca 😉
yukatan Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Mi accodo al thread, @Max440 permettendo, per non aprirlo un altro. Essendo sulla dirittura di arrivo dello stilo della mia Nagaoka MP-500 sono al bivio se cambiare stilo della stessa oppure passare ad altro nelle mm ho adocchiato la ortfon lvb 250 mentre per le mc, consigliata da Carloc, la skyanalog p1 green. La spesa entro i 1000. Andra montata su rega rb330 con pre fono o il Norma, scheda integrata al Revo 140, oppure al pre iFi. Voi cosa consigliate, grazie a tutti
orimarti Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Salve a tutti, vorrei comprare una una hana ml, come la vedete con project X9, braccio carbonio? grazie
daniele Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Io ho la quintet blue da diversi anni..testina che traccia in modo eccezionale, la consiglierei se inseribile in un impianto dal suono piuttosto "aperto" in quanto ha un discreto roll off sulle alte frequenze (perlomeno la mia)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora