Vai al contenuto
Melius Club

Capire dalle misure come suona un dac


Messaggi raccomandati

Inviato

Ormai il mercato dei DAC è in gran parte online e l'offerta è vastissima, molte misure sono ormai eccellenti anche in componenti economicissimi, qualcuno suggerisce che queste due misure possano aiutarci, almeno a grandi linee a capire come possa comportarsi un convertitore anche dal punto di vista del suono . L'impedenza di uscita nella mia (limitata) esperienza ho visto che in genere più è bassa e meglio si interfaccia col resto , in particolare se si vuole usare il DAC senza pre o altra interfaccia con stadio di adattamento che possa aiutare . Ma quanto bassa dovrebbe essere davvero rispetto a quella di ingresso dell'apparecchio collegato a valle ? C'è qualche configurazione dello stadio di uscita che invariabilmente all'ascolto dia risultati molto buoni o viceversa scarsi ? Altre cose che possiamo guardare ad occhio da specifiche, misure etc ?

Inviato

Adesso che abbiamo, forse, con una certa disponibilita` di tempo sia @ilmisuratore che @Franzbossio che magari possono aiutarci cerchiamo di finire di raccogliere informazioni utili in merito . 

Inviato

Le misure servono a capire che la macchina non vada per cacchi suoi, punto.

Per sapere come suona un apparecchio guardarsi dentro sè.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

L'impedenza di uscita nella mia (limitata) esperienza ho visto che in genere più è bassa e meglio si interfaccia col resto , in particolare se si vuole usare il DAC senza pre o altra interfaccia con stadio di adattamento che possa aiutare . Ma quanto bassa dovrebbe essere davvero rispetto a quella di ingresso dell'apparecchio collegato a valle ?

In teoria un rapporto 1:10 , il minimo.

Poi se più bassa, meglio è... per dire 100ohm di uscita è un ottimo risultato...

 

 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, dariosch ha scritto:

In teoria un rapporto 1:10 , il minimo.

Poi se più bassa, meglio è... per dire 100ohm di uscita è un ottimo risultato...

Per quel che ho provato 1 :10 , che da quel poco che sapevo doveva essere un discreto rapporto delle impedenze, si e` rivelato quasi sempre fallimentare,  sono dovuto scendere di molto con l'impedenza di uscita del dac oppure ricorrere ad interfaccia aggiuntiva . In pratica lettori o dac con uscite a 500-800 o piu` Ohm si son quasi sempre rivelati un problema a meno di pochi casi ma proprio con quegli apparecchi con impedenza di ingresso molto elevata . 

Inviato

il dac che ho io dichiara in uscita 2 ohm, pare bassa, ma è tecnicamente possibile ?

comunque all' atto pratico per me suona da dio.

Inviato

un audio gd nfb 11.28 ( o 11.38, non lo so nemmeno io, è una storia lunga )

Inviato

Il mio dac 70 ohm in uscita, l'ampli 23 khom in ingresso.

Inviato

Per immaginare come possa suonare un dac prenderei in considerazione la tipologia del convertitore utilizzato e gli stadi d'uscita. Le 4/5 misure di riferimento vengono soddisfatte dalla maggior parte dei dac e per tanto dicono poco o nulla del suono.

Inviato

È veramente una fissazione questa dei dac....

Si ascoltano e basta .

  • Haha 1
Inviato
39 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Per quel che ho provato 1 :10 , che da quel poco che sapevo doveva essere un discreto rapporto delle impedenze, si e` rivelato quasi sempre fallimentare,  sono dovuto scendere di molto con l'impedenza di uscita del dac oppure ricorrere ad interfaccia aggiuntiva . In pratica lettori o dac con uscite a 500-800 o piu` Ohm si son quasi sempre rivelati un problema a meno di pochi casi ma proprio con quegli apparecchi con impedenza di ingresso molto elevata . 

Si, può darsi, 500 e più io li scarto all'istante,

senza farmi domande sul perchè, ma dalle mie esperienze passate.

Inviato

...che poi occuparsi un attimo anche di quello che gli arriva al dac non sarebbe male. Perché i risultati possono variare molto a parità di convertitore.

Ma è una crociata per dimostrare che tutto è uguale. Uno vale uno...

E' l'audiofilo toninelli che parla

  • Haha 1
Inviato

@newton Per quel che arriva al dac ci sono gia` altri thread appositi aperti da non molto e con centinaia di interventi , ora vorrei concentrare le attenzioni solo sulla parte relativa ai convertitori . 

Inviato
47 minuti fa, fabbe ha scritto:

Per immaginare come possa suonare un dac prenderei in considerazione la tipologia del convertitore utilizzato e gli stadi d'uscita. Le 4/5 misure di riferimento vengono soddisfatte dalla maggior parte dei dac e per tanto dicono poco o nulla del suono.

Il quibus sarebbe riuscire a capire se ci siano delle differenze, soprattutto nella misura che ho citato che dovrebbe essere una delle piu` simili ad un segnale musicale, che aiutino in qualche modo a capire qualcosa in piu` . A livello di suono, a dire degli ascoltoni , capita lo stesso chip in apparecchi giudicati sublimi tanto quanto in altri giudicati mal suonanti. L'obiettivo della discussione sarebbe riuscire a capire se in qualche modo potessimo contare su una guida alla correlazione tra prestazioni misurabili e risultato. Ovviamente non risultato globale, sul quale le variabili sono talmente tante che poco influira` il solo dac ma intanto partiamo da un punto e poi il resto si vedra` , comunque ci sono gia` bellissimi thread su ampli, pre, diffusori, acustica ambientale , dsp...

Inviato

ma il problema delle misure è anche come le ottieni, fatto che sembra non essere recepito a sufficienza

c'è tanta retroazione oppure no

è pieno di operazionali o funziona a discreti

e avanti così

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...