stefano.s Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Avendo un'amplificazione McIntosh con trasformatori di uscita, spesso nelle varie discussioni su accoppiamento diffusori si ragiona su quali morsetti di uscita dell' ampli siano i più corretti, visto che difficilmente esistono diffusori con impedenza lineare. Ho notato, invece, che raramente sento discutere di questo argomento tra chi ha amplificatori valvolari... Mi chiedevo se vengono scelti diffusori "facili" oppure in base a quale criterio venga preferito un morsetto con un' impedenza rispetto a un altro.
Gustavino Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 30 minutes ago, stefano.s said: Avendo un'amplificazione McIntosh con trasformatori di uscita, spesso nelle varie discussioni su accoppiamento diffusori si ragiona su quali morsetti di uscita dell' ampli siano i più corretti, visto che difficilmente esistono diffusori con impedenza lineare. Ho notato, invece, che raramente sento discutere di questo argomento tra chi ha amplificatori valvolari... Mi chiedevo se vengono scelti diffusori "facili" oppure in base a quale criterio venga preferito un morsetto con un' impedenza rispetto a un altro. la scelta va' fatta in maniera occulata ,puoi fare il mismatch delle impedenze ma con attenzione ,perche il carico riflesso sul tubo finale se doppio puo migliorare il damping factor abbassare la distorsione ma con perdita di potenza , se dimezzato esatto contrario
stefano.s Inviato 26 Dicembre 2024 Autore Inviato 26 Dicembre 2024 @walge se ti riferisci alla mia amplificazione, ho un finale MC 152 con pre C 47. Invece parlavo di valvolari in generale anche se so che VTL non ha morsetti differenziati (dovrebbero essere impostati su 4ohm).
NlCO Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 22 minuti fa, stefano.s ha scritto: so che VTL non ha morsetti differenziati (dovrebbero essere impostati su 4ohm). 5 ohm
walge Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @stefano.s I VTL, al apri di pochi altri, adotta un unico secondario ( in realtà sono più secondari collegati tra di loro) per sfruttare al massimo il nucleo ferromagnetico. Il settaggio standard è a 5 ohm. Manley le cose le sapeva fare. Il tuo apparecchi non ha i trasformatori di uscita, ha gli autotrasformatori. In pratica non ha un primario ed un secondario, due avvolgimenti separati. Ha un unico avvolgimento con il nucleo ferromagnetico; ci sono delle prese intermedie per le varie impedenze a cui andranno collegati i doffusori. Una soluzione antica adottata da Mac. 5 ore fa, Gustavino ha scritto: a scelta va' fatta in maniera occulata ,puoi fare il mismatch delle impedenze ma con attenzione ,perche il carico riflesso sul tubo finale se doppio puo migliorare il damping factor abbassare la distorsione ma con perdita di potenza , se dimezzato esatto contrario Grande fesseria Dal punto di vista tecnico non è cosi. Vediamo se il saputone corregge quanto ha scritto Saluti Walter 1
walge Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @Gustavino non ridere, spiega il concetto in termini tecnici se ne sei capace. Walter 1
walge Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @stefano.s dimensionando bene il circuito di potenza nei valvolari si può raggiungere un ottimo compromesso anche non seguendo le regole canoniche della progettazione dei trasformatori di uscita. Nel caso di VTL quel tipo di soluzione consente forse di perder qualche watti, pochi, in termini di potenza efficace ma di avere un margine più ampio in regime dinamico quando il carico reale ha un andamento variabile specialmente a bassa frequenza dove il contenuto di energia è piuttosto alto ed il modulo di impedenza tende a diminuire. W
stefano.s Inviato 26 Dicembre 2024 Autore Inviato 26 Dicembre 2024 @walge vero, i Mac hanno gli autoformer... Nella mia ignoranza pensavo che fossero come i trasformatori di uscita nei valvolari visto che hanno più morsetti con impedenze differenti.
gnagna1967 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 9 ore fa, stefano.s ha scritto: Avendo un'amplificazione McIntosh con trasformatori di uscita, spesso nelle varie discussioni su accoppiamento diffusori si ragiona su quali morsetti di uscita dell' ampli siano i più corretti, visto che difficilmente esistono diffusori con impedenza lineare. Ho notato, invece, che raramente sento discutere di questo argomento tra chi ha amplificatori valvolari... Mi chiedevo se vengono scelti diffusori "facili" oppure in base a quale criterio venga preferito un morsetto con un' impedenza rispetto a un altro. Anche io ho un valvolare, ma i morsetti hanno impedenze diverse? Pensavo che fossero uguali per tutti in tutti gli ampli 🤔 qualcuno avrebbe la pazienza di spiegare a un ignorante 😊
Giannimorandi Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @gnagna1967 il trasformatore di uscita serve per accoppiare la valvola al diffusore che ha bisogno di più corrente di quanto la valvola può dare. Allora solitamente mettono due secondari di uscita 8 e 4 ohm per adattare meglio il diffusore al ampli. un'uscita più bassa impedenza permetterà uno smorzamento maggiore e linearità a discapito della tensione di uscita quindi potrebbe essere che abbia meno potenza. Bisogna provare caso per caso e sentire come va meglio non c'è una regola
walge Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @Gustavino ti fermi alle risatine? Io aspetto che ci illustri la tua teoria così possiamo capire Possibilmente in modo chiaro Walter 1
Gustavino Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 19 hours ago, Gustavino said: la scelta va' fatta in maniera occulata ,puoi fare il mismatch delle impedenze ma con attenzione ,perche il carico riflesso sul tubo finale se doppio puo migliorare il damping factor abbassare la distorsione ma con perdita di potenza , se dimezzato esatto contrario @gnagna1967 devi usare la corrispondente ma in sostanza se colleghi un diffusore da 8ohm nella presa da 4 e' sempre migliorativo ma non il contrario ,visto che il diffusore ha sempre una impedenza minore e non costante con la frequenza ....
Moderatori paolosances Inviato 27 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 27 Dicembre 2024 Che silenzio assordante...nessuna risposta, nessun commento.
jimbo Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Il 26/12/2024 at 17:02, walge ha scritto: @stefano.s I VTL, al apri di pochi altri, adotta un unico secondario ( in realtà sono più secondari collegati tra di loro) per sfruttare al massimo il nucleo ferromagnetico. Il settaggio standard è a 5 ohm. Manley le cose le sapeva fare. Anche la SF adottava questo settaggio il mio integrato lo ha a 6 ohm però
walge Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @paolosances che devo dire? poi chi legge capisce le faccette e le argomentazioni serie e prende le misure Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora