TetsuSan Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 ore fa, tomminno ha scritto: Motori che fanno 30km/l non ne esistono. Ti starai mica riferendo a quelli con l'aiutino del litio che dura 4 anni? Non esistono nella misura in cui non esistono le batterie che dopo 4 anni hanno mantenuto il 96% della loro capacità. Fai la tua scelta. Ma ricordati che non è importante il numero ottenuto, ma "come" viene ottenuto. @Martin
Martin Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 10 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Ma ricordati che non è importante il numero ottenuto, ma "come" viene ottenuto. @Martin Non dirlo ai miei datori di lavoro, mi mancano 4 anni alla pensione e vorrei passarli non dico "tranquillo" ma almeno potendo comprare sterii...
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: push-pull di 6B4G acceso Dì la verità, la tua critica di fondo è ispirata dal valvolare
mariovalvola Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Gaetanoalberto Ho giusto selezionato, oggi, un quartetto di 6B4G russe NOS dei primi anni'60 comprate in Ucraina. Suonano davvero meravigliosamente per essere tubi piuttosto "proletari".
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 7 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @Gaetanoalberto Ho giusto selezionato, oggi, un quartetto di 6B4G russe NOS dei primi anni'60 comprate in Ucraina. Suonano davvero meravigliosamente per essere tubi piuttosto "proletari". Proletari o no oggi sembrano una bellezza. Immagino suonino bene. 1
mariovalvola Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Gaetanoalberto in PP senza feedback, 8W di libidine assoluta
criMan Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 7 ore fa, briandinazareth ha scritto: No. Il loro obiettivo è molto più radicale, con le rinnovabili vogliono coprire quasi tutto. si tra 40 anni. Nel frattempo fanno queste di rinnovabili https://www.ilsole24ore.com/art/undici-reattori-cinque-anni-cosi-cina-accelera-nucleare-AF57x5TD
briandinazareth Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 1 minuto fa, criMan ha scritto: si tra 40 anni. Nel frattempo fanno queste di rinnovabili https://www.ilsole24ore.com/art/undici-reattori-cinque-anni-cosi-cina-accelera-nucleare-AF57x5TD No. Lo stanno facendo adesso e in un modo gigantesco. Se vuoi ti passo qualche numero. Il nucleare comunque non crea problemi di co2 e l'obiettivo è quello
criMan Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 6 ore fa, tomminno ha scritto: Ti starai mica riferendo a quelli con l'aiutino del litio che dura 4 anni? ma a quali batterie ti riferisci, a quelle dei mild hybrid?
criMan Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: No. Lo stanno facendo adesso e in un modo gigantesco. Se vuoi ti passo qualche numero. Il nucleare comunque non crea problemi di co2 e l'obiettivo è quello si si ma non mi venire a dire che il nucleare e' green. Vedi quanta potenza hanno installata e quanta ne hanno intenzione di installare. Per carita' e' cosa buona e giusta che puntino pure alle rinnovabili magari per diminuire in prospettiva carbone e company. Meglio per noi , meglio per il pianeta. Ma la ciccia scommettiamo che arrivera' da altro per molti anni avvenire?
criMan Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio questo paese green attualmente ha ben 26 centrali nucleari in costruzione, con una capacità installata totale di 30,3 milioni di kilowatt. Il nuovo green. Radioattivo.
Savgal Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio La Cina completa la 'Grande Muraglia Verde' nel deserto Di Salvo Privitera 26/12/2024 La Cina ha annunciato un risultato straordinario: la costruzione di un’enorme cintura verde lunga 3.046 chilometri lungo il deserto Taklimakan, il più grande del Paese. Questo progetto titanico, parte del programma "Three-North Shelterbelt Forest", mira a combattere la desertificazione piantando milioni di alberi come salici rossi e sacsaoul. Il tutto creando una barriera naturale contro le tempeste di sabbia e i venti aridi che minacciano l’agricoltura nella regione dello Xinjiang. Avviato nel 1978, questo ambizioso piano di riforestazione si concluderà nel 2050 e prevede la messa a dimora di 100 miliardi di alberi, rendendolo il più grande progetto di ingegneria ecologica del mondo. Tuttavia, non mancano i dubbi. Alcuni scienziati hanno sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità di piantare alberi non nativi in regioni aride, evidenziando rischi come malattie o impatti negativi sulla biodiversità locale. Ciononostante, l’iniziativa rappresenta un passo importante nella lotta contro la desertificazione, una sfida che colpisce il 27% del territorio cinese e influisce sulla vita di 400 milioni di persone. La desertificazione, accelerata dal cambiamento climatico e da attività umane insostenibili, sta trasformando terre fertili in aridi deserti in tutto il mondo. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il 77,6% della superficie terrestre era più secco nel 2020 rispetto a trent’anni prima. In Europa, regioni come Spagna, Italia e Grecia potrebbero affrontare una crisi simile entro questo secolo. "Con sforzi concertati e innovazioni, possiamo affrontare questa crisi globale" ha dichiarato Nichole Barger dell’ONU, sottolineando che la sfida non è la mancanza di soluzioni, ma di volontà politica.
audio2 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 25 minuti fa, Savgal ha scritto: lungo il deserto Taklimakan, da quelle parti avevano fatto i loro test nucleari si vede che dovevano andare in pari con il karma, o almeno provarci.
briandinazareth Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 17 minuti fa, criMan ha scritto: Ma la ciccia scommettiamo che arrivera' da altro per molti anni avvenire? abbiamo i numeri, non dobbiamo tirare ad indovinare: attualmente il nucleare costituisce il 5% della produzione, prevedono di costruire 6-8 centrali nucleari ogni anno per raggiungere una capacità di 70 GW entro il 2025, rispetto ai 49 GW del 2019. ha raggiunto l'obiettivo di 1.200 GW di capacità da energie rinnovabili con sei anni di anticipo rispetto al 2030 come pianificato. solo nel Nel 2023, sono stati aggiunti 293 GW di nuova capacità eolica e solare. è anche partito da alcuni anni il progetto con l'obiettivo di coprire 50% degli edifici pubblici e commerciali entro il 2030. inoltre sono i più grandi produttori di energia idroelettrica con circa 400GW e tantissimi progetti in corso. nella prima metà del 2024, la Cina ha ridotto i permessi per le centrali a carbone dell’83% rispetto al primo semestre del 2023, autorizzando 9 GW nel primo semestre di quest’anno, per un totale di dodici progetti, la produzione di energia da carbone è calata del 7% da giugno 2023 a giugno 2024. in questo momento la percentuale di rinovabili in cina è molto superiore a quella italiana e gli obiettivi che si sono dati per il futuro sono molto più ambiziosi dei nostri. e in generale gli investimenti cinesi sulle rinnovabili sono di molto superiori alla ue e agli usa. insomma usare la cina come scusa per non muoverci perché tanto bruciano il carbone non è una grande idea, e il divaro rischia di essere molto profondo. usare le rinnovabili è anche una maniera di esser meno impiccati ai produttori di petrolio, gas e carbone, non è solo una questione ecologica. e dovremmo aver capito quanto sia importante. 1
max Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: insomma usare la cina come scusa per non muoverci perché tanto bruciano il carbone se proprio vogliamo cercare un esempio ‘’negativo’’ di inquinamento meglio l’India
criMan Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: attualmente il nucleare costituisce il 5% della produzione, prevedono di costruire 6-8 centrali nucleari ogni anno per raggiungere una capacità di 70 GW entro il 2025, rispetto ai 49 GW del 2019. ha raggiunto l'obiettivo di 1.200 GW di capacità da energie rinnovabili con sei anni di anticipo rispetto al 2030 come pianificato. non conoscevo questi dati. Su questo hai ragione. Rimangono comunque impressionanti i numeri che riguardano il nucleare. 56 reattori attivi e altri 26 in costruzione presumo puntino ad un 10% di fabbisogno da nucleare a questo punto. Certo le centrali nucleari sono comunque molto poco green. Leggo che nel mix energetico il 50% e' ancora energia derivante da centrali a carbone , circa 1.170 GW.
Messaggi raccomandati