Mighty Quinn Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 5 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: l'effetto analogico si può replicare su un supporto digitale usando un opportuno software. Questo è ovvio E facile Io ad esempio utilizzo reelight pro e posso suonare come ampex, Telefunken, revox ecc .. E comunque i miei LP, come ampiamente descritto in altro thread...ora non ci ritorno, passano ovviamente anche dal digitale
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Non ho capito che vuoi dire Forse mi sono spiegato male io No sono io che non sono stato chiaro, scusami. Voglio dire, se ammettiamo che un disco benefici dei pregi dell'analogico anche se parte da un master digitale, o da un'editing digitale, stiamo dicendo che accade qualcosa, quando diventa analogico, che ne 'sana' i difetti (così vengono ritenuti) da ripresa o mastering digitale. Ma siamo OT.
one4seven Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 53 minuti fa, mozarteum ha scritto: io ho la versione stereo Meno male... se vuoi divertirti a confrontare anche le recenti edizioni in SACD (Esoteric e SHM) fammi un fischio che in qualche modo te le passo...
Mighty Quinn Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: stiamo dicendo che accade qualcosa, quando diventa analogico, che ne 'sana' i difetti Ok Sarebbe argomento interessante Io di certo non concordo né con la premessa né con la conclusione Quello che in meno e in più ha il vinile è facile aggiungerlo o toglierlo col digitale A piacere Ad es prova Saturn2
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Quello che in meno e in più ha il vinile è facile aggiungerlo o toglierlo col digitale Scusa, ma allora di che stiamo parlando in questo e altri consimili thread? 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Ad es prova Saturn2 Spiacente, di Saturn ho solo questo Saturn Vshell porta testina a bassa massa della Acutex (foto presa dalla Rete): Vabbè, dopo questa, a domani
alexis Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Ma davvero ancora a trastullarvi col digit…? ecco come si divertono i veri intenditori … :-) https://www.instagram.com/reel/DEIZ47AIWtN/?igsh=cWxuODc4M2U0aXFz 1
magicaroma Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Il vinile ha dei pros solo se si colleziona (ovviamente copie originali), nel mio caso West Coast; sapere che si sta ascoltando la musica con lo stesso oggetto che si usava cinquant'anni fa magari da chissà chi e chissà dove dona un piacere quasi metafisico. I cons, beh che dire "ancora con 'sto vinile!"
loureediano Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Il vinile è un piacere feticista Lo dice uno che ne possiede diverse migliaia. Ma che non usa praticamente più da oltre 5 anni e negli ultimi 10 poco Intanto in questi ultimi 10 anni ne ho acquistati almeno 2000 di cui la maggioranza è ancora incelofanata. 1 1 1
Blec Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Deve essere (come tanti altri) un argomento che interessa , a giudicare dai molti interventi , che purtroppo non riesco a leggere tutto , causa il poco tempo a disposizione. C'è qualche anima nobile che mi fa un riassunto centrato?
TetsuSan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Che differenza c'è tra un ottimo barolo servito dalla bottiglia, servito in un decanter o servito da un cartone del latte ? Bevuto col miglior bicchiere (adatto) di cristallo, bevuto con un bicchiere qualunque, oppure in un bicchiere di carta (rigorosamente compostabile) ? Il Barolo è la registrazione, i contenitori utilizzati sono vinile, CD, SACD, files di varia natura ed infinite estensioni (flac, dsf, wav, bwf). Adesso, poniamo la stessa domanda per la CoCa Cola. Cambia qualcosa ? Morale : ci sono cose registrate in una maniera che stanno meglio su un supporto piuttosto che un altro. Non dimentichiamo che, (sempre) in musica cambiando il contenitore, cambia il contenuto. Si chiama mastering. Il miglior contenitore è quello nel quale è contenuto il master. Nastro su bobina, fino ad un certo punto storico, Files (digitali, ovviamente) dopo. Incidere files digitali su vinile, dal punto di vista tecnico, è un'immensa stupidaggine, ed accade più frequentemente di quanto non pensiamo. Dal punto di vista commerciale, un inganno, avvalorato dal fatto che su vinile non sentiamo "la stessa roba" dei supporti digitali. Non può assolutamente essere diversamente, il mastering per il vinile è fatto solo per il vinile. 1
Mighty Quinn Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 18 minuti fa, Blec ha scritto: C'è qualche anima nobile che mi fa un riassunto centrato? Il vinile è come il Tevere... Ce serve, o nun ce serve? Io dico che nun ce serve!
Blec Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 7 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Il vinile è come il Tevere... Ce serve, o nun ce serve? Io dico che nun ce serve! Credo che questa sia una risposta giocosa. Ma pur con una certa serietà sto al gioco. Immagino (ma non ne posso essere certo) Che parli del Tevere in riferimento al fatto che attraversa la città di Roma (caput mundi) Non considerando l'intero percorso dalla sorgente alla foce. Dico bene?
Mighty Quinn Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 3 minuti fa, Blec ha scritto: Dico bene? No Nulla di tutto ciò (tuttavia hai ragione sul giocoso) È una citazione filmica dotta Certamente @analogico_09 l' ha colta
Mighty Quinn Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 41 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Dal punto di vista commerciale, un inganno, Solo se non dichiarato Inoltre quando non dichiarato tutti i grandi influencer tipicamente ameregani (ma anche itagliani) si sperticano in complimenti all' ennesima versione definitiva possibilmente molto esosa Salvo poi nascondersi quando vengono fuori gli altarini (tra parentesi succede anche peggio con i formati digitali...vedi la squallida vicenda mqa.... dove stanno ora i santoni che lo glorificavano? Tutti con la testa sotto terra come gli struzzi Che vergogna...quanti se la sono creduta...) Morale: la qualità della registrazione viene influenzata zero virgola zero dal passaggio in digitale Se è un passaggio privo di ulteriori manipolazioni Se come troppo spesso accade è imbrattato di eq vulgaris da discoteca tipo pompiamo alti e bassi tanto sti tonti se lo comprano e ci sbavano lo stesso perché i loro santoni dicono che suona come l' artista intendeva Allora si che è una porcata Ma commercialmente funziona E la dice lunga sulla manipolabilità del piccolo piccolissimo popolo audiofilo nostro Ma non è un problema specifico del software Nell' hardware succede mille volte peggio
Blec Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 49 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Che differenza c'è tra un ottimo barolo servito dalla bottiglia, servito in un decanter o servito da un cartone del latte ? Bevuto col miglior bicchiere (adatto) di cristallo, bevuto con un bicchiere qualunque, oppure in un bicchiere di carta (rigorosamente compostabile) ? Il Barolo è la registrazione, i contenitori utilizzati sono vinile, CD, SACD, files di varia natura ed infinite estensioni (flac, dsf, wav, bwf). Adesso, poniamo la stessa domanda per la CoCa Cola. Cambia qualcosa ? Morale : ci sono cose registrate in una maniera che stanno meglio su un supporto piuttosto che un altro. Non dimentichiamo che, (sempre) in musica cambiando il contenitore, cambia il contenuto. Si chiama mastering. Il miglior contenitore è quello nel quale è contenuto il master. Nastro su bobina, fino ad un certo punto storico, Files (digitali, ovviamente) dopo. Incidere files digitali su vinile, dal punto di vista tecnico, è un'immensa stupidaggine, ed accade più frequentemente di quanto non pensiamo. Dal punto di vista commerciale, un inganno, avvalorato dal fatto che su vinile non sentiamo "la stessa roba" dei supporti digitali. Non può assolutamente essere diversamente, il mastering per il vinile è fatto solo per il vinile. Quindi oggigiorno sarebbe sprecato , insensato acquistare vinili realizzati da riprese e master digitali. Giusto?
loureediano Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Giusto ma non solo perché derivano da master digitali, ma soprattutto perché costano troppo e sono di qualità scarsa Altrimenti varrebbe la pena lo stesso Su vinile la compressione che usano in digitale non ci sta, quindi mediamente meglio suonanti, ma come detto qualità del vinile ormai scadente.
Gustavino Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 31 minutes ago, Blec said: Quindi oggigiorno sarebbe sprecato , insensato acquistare vinili realizzati da riprese e master digitali. Giusto? i Mofi che passano in DSD suonano in maniera stupefacente , quindi possiamo ancora goderci il vinile
Moderatori paolosances Inviato 29 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 29 Dicembre 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: vinile è come il Tevere. "Flavus Tiber"...no,il vinile è evergreen ( a quanto pare).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora