Vai al contenuto
Melius Club

Sorgenti di riproduzione cd al massimo


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, volevo consigli su quali sorgenti usare per la migliore riproduzione del media più diffuso, il cd 16-44.

Ovviamente il consiglio migliore è quello che ottiene il massimo con la minima spesa o che ottiene un risultato vicino al massimo con il minimo della spesa possibile. Attualmente uso un sony scd777es come meccanica di lettura, dac vimak ds-2000 e cavo spdif liutanie. Gradisco qualunque consiglio che migliori il risultato finale migliorando anche una sola delle 3 componenti della catena che compone la mia sorgente. 

Attualmente ho ricevuto un solo suggerimento per migliorare la meccanica sostituendo il sony scd777es con il top di gamma innous o il modello appena sotto (zenith mk3), non sono ancora riuscito a fare la prova di ascolto, ma la persona che lo ha suggerito, ha fatto la prova e parla di lieve miglioramento sulla meccanica a fronte di una spesa elevata. ringrazio in anticipo tutti coloro che vogliono partecipare.

Inviato

Innuos fa streamer non lettori cd quindi non ti hanno suggerito bene

Inviato

@fabiodic come ti ha detto @Ricky81 Innuos fa streamer con incorporato una meccanica per la lettura dei cd: tale meccanica però non può essere utilizzata per la riproduzione del CD ma viene usata per il ripping ed è una "banale" meccanica da PC!!!

Per cui confermo: suggerimento errato !!!

Che poi i CD rippati dagli Innuos suonino bene è un'altra storia: io ho avuto uno Zenith mk2 e l'ho utilizzato anche per rippare la mia cd-teca ... ma non era lo scopo principale del suo acquisto, per rippare basta un pc con EAC ben configurato!

Inviato

@fabiodic  L'unico suggerimento che ti do è: NON cambiare meccanica !

Con quella Sony sei già al top delle performance di lettura del formato 16/44.

.-.-.-.-.-.

Per quanto riguarda il cavo digitale, io dopo varie prove effettuate, sono convinto che possa modificare di uno 0,01% il suono di una combo meccanica+cd, per cui anche qui ti direi di non spenderci soldi inutilmente: quello che hai va benissimo.

.-.-.-.-.

Sul convertitore invece c'è un mondo, che va dai 300 euro ai 30k euro (oltre non spenderei....), spesso con differenze minime, altre volte invece "interessanti", ma (e qui sta il punto) NON dipendenti dal prezzo di listino, ma dall'interfacciamento con il resto del sistema!

Per cui, se vuoi cambiare dac, devi prima provarlo a casa tua: non c'è alcun suggerimento che si possa dare "sulla carta"

Bye,

Max

  • Melius 2
Inviato

Postilla...

Anzi, a dire il vero, qualche suggerimento sui dac si può dare.

Se vuoi restare sul formato 16/44, esistono prodotti vintage che sono riconosciuti pressochè all'unanimità come assai ben suonanti, diciamo a 360°:

 - Mark Levinson 35, 30.5, 30.6

 - Wadia X32, X64.4, 2000

 - Stax DAC X1t

 

Invece per quanto riguarda i modelli attualmente in commercio, esistono prodotti "particolari" che utilizzano la tecnologia R2R, ovvero non usano chip di conversione (tipo Akm, BurrBrowx, Sabre, etc..), ma una serie di resistenze progettate ad hoc. Questi dac hanno spesso un suono molto "suadente", poco "iperdefinito", e quindi si avvicinano al concetto di suono analogico (a chi piace, ovviamente): tra i migliori in questo campo ti cito:

 - Metrum

 - Sonnet

 - Holo

 - Denafrips

Inviato

Preferisci il suono del Dac a quello del 777 ?

Quel sony per il 16-44 era semplicemente eccezionale 

Inviato

Un tempo ho avuto un bel lettore Accuphase, che suonava davvero molto bene, ma poi ascoltai il lettore Ayon cd2 a valvole, e me innamorai immediatamente, l Accuphase lo vendetti ad un amico e

ovviamente mi tenni l'Ayon, questo per dire che occorre ascoltare anche la concorrenza...un po' meno famosa. Da parte mia posso solo augurare a tutti i forumers di ascoltare un lettore cd Ayon così capirete... 

  • Thanks 1
Inviato

Si può sempre migliorare, bisogna capire quanto si vuole investire e il contesto in cui il componente andrà inserito...

widemediaphotography
Inviato

Con il digitale tieni ben presente il concetto di costo beneficio... Spesso a fronte di spese esorbitanti ti ritrovi solamente con un piccolissimo incremento di prestazioni. Prendi al momento solo un DAC recente, che rimarrebbe anche come investimento futuro, quindi in ogni caso non sarebbero soldi buttati.

  • Melius 1
Inviato

@widemediaphotography l anno scorso ho avuto la possibilità di ascoltare i dac della TOTALDAC https://www.totaldac.com/  e..  mi sono reso immediatamente reso conto di cosa questa azienda è stata capace di fare in campo digitale, sono apparecchi di nicchia e ovviamente di costo elevato, ma quando ascolti la musica con loro, beh.. rimani basito dalla bellezza dei suoni, poi è parecchio difficile ritornare indietro ad ascoltare musica con i dac che uno possiede. 

 

 

 

  • Thanks 1
Morini Gianmarco
Inviato
7 ore fa, fabiodic ha scritto:

Salve a tutti, volevo consigli su quali sorgenti usare per la migliore riproduzione del media più diffuso, il cd 16-44.

Ovviamente il consiglio migliore è quello che ottiene il massimo con la minima spesa o che ottiene un risultato vicino al massimo con il minimo della spesa possibile. Attualmente uso un sony scd777es come meccanica di lettura, dac vimak ds-2000 e cavo spdif liutanie. Gradisco qualunque consiglio che migliori il risultato finale migliorando anche una sola delle 3 componenti della catena che compone la mia sorgente. 

Attualmente ho ricevuto un solo suggerimento per migliorare la meccanica sostituendo il sony scd777es con il top di gamma innous o il modello appena sotto (zenith mk3), non sono ancora riuscito a fare la prova di ascolto, ma la persona che lo ha suggerito, ha fatto la prova e parla di lieve miglioramento sulla meccanica a fronte di una spesa elevata. ringrazio in anticipo tutti coloro che vogliono partecipare.

Non conosco personalmente il vimak,ma le meccaniche Sony sì,possedendo anch'io un 777es. 

Le khs180 dell'scd1/777es,pick-up fisso con doppia lente,una per il sacd ed una per il cd,sono il massimo livello raggiunto da Sony,un progetto venuto da lontano,dai tempi di Akio Morita,quando Sony progettata senza economia,e rappresentano una valida soluzione ancora ai giorni di oggi per la qualità audio. Anche queste macchine in caso di assistenza hanno bisogno di Aurion...

Inviato

@fabiodic come ti hanno già suggerito, valuta bene il (presunto) beneficio che ne potresti ricavare a fronte di una spesa che tu stesso definisci importante: nel digitale, a differenza dell'analogico, per ottenere un miglioramento tangibile devi spendere parecchio e, soprattutto se non c'è oggettivamente qualcosa che non va nel tuo attuale sistema, eviterei di farmi prendere dalla frenesia di cambiare tanto per farlo.

Hai un lettore che se ancora in ottime condizioni è a parer mio e non solo una macchina eccezionale, quindi se fossi in te me lo terrei stretto ed eventualmente, se proprio vuoi "aggiornare" un po' a catena, sostituisci il DAC con uno più recente: fissa un budget che comprenda anche il ricavato della vendita di quello che hai e vedi cosa offre il mercato intorno a quella cifra.

Chi ti ha dato quel suggerimento sull'Innuos, infine, oltre a non aver capito bene quali siano le tue esigenze e aspettative, se confonde una onesta meccanica da PC con un CD player di alto livello dimostra di capire ben poco di hi-fi...

 

Inviato
7 ore fa, fabiodic ha scritto:

risultato vicino al massimo con il minimo della spesa possibile

Ciao, ti consiglio di cambiare solo il dac con uno come il teac ud-503, ottimo, con ampli cuffie decente, che si trova nell' usato a circa 400€.

Ovviamente ci sono tanti altri dac, ma io ti sto consigliando un componente che conosco (lo uso) che con una spesa contenuta ti farà migliorare sensibilmente la qualità di riproduzione.

 Qui lo hanno disponibile:

https://www.hifidiprinzio.it/it/sorgenti-e-dac/dac-e-dac-ampli-cuffie/teac-teac-ud-503-1.html

Inviato

mah, io toglierei proprio il dac e userei quello del Sony, eventualmente valuterei il resto della catena e investirei per migliorare quella

Inviato

@Ricky81 La prova a confronto con il 777 contro innous zenith mk3 è stata fatta con lo stesso cd letto dal 777 e riversato in hard disk nell'innuos. entrambe le meccaniche eseguono la riproduzione del medesimo cd, semplicemente innuos fa un passaggio in più , riversando il cd in memoria , prima di riprodurlo. Entrambi collegati allo stesso dac, innous con cavo usb, mentre il sony con cavo spdif.

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Questi dac hanno spesso un suono molto "suadente", poco "iperdefinito", e quindi si avvicinano al concetto di suono analogico (a chi piace, ovviamente)

Quello da te descritto non è certo il suono analogico... Come se ce ne fosse un solo tipo...

Inviato

@PippoAngel Innuos si può usare al posto di una meccanica, semplicemente passando prima nell'hard disk, quindi per me è una meccanica in cui metti un comune cd da riprodurre.

Inviato
3 ore fa, PippoAngel ha scritto:

Innuos fa streamer con incorporato una meccanica per la lettura dei cd: tale meccanica però non può essere utilizzata per la riproduzione del CD ma viene usata per il ripping ed è una "banale" meccanica da PC!!!

Il ripping trae vantaggio però da come è costruito il contorno, alimentazioni separate in primis, anche tripla separata dallo zenith in su.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...