fabiodic Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: ti consiglio questo che ha una meccanica buona e buona s/pidf ed e' un Hub Usb per eventuali futuri aggionamenti https://www.schiit-europe.com/product/urd-cd-transport-and-unison-usb-hub/ non conosco , mi informo. meccanica? al posto di sony 777?
Morini Gianmarco Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 12 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Meccanica conta zero Cavo digitale conta zero Conta solo il DAC Quindi Se vuoi suonare CD Va bene qualunque meccanica cd con uscita digitale E un DAC allo stato dell'arte in quanto meno dello stato dell' arte sarebbe ridicolo Consiglio RME Adi2 qualunque versione Che il dac sia determinante sono d'accordo,ma che meccanica e cavo digitale contino zero ho qualche obiezione.... 2
Morini Gianmarco Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 7 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: @Ricky81 Sony faceva dac eccezionali, poi le royalties Redbook sono finite e hanno riesumato il dsd, vecchio formato inizialmente escluso in quanto inferiore sotto tutti gli aspetti È stato facile far credere agli audiofili che era fico Purtroppo però il resto del mondo non se l'è bevuta Anzi meno male Per quanto mi riguarda il dsd è il miglior formato audio esistente,l'unico difetto è quello di essere conosciuto solo dai veri appassionati.
Mighty Quinn Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 4 minuti fa, Morini Gianmarco ha scritto: meccanica e cavo digitale contino zero ho qualche obiezione.... Consolati Il 99% degli audiofili sono dalla tua parte (questo dovrebbe far riflettere su quanto sono attendibili, quasi zero ritengo) 1
Turandot Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @fabiodicIl Rockna è una bella macchina. Sicuramente meglio del Vimak che hai. Se puoi mettere in campo certe cifre ascoltala e poi decidi. Alla lista potresti aggiungere Bricasti (dovresti trovarli tutti e due dallo stesso venditore)
Max440 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 ore fa, Morini Gianmarco ha scritto: ma che meccanica e cavo digitale contino zero ho qualche obiezione... Nel senso che se sono conformi a standard costruttivi e con parametri elettrici corretti (ovvero il 99% del materiale hi-fi in circolazione) non ci sarà nessuna differenza all'ascolto, a parte ovviamente i bias cognitivi che sono cosa assolutamente normale e riconosciuta in qualsiasi campo degli studi percettivi (studi avvalorati da almeno mezzo secolo...). Ho detto bene @Mighty Quinn ? 2
Max440 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Consolati Il 99% degli audiofili sono dalla tua parte Esagerato! Era così negli anni '80, prima che il web rivelasse come stavano realmente le cose, smascherando molti venditori di olio di serpente. Diciamo che oggi, occhio e croce, saremo sul 50/50, e fra una decina d'anni la percentuale volgerà a favore di chi sa benissimo come funziona un sistema di lettura/conversione digitale. 2
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Nel senso che se sono conformi a standard costruttivi e con parametri elettrici corretti secondo me semplifichi e banalizzi troppo - io ho un pensiero diverso 2
Max440 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 28 minuti fa, Turandot ha scritto: Sicuramente meglio del Vimak che hai. Ma... li hai ascoltati a confronto nel suo sistema ??? Come fai ad esserne così sicuro? Da dove ti deriva questa certezza?
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Diciamo che oggi, occhio e croce, saremo sul 50/50, e fra una decina d'anni la percentuale volgerà a favore di chi sa benissimo come funziona un sistema di lettura/conversione digitale. anche qui - pensiero tuo - non sono d'accordo - guarda che hai atteggiamenti molto messianici - 2
Mighty Quinn Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 ore fa, Morini Gianmarco ha scritto: Per quanto mi riguarda Non ne dubito Io invece la penso come gli ingegneri Sony: "I actually had a SONY engineer say to me one time and this is quite few years ago…he said, ‘we realized after we got a ways down the road that DSD was kind of a mistake but we had too much invested in it’
Mighty Quinn Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 4 minuti fa, Max440 ha scritto: saremo sul 50/50 Wow! Magari! 9 minuti fa, Max440 ha scritto: Ho detto bene @Mighty Quinn ? Bene dicisti! 1 1
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 31 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: secondo me semplifichi e banalizzi troppo - io ho un pensiero diverso Non credo proprio: - meccanica di lettura: legge con un ottica un dischetto che contiene un segnale codificato in bit: ergo, se la meccanica non è una ciofeca (ovvero il 99% del materiale hi-fi, quindi non parlo del lettore dvd da 15 euro) trasferisce i bit all'uscita digitale. Questo è tutto quello che fa: punto e stop. Ovvero, non emette suoni. Unico punto su cui posso darti ragione, è il circuito di correzione degli errori, che interpola i dati se ci sono problemi sul dischetto (graffi, sporcizia, etc): ma vorrei ben vedere che un Sony 777 non sia in grado di fare questo lavoro allo stato dell'arte (!) - cavo digitale: se conforme ai parametri standard (impedenza caratteristica 75 ohm) e non è fatto col fil di ferro (ovvero il 99% dei cavi digitali in commercio, a partire dai 20 euro in su), non può apportare modifiche al flusso digitale che viene inviato al dac: ergo, il cavo che lui ha in dotazione va benissimo. 1 2
Membro_0024 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto: Io invece la penso come gli ingegneri Sony: "I actually had a SONY engineer say to me one time and this is quite few years ago…he said, ‘we realized after we got a ways down the road that DSD was kind of a mistake but we had too much invested in it’ si va beh, e ci hanno continuato ad investire per 20 anni? se stiamo ad ascoltare il cuggino dell'ingegnere a posto stiamo
Max440 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 minuti fa, jakob1965 ha scritto: anche qui - pensiero tuo - non sono d'accordo - guarda che hai atteggiamenti molto messianici - Sul fatto che tu non sia d'accordo, nessun problema: è il tuo punto di vista. Sugli atteggiamenti messianici invece proprio no, visto che conosco l'elettronica e l'informatica e so di cosa parlo (avendoci anche lavorato per oltre 25 anni nel settore...). A meno che tu ritenga che anche Galileo aveva "atteggiamenti messianici" quando asseriva che la Terra girava intorno al Sole ... 1
Max440 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 ore fa, Morini Gianmarco ha scritto: Per quanto mi riguarda il dsd è il miglior formato audio esistente E da dove deriva questa certezza? Hai uno studio tecnico e/o un parere di un ingegnere del suono che asserisca questa cosa? Thanks, Max ps: ovviamente se intendi dire che è il miglior formato che "tu preferisci" all'ascolto, allora non posso che darti ragione: le opinioni personali non sono messe in discussione Pensa che io preferisco ancora il vinile al formato 24/96... de gustibus..., appunto
Mighty Quinn Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @jammo 6 minuti fa, jammo ha scritto: e ci hanno continuato ad investire per 20 anni? Mai sottovalutare la capacità degli audiofili di credere a certa narrativa Pensa che anche mqa si sono creduti a suo tempo, perché glielo diceva TAS e Stereophile! Fidati è più che plausibile Come potresti altrimenti vendere una roba sprecona, difficile da gestire, rumorosa ai limiti del danno (Sony avvertiva che i tweeter potevano bruciarsi...), con 6db di gamma dinamica nativa resa ascoltabile da dosi monumentali di noise shaping e di magie digitali e spacciarlo pure come una roba più simile all' analogico? Capolavoro! Di marketing Ma per fortuna solo per un micro gruppo di genersosi che evidentemente si accontentano della pubblicità
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Dicembre 2024 6 minuti fa, Max440 ha scritto: A meno che tu ritenga che anche Galileo aveva "atteggiamenti messianici" quando asseriva che la Terra girava intorno al Sole ... Certo che sono ragionamenti miei - come i tuoi sono ragionamenti tuoi - io ho la mia esperienza e percorso di studi e lavorativi come tu hai i tuoi. Chiedo però di essere più delicato e equilibrato nei tuoi interventi che sono sono piuttosto autoritari e (sempre per me) di discutibile autorevolezza tendendo a schiacciare le valide e importanti esperienze altrui. Ci stai trattando come dei bambini di prima elementare e questo non è sano 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora