Vai al contenuto
Melius Club

Sorgenti di riproduzione cd al massimo


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Mighty Quinn ha scritto:

Mai sottovalutare la capacità degli audiofili di credere a certa narrativa 

ok diciamo che ognuno è libero di credere a quello che gli fa comodo:classic_biggrin:

in ogni caso direi che è meglio tornare in topic che comunque il nostro amico@fabiodic ha già un ottimo lettore e vuole semplicemente un aiuto per migliorare se possibile

Inviato
3 minuti fa, jammo ha scritto:

diciamo che ognuno è libero di credere

Fino a quando non arriva Putin certamente 

Io credo ai fatti oggettivi, nella fattispecie 

Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ci stai trattando come dei bambini di prima elementare e questo non è sano 

 

Se mi riporti le frasi da cui si evince ciò, te ne sarei grato.

Altrimenti rimane una tua rispettabilissima opinone, ma appunta una opinione.

Infatti credo che altre persone (mi vengono in mente @Mighty Quinn , @ilmisuratore , @scroodge ...) non darebbero il tuo stesso parere in relazione a quanto da me scritto... :classic_wink:

Inviato
7 minuti fa, jammo ha scritto:

il nostro amico@fabiodic ha già un ottimo lettore e vuole semplicemente un aiuto per migliorare se possibile

 

Infatti nelle primissime pagine del 3d io gli ho dato i miei consigli, in base alle mie conoscenze e alle mie esperienze.

Poi, ovviamente, sarà lui a decidere, con la massima libertà :classic_wink:

Inviato
13 minuti fa, Max440 ha scritto:
20 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ci stai trattando come dei bambini di prima elementare e questo non è sano 

Se mi riporti le frasi da cui si evince ciò, te ne sarei grato.

Altrimenti rimane una tua rispettabilissima opinone, ma appunta una opinione.

Buongiorno, il punto è che tu tendi a fare il professore di cattedra e quello che dici tu è giusto per definizione, quello che dicono altri no.....

Ogni volta che qualcuno chiede consigli per migliorare la riproduzione della propria musica, per forza si devia il discorso su questioni irrilevanti...

Ovviamente non sei l'unica persona ad avere un atteggiamento un po' così...

Fine ot.

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato

Per me il forum è un momento di confronto e di scambio di esperienze sia tecniche che di ascolto. Non di confronto fra gang.

Fine ot e faccio un passo indietro

 

  • Melius 1
Inviato
Il 30/12/2024 at 01:16, fabiodic ha scritto:

Attualmente uso un sony scd777es come meccanica di lettura, dac vimak ds-2000 e cavo spdif liutanie. Gradisco qualunque consiglio che migliori il risultato finale migliorando anche una sola delle 3 componenti della catena che compone la mia sorgente. 

Ciao....ho avuto proprio il tuo stesso abbinamento; nel red book credo siano difficilmente superabili o comunque al top (provai nel mio ambiente anche un confronto con la coppia Accuphase Dc 101 e Dp 100 e la tua accoppiata risultò vincente). Il Vimak ds 2000 poi è un capolavoro assoluto.

Per superare le prestazioni di questo abbinamento dovresti passare ad un sistema di musica liquida...in ambito red book non cambierei.

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, cmpaolo ha scritto:

Ciao....ho avuto proprio il tuo stesso abbinamento; nel red book credo siano difficilmente superabili o comunque al top (provai nel mio ambiente anche un confronto con la coppia Accuphase Dc 101 e Dp 100 e la tua accoppiata risultò vincente). Il Vimak ds 2000 poi è un capolavoro assoluto.

Per superare le prestazioni di questo abbinamento dovresti passare ad un sistema di musica liquida...in ambito red book non cambierei.

 

A riprova di quanto dicevo: altro che "atteggiamenti messianici" o "confronto fra gang".

Io tendo a dare dei consigli in base alla mia esperienza, che mi dice che:

--> la meccanica del sony 777 è eccellente

--> il cavo digitale è ottimo e fa il suo mestiere

--> il dac potrebbe cambiare l'impostazione sonora secondo i gusti

E finalmente è arrivato qualcuno con gli stessi componenti di @fabiodic che conferma quanto dico, anzi, aggiunge anche che pure il dac (che io non conosco) è eccellente.

Ora l'autore del 3d ha tutti gli elementi per decidere, senza farsi illudere, se spendendo decine di migliaia di euro possa ottenere dal formato 16/44 di più di quello che ha già in essere.

Inviato

Personalmente non toccherei nulla. Un lettore (quasi) top di gamma del 2000 (che cmq potrebbe essere utilizzato "da solo") con un convertitore (e pre digitale!) del 1992. Siamo in piena area vintage. Finchè va...

 

Inviato
14 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

C'è un utente @naim che l'ha confrontata con il suo stesso Bricasti e non ha sentito delle differenze apprezzabili

Alla fine non è che le prove che si effettuano (bene) non portino ad una strada comune

Tutto il resto (percezione e "possibili interfacciamenti") è da contorno 

Al momento ho lasciato entrambi i dac nell'impianto principale, contavo di confrontarli con maggiore attenzione. Per ora confermo un modo di suonare piuttosto vicino, sto provando a capire se una sensazione di maggiore trasparenza e pulizia che a volte mi sembra di avvertire a favore del Bricasti è reale o meno. Dovrei farmi commutare i due ingressi da qualcuno e non leggere il display del pre, in modo da non essere condizionato. 

 

 

 

 

Inviato
Adesso, naim ha scritto:

Al momento ho lasciato entrambi i dac nell'impianto principale, contavo di confrontarli con maggiore attenzione. Per ora confermo un modo di suonare piuttosto vicino, sto provando a capire se una sensazione di maggiore trasparenza e pulizia che a volte mi sembra di avvertire a favore del Bricasti è reale o meno. Dovrei farmi commutare i due ingressi da qualcuno e non leggere il display del pre, in modo da non essere condizionato. 

...e soprattutto i livelli di uscita che devono rigorosamente circoscriversi entro un ampiezza sotto lo 0,2 dB

Fatto questo, e facendo commutare in cieco...se prima hai faticato a rilevare differenze, noterai che sarà difficilissimo (direi anche impossibile) poterle distinguere :classic_smile:

Inviato

I livelli devo purtroppo abbozzarli ad orecchio: il Bricasti a 0 dB sembra corrisponda all'RME impostato a -5.5 / -6 dB, di meglio non mi è possibile fare. 

 

Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

il Bricasti a 0 dB sembra corrisponda all'RME impostato a -5.5 / -6 dB

In questo modo favorisci incontrovertibilmente il Bricasti

Attenuando di 6 dB alla RME gli fai perdere qualche punto di risoluzione...è troppo...

Bisogna studiare un modo che punta alla "par condicio" 

p.s l'attenuazione avviene come ? nel PRE o per via digitale ?

ascoltoebasta
Inviato

E anche in questo 3D si finisce agli scontri tra convinzioni e teorie opposte,fatevi ste benedette prove in cieco e ognuno saprà la propria verità senza continuare a predicare un'assolutezza che non esiste,intendo da ambo le parti eh.

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Ma... li hai ascoltati a confronto nel suo sistema ???

Come fai ad esserne così sicuro?

Da dove ti deriva questa certezza?

Conosco bene ciò di cui parlo

1 ora fa, Max440 ha scritto:

 - meccanica di lettura: legge con un ottica un dischetto che contiene un segnale codificato in bit: ergo, se la meccanica non è una ciofeca (ovvero il 99% del materiale hi-fi, quindi non parlo del lettore dvd da 15 euro) trasferisce i bit all'uscita digitale. Questo è tutto quello che fa: punto e stop. Ovvero, non emette suoni.

Unico punto su cui posso darti ragione, è il circuito di correzione degli errori, che interpola i dati se ci sono problemi sul dischetto (graffi, sporcizia, etc): ma vorrei ben vedere che un Sony 777 non sia in grado di fare questo lavoro allo stato dell'arte (!)

 - cavo digitale: se conforme ai parametri standard (impedenza caratteristica 75 ohm) e non è fatto col fil di ferro (ovvero il 99% dei cavi digitali in commercio, a partire dai 20 euro in su), non può apportare modifiche al flusso digitale che viene inviato al dac: ergo, il cavo che lui ha in dotazione va benissimo.

e a te da dove derivano queste certezze?

se ascoltassi un po' di più e uscissi dai tuoi schemi mentali del tutto suona uguale perchè sono dati forse te ne renderesti conto

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

I livelli devo purtroppo abbozzarli ad orecchio: il Bricasti a 0 dB sembra corrisponda all'RME impostato a -5.5 / -6 dB, di meglio non mi è possibile fare. 

dBs o dBu?

 

Nella schermata SOV la RME ti dice tutto, perché, come sicuramente sai, un conto è "vedere" ciò che si imposta sul display nella schermata "volume", un conto è cosa fa in base al livello di sensibilità impostato e all'unità di misura

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, jammo ha scritto:
3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

Io invece la penso come gli ingegneri Sony:

"I actually had a SONY engineer say to me one time and this is quite few years ago…he said, ‘we realized after we got a ways down the road that DSD was kind of a mistake but we had too much invested in it’

si va beh, e ci hanno continuato ad investire per 20 anni?

 

In Sony hanno smesso quasi subito ad investire energie.
 

E' il resto del mondo (audiofilo e di alcuni costruttori) che pervicacemente, ha continuato ad "investire", per via di un furbissimo, pubblicizzato, mantenuto, e idealizzato suono, si dice, "analogico", di questo formato rispetto al PCM lineare HD

Il fatto che per anni Sony abbia costruito e venduto macchine (compresa la PS) in grado di leggere SACD, non significa che avessero continuato ad "investire".

Piuttosto, a mio modo di vedere, era un modo, per rientrare degli investimenti fatti per inventare e pordurre questo formato.

Sempre a mio modo di vedere, e anche perché lo abbiamo verificato, il cosidetto suono "analogico"  di una produzione digitale lo fa ben più il Tonmeister che il formato..

  • Melius 2
Inviato

@scroodge ma infatti. Il DSD/SACD è stato un fallimento epocale di Sony. Tant'è che bloccarono tutto intorno al 2003, uscendo addirittura definitivamente dal mercato hi-fi. I SACD Player sono state proprio le ultime macchine hi-fi che Sony abbia prodotto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...