Vai al contenuto
Melius Club

Sorgenti di riproduzione cd al massimo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

e a te da dove derivano queste certezze?

Non sono sue , ma copia e  incolla 

di cose che altri utenti dicono da anni .

Probabilmente alcune giuste .

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

@scroodge ma infatti. Il DSD/SACD è stato un fallimento epocale di Sony. Tant'è che bloccarono tutto intorno al 2003, uscendo addirittura definitivamente dal mercato hi-fi. I SACD Player sono state proprio le ultime macchine hi-fi che Sony abbia prodotto. 

Resta il fatto che con la liquida i file DSD suonano davvero bene.

Inviato
1 ora fa, Folkman ha scritto:

Non sono sue , ma copia e  incolla 

di cose che altri utenti dicono da anni .

Probabilmente alcune giuste .

...lo sono anche per chi costruisce gli stessi ricevitori s/pdif

L'M2tech Young utilizza un normale Texas Instruments DIX4192

Le tolleranze in ingresso sul jitter sono talmente alte da poterci collegare anche un pezzo di ferro come cavo digitale

Chi "sente" (che poi realmente non può sentire...) differenze tra due cavi digitali con un impedenza caratteristica di 75 ohm non racconta la verità

 

 

 

 

 

tollerance jittter.jpg

Inviato
35 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Resta il fatto che con la liquida i file DSD suonano davvero bene.

Certamente ma nche un SACD suonato da un buon hardware.

Anzi deve suonare uguale.

SE ciò non avviene, uno dei due sistemi fa/non fa ciò che dovrebbe.
A parità di contenuto, ovviamente.

Inviato
4 ore fa, cmpaolo ha scritto:

Ciao....ho avuto proprio il tuo stesso abbinamento; nel red book credo siano difficilmente superabili o comunque al top (provai nel mio ambiente anche un confronto con la coppia Accuphase Dc 101 e Dp 100 e la tua accoppiata risultò vincente). Il Vimak ds 2000 poi è un capolavoro assoluto.

Per superare le prestazioni di questo abbinamento dovresti passare ad un sistema di musica liquida...in ambito red book non cambierei.

Sei il secondo nel forum che ha avuto il vimak e ti faccio la stessa domanda fatta a lui, perchè hai cambiato? ho fatto anche il confronto con il top accuphase, anche con gli attuali ed il cd integrato pd 750, attuale top. ovviamente ha vinto il vimak .

ho provato anche playback design, naim, dcs e quasi tutti i top di gamma. ha sempre vinto il vimak, quindi con cosa si sostituisce un dac simile?

Inviato
33 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Resta il fatto che con la liquida i file DSD suonano davvero bene.


Quello che è fatto bene, suona bene, quello che è fatto male, suona male.
Il DSD gode della nomea del "suona bene" perchè di fatto è un formato usato solo in campo audiophile, in cui c'è una particolare attenzione e cura nel mastering.
Sony, nei suoi investimenti sul DSD/SACD, passò in questo formato anche molti dischi di musica pop/rock commerciale.

E, ops, fallimento, perchè il nuovo formato che prometteva meraviglie, nella realtà non apportò nulla di rilevante rispetto al CD. Fu questo il fallimento eh.. (insieme all'altro passaggio tecnologico che era insito nel progetto DSD/SACD, ossia il multicanale). 
Senza contare che il DSD è solo un formato limitato alla conversione... l'elaborazione avviene sempre in PCM lineare.
Anticipo subito chi interverrà dicendo che non è vero perchè si registra (o si acquisisce da nastro) anche in DSD.

Si, è vero. Ma il flusso non cambia. Registrazione (o acquisizione) in DSD > conversione ed elaborazione in PCM > riconversione in DSD.
Le differenze, stanno sempre nel manico. Non negli strumenti.

Inviato
2 minuti fa, fabiodic ha scritto:

provato anche playback design, naim, dcs e quasi tutti i top di gamma. ha sempre vinto il vimak, quindi con cosa si sostituisce un dac simile?

Molto semplice. Con nessuno. Hai provato il meglio del meglio che possa esseci in giro, se hai preferito sempre il vimak, vuol dire che a te piace come suona. Da li a dire che sia il migliore in assoluto, è impossibile per lui, come per gli altri. Per te ( ed è quello che conta) è il migliore, e tanto basta. 

Inviato

@ilmisuratore certo non rispondevo a te , so che hai le competenze e puoi tecnicamente rispondere, tu ti basi sulle misure e altri scelgono a piacimento oppure a sentimento e probabilmente sentono ugualmente bene.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, one4seven ha scritto:

Personalmente non toccherei nulla. Un lettore (quasi) top di gamma del 2000 (che cmq potrebbe essere utilizzato "da solo") con un convertitore (e pre digitale!) del 1992. Siamo in piena area vintage. Finchè va...

Ammetto che si è gia rotto tutto, ma Aurion ha riparato tutto almeno 2 volte, è praticamente infallibile

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, fabiodic ha scritto:

ho provato anche playback design, naim, dcs e quasi tutti i top di gamma. ha sempre vinto il vimak, quindi con cosa si sostituisce un dac simile?

Allora non capisco il tuo problema, che lo vuoi cambiare a fare?

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:


Quello che è fatto bene, suona bene, quello che è fatto male, suona male.
Il DSD gode della nomea del "suona bene" perchè di fatto è un formato usato solo in campo audiophile, in cui c'è una particolare attenzione e cura nel mastering.
Sony, nei suoi investimenti sul DSD/SACD, passò in questo formato anche molti dischi di musica pop/rock commerciale.

E, ops, fallimento, perchè il nuovo formato che prometteva meraviglie, nella realtà non apportò nulla di rilevante rispetto al CD. Fu questo il fallimento eh.. (insieme all'altro passaggio tecnologico che era insito nel progetto DSD/SACD, ossia il multicanale). 
Senza contare che il DSD è solo un formato limitato alla conversione... l'elaborazione avviene sempre in PCM lineare.
Anticipo subito chi interverrà dicendo che non è vero perchè si registra (o si acquisisce da nastro) anche in DSD.

Si, è vero. Ma il flusso non cambia. Registrazione (o acquisizione) in DSD > conversione ed elaborazione in PCM > riconversione in DSD.
Le differenze, stanno sempre nel manico. Non negli strumenti.

Possiedo sia il CD che il SACD di Triller. La differenza è notevole, il SACD suona molto meglio. 

Inviato
3 minuti fa, fabiodic ha scritto:

Ammetto che si è gia rotto tutto, ma Aurion ha riparato tutto almeno 2 volte, è praticamente infallibile


ah ecco... 

finchè te ne va di fare la trafila (e sostenere i costi) dei riparatori...
Io avrei già buttato tutto al RAEE, se non alla prima, alla seconda rottura sicuro.
 

 

Inviato
4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Possiedo sia il CD che il SACD di Triller. La differenza è notevole, il SACD suona molto meglio. 


E te la appoggio perfettamente. Lo so che il SACD suona meglio.

Sai perchè?

Perchè Sony per il SACD di Thriller chiamò a lavoro a Bernie Grundman :classic_wink:

Eccolo qua su Qobuz, in 24-176 (e da poco scaricabile pure in DSD, copia pari pari del SACD) > https://www.qobuz.com/it-it/album/thriller-michael-jackson/0074643811224

Inviato
49 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...lo sono anche per chi costruisce gli stessi ricevitori s/pdif

L'M2tech Young utilizza un normale Texas Instruments DIX4192

Le tolleranze in ingresso sul jitter sono talmente alte da poterci collegare anche un pezzo di ferro come cavo digitale

Chi "sente" (che poi realmente non può sentire...) differenze tra due cavi digitali con un impedenza caratteristica di 75 ohm non racconta la verità

tollerance jittter.jpg

io sento le differenze tra i diversi cavi digitali e suppongo di non essere l'unico

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, fabiodic ha scritto:

io sento le differenze tra i diversi cavi digitali e suppongo di non essere l'unico

...ci mancherebbe, c'è un intero mondo che percepisce differenze per qualsiasi cosa (anche tra un copia-incolla del medesimo file) 

Se le senti...continua a sentirle

Inviato
19 minuti fa, fabiodic ha scritto:

ho provato anche playback design, naim, dcs e quasi tutti i top di gamma. ha sempre vinto il vimak, quindi con cosa si sostituisce un dac simile?

Con i dac del passato quei 3-4 marchi da sempre rammentati da tutti , Wadia , Mark levinson , Theta , ma con tutti i problemi che potrebbero insorgere .

Oppure con quello che ti piace di più della corrente produzione . Oppure quello con le misure migliori , senza guardare a prezzi o marca .

 

 

ascoltoebasta
Inviato
33 minuti fa, fabiodic ha scritto:

io sento le differenze tra i diversi cavi digitali e suppongo di non essere l'unico

Ma infatti,tu lascia dire.....anch'io le sento e confermate dalle inconfutabili prove in cieco,e così per migliaia di altre persone,anche nelle prove citate da Cadeddu (che è ricercatore e docente di matematica),molto vicine ad un doppio cieco è emerso il medesimo carattere sonoro di ogni cavo per le due persone e in due diversi impianti,comunque non capisco la compulsività di alcuni nel continuare a scrivere che uno mente se dice cose diverse dal suo credo,peraltro andando sempre O.T.

Ognuno si faccia le prove in cieco e capirà.

Inviato
30 minuti fa, Turandot ha scritto:

Allora non capisco il tuo problema, che lo vuoi cambiare a fare?

In effetti non voglio cambiare niente se non miglioro, per quello ho chiesto quale sorgente serve per riprodurre al massimo un normale cd audio, spero di scoprire oggetti strepitosi meglio del vimak, del sony scd777es e del mio cavo digitale liutanie, se non riesco mi rassegno e magari compro un registratore a bobine.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...