Turandot Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 12 minuti fa, fabiodic ha scritto: In effetti non voglio cambiare niente se non miglioro, per quello ho chiesto quale sorgente serve per riprodurre al massimo un normale cd audio, spero di scoprire oggetti strepitosi meglio del vimak, del sony scd777es e del mio cavo digitale liutanie, se non riesco mi rassegno e magari compro un registratore a bobine. Puoi sempre trovare uno Spectral SDR, costicchia ma io in tutta onestà non saprei trovare una sorgente migliore
Moderatori paolosances Inviato 31 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 31 Dicembre 2024 13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: non capisco la compulsività di alcuni nel continuare a scrivere Siamo in tanti nel non capirlo. Autoanalisi ,questa sconosciuta. 1
naim Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: p.s l'attenuazione avviene come ? nel PRE o per via digitale ? Il -6dB lo ottengo abbassando il volume dell'RME e impostando il volume del Bricasti al massimo (0dB), in questo modo commutando i due ingressi risulta un livello ad orecchio molto simile. Attenuando solo dal preamplificatore il divario tra i due dac rimarrebbe tale.
scroodge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 4 minuti fa, naim ha scritto: Il -6dB lo ottengo abbassando il volume dell'RME e impostando il volume del Bricasti al massimo (0dB), in questo modo commutando i due ingressi risulta un livello ad orecchio molto simile. Attenuando solo dal preamplificatore il divario tra i due dac rimarrebbe tale. Perdona se mi intrometto... in effetti è quello che faccio pure io quando faccio questo genere di confronti (con altri DAC ma anche col phono..). E credo che in assenza di strumentazione, sia difficile fare di meglio. Però potresti anche fare l'opposto, giusto? Attenuare Bricasti e aumentare il livello di RME
naim Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 4 ore fa, scroodge ha scritto: dBs o dBu? Nella schermata SOV la RME ti dice tutto, perché, come sicuramente sai, un conto è "vedere" ciò che si imposta sul display nella schermata "volume", un conto è cosa fa in base al livello di sensibilità impostato e all'unità di misura Io ho lasciato il volume in automatico, e a -6bB leggo +7dbu, mentre se aumento a -5.5 scatta a +13dbu. Questo con il dac in flat, perché mi pare di aver notato che se aumento i toni scatta e aumentano anche i dbu. Non sono ancora molto padrone dell'oggetto.
scroodge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 12 minuti fa, naim ha scritto: Io ho lasciato il volume in automatico, e a -6bB leggo +7dbu, mentre se aumento a -5.5 scatta a +13dbu. Questo con il dac in flat, perché mi pare di aver notato che se aumento i toni scatta e aumentano anche i dbu. Non sono ancora molto padrone dell'oggetto. Certo. In automatico significa che RME si auto imposta in base alla intensità del segnale che riceve. MA se vai nella schermata "SOV" e poi sul campo "output state" noterai che ti da la possibilità di selezionare dBFs o dBu e vedi come cambia la dicitura in uscita, potresti scoprire, a seconda della sensibilità/guadagno, che nonostante tu veda sul display, chessò.. -11.0 dBr, in realtà ti trovi a "0" dB (Fs o u, bisogna vederlo sul momento, a memoria non ricordo i match di valori..). Perché è tutto in relazione al livello di sensibilità/guadagno impostato 12 minuti fa, naim ha scritto: Non sono ancora molto padrone dell'oggetto. Nemmeno io bro, stai chill... Cmq... se vuoi continuiamo in pvt che qui siamo OT ..
ascoltoebasta Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 15 minuti fa, paolosances ha scritto: Siamo in tanti nel non capirlo. Autoanalisi ,questa sconosciuta. Infatti sarebbe curioso in questo ma anche in altri 3D,scoprire chi quasi sempre esordisce con le proprie convinzioni citate come verità assolute e chi invece porta le proprie esperienze consigliando ad altri di fare altrettanto e sopratutto senza mai "simpatici" epiteti.
naim Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 7 minuti fa, scroodge ha scritto: MA se vai nelal schermata "SOV" e poi sul campo "output state" Si, a trovarla la schermata ''SOV''
scroodge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 31 minuti fa, paolosances ha scritto: Autoanalisi ,questa sconosciuta. Auto critica vorrai dire... Per quanto riguarda la Auto Analisi, il Prof. S. Freud di Vienna, dopo averla sperimentata su sè stesso, la sospese, e la sconsigliò a tutti i suoi allievi, presenti all'epoca, e futuri. Sai, a stare esclusivamente fra sè e sè, si rischia che... Ci si dà molto facilmente sempre ragione.😉😊
scroodge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 7 minuti fa, naim ha scritto: Si, a trovarla la schermata ''SOV'' Uhmmm se è collegata a PC, con la sua app di controllo (ADI-2 Remote), vai sulla schermata principale, in alto a destra Da displayino ino non so ben.. Ma c'è di sicuro P.S. ADI-2 remote fondamentale per il governo della macchina e capire cosa fa
naim Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Adesso, scroodge ha scritto: ADI-2 remote fondamentale per il governo della macchina e capire cosa fa Ah ok, quando lo ricollego ai pc posso verificare tramite ADi-2 remote, ma non adesso finche è nell'impianto e connesso alla usb dello streamer.
one4seven Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Mai dare in mano agli audiofili una macchina come l'RME, che è e rimane un oggetto ad uso pro, anche se destinato all'utenza home studio. @naim @scroodge non è indirizzato a voi eh... anzi, il vostro "scambio" spiega benissimo la totale inconsistenza dei pareri degli audiofili sull'RME, perchè NON è una macchina attacca/stacca il cavo e suona, cioè quello che sanno fare il 99% degli audiofili. PS. se non sbaglio hanno messo a disposizione l'app per pc, con cui si dovrebbe avere un controllo della macchina più agevole.
scroodge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @one4seven 23 minuti fa, one4seven ha scritto: PS. se non sbaglio hanno messo a disposizione l'app per pc, con cui si dovrebbe avere un controllo della macchina più agevole. Na passeggiata Marco... @naim: con +13dBu, se setti il volume a -11dBr, in uscita sulle XLR dovresti vedere 0dBFs o +13dBu , a seconda diciò che hai selezionato come unità di misura Adesso la pianto. Prometto. Tornando IT: all'opener, consiglio di tenersi il 777 (che ho avuto), per il semplice fatto che è contento così, e che è una gran macchina. Sul mercato c'è un lettore o un combo meccanica + DAC che può andare meglio? Non lo so Convine cambiare "criterio" e cercare qualcosa che a lui piaccia di più, a casa sua. Non vedo alternative Sulla carta
one4seven Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @scroodge Caspita, da quello che vedo in basso, dovrebbe anche beccare la deenfasi che si applicava ai primi CD. Io non ho mai capito se le prime stampe CD di TOTO IV (tante per fare un esempio) le ho mai ascoltate correttamente... Molto, molto interessante! Uno degli aspetti che sarebbe da approfondire... Ma se pò da in mano una roba del genere a chi è abituato solo a collegare i cavi e premere play? Che giudizi possono dare? C'ha da fa @Mighty Quinn eh... colpa (anche) sua!
naim Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: PS. se non sbaglio hanno messo a disposizione l'app per pc, con cui si dovrebbe avere un controllo della macchina più agevole. Che è quella ADi-2 remote di cui si diceva, e che funziona solo in usb mi pare. 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Mai dare in mano agli audiofili una macchina come l'RME, che è e rimane un oggetto ad uso pro, anche se destinato all'utenza home studio. Il modello ADI-2 DAC FS dovrebbe essere la versione ad uso audiofilo, l'unica infatti con le uscite RCA. C'è però una schermata Expert Settings che mi incute timore, stavo per selezionare Enable Settings ON, quando ho sentito una vocina che mi ha sussurrato: ''Sei proprio sicuro di voler entrare?'' Così ho per il momento fatto marcia indietro. 2
OLIMPIA2 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: E te la appoggio perfettamente. Lo so che il SACD suona meglio. Sai perchè? Perchè Sony per il SACD di Thriller chiamò a lavoro a Bernie Grundman Eccolo qua su Qobuz, in 24-176 (e da poco scaricabile pure in DSD, copia pari pari del SACD) > https://www.qobuz.com/it-it/album/thriller-michael-jackson/0074643811224 Anche tutti i SACD dei Dire Straits e Peter Gabriel suonano bene, e potrei andare avanti... 1
AudioLover Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Domanda tecnica, il Sony dell'opener se non usa il suo dac interno, ma il Vimak riesce a riprodurre SACD? e con i cd va meglio col Vimak o col suo interno? @cmpaolo, @fabiodic
one4seven Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 12 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Anche tutti i SACD dei Dire Straits e Peter Gabriel suonano bene, e potrei andare avanti... Ma figurati, lo so bene. Te ne potrei citare moti pure io. Il punto che sottolineavo è che non suonano bene perchè sono DSD. Suonano bene perchè c'è dietro un lavoro di Re-Mastering atto a farli suonare in una determinata maniera! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora