Vai al contenuto
Melius Club

Sorgenti di riproduzione cd al massimo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:


Ma figurati, lo so bene. Te ne potrei citare moti pure io. 

Il punto che sottolineavo è che non suonano bene perchè sono DSD.

Suonano bene perchè c'è dietro un lavoro di Re-Mastering atti a farli suonare in una determinata maniera!

Certo ma questo significa anche che non è il DSD a suonare male

Inviato
12 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

ma il Vimak riesce a riprodurre SACD?

Non credo.

Il 777 ha solo uscite spdif e toslink, che non supportano DSD.

Inviato
2 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Certo ma questo significa anche che non è il DSD a suonare male


Ovvio, e chi lo ha detto che "suona male"? E' un non senso.  

E' un formato altamente "sprecone" (in termini di risorse) ma non suona ne bene, ne male.

Suona come lo vuoi far suonare. Come tutti i formati.

ascoltoebasta
Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma se pò da in mano una roba del genere a chi è abituato solo a collegare i cavi e premere play?
Che giudizi possono dare? 

Potrebbe anche essere che qualche audiofilo abituato solo a collegare i fili,ma con grande esperienza di ascolti,conosca qualche tecnico conosciuto a livello internazionale per certe produzioni e "live",che sappia usare tutte le funzionalità dell'RME e che comunque tragga risultati non conformi a chi pensa di sapere tutto,quello di supporre è un terreno assai scivoloso.

Inviato

@scroodge tra l'altro quando è uscito il Vimak il SACD non esisteva quindi sicuramente non li legge.

 

Quindi se si vuole ascoltare un sacd col sony va usato il dac interno dello stesso

Inviato
2 ore fa, fabiodic ha scritto:

Sei il secondo nel forum che ha avuto il vimak e ti faccio la stessa domanda fatta a lui, perchè hai cambiato? ho fatto anche il confronto con il top accuphase, anche con gli attuali ed il cd integrato pd 750, attuale top. ovviamente ha vinto il vimak .

ho provato anche playback design, naim, dcs e quasi tutti i top di gamma. ha sempre vinto il vimak, quindi con cosa si sostituisce un dac simile

Con un sistema che superi i limiti del red book. Sono passato ad un sistema di musica liquida che ha espresso potenzialità nettamente superiori; ma sarebbe scorretto dire che ho trovato un dac superiore, ho trovato un sistema superiore, il Vimak è stato sostituito perchè certamente non può superare i limiti del sistema cd.

Visto che conosci lo stimatissimo Ing.Ingoglia....posso solo consigliarti di fare esperienze con i pc e poi chiedere all'Ing. di suggeriti un dac nos, eventualmente con lo stadio d'uscita munito dei suoi ottimi opamp. In questo modo potresti superare l'attuale livello spendendo cifre ragionevoli.

Inviato

@Ricky81 Dai miei ricordi, mi sembra che Sony non abbia mai permesso di veicolare lo stream DSD tramite le normali connessioni digitali consumer ottici o digitiali che siano.
 

Ha dato licenza ad alcuni costruttori (Accuphase, McIntosh) di collegare le loro meccaniche ai rispettivi DAC attraverso connessioni proprietarie come l'HS Link di Accuphase, che però funzionavano solo tra meccaniche e DAC dello stesso brand..

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Puoi sempre trovare uno Spectral SDR, costicchia ma io in tutta onestà non saprei trovare una sorgente migliore

ammetto di averlo cercato, ma spectral non importa piu in italia, quindi non sono riuscito a fare il confronto

Inviato
25 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Domanda tecnica, il Sony dell'opener se non usa il suo dac interno, ma il Vimak riesce a riprodurre SACD? e con i cd va meglio col Vimak o col suo interno?

@cmpaolo, @fabiodic

il vimak non riproduce sacd, ma se metti un sacd nel sony 777, viene mandata in uscita digitale solo lo strato cd (ammesso che il sacd era ibrido come nel 99% dei sacd). ovviamente il vimak suona meglio del sony 777, che neanche riproducendo lo strato sacd a 24 bit, riesce a superare il vimak, fino ad ora mai superato con niente che io abbia mai provato, addirittura accetta in ingresso il 24 bit, ma temo che esista qualcosa che converta meglio il 24 bit in segnale analogico, un dac più recente.

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Potrebbe anche essere che qualche audiofilo abituato solo a collegare i fili,ma con grande esperienza di ascolti,conosca qualche tecnico conosciuto a livello internazionale per certe produzioni e "live",che sappia usare tutte le funzionalità dell'RME e che comunque tragga risultati non conformi a chi pensa di sapere tutto,quello di supporre è un terreno assai scivoloso.


No te prego... non cominciamo con a mio cuggino che lavora alla Nasa :classic_biggrin: 
Io ho capito cosa vuoi dire, e va benissimo così.

Resta il fatto che il 99% degli audiofili, -1, non ha cuggini che lavorano alla Nasa... per cui, come ammette onestamente @naim, sta fermo e si accontenta di usarlo in modalità "default", cioè come viene viene. 

E nonostante ciò, non ravvede differenze apprezzabili, rispetto al suo dac titolare.

Anzi... in vero spero che @naim riesca ad usarlo e confrontarlo nelle sue potenzialità, perchè dalla sua ha due "diffusori monstre" ad altissima risoluzione e gamma intera. Direi i corretti partner per un adeguato confronto.

Inviato
29 minuti fa, scroodge ha scritto:

Non credo.

Il 777 ha solo uscite spdif e toslink, che non supportano DSD.

io ho fatto modificare il 777 per avere uscite anche aes/ebu, ovviamente da aurion, ma rimane il blocco del 777 a non leggere lo strato sacd quando è attiva l'uscita digitale spdid, avevo chiesto ad aurion se poteva fare qualcosa, ma non ha voluto.

Inviato

@fabiodic Se come ha detto qualcuno prima, non è il DSD o SACD a essere superiore al CD ma solamente la differente masterizzione del mix dedicato ai SACD rispetto al normale cd, qualora si abbiano SACD che hanno anche strato CD e quindi si suppone stesso mix e masterizzazione non si dovrebbero sentire differenze, e quindi il collegamento al Vimak non dovrebbe portare differenze. Se invece lo strato SACD è superiore allo strato CD le cose cambiano

Inviato

@one4seven Beh è andato sul sicuro per avere una riproduzione di qualsiasi dettaglio della registrazione!! E'sicuramente un suono che deve piacere perchè può essere anche stancante con registrazioni meno che perfette, ma deve dare soddisfazioni importanti

Inviato
17 minuti fa, fabiodic ha scritto:

vviamente il vimak suona meglio del sony 777, che neanche riproducendo lo strato sacd a 24 bit, riesce a superare il vimak, 

E come fa a riprodurre lo strato SACD a 24bit?

Io ricordo che era una macchina single bit dall'inizio alla fine, ma son passati tanti anni..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...