Vai al contenuto
Melius Club

Chi ci spiega passo passo l'utilità di tutti i grafici che si vedono su ASR, AR etc. ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Forum come quello si Audio Science Review e riviste come Audio Review , ci forniscono una mole non indifferente di misure , alcune piuttosto semplici da interpretare ma anche tanti grafici piuttosto criptici per noi non addetti ai lavori . Chi ci aiuta a farne corretta interpretazione ? Quali sono i limiti di udibilità in certi parametri presi in considerazione ? Influenze sul suono effettivo e sull'interfacciamento con altri apparecchi della catena di riproduzione ? 

Inviato

@Luca44

visto che ci sono dentro con mani e piedi posso spiegare alcuni aspetti.

Nel particolare a quale tipologia di apparecchi ti riferisci?

 

Walter

  • Thanks 2
Inviato
20 minuti fa, walge ha scritto:

 

 

Nel particolare a quale tipologia di apparecchi ti riferisci?

 

 

Tanto per cambiare, ai DAC :classic_laugh:

se non erro...

Inviato

 @walge quelli che destano maggiori perplessità sono quelli relativi agli apparecchi digitali, ma non pongo limiti alla vostra gentilezza e competenza ! Più in là vorrei anche aprire un thread dedicato alle alimentazioni di tutti gli apparecchi . 

Inviato

Seguo con molto interesse. Sperando ch si resti sul tecnico....

Inviato

Idem,mi piacerebbe capirci qualcosa in più. 

Saluti

Andrea

Inviato

Sperando che @walge sia d'accordo, le misure di AR sono tutte importanti ma qualcuna è più correlata delle altre alle sensazioni di ascolto.

La mia personalissima scelta:

1. Rif a terzi d'ottava in ambiente. 

2. MOL del sistema ampli - diffusori.

Tutte le altre risalgono ad altri tempi ed altri apparecchi, ormai è difficile trovare cattive prestazioni.

Le misure di ASR invece non servono a niente, imho.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Le misure di ASR invece non servono a niente, imho.

...non mi pare

Tutte servono, ma bisogna attribuire il giusto valore alla tipologia di analisi

Ne parleremo 

Inviato
26 minuti fa, Luca44 ha scritto:

perplessità sono quelli relativi agli apparecchi digitali,

Sperando che il buon @ilmisuratore non lo consideri un intervento troppo stupido, le misure sul digitale sono inutili dalla fine degli anni '90. 

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@Luca44 per il digitale quelle misure ti dicono quanto ti avvicini al teorico "ideale" di un apparecchio.

Ma non è detto che un apparecchio con misure tecnicamente  peggiori suoni effettivamente male.

Ci sono casi, segnalati da ASR, di misure talmente scarse che ci fosse il sospetto di un apparecchio effettivamente difettoso.

Di più non penso si riesca a ricavare per un utente medio 

 

IMHO

 

CS

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

non mi pare. Tutte servono

Intendo dire che non serve all'appassionato medio il sapere che a meno 237,5 db c'è una cacchetta di mosca sul grafico del dac cinese da 99 dollari. 

Poi certamente ci sono tante esigenze oltre quelle dell'appassionato medio. 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Sperando che il buon @ilmisuratore non lo consideri un intervento troppo stupido, le misure sul digitale sono inutili dalla fine degli anni '90. 

Non è stupido, anzi...ed infatti intravedo nelle tue dichiarazioni il motivo per il quale le consideri inutili dopo gli anni 90

Qualcosa di utile comunque emergerà, c'è qualche misura alla quale poter attribuire qualche aspettativa

  • Thanks 1
Inviato

@appecundria non saprei , sicuramente si era a livelli già elevati in alcuni apparecchi ma forse non con tutti e anche il jitter poteva non esser contenutissimo . Penso che poi anche adesso cose come la semplice impedenza di uscita possano influire moltissimo nell'interfacciamento con altre apparecchiature . Ci sarebbe pure da aprire un capitolo nuovo sui controlli di volume che sfruttano positivamente la ridondanza delle capacità attuali per garantire notevole escursione senza perdita alcuna di risoluzione reale del segnale audio. Cmq resto in attesa delle spiegazioni .

Inviato

Secondo me andrebbe capito bene come i vari valori di distorsione linearità ecc, alla fine si combinano con quelle stesse distorsioni degli altri componenti della catena, perché è li che vanno a formare il risultato. Un dac può avere un certo tipo di distorsione che presa da sola non può essere udita,  ma andrebbe indagato magari se l'amplificatore presenta la sfessa distorsione, magari anche lei presa da sola inudibile, ma sommata a quella della sorgente diventa udibile.

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Luca44 per il digitale quelle misure ti dicono quanto ti avvicini al teorico "ideale" di un apparecchio.

Ma non è detto che un apparecchio con misure tecnicamente  peggiori suoni effettivamente male.

Ci sono casi, segnalati da ASR, di misure talmente scarse che ci fosse il sospetto di un apparecchio effettivamente difettoso.

Di più non penso si riesca a ricavare.

IMHO

CS

Giusto, anche perchè le misure piu scarse del digitale sono una spanna sopra le misure "migliori" dei diffusori

Si va di sfumature caratteriali verso sonorità di un certo tipo, oppure quasi tutti gli stessi (al netto di qualche interfacciamento contestuale)

Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ci sarebbe poi da aprire un capitolo nuovo sui controlli di volume che sfruttano positivamente la ridondanza

Ma questo cosa c'entra con le misure?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...