Vai al contenuto
Melius Club

Chi ci spiega passo passo l'utilità di tutti i grafici che si vedono su ASR, AR etc. ?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@fabbe devi leggere le conclusioni, li spiega cosa vogliono dire.

 

CS

Inviato

Ho visto che molti dac oramai, sovracampionano il segnale per applicare i filtri lontano dalla banda audio dopo i 30 khz.

La domanda è,  tutto quel surplas di frequenze inudibili, andranno ad essere amplificate e in qualche modo riprodotte dai tweeter, sin dove arrivano. 

Non potrebbe essere che questo causi comunque un qualche tipo di degrado?

Inviato

@Luca44  ciao, io vorrei proporre, a chi ne sa ( @ilmisuratore , @walge , per esempio, ed altri) , di indagare e dare chiarimenti su alcune misure spesso sottovalutate che invece secondo me (chiedo se tecnicamente è così) sono importanti.

In particolare, per esempio, l'interazione dell'induttanza, della capacitanza e dell'impedenza ai connettori rca out di una sorgente con gli stessi parametri ai connettori rca input di un preamplificatore (o integrato), e cosa comportano o possono comportare nel segnale "musicale".

Grazie.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Non potrebbe essere che questo causi comunque un qualche tipo di degrado?

Sto smanettando proprio in questi giorni sull'upsampling , e da quello che ho "sentito" , per la conversione di 16 bit 44,1khz , preferisco di gran lunga upsampling 2X , mi da l'impressione di un suono più naturale e più "pulito" con maggiore focalizzazione, rispetto a 1x, 4x, 8x e dsd. Inoltre come filtro abbinato preferisco il FIR sharp (maximum phase rollof ripido).

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, jackreacher ha scritto:

@Luca44  ciao, io vorrei proporre, a chi ne sa ( @ilmisuratore , @walge , per esempio, ed altri) , di indagare e dare chiarimenti su alcune misure spesso sottovalutate che invece secondo me (chiedo se tecnicamente è così) sono importanti.

In particolare, per esempio, l'interazione dell'induttanza, della capacitanza e dell'impedenza ai connettori rca out di una sorgente con gli stessi parametri ai connettori rca input di un preamplificatore (o integrato), e cosa comportano o possono comportare nel segnale "musicale".

Grazie.

I connettori e la sua impedenza di giunzione spesso provoca più differenze del cavo stesso 

  • Thanks 2
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

I connettori e la sua impedenza di giunzione spesso provoca più differenze del cavo stesso 

Lo "sospettavo" , per questo chiedevo qualche approfondimento, anche con qualche esempio pratico tra due apparecchi di cui si conoscono i suddetti parametri.

Grazie 

Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Sto smanettando proprio in questi giorni sull'upsampling , e da quello che ho "sentito" , per la conversione di 16 bit 44,1khz , preferisco di gran lunga upsampling 2X , mi da l'impressione di un suono più naturale e più "pulito" con maggiore focalizzazione, rispetto a 1x, 4x, 8x e dsd. Inoltre come filtro abbinato preferisco il FIR sharp (maximum phase rollof ripido).

C'è un motivo 

L'upsampling fa commutare il filtro digitale e quindi sposta le alterazioni a ridosso della zona di cut off in zona fuori banda

Ci sono misure esaustive che lo possono mostrare, in special modo nei DAC in cui di suo producono distorsione del filtro e aliasing 

Inviato
4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Sto smanettando proprio in questi giorni sull'upsampling , e da quello che ho "sentito" , per la conversione di 16 bit 44,1khz , preferisco di gran lunga upsampling 2X , mi da l'impressione di un suono più naturale e più "pulito" con maggiore focalizzazione, rispetto a 1x, 4x, 8x e dsd. Inoltre come filtro abbinato preferisco il FIR sharp (maximum phase rollof ripido).

Eh... io non posso cambiare filtri a piacimento. Posso solo seezionare se usare l'upsampling o no, e in base a quello il dac applica il filtro che è stato stabilito in fabbrica. Confermo che con segnali 16 44.000 l'ulpsampling apporta benefici. Più si sale invece con la risoluzione dei file, meno si a avverte. 

Inviato

Con calma si cercherà il modo di discutere pacatamente su tutto quanto sollevato 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

C'è un motivo 

L'upsampling fa commutare il filtro digitale e quindi sposta le alterazioni a ridosso della zona di cut off in zona fuori banda

Ci sono misure esaustive che lo possono mostrare, in special modo nei DAC in cui di suo producono distorsione del filtro e aliasing 

Certamente, però seguendo semplicisticamente questa logica, avrei dovuto preferire sovracampionamento 8x, invece ho preferito il 2x

1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Confermo che con segnali 16 44.000 l'ulpsampling apporta benefici. Più si sale invece con la risoluzione dei file, meno si a avverte. 

Certamente 

Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Certamente, però seguendo semplicisticamente questa logica, avrei dovuto preferire sovracampionamento 8x, invece ho preferito il 2x

Questo dipende da altri fattori 

Ci sarebbe da vedere cosa succede ma... spingendo troppo potrebbero scaturire degli artifact 

La potenza di computazione richiederebbe maggiori risorse e potrebbe peggiorare oltre un certo punto 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

spingendo troppo potrebbero scaturire degli artifact 

La potenza di computazione richiederebbe maggiori risorse e potrebbe peggiorare oltre un certo punto 

Credo proprio che questa potrebbe essere una corretta "intuizione".

Saggiamente i progettisti del "dac" in questione (basato su due akm 4490, dual mono) avranno lasciato la possibilità di scegliere upsampling a più livelli proprio per questo credo, e non solo 8x.

Ps: allora forse ci sento bene, gli artifact mi disturbano 😁.

Inviato
8 minuti fa, walge ha scritto:

Sbagliare un dac oggi è più difficile che farlo bene

Credo di averlo scritto una trentina di volte 

Ma vederlo scrivere da parte di uno che non è solo capace di informarsi (come potrei esserlo io o uno qualsiasi non addetto ai lavori), ma che ci capisce davvero, fa piacere 

Inviato
6 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Credo di averlo scritto una trentina di volte 

Ma vederlo scrivere da parte di uno che non è solo capace di informarsi (come potrei esserlo io o uno qualsiasi non addetto ai lavori), ma che ci capisce davvero, fa piacere 

...sono conferme che non cozzano affatto con le misurazioni 

Alla fine i dati oggettivi portano alle stesse conclusioni 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

ci teniamo sul simbolico....diecimila euro al mese?

Tanto siamo tutti audiofili e di conseguenza tutti ricchi sfonnati 

Certamente, tanto è simbolico ed anche virtuale 😉 

Vero è che la musica ci arricchisce, però.... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...