captainsensible Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @fabbe devi leggere le conclusioni, li spiega cosa vogliono dire. CS
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 31 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Dicembre 2024 Vi Seguo con disinteresse 9
Ggr Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Ho visto che molti dac oramai, sovracampionano il segnale per applicare i filtri lontano dalla banda audio dopo i 30 khz. La domanda è, tutto quel surplas di frequenze inudibili, andranno ad essere amplificate e in qualche modo riprodotte dai tweeter, sin dove arrivano. Non potrebbe essere che questo causi comunque un qualche tipo di degrado?
jackreacher Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @Luca44 ciao, io vorrei proporre, a chi ne sa ( @ilmisuratore , @walge , per esempio, ed altri) , di indagare e dare chiarimenti su alcune misure spesso sottovalutate che invece secondo me (chiedo se tecnicamente è così) sono importanti. In particolare, per esempio, l'interazione dell'induttanza, della capacitanza e dell'impedenza ai connettori rca out di una sorgente con gli stessi parametri ai connettori rca input di un preamplificatore (o integrato), e cosa comportano o possono comportare nel segnale "musicale". Grazie. 1
jackreacher Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Non potrebbe essere che questo causi comunque un qualche tipo di degrado? Sto smanettando proprio in questi giorni sull'upsampling , e da quello che ho "sentito" , per la conversione di 16 bit 44,1khz , preferisco di gran lunga upsampling 2X , mi da l'impressione di un suono più naturale e più "pulito" con maggiore focalizzazione, rispetto a 1x, 4x, 8x e dsd. Inoltre come filtro abbinato preferisco il FIR sharp (maximum phase rollof ripido). 1
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 minuti fa, jackreacher ha scritto: @Luca44 ciao, io vorrei proporre, a chi ne sa ( @ilmisuratore , @walge , per esempio, ed altri) , di indagare e dare chiarimenti su alcune misure spesso sottovalutate che invece secondo me (chiedo se tecnicamente è così) sono importanti. In particolare, per esempio, l'interazione dell'induttanza, della capacitanza e dell'impedenza ai connettori rca out di una sorgente con gli stessi parametri ai connettori rca input di un preamplificatore (o integrato), e cosa comportano o possono comportare nel segnale "musicale". Grazie. I connettori e la sua impedenza di giunzione spesso provoca più differenze del cavo stesso 2
jackreacher Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: I connettori e la sua impedenza di giunzione spesso provoca più differenze del cavo stesso Lo "sospettavo" , per questo chiedevo qualche approfondimento, anche con qualche esempio pratico tra due apparecchi di cui si conoscono i suddetti parametri. Grazie
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Sto smanettando proprio in questi giorni sull'upsampling , e da quello che ho "sentito" , per la conversione di 16 bit 44,1khz , preferisco di gran lunga upsampling 2X , mi da l'impressione di un suono più naturale e più "pulito" con maggiore focalizzazione, rispetto a 1x, 4x, 8x e dsd. Inoltre come filtro abbinato preferisco il FIR sharp (maximum phase rollof ripido). C'è un motivo L'upsampling fa commutare il filtro digitale e quindi sposta le alterazioni a ridosso della zona di cut off in zona fuori banda Ci sono misure esaustive che lo possono mostrare, in special modo nei DAC in cui di suo producono distorsione del filtro e aliasing
Ggr Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 4 minuti fa, jackreacher ha scritto: Sto smanettando proprio in questi giorni sull'upsampling , e da quello che ho "sentito" , per la conversione di 16 bit 44,1khz , preferisco di gran lunga upsampling 2X , mi da l'impressione di un suono più naturale e più "pulito" con maggiore focalizzazione, rispetto a 1x, 4x, 8x e dsd. Inoltre come filtro abbinato preferisco il FIR sharp (maximum phase rollof ripido). Eh... io non posso cambiare filtri a piacimento. Posso solo seezionare se usare l'upsampling o no, e in base a quello il dac applica il filtro che è stato stabilito in fabbrica. Confermo che con segnali 16 44.000 l'ulpsampling apporta benefici. Più si sale invece con la risoluzione dei file, meno si a avverte.
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Con calma si cercherà il modo di discutere pacatamente su tutto quanto sollevato 1
jackreacher Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: C'è un motivo L'upsampling fa commutare il filtro digitale e quindi sposta le alterazioni a ridosso della zona di cut off in zona fuori banda Ci sono misure esaustive che lo possono mostrare, in special modo nei DAC in cui di suo producono distorsione del filtro e aliasing Certamente, però seguendo semplicisticamente questa logica, avrei dovuto preferire sovracampionamento 8x, invece ho preferito il 2x 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Confermo che con segnali 16 44.000 l'ulpsampling apporta benefici. Più si sale invece con la risoluzione dei file, meno si a avverte. Certamente
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 31 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Dicembre 2024 @Luca44 @dariosch da quando cominciai a misurare i dac ( il master è comunque Montanucci) ho visto un incremento delle prestazioni notevoli. Direi che di fatto ora la parte digitale è ottima nella stragrande maggioranza dei dac. Tanto per fare un esempio, la misura più comune, la risposta in frequenza, è molto ampia anche con differenti conversioni cosa che pochi anni fa non era facile trovare. Quacuno ricorderà che le curve differivano anche in funzione della conversione. Un aspetto molto importante è anche la risoluzione che di fatto va a braccetto con il rapporto s/n; quando realizzai il dac su base Sabre circa 10 anni fa ( che poi presentai su Audioreview) la risoluzione all'uscita diretta del dac era piuttosto buona mentre all'uscita della sezione analogica ( a valvole) essendo esse piuttosto rumorose il valore era inferiore. Ma di fatto poi all'ascolto non si percepiva questa differenza. MA questo non è indicativo . Un altro aspetto interessante è il test del jitter, quello sviluppato da Montanucci in Audioreview. Ci fa capire anche come il progetto è stato implementato e quindi bassi valori indicano una costruzione e progettazione sana e curata. Con i valori mediamente raggiunti oggi non credo essi possano influire sul suono. Un altro test importante è la risposta all'impulso che in alcuni casi di progetti ben fatti non presenta nessuna ondulazione pre segnale e limitatamente sul post; ci fu una argomentazione di Montanucci al riguardo ma non ricordo il nr. di Audio, molto interessante la spiegazione. Lasciamo perdere i dati di impedenze di uscite e livello ( con THD) dato che sono sempre di ottimo livello. Sbagliare un dac oggi è più difficile che farlo bene. Detto ciò tutto cosa ci azzecca con l'ascolto? E' mio personale parere che il suono è funzione della impostazione dello stadio di uscita per tipologia di circuti integrati ( o discreti) e delle pendenze dei filtri antiimmagine; lì si gioca la partita. Il progettista secondo le sue sensibilità implementa una determinata soluzione; non posso pensare che il progetto sviluppato sulla scrivania non venga poi verificato sul campo. Questo in generale sui dac. Walter 6 4
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Certamente, però seguendo semplicisticamente questa logica, avrei dovuto preferire sovracampionamento 8x, invece ho preferito il 2x Questo dipende da altri fattori Ci sarebbe da vedere cosa succede ma... spingendo troppo potrebbero scaturire degli artifact La potenza di computazione richiederebbe maggiori risorse e potrebbe peggiorare oltre un certo punto 1
jackreacher Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: spingendo troppo potrebbero scaturire degli artifact La potenza di computazione richiederebbe maggiori risorse e potrebbe peggiorare oltre un certo punto Credo proprio che questa potrebbe essere una corretta "intuizione". Saggiamente i progettisti del "dac" in questione (basato su due akm 4490, dual mono) avranno lasciato la possibilità di scegliere upsampling a più livelli proprio per questo credo, e non solo 8x. Ps: allora forse ci sento bene, gli artifact mi disturbano 😁.
Mighty Quinn Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 minuti fa, walge ha scritto: Sbagliare un dac oggi è più difficile che farlo bene Credo di averlo scritto una trentina di volte Ma vederlo scrivere da parte di uno che non è solo capace di informarsi (come potrei esserlo io o uno qualsiasi non addetto ai lavori), ma che ci capisce davvero, fa piacere
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 6 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Credo di averlo scritto una trentina di volte Ma vederlo scrivere da parte di uno che non è solo capace di informarsi (come potrei esserlo io o uno qualsiasi non addetto ai lavori), ma che ci capisce davvero, fa piacere ...sono conferme che non cozzano affatto con le misurazioni Alla fine i dati oggettivi portano alle stesse conclusioni 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 31 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Dicembre 2024 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Chi ci aiuta a farne corretta interpretazione ? Quali sono i limiti di udibilità in certi parametri presi in considerazione ? Un 2025 di duro lavoro attende @ilmisuratore Propongo però una piccola e simbolica, diciamo, ricompensa... giusto per significargli il nostro apprezzamento e gratitudine.... facciamo... diciamo, ci teniamo sul simbolico....diecimila euro al mese? Tanto siamo tutti audiofili e di conseguenza tutti ricchi sfonnati Il primo mese lo, diciamo, favorisce @Dufay così tanto per dare il buon esempio ai più giovani? 3
jackreacher Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: ci teniamo sul simbolico....diecimila euro al mese? Tanto siamo tutti audiofili e di conseguenza tutti ricchi sfonnati Certamente, tanto è simbolico ed anche virtuale 😉 Vero è che la musica ci arricchisce, però.... 1
Messaggi raccomandati