paolo75 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Domanda: visto che molti finali a valvole vintage di scuola inglese o similari, hanno un alta sensilbilità o gli attuali classe D sono anche loro molto sensibili, per non trovarsi obbligati ad avere un pre con poco guadagno apposito o adottare un buffer che amplifica in corrente e non in tensione, mi domandavo se non sarebbe una soluzione elegante, per non sostiuire un pre già in possesso per esempio, interporre tra pre e finale un trafo di interstadio in discesa, con ratio 2:1 ad esempio ( non so neppure se esistano , sia chiaro) per accoppiare al meglio le due elettroniche...in caso fosse possibile elettricamente, sarebbe difficile farne uno particolarmente trasparente? ( nella mia ignoranza penso che se non si ha necessità di un fattore di amplificazione o, in questo caso , di demoltiplicazione spinto le cose dovrebbero essere più semplici)
Tortello Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Ciao, sicuramente si può usare un trafo all'uscita del pre o all'ingresso dell'ampli, io lo feci (e fu più che altro un esperimento visto che di li a poco vendetti gli ampli) per "bilanciare" i miei Cary CAD-805C. Una soluzione analoga potrebbe essere ad esempio l'AN Ankoru, se la memoria non mi frega. Usai quello che credo sia uno dei migliori prodotti di Per Lundhal, il LL1948, avvolto con rame Cardas ad alta purezza. I costi non sono bassi, e questo lo dovresti valutare... Buon 2025! Marcello 1
walge Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @paolo75 una possibile soluzione https://www.sowter.co.uk/specs/9041.htm Anche se ritengo un paritore resistivo possa fare molto bene il suo lavoro 1
m_b Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 ore fa, walge ha scritto: @paolo75 una possibile soluzione https://www.sowter.co.uk/specs/9041.htm Anche se ritengo un paritore resistivo possa fare molto bene il suo lavoro e come sarebbe da fare il collegamento tra pre e finale ? Grazie e buon anno
walge Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @m_b che finali sono e che impedenza di ingresso hanno? Walter
m_b Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Leak stereo 20. ora li piloto con un buffer a guadagno unitario … una rivisitazione del B1 di nelson pass. Ma mi incuriosisce l’idea di una “scatolina” esterna da interporre tra vari pre ( varislope, o altri che ho a disposizione) e finale, senza dover ricorrere a partitore resistivo.
walge Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @m_b COn un partitore resistivo ad hoc la soluzione è ottima, con il trafo devi adottare componenti di alto livello che normalmente non sono economici. E poi, in quel caso, devi fare attenzione anche alla faccenda della impedenza di uscita delle varie sorgenti Walter 1
Ashareth Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Come dice @walge, l'uso di un trasformatore interstadio in leggera discesa e' una questione delicata. Le caratteristiche del trasfo dipendono largamente da quanto lo precede. Partendo dal presupposto che il pre sia comunque disaccoppiato con un condensatore in uscita, e' importante che la sua impedenza di uscita sia compatibile con l'induttanza al primario del trasformatore altrimenti piu' che un riduttore di sensibilita' ti ritrovi fondamentalmente un filtro passa alto che rischia di tagliarti le frequenze basse. Il partitore resistivo (con resistenze di alta qualita') e' un sistema molto piu' ecumenico e universale 1
paolo75 Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio La domanda quindi mi esce spontanea, se il partitore resistivo( che alla fine sono qualche resistenza e nulla più) risulta prestazionale, come mai non lo mettono di default all'ingresso dei vari ampli ad alta sensibilità per farli universalmente compatibili con tutti i pre con guadagno? Anche @ilbetti di Estroarmonico propone il suo Zerogain ( pre buffer) da accoppiare ai vari Quad, Albarry, Leak , ecc... e non implementa i suo già noti e prestazionali pre con un partitore in uscita settabile con dei jumper, ad esempio, per utilizzarli con quei specifici ampli, come mai secondo voi?
walge Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @paolo75 perchè ogni amp ha la sua sensibilità ed ogni pre ha un suo proprio livello di uscita. In alcuni casi gli ampli finali hanno un potenziometro di ingresso per il livello W
m_b Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @walge @Ashareth grazie per le delucidazioni…..nessuna magic box quindi….continuo col mio buffer e magari nel tempo me ne costruisco un altro, perché preferisco non modificare i finali vintage
ilbetti Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Il 02/01/2025 at 16:23, paolo75 ha scritto: non implementa i suo già noti e prestazionali pre con un partitore in uscita settabile con dei jumper, ad esempio, per utilizzarli con quei specifici ampli, c ... In uscita, c è... Dipende da che versione stiamo parlando. Ma in molti c'è... (e permette di abbinarlo a molteplici tipi di finali...) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora