Vai al contenuto
Melius Club

Come mai ancora nessuna discussione sui concerti di Capodanno 2025?


Messaggi raccomandati

speaktome74
Inviato

Come mai ancora nessuna discussione sui concerti di Capodanno 2025?

 

Inviato
1 ora fa, speaktome74 ha scritto:

Come mai ancora nessuna discussione sui concerti di Capodanno 2025?

Io ti dico la mia,  a me hanno stufato, quello della Fenice non cambia mai, quello dei Wiener pur cambiando la musica è sempre quella. 

Meglio ascoltare la nuova uscita di Liberato "LIBERATO III" c'è più gusto e piacere! 😉

 

speaktome74
Inviato

Io non amo molto la classica... e non volevo dirlo.. ho sempre trovato stucchevoli e fuori tempo questi concerti 

Inviato
18 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Io non amo molto la classica... e non volevo dirlo.. ho sempre trovato stucchevoli e fuori tempo questi concerti 

A me invece piace molto la musica classica, è il mio genere preferito ma questo tipo di concerto mi annoia 

Capotasto
Inviato

Fenice e Vienna alla lunga noiosissimi.

Quest'anno ho deciso di trascorrere (con famiglia, ma poi si sono uniti a noi altri amici) il capodanno a Praga, e con l'occasione ho trascinato tutto il gruppo al concerto di capodanno della Ceska Filharmonie, al Rudolfinum: https://www.rudolfinum.cz/event/31459-silvestrovske-a-novorocni-koncerty-ceska-filharmonie/

Tantissima roba!

E sicuramente molto (ma molto) più interessante e divertente di quegli altri due.

Inviato

Il concerto di Capodanno, con le musiche degli Strauss, va bene per chi ascolta la musica classica una volta all'anno, in televisione.
Per un appassionato di classica è sempre la stessa minestra. 

Comunque di solito io il primo dell'anno, nel pomeriggio, ascolto i due vinile che possiedo con le musiche degli Strauss. Mando in onda il mio personale concerto di capodanno sull'impianto Hi-Fi.

Alberto.

 

 

  • Thanks 1
piergiorgio
Inviato

Ascolto musica classica una volta l'anno: Vienna mi piace e l'ascolto volentieri; la fenice mi annoia e trovo che la musica proposta sia poco attinente con la festività, potrebbero proporre lo stesso programma anche a ferragosto che non cambierebbe nulla.

analogico_09
Inviato
6 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Come mai ancora nessuna discussione sui concerti di Capodanno 2025?

  Perchè di riffa e di raffa fanno du' bocce tanto... :classic_rolleyes:

  • Haha 1
Lolparpit
Inviato

@garmax1 Condivido. Ieri ho guardato la differita del concerto viennese: un po' distrattamente, senza che qualcosa mi abbia davvero catturato o incuriosito. E' un po' come il cotechino e lenticchie a fine cenone: è tradizione, e lo si mangia anche se è passato l'appetito. Una grandissima orchestra, depositaria della verità su quel repertorio, un direttore di gran fama, ormai istituzionalizzato sul podio viennese (alla settima volta)...eppure non è scattata la magia. Repertorio, tranne 2-3 pezzi diversi (quello ieri della giovane compositrice non propriamente indimenticabile...), ipercollaudato, in cui l'orchestra viaggia con pilota automatico. Il direttore alla fine ha margini di manovra ridottissimi per incidere nell'interpretazione, e il concerto di Capodanno non è l'occasione per innovare. Forse un direttore delle generazioni più recenti poteva incuriosire di più. Sensazione personalissima: nella prima parte ho visto un Muti risolvere con 'mestiere', da navigato professionista e grande direttore quale è, e un po' subire i pezzi (occhi spesso cautelativamente sullo spartito, gesto meno energico di quanto ci si aspetta da lui, fatta la tara all'età, che avanza anche per lui). Insomma, come se dirigesse qualcosa di poco interiorizzato anche da sé stesso. Non so se altri condividono.

Problema di fondo: è istituzionalizzata la tradizione di prendere pezzi da un repertorio circoscritto sostanzialmente alla famiglia Strauss, in un perimetro geografico e cronologico molto ristretto; la varietà di generi è molto ridotta, e valzer, polke, marcette, hanno stilemi, forme, ritmi strutture inevitabilmente fissi, e non è certo il territorio dove provare il fascino dell'ignoto. Non so se succederà mai: forse bisognerebbe introdurre qualche innovazione nella formula, magari con dosi più massicce di pezzi fuori dal territorio viennese del secondo Ottocento nella prima parte...verrebbe un po' meno la viennesità, ma l'evento incuriosirebbe di più l'appassionato. Ipotesi: una bella VIII di Beethoven nella prima parte, piccola sinfonia gioiello, elegante e serena, di un tedesco trapiantato a Vienna...e poi gli Strauss galanti.  

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

Non so se succederà mai: forse bisognerebbe introdurre qualche innovazione nella formula, magari con dosi più massicce di pezzi fuori dal territorio viennese del secondo Ottocento nella prima parte...verrebbe un po' meno la viennesità, ma l'evento incuriosirebbe di più l'appassionato

Si potrebbe fare così anche con la Fenice, attingere anche dal repertorio italiano Barocco ma anche antecedente potrebbe dare maggior freschezza al concerto. 

Mi immagino la toccata che da inizio all'Orfeo cose così ma per il programma mi affiderei allo specialista del barocco italiano e chiamo @analogico_09a stilare una Playlist per i prossimi capodanno 😉

Lolparpit
Inviato

@garmax1 Condivido. Ma penso che entrambi gli eventi hanno come target non il pubblico di appassionati, che ascolta abitualmente la musica cosiddetta classica in disco o in sala da concerti, bensì il pubblico più vasto, televisivo, interessato alla mondanità dell'evento, alla festosità dell'anno che incomincia, che si gratifica nel comfort del già sentito.  

Inviato
3 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

interessato alla mondanità dell'evento, alla festosità dell'anno che incomincia, che si gratifica nel comfort del già sentito.  

È vabbè! Io ci ho provato... 😉

Supertramp
Inviato
23 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Come mai ancora nessuna discussione sui concerti di Capodanno 2025?

 

Saranno ancora tutti sconvolti dalla figura di melma fatta da Angelo dei Ricchi e Poveri in diretta nazionale 🤣

Inviato

condivido al 100% @Lolparpit.

Impossibile deviare da un viaggio in limousine, perfetto, ma ormai automatico e un po'  datato, come quello che ci fanno fare i Wiener in quel repertorio.

Gli ultimi "geni" che hanno dato quel "tocco in più", sono stati Kleiber e HVK a cavallo tra gli anni 80 e 90.

Poi buone/ottime esecuzioni, con un "guizzo" di Harnoncourt ,  ma nessun direttore,  per quanto bravo sia, può spostarsi più di tanto.

Muti è indiscutibilmente bravo ed esperto, come si fa a negarlo ?, ma è un po' fuori ruolo, .. così come altri.

Sarebbe bello sentire se un Petrenko magari riuscisse a muovere un po' le acque, ma sarebbe difficilissimo anche per lui; il repertorio quello è, .. non si può più di tanto cambiare.

Quello della Fenice mi sembra sempre un "vorrei ma non posso" per contrastare Vienna,  ma con un repertorio che come è stato scritto, si potrebbe suonare uguale anche al 23 di luglio.

Magari siamo incontentabili, ma è difficile trovare ancora stimoli in concerti che da anni sono di fatto sempre gli stessi.

  • Thanks 1
bungalow bill
Inviato

Questi concerti li trovo noiosi , dopo qualche minuto cambio canale ( se li trasmettono alla tv ) .

Lolparpit
Inviato
45 minuti fa, Supertramp ha scritto:

figura di melma fatta da Angelo dei Ricchi e Poveri

Dei tre il mio preferito non era lui, ma il baffo.

 

29 minuti fa, maverick ha scritto:

Sarebbe bello sentire se un Petrenko magari riuscisse a muovere un po' le acque, ma sarebbe difficilissimo anche per lui; il repertorio quello è, .. non si può più di tanto cambiare.

Pensavo giusto a lui...ma forse la prima soluzione sarebbe di ampliare un po' il repertorio.

Proprio in questi giorni ho ascoltato Petrenko (Digital Concert Hall) in varie cose, e ha una capacità di gestire le dinamiche che non sembra nemmeno reale. 

I miei direttori preferiti al momento sono lui e Sokhiev (che però ho sentito e verificato dal vivo...). 

 

Inviato

Per ravvivare il concerto di Vienna ci vorrebbe Currentzis :classic_biggrin:.

Ho sentito solo i brani iniziali, e Muti mi è sembrato molto, molto scontato e pochissimo danzante. Altre volte mi è parso più in forma.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...