Vai al contenuto
Melius Club

La dinamica logora chi non ce l'ha....


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto:

Personalmente non ho mai avuto esperienze degne di nota con i finali pro, si tanta potenza ma...

Certo, ma questi Crown non sono robetta professionale da 4 soldi, credo si tratti di ben altro.

Sandro Formentini
Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

Certo, ma questi Crown non sono robetta professionale da 4 soldi, credo si tratti di ben altro.

Credi? Quindi non li conosci, chiedo

Inviato
2 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto:

Credi? Quindi non li conosci, chiedo

Sì immagino, dalla tecnologia, dal prezzo e da chi ne parla che non dovrebbe essere uno sprovveduto.

Anche tra oggetti professionali ci sarà differenza, non “credo” siano tutti uguali.

Inviato
21 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto:

Va bene la dinamica, la pressione sonora e le mazzate della batteria sullo stomaco ma la qualità dove la mettiamo? Personalmente non ho mai avuto esperienze degne di nota con i finali pro, si tanta potenza ma...

Mia esperienza ovviamente.

Ci vogliono tutte e due.

La qualità senza un po' di impatto non la definirei qualità 

Sandro Formentini
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Ci vogliono tutte e due.

La qualità senza un po' di impatto non la definirei qualità 

Credo siano due cose ben diverse, comunque se ci sono entrambe è meglio, certo.

Inviato
43 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto:

non ho mai avuto esperienze degne di nota con i finali pro

Le casse efficienti servono proprio a questo: restare con l'amplificazione entro potenze "umane" e raffinate.

Inviato
23 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto:

Credo siano due cose ben diverse, comunque se ci sono entrambe è meglio, certo.

Ecco l'impatto non è una qualità accessoria ma fondamentale.

Inviato

@Sandro Formentini @mla La serie I-Tech HD di Crown rappresenta il top di gamma. Integrano ADC/DAC, equalizzatore parametrico a fase minima con 16 bande per canale, xover elettronico, limiter programmabili per protezione diffusori. Il modello 9000 che impiego sulle Thiel 7.2 ha un prezzo di vendita intorno ai 7500€, mentre il modello 5000 che uso in coppia sulle JBL 4367 per andare in biamplificazione ha un prezzo di circa 6000€.

Posso dire che hanno una qualità sonora completamente diversa da tutti i modelli inferiori dello stesso produttore, li ho scelti per la loro grande flessibilità di utilizzo e la qualità musicale che nel mio caso ha pensionato un pur ottimo McCormack DNA-2, un bel tombino in classe A/B da 300W su 8 Ohm capace di fare il double down fino ai 2 e scendere fino ad 1 ohm senza problemi....e che me lo fece preferire a ML, Krell etc.

Giannimorandi
Inviato

@silvanik le JBL sono dimensionate grosse utilizzando driver pro sopportano molti watt ma le  thiel soprattutto il concentrico e il medio con un migliaio di watt in ingresso soffrono secondo me 

Inviato

Lo avrà il volume

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@silvanik le JBL sono dimensionate grosse utilizzando driver pro sopportano molti watt ma le  thiel soprattutto il concentrico e il medio con un migliaio di watt in ingresso soffrono secondo me 

Diciamo che le tiratine di collo che ho dato fino ad ora alle 7.2 sono risultate innocue per i driver che hanno sorpreso anche me per i watt che digeriscono senza batter ciglio. Non voglio tirare troppo la corda perchè un guasto sarebbe molto complesso da sistemare, però credimi che le ho sempre sentite andare in scioltezza senza percezione di distorsione . Mentre le 4367, impiegando esattamente gli stessi driver delle M2, sappiamo bene cosa possono digerire, e con 94dB di sensibilità è un mix veramente esplosivo. Unico problema delle 4367 è la dispersione della tromba, va gestito  alla perfezione il posizionamento ma poi sono soddisfazioni.

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

serve la possibilità di avere pressioni più alte in un ambiente domestico?

Non si tratta di un più alto generico, è che certi brani tendo a ricondurli alle sensazioni live e difficilmente queste le hai con 100dB di picco. Quindi a me servono i watt, tanti  e di qualità per coprire ogni esigenza dei miei ascolti. Il 90% del tempo ascolto sugli 85dB di media ma è comunque gratificante sapere che il gas non è a fondo corsa.

Inviato

Bisognerebbe capire cosa si intende per sensazioni live, se preso il suono fine a se stesso posso anche condividere che certi impianti possano dare quella sensazione, mentre se si intende paragonare l'evento live sia di musica classica che di musica rock all'ascolto in una stanza, che quando va bene è 40 mq, allora si può equiparare soltanto con molta ma molta ma molta fantasia.

p.s.: la dinamica senza focalizzazione è un esecizio di forza e poco più.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Oscar56 ha scritto:

Bisognerebbe capire cosa si intende per sensazioni live, se preso il suono fine a se stesso posso anche condividere che certi impianti possano dare quella sensazione, mentre se si intende paragonare l'evento live sia di musica classica che di musica rock all'ascolto in una stanza, che quando va bene è 40 mq, allora si può equiparare soltanto con molta ma molta ma molta fantasia.

p.s.: la dinamica senza focalizzazione è un esecizio di forza e poco più.

No se l'impianto è come dico io a volte non occorre molta fantasia.

Musica da camera jazz o classica è  possibile renderla alquanto realistica.

Sarebbe il compito dell'alta fedeltà.

Il realismo comprende anche la pressione acustica 

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

L'evento live per me comprende il suono naturale degli strumenti non amplificati e voci o coro se presenti dentro ad una sala da concerto o teatro quello è il livello di volume naturale. 

Nulla a che vedere con un concerto degli ac/dc amplificato con 100000watt e ascoltato da davanti al palco 

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

No se l'impianto è come dico io a volte non occorre molta fantasia.

Si, come no! Se torni da un concerto di musica sinfonica e poi subito dopo pensi di sentire la stessa cosa sul tuo impianto significa che hai la memoria che non arriva dal naso alla bocca.:classic_smile:

Giannimorandi
Inviato

@Oscar56 difficilmente la stessa cosa ma si cerca di aprossimare il più possibile in base alle possibilità di settaggio del impianto 

Fabio Cottatellucci
Inviato
34 minuti fa, Oscar56 ha scritto:

mentre se si intende paragonare l'evento live sia di musica classica che di musica rock all'ascolto in una stanza, che quando va bene è 40 mq, allora si può equiparare soltanto con molta ma molta ma molta fantasia.


Perché quando si parla di dinamica si è capaci solo di "pensare in grande"? :classic_smile:

Questo è un retaggio inconscio della sovrapposizione fra dinamica ed SPL.

Un violino solista o un piccolo ensemble vi danno quanta dinamica volete (non microdinamica, dinamica proprio), compreso il fastidio alle orecchie nei salti più bruschi.

Esempio: Andrew White, Guitarra Celtica. I salti di livello delle corde pizzicate danno i brividi.
  

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...