Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Perché quando si parla di dinamica si è capaci solo di "pensare in grande"? Questo è un retaggio inconscio della sovrapposizione fra dinamica ed SPL. Un violino solista o un piccolo ensemble vi danno quanta dinamica volete (non microdinamica, dinamica proprio), compreso il fastidio alle orecchie nei salti più bruschi. Esempio: Andrew White, Guitarra Celtica. I salti di livello delle corde pizzicate danno i brividi. Dinamica è anche spl, non solo ma anche. Se non si arriva si db giusti hai voglia a parlare di dinamica sul più bello si viene castrati.
Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 56 minuti fa, Oscar56 ha scritto: Si, come no! Se torni da un concerto di musica sinfonica e poi subito dopo pensi di sentire la stessa cosa sul tuo impianto significa che hai la memoria che non arriva dal naso alla bocca. Ho parlato di musica da camera . Per quel che riguarda sinfonica lirica ci si può avvicinare per certi versi
Sandro Formentini Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 16 ore fa, silvanik ha scritto: @Sandro Formentini @mla La serie I-Tech HD di Crown rappresenta il top di gamma. Integrano ADC/DAC, equalizzatore parametrico a fase minima con 16 bande per canale, xover elettronico, limiter programmabili per protezione diffusori. Il modello 9000 che impiego sulle Thiel 7.2 ha un prezzo di vendita intorno ai 7500€, mentre il modello 5000 che uso in coppia sulle JBL 4367 per andare in biamplificazione ha un prezzo di circa 6000€. Posso dire che hanno una qualità sonora completamente diversa da tutti i modelli inferiori dello stesso produttore, li ho scelti per la loro grande flessibilità di utilizzo e la qualità musicale che nel mio caso ha pensionato un pur ottimo McCormack DNA-2, un bel tombino in classe A/B da 300W su 8 Ohm capace di fare il double down fino ai 2 e scendere fino ad 1 ohm senza problemi....e che me lo fece preferire a ML, Krell etc. Bè in questo caso pur restando in ambito PA, credo si parli di ben altro.
Oscar56 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: si cerca di aprossimare il più possibile si, appunto, per quanto riguarda il suono fine a se stesso che intendiamoci è già buona cosa. Poi ognuno di noi ha priorità diverse da ciò che vuole ottenere. Per quanto mi riguarda ho cercato di focalizzare al meglio possibile la registrazione che è cosa ben diversa dall'evento live (irrepricabile e vale anche per la musica da camera @Dufay) e successivamente migliorare tutti gli altri parametri.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 7 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Gennaio Sicurmante verrò preso a male parole, ma replicare il casino di un concerto rock in casa, non ci vuole moltissimo. Lo facevo a 15 anni con un compattone. Per me è più difficile riprodurre fedelmente il timbro degli strumenti e della voce umana, e tutte lw sfumature micro e macro dinamiche. 3
Oscar56 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 minuto fa, Ggr ha scritto: ma replicare il casino di un concerto rock in casa appunto, suono fine a se stesso.
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, Dufay ha scritto: Se non si arriva si db giusti hai voglia a parlare di dinamica sul più bello si viene castrati Sì ma non è detto che tu ci debba arrivare con una massa orchestrale, questo dicevo.
Ggr Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Secondo me, il problema sono i normali ambienti. Io ho 25 mq, il mio impianto i 110 db li raggiunge senza problemi, ma 110 db, in una stanza normale ( non trattaya) da 25 mq, personalemte non credo possano essere di qualità, anche a fronte di impianti atti alla bisogna. 1
ilmisuratore Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 2 ore fa, Oscar56 ha scritto: Per quanto mi riguarda ho cercato di focalizzare al meglio possibile la registrazione ...ottimo !!! Questa è l'unica strada che porta l'alta fedeltà
Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 3 ore fa, Oscar56 ha scritto: si, appunto, per quanto riguarda il suono fine a se stesso che intendiamoci è già buona cosa. Poi ognuno di noi ha priorità diverse da ciò che vuole ottenere. Per quanto mi riguarda ho cercato di focalizzare al meglio possibile la registrazione che è cosa ben diversa dall'evento live (irrepricabile e vale anche per la musica da camera @Dufay) e successivamente migliorare tutti gli altri parametri. Che vuole dire fine a se stesso ?
Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sì ma non è detto che tu ci debba arrivare con una massa orchestrale, questo dicevo. Ma non è che la musica da camera (pianoforte, fiati vari, batteria, archi vari, voci liriche e no e altro) sia troppo da meno . 1
Oscar56 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Che vuole dire fine a se stesso ? Che puoi avvicinarti al suono di uno strumento, ripeto avvicinarti cosa ben diversa avvicinarsi all'evento, qualsiasi esso sia, dal vivo (impossibile checché tu ne dica). Ricordati che sempre una registrazione stiamo ascoltando sui nostri impianti.
Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 2 minuti fa, Oscar56 ha scritto: Che puoi avvicinarti al suono di uno strumento, ripeto avvicinarti cosa ben diversa avvicinarsi all'evento, qualsiasi esso sia, dal vivo (impossibile checché tu ne dica). Ricordati che sempre una registrazione stiamo ascoltando sui nostri impianti. È la stessa cosa . Se simuli il suono simuli l'evento. Il senso più importante per quel che riguarda la musica è appagato. Per gli altri 4 sensi ci si attrezzerà
pro61 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 5 minuti fa, Oscar56 ha scritto: cosa ben diversa avvicinarsi all'evento, qualsiasi esso sia, dal vivo (impossibile checché tu ne dica). Sicuramente a casa è quasi impossibile, però, parlando di musica riprodotta, ieri sera sono stato al cinema a vedere il docufilm su Pino Daniele, e l'ascolto non aveva niente da invidiare ai vari concerti che ho visto dal vivo. In più c'erano un paio di pezzi cantati dalla Montecorvina e dalla Vetere, che mi han fatto rizzare i peli sulle braccia, talmente che erano emozionanti.
Felis Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 20 minuti fa, Dufay ha scritto: È la stessa cosa . Se simuli il suono simuli l'evento. Il senso più importante per quel che riguarda la musica è appagato. Per gli altri 4 sensi ci si attrezzerà Filosoficamente no perché il suono è sempre manipolato.
Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 21 minuti fa, pro61 ha scritto: Sicuramente a casa è quasi impossibile, però, parlando di musica riprodotta, ieri sera sono stato al cinema a vedere il docufilm su Pino Daniele, e l'ascolto non aveva niente da invidiare ai vari concerti che ho visto dal vivo. In più c'erano un paio di pezzi cantati dalla Montecorvina e dalla Vetere, che mi han fatto rizzare i peli sulle braccia, talmente che erano emozionanti. Per quel che riguarda la musica amplificata anche non al cinema è possibilissimo arrivare vicino a sensazioni simili e spesso anche migliori dell'evento live Basta frequentare qualche sala home theater di alto livello
Dufay Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 6 minuti fa, Felis ha scritto: Filosoficamente no perché il suono è sempre manipolato. Sempre? Direi di no
grisulea Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 4 ore fa, Ggr ha scritto: Sicurmante verrò preso a male parole, ma replicare il casino di un concerto rock in casa, non ci vuole moltissimo. Lo facevo a 15 anni con un compattone. Credevi di farlo. Il discorso è che a casa puoi replicarne il volume, davvero, non col compattone, ma sentire quasi sempre meglio. Registrazione permettendo. 3 ore fa, Ggr ha scritto: Io ho 25 mq, il mio impianto i 110 db li raggiunge senza problemi, ma 110 db, in una stanza normale ( non trattaya) da 25 mq, personalemte non credo possano essere di qualità, Raggiungi i 110 da 300 hz in su ma sotto fatichi. Soprattutto sotto i 100 hz è probabile con sistemi "piccoli" avere distorsione prossima al 100%. Hanno appena postato il link della prova delle piccole magico, a 50 hz o giù di li già a 90 db sono alla frutta, immagina a 110. Il problema è che ad un certo volume i piccoli sistemi vanno in tilt, con loro non puoi avere un riferimeno, servono grandi sistemi e ottime incisioni, i 115 db di "picco", a tutte le frequenze, vanno via come la birra all'oktoberfest. Volendo si sintende, non è ne necessario ne obbligatorio. Però se il finale di intersellar non ti risucchia nello spazio infinito, come si dice???? godi solo a metà, anzi un quarto. Non avrebbe senso. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora