Ggr Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Si misura , anzi l'hanno proprio misurata quelli della B&W :" Ho chiesto a Kerr di approfondire le differenze tra l'801 D4 Signature e il normale 801 D4, a parte un aspetto più elegante e un prezzo superiore di $ 12.000. Lui ha obbedito. "Il primo obiettivo è il gabinetto. Abbiamo passato anni a studiare l'impatto delle risonanze indesiderate che si muovono attraverso le strutture. Abbiamo iniziato utilizzando un vibrometro a scansione, un dispositivo basato su laser che misura con precisione le vibrazioni in qualsiasi posizione dell'armadio, "e oggi combiniamo i dati che otteniamo con un potente pacchetto di simulazione chiamato COMSOL Multiphysics. L'obiettivo è sempre quello di ridurre l'eccitazione indesiderata delle strutture o la colorazione delle unità di azionamento durante il funzionamento di un altoparlante. L'801 D4 Signature rappresenta l'apice delle nostre attuali conoscenze in questo settore"." Parte della differenza e` nei cabinet in materiale differente e questo ovviamente si misura , puo` essere piu` difficile invece misurare condensatori di livello superiore ma si puo` , magari entrando nel dettaglio piu` che nelle misure standard , poi quanto e come qs influisca sul suono in meglio per ora credo si valuti soprattutto ad orecchio, volta per volta , caso per caso. Con le induttanze eso sicuramente le misure e dimostrare la superiorita` di un tipo rispetto ad un altro e` cosa semplice , misura e ascolto Insomma... progetto, scelgo, misuro ascolto. Con buona pace dei druidi....
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Si misura , anzi l'hanno proprio misurata quelli della B&W :" Ho chiesto a Kerr di approfondire le differenze tra l'801 D4 Signature e il normale 801 D4, a parte un aspetto più elegante e un prezzo superiore di $ 12.000. Lui ha obbedito. "Il primo obiettivo è il cabinet . Abbiamo passato anni a studiare l'impatto delle risonanze indesiderate che si muovono attraverso le strutture. Abbiamo iniziato utilizzando un vibrometro a scansione, un dispositivo basato su laser che misura con precisione le vibrazioni in qualsiasi posizione dell'armadio, "e oggi combiniamo i dati che otteniamo con un potente pacchetto di simulazione chiamato COMSOL Multiphysics. L'obiettivo è sempre quello di ridurre l'eccitazione indesiderata delle strutture o la colorazione delle unità di azionamento durante il funzionamento di un altoparlante. L'801 D4 Signature rappresenta l'apice delle nostre attuali conoscenze in questo settore"." Parte della differenza e` nei cabinet in materiale differente e questo ovviamente si misura , puo` essere piu` difficile invece misurare condensatori di livello superiore ma si puo` , magari entrando nel dettaglio piu` che nelle misure standard , poi quanto e come qs influisca sul suono in meglio per ora credo si valuti soprattutto ad orecchio, volta per volta , caso per caso. Con le induttanze eso sicuramente le misure e dimostrare la superiorita` di un tipo rispetto ad un altro e` cosa semplice , misura e ascolto Non ci sono dubbi, basta essere del mestiere Se mi serve rilevare le vibrazioni del cabinet non utilizzo un asciugacapelli Ci sono i vibrometri, gli accelerometri ect... Per i condensatori un ideuzza ce l'avrei...ma andrebbero misurati nelle condizioni di utilizzo, con la dovuta potenza applicata e con il crossover interamente montato 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 2 Gennaio Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: non utilizzo un asciugacapelli Potrebbero prendere una brutta piega? 4
Luca44 Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Sempre da Stereophile e dall'intervista di cui prima :" Quando la serie 800 D4 è stata introdotta nel 2021, è stata impiegata una piastra superiore in alluminio. Quella piastra superiore, ha detto Kerr, rendeva la struttura molto più rigida, ma "aveva anche le sue lievi risonanze". Sul modello Signature, i fori sono scavati nella piastra superiore in punti strategici, "il che restringe le risonanze in banda e le spinge verso l'alto in frequenza". Quelle risonanze più strette e a frequenza più alta sono più facili da smorzare, e questo si ottiene utilizzando "Tecsound accuratamente posizionato, una membrana viscoelastica insonorizzante e smorzante". Lo stesso materiale era già stato impiegato nella testa e nello zoccolo della turbina. "Il risultato è una significativa riduzione dell'uscita meccanica indesiderata dalla parte superiore del cabinet, proprio nell'area critica intorno al cono di gamma media. Ciò ha notevoli vantaggi per l'apertura e la spaziosità della gamma media. "Abbiamo anche rivisitato la porta nella parte inferiore dell'altoparlante. Su un 801 D4, l'area intorno alla porta, che è un'uscita molto consistente, è rinforzata in modo critico con una piastra di alluminio, ripristinando la rigidità del cabinet per compensare la grande apertura della porta che abbiamo tagliato in esso. Nell'801 D4 Signature, irrigidiamo ulteriormente la parte inferiore dell'altoparlante sostituendo la porta in plastica... con una svasatura della porta in alluminio pressofuso. In sostanza, ciò significa che l'intera sezione inferiore dell'altoparlante è ora in alluminio. Lo sentirai nel rumore della porta più basso, nei bordi d'attacco più veloci ai transienti dei bassi e nel "punch" più percepito. "L'ultima modifica meccanica riguarda il motivo a maglie della griglia sul tweeter. Nel 2015, abbiamo introdotto una rete fissa della griglia in acciaio con un modello di griglia ottimizzato che forniva una combinazione ideale di apertura e resistenza. A differenza delle precedenti generazioni di 800, è stato progettato per essere utilizzato fisso in posizione, non rimosso dall'utente. Nel 2023 abbiamo introdotto una versione aggiornata e migliorata di questa rete della griglia, che è rigida come prima ma notevolmente più aperta, consentendo più energia dall'HF nella stanza". Gli ingegneri ritenevano che con la serie 800 D4, il tweeter e il driver midrange fossero già ottimizzati, ma c'era spazio per miglioramenti con il woofer. L'801 D4 Signature "utilizza un sistema motore migliorato con una nuova piastra superiore e una piastra centrale con una specifica aggiornata di acciaio che porta a una minore distorsione di corrente nel motore, che a sua volta porta a una presentazione dei bassi più pulita e accurata." Alla faccia di 12000 € di differenze non misurabili... Solo dopo, alla fine , dedica qualche riga ai componenti del crossover 1
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 1 minuto fa, paolosances ha scritto: Potrebbero prendere una brutta piega? ...magari esce un grafico arricciato
Luca44 Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Ed ecco infine i commenti sui condensatori di bypass ( pratica antica , non una novita` e i cui effetti a misure apposite dovrebbero essere rilevabili, credo) : ""Abbiamo migliorato il crossover con nuovi condensatori di bypass, che sono raddoppiati su tutta la linea rispetto all'801 D4. ... Ce ne sono 16 in totale. In sostanza, i nuovi condensatori aiutano i valori del condensatore principale a lavorare più vicini all'efficienza di picco, dandoci una maggiore risoluzione e allo stesso tempo un gradito perfezionamento della tonalità complessiva" Non mi danno idea di progettisti andati alla cieca e col solo ascolto anche se alla fine questo va sempre fatto , l'orecchio potrebbe sempre dissentire .
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Sempre da Stereophile e dall'intervista di cui prima :" Quando la serie 800 D4 è stata introdotta nel 2021, è stata impiegata una piastra superiore in alluminio. Quella piastra superiore, ha detto Kerr, rendeva la struttura molto più rigida, ma "aveva anche le sue lievi risonanze". Sul modello Signature, i fori sono scavati nella piastra superiore in punti strategici, "il che restringe le risonanze in banda e le spinge verso l'alto in frequenza". Quelle risonanze più strette e a frequenza più alta sono più facili da smorzare, e questo si ottiene utilizzando "Tecsound accuratamente posizionato, una membrana viscoelastica insonorizzante e smorzante". Lo stesso materiale era già stato impiegato nella testa e nello zoccolo della turbina. "Il risultato è una significativa riduzione dell'uscita meccanica indesiderata dalla parte superiore del cabinet, proprio nell'area critica intorno al cono di gamma media. Ciò ha notevoli vantaggi per l'apertura e la spaziosità della gamma media. "Abbiamo anche rivisitato la porta nella parte inferiore dell'altoparlante. Su un 801 D4, l'area intorno alla porta, che è un'uscita molto consistente, è rinforzata in modo critico con una piastra di alluminio, ripristinando la rigidità del cabinet per compensare la grande apertura della porta che abbiamo tagliato in esso. Nell'801 D4 Signature, irrigidiamo ulteriormente la parte inferiore dell'altoparlante sostituendo la porta in plastica... con una svasatura della porta in alluminio pressofuso. In sostanza, ciò significa che l'intera sezione inferiore dell'altoparlante è ora in alluminio. Lo sentirai nel rumore della porta più basso, nei bordi d'attacco più veloci ai transienti dei bassi e nel "punch" più percepito. "L'ultima modifica meccanica riguarda il motivo a maglie della griglia sul tweeter. Nel 2015, abbiamo introdotto una rete fissa della griglia in acciaio con un modello di griglia ottimizzato che forniva una combinazione ideale di apertura e resistenza. A differenza delle precedenti generazioni di 800, è stato progettato per essere utilizzato fisso in posizione, non rimosso dall'utente. Nel 2023 abbiamo introdotto una versione aggiornata e migliorata di questa rete della griglia, che è rigida come prima ma notevolmente più aperta, consentendo più energia dall'HF nella stanza". Gli ingegneri ritenevano che con la serie 800 D4, il tweeter e il driver midrange fossero già ottimizzati, ma c'era spazio per miglioramenti con il woofer. L'801 D4 Signature "utilizza un sistema motore migliorato con una nuova piastra superiore e una piastra centrale con una specifica aggiornata di acciaio che porta a una minore distorsione di corrente nel motore, che a sua volta porta a una presentazione dei bassi più pulita e accurata." Alla faccia di 12000 € di differenze non misurabili... Solo dopo, alla fine , dedica qualche riga ai componenti del crossover ...ripeto...non è stato (non lo è...) un problema misurare ciò che sentiamo (quantomeno come differenza) Il problema rimane il non poter misurare ciò che l'uomo percepisce e interpreta a suo modo, ma questo nel contesto delle valutazioni oggettive (misure) non deve entrare in gioco Se un cabinet vibra meno dell'altro è migliore, punto Se un cabinet vibra piu dell'altro è peggiore, punto Se il cabinet che vibra di piu da qualcuno viene interpretato come suono migliore sono affari suoi 1
one4seven Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Hai capito duffy? >https://www.comsol.com/comsol-multiphysics Attrezzati...
Ggr Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Finalmente qualcosa di tecnico detto da chi le cose le fa.. Comunque credo che per i diffusori non sia essenziale misurare tutti al righello. In linea teorica, un diffusore dovrebbe avere una curva dritta da 20 a 20.000 con distorsioni basse, almeno sino a 100 db. Si può fare, e si fanno, ma sono diffusori adatti a chi ha una sala trattata. A qiel punto voglio in diffusore lineare, quindi woofer grandi, più vie, ecc ecc. Però un costruttore deve guardare a tutto il mercato. La maggior parte degli audiofili, ascolta in normali ambienti, compresi tra 15 e 30 mq, che hanno una certa percentuale di riflessioni e risonanze. Ecco che qui, non serve proporre un diffusore che faccia 100 db indostortie a righello da 20 a 200 hz, perché diventefebbero molto probabilmente troppi sommandosi con le risonanze dell!ambiente. Allora fanno dei diffusori che calano sotto i 60 hz, con altoparlanti meno prestazionali, mobili meno raffinati, confodando nelle stanze per colmare quello che manca, e alla fine, anche quel diffusore con una rif tutt'altro che perfetta, il più delle volte finosce per suonare benissimo.
Dufay Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 59 minuti fa, Luca44 ha scritto: Sempre da Stereophile e dall'intervista di cui prima :" Quando la serie 800 D4 è stata introdotta nel 2021, è stata impiegata una piastra superiore in alluminio. Quella piastra superiore, ha detto Kerr, rendeva la struttura molto più rigida, ma "aveva anche le sue lievi risonanze". Sul modello Signature, i fori sono scavati nella piastra superiore in punti strategici, "il che restringe le risonanze in banda e le spinge verso l'alto in frequenza". Quelle risonanze più strette e a frequenza più alta sono più facili da smorzare, e questo si ottiene utilizzando "Tecsound accuratamente posizionato, una membrana viscoelastica insonorizzante e smorzante". Lo stesso materiale era già stato impiegato nella testa e nello zoccolo della turbina. "Il risultato è una significativa riduzione dell'uscita meccanica indesiderata dalla parte superiore del cabinet, proprio nell'area critica intorno al cono di gamma media. Ciò ha notevoli vantaggi per l'apertura e la spaziosità della gamma media. "Abbiamo anche rivisitato la porta nella parte inferiore dell'altoparlante. Su un 801 D4, l'area intorno alla porta, che è un'uscita molto consistente, è rinforzata in modo critico con una piastra di alluminio, ripristinando la rigidità del cabinet per compensare la grande apertura della porta che abbiamo tagliato in esso. Nell'801 D4 Signature, irrigidiamo ulteriormente la parte inferiore dell'altoparlante sostituendo la porta in plastica... con una svasatura della porta in alluminio pressofuso. In sostanza, ciò significa che l'intera sezione inferiore dell'altoparlante è ora in alluminio. Lo sentirai nel rumore della porta più basso, nei bordi d'attacco più veloci ai transienti dei bassi e nel "punch" più percepito. "L'ultima modifica meccanica riguarda il motivo a maglie della griglia sul tweeter. Nel 2015, abbiamo introdotto una rete fissa della griglia in acciaio con un modello di griglia ottimizzato che forniva una combinazione ideale di apertura e resistenza. A differenza delle precedenti generazioni di 800, è stato progettato per essere utilizzato fisso in posizione, non rimosso dall'utente. Nel 2023 abbiamo introdotto una versione aggiornata e migliorata di questa rete della griglia, che è rigida come prima ma notevolmente più aperta, consentendo più energia dall'HF nella stanza". Gli ingegneri ritenevano che con la serie 800 D4, il tweeter e il driver midrange fossero già ottimizzati, ma c'era spazio per miglioramenti con il woofer. L'801 D4 Signature "utilizza un sistema motore migliorato con una nuova piastra superiore e una piastra centrale con una specifica aggiornata di acciaio che porta a una minore distorsione di corrente nel motore, che a sua volta porta a una presentazione dei bassi più pulita e accurata." Alla faccia di 12000 € di differenze non misurabili... Solo dopo, alla fine , dedica qualche riga ai componenti del crossover Bene e l'esempio di misure tangibili a confronto tra cassa standard e signature? Se le misure sono uguali la cassa è uguale come insegna il movimento 5 dac
Luca44 Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio 25 minuti fa, Dufay ha scritto: Bene e l'esempio di misure tangibili a confronto tra cassa standard e signature? Se le misure sono uguali la cassa è uguale come insegna il movimento 5 dac Le misure il progettista non le ha fornite ma questo non vuol dire che non si possano fare , solo che interferometri laser e ammennicoli vari che loro usano non e` che li diano via per una busta di fave , tutto qui. Se l`intervistatore gliele avesse chieste possibilissimo che le misure gliele avrebbe date (almeno quelle che riteneva non critiche per agevolare eventuali copioni concorrenti ) . Le misure in oggetto semplicemente non ci sono nell´articolo , non vuol dire che i due diffusori siano identici . Rassegnati , questa e` tutta roba misurabile e anche Audioreview a suo tempo fece misure sui cabinet , credo usando degli accelerometri . Il fatto che non si includano queste cose nelle misure standard delle riviste non vuol dire che non si possa misurare la cosa .
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Le misure il progettista non le ha fornite ma questo non vuol dire che non si possano fare , solo che interferometri laser e ammennicoli vari che loro usano non e` che li diano via per una busta di fave , tutto qui. Se l`intervistatore gliele avesse chieste possibilissimo che le misure gliele avrebbe date (almeno quelle che riteneva non critiche per agevolare eventuali copioni concorrenti ) . Le misure in oggetto semplicemente non ci sono , non vuol dire che i due diffusori siano identici . Rassegnati , questa e` tutta roba misurabile e anche Audioreview a suo tempo fece misure sui cabinet , credo usando degli accelerometri . Il fatto che non si includano queste cose nelle misure standard delle riviste non vuol dire che non si possa misurare la cosa . ... esatto, peraltro richiederebbero dei tempi più lunghi e le riviste non possono mettersi a spulciare tutto il misurabile per poi trarne economicamente un pugno di cenere
Ggr Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: Le misure il progettista non le ha fornite ma questo non vuol dire che non si possano fare , solo che interferometri laser e ammennicoli vari che loro usano non e` che li diano via per una busta di fave , tutto qui. Se l`intervistatore gliele avesse chieste possibilissimo che le misure gliele avrebbe date (almeno quelle che riteneva non critiche per agevolare eventuali copioni concorrenti ) . Le misure in oggetto semplicemente non ci sono nell´articolo , non vuol dire che i due diffusori siano identici . Rassegnati , questa e` tutta roba misurabile e anche Audioreview a suo tempo fece misure sui cabinet , credo usando degli accelerometri . Il fatto che non si includano queste cose nelle misure standard delle riviste non vuol dire che non si possa misurare la cosa . Esatto. Parla di risonanze, dei fori fatti per spostare le risonanze più in alto, ecc ecc, e qualcuno pensa che le abbiano fatte ad orecchio. 🫢🤣 1
Moderatori paolosances Inviato 2 Gennaio Moderatori Inviato 2 Gennaio 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: peraltro richiederebbero dei tempi più lunghi e le riviste non possono mettersi a spulciare tutto il misurabile Aggiungo,sommessamente, che larga parte dei lettori non avrebbe compreso molto,avviene anche su questo forum. Ben venga il livello "alto" dell'analisi, ma rischia di rimanere fruibile a pochi ; e un'azienda marketing oriented, ne tiene ben conto nel porgersi al pubblico eterogeneo. 2
Dufay Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 52 minuti fa, Luca44 ha scritto: Le misure il progettista non le ha fornite ma questo non vuol dire che non si possano fare , solo che interferometri laser e ammennicoli vari che loro usano non e` che li diano via per una busta di fave , tutto qui. Se l`intervistatore gliele avesse chieste possibilissimo che le misure gliele avrebbe date (almeno quelle che riteneva non critiche per agevolare eventuali copioni concorrenti ) . Le misure in oggetto semplicemente non ci sono nell´articolo , non vuol dire che i due diffusori siano identici . Rassegnati , questa e` tutta roba misurabile e anche Audioreview a suo tempo fece misure sui cabinet , credo usando degli accelerometri . Il fatto che non si includano queste cose nelle misure standard delle riviste non vuol dire che non si possa misurare la cosa . Misure sulla cassa completa prima e dopo . Cioè sulla standard e signature È ovvio che non siano andati a casaccio ma questo si ripercuote sulle misure che si fanno sulle casse ? Ad esempio il tubo di accordo di metallo invece che si plarica si misura ?
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 9 minuti fa, Dufay ha scritto: il tubo di accordo di metallo invece che si plarica si misura ? ...il tubo di accordo di metallo invece che di "plarica" si sente ?
one4seven Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Ancora una volta... In estrema evidenza la distanza siderale, incolmabile anche nella sola comprensione, tra chi fa industria e chi si è convinto di capire l'audio perché salda 4 fili in cantina ed ha ascoltato una decina di dischi. Imbarazzante... 1
Ggr Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Ancora una volta... In estrema evidenza la distanza siderale, incolmabile anche nella sola comprensione, tra chi fa industria e chi si è convinto di capire l'audio perché salda 4 fili in cantina ed ha ascoltato una decina di dischi. Imbarazzante... In effetti. Stavo per scrivere che si sfiora il ridicolo, ma imbarazzante è più elegante. Le maschere sono cadute definitivamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora