Vai al contenuto
Melius Club

Quali misure sui diffusori ritenete poco utili ? Propongo la mia "detestata" n 1... THD+N


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
paolosances
Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

maschere sono cadute definitivamente. 

Redde rationem ,per dirla in linea con il termine MeliusClub. 

Ma non è mai detta l'ultima parola, per alcuni.

  • Melius 1
Inviato

Chiedo cortesemente a tutti di non far deragliare la discussione con commenti inutili o rispondere agli stessi con accuse personali , finiamo per non esser di alcun aiuto per la comprensione dei fenomeni in trattazione .

  • Moderatori
paolosances
Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

rispondere agli stessi con accuse personali 

Di questo se ne occupa lo Staff di Moderazione,nelle modalità che dovesse ritenere opportune.

Mighty Quinn
Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

B&W 801 D4

metti che la detestata thd sia ottima per questo diffusore, anzi lo diamo per scontato 

 

Ma voi che sapete correlare misure e ascolto 

Tutti sti miglioramenti e poi esce fori sto pasticcio di crossover?

Sembrano i classici diffusori che, come quasi tutti peraltro, con un buon DSP  necessario a sistemare un po' la risposta in frequenza, possono dare delle discreti soddisfazioni 

"The 801 D4 Signature's measured performance indicates that the treble balance is on the bright side of neutral, which might be exaggerated by the lack of energy at the top of the woofers' passband and in the presence region"

 

"the midrange unit and tweeter (green trace above 440Hz) appears to be balanced 3–5dB higher in level than that of the woofers and is relatively uneven, with a triple-humped response."

 

Praticamente dice che cia' gli alti esagerati e un calo tra woofer e mid, e buchi qua e là 

Annamo bene 

 

tutto rimediabile con DSP in definitiva 

San DSP 

 

Ma io dico:

Ma se uno coi crossover analogici deve fare sti pastrocchi,

non è meglio evitare e fare tutto digitale?

Alla grisulea per intendersi  

Massima prestazione massima flessibilità 

 

Oppure questo è il meglio che si può fare coi crossover analogici?

Se è così anche con un ottimo ambiente il DSP è imperativo 

Lori che ne pensano?

 

 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
30 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

metti che la detestata thd sia ottima per questo diffusore, anzi lo diamo per scontato 

Ma voi che sapete correlare misure e ascolto 

Tutti sti miglioramenti e poi esce fori sto pasticcio di crossover?

Sembrano i classici diffusori che, come quasi tutti peraltro, con un buon DSP  necessario a sistemare un po' la risposta in frequenza, possono dare delle discreti soddisfazioni 

"The 801 D4 Signature's measured performance indicates that the treble balance is on the bright side of neutral, which might be exaggerated by the lack of energy at the top of the woofers' passband and in the presence region"

"the midrange unit and tweeter (green trace above 440Hz) appears to be balanced 3–5dB higher in level than that of the woofers and is relatively uneven, with a triple-humped response."

Praticamente dice che cia' gli alti esagerati e un calo tra woofer e mid, e buchi qua e là 

Annamo bene 

tutto rimediabile con DSP in definitiva 

San DSP 

Ma io dico:

Ma se uno coi crossover analogici deve fare sti pastrocchi,

non è meglio evitare e fare tutto digitale?

Alla grisulea per intendersi  

Massima prestazione massima flessibilità 

Oppure questo è il meglio che si può fare coi crossover analogici?

Se è così anche con un ottimo ambiente il DSP è imperativo 

Lori che ne pensano?

Che il diffusore può misurare come gli pare...(almeno per quel che riguarda la parte delle alterazioni di tipo lineare) poi per farlo suonare in modo congruo (ad ambiente e gusti) ci pensa, appunto, San DSP

  • Melius 1
gianventu
Inviato
42 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Praticamente dice che cia' gli alti esagerati

E come se li ha la serie 800! Un trapano. Ma il medio basso è di gran classe, magari un po' ruffiano, ma a me piace tanto tanto.

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato
3 hours ago, one4seven said:

Ancora una volta... In estrema evidenza la distanza siderale, incolmabile anche nella sola comprensione, tra chi fa industria e chi si è convinto di capire l'audio perché salda 4 fili in cantina ed ha ascoltato una decina di dischi.

Imbarazzante... :classic_smile:

fortuna....  con la migragna di condensatori utilizzati .. e come misure andiamo male parecchio ,poi se posso son 40anni che dicono di far cabinet perfetti ,in effetti ce la ricordiamo tutti la struttura matrix....non servirà la nasa!
0324-BW801fig3-600.jpg0324-BW801_XVR-600.jpg

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Non è un thread specifico sulla B&W 801 D4,e non deve diventarlo.

  • Melius 1
jakob1965
Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

Insomma... progetto, scelgo,  misuro ascolto.

Con buona pace dei druidi....

 

giusto ... anche qui ascoltano - progettano - misurano - ascoltano  --- penso sia applicabile un ragionamento ricorsivo 

  • Thanks 1
jakob1965
Inviato
6 ore fa, Luca44 ha scritto:

Non mi danno idea di progettisti andati alla cieca e col solo ascolto anche se alla fine questo va sempre fatto , l'orecchio potrebbe sempre dissentire . 

 

questa parte è tua - giusto? 

jakob1965
Inviato

Da non esperto penso che misure utili (parlando di diffusori) siano

 

a) la waterfall

 

b) le misurazioni della direttività:  che credo (credo) vengano fatte spostando il microfono sul piano orizzontale (posto ad un certa altezza ragionata rispetto al diffusore) su un arco di cerchio a varie angolature per vedere come varia il tutto - sempre se ho capito giusto 

 

per le misure meno utili non so se metterci la risposta in  frequenza - in anecoica serve?  Poi da vedere come varia ( e perché) in ambiente anche simulato. Non so se poi entra in gioco un discorso di compensazioni: rif a sella in anecoica che poi diventano più regolari in ambiente e così via 

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La risposta in anecoica ti fornisce un dato importante, ti dice che "senza l'apporto acustico" (dato da eventuali rinforzi) il diffusore presenta una sua linearità di base, e che per poterla mantenere bisogna inserirlo in spazi adeguati (solitamente grandicelli) o sale trattate

La waterfall è una misurazione fortemente compromessa dall'acustica di una sala home non trattata

Stabilisce il decadimento che scaturisce dall'interruzione del segnale, dunque quanto permane fino alla sua estinzione (se comparata alla RT60 l'estinzione vuol dire 60 dB dopo l'interruzione dello stimolo)

Settando il setup di misurazione su CSD (Cumulative Spectral Decay) si possono osservare anche le risonanze del mobile o della membrana dei tweeter

Tuttavia i tempi in anecoica o campo vicino simulato presentano tempi macroscopicamente brevi se comparati ai "secondi" (o quasi) di una gamma bassa che si sviluppa dentro il locale 

Alla fine bisognerebbe osservarle tutte e poi cumularne un resoconto

Un po quello che dicevo io. Un diffusore lineare in camera anecoica, lo si prende se si sa di poterlo mettere in una stanza trattata. 

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@ilmisuratoreIn anecoica,la Bose 901 con il sistema proprietario che le contraddistingue potrebbe essere un caso limite?

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, paolosances ha scritto:

@ilmisuratoreIn anecoica,la Bose 901 con il sistema proprietario che le contraddistingue potrebbe essere un caso limite?

Anecoica vuol dire "campo libero" (uniche condizioni in cui si perdono 6 dB al raddoppio della distanza di misurazione) 

Diffusori progettati come le 901 (che sfrutta il campo riflesso) non trovano le condizioni ideali, appunto, per poter funzionare bene

Questo anche per i diffusori progettati per stare a ridosso delle pareti di fondo

In anecoica presenterebbero risposte apparentemente carenti di basse per poi "recuperarle" una volta posizionate correttamente

Anche la questione della direttività su alcuni diffusori non deve essere vista come un "difetto" ma come una variabile di scelta

Ad esempio i diffusori direttivi messi in angolo possono creare le condizioni per un ascolto ottimo senza l'influenza delle pareti laterali che, se ben accoppiate con l'energia riflessa, potranno ricreare un campo sonoro virtuale mantenendo un ottima focalizzazione

Alla fine le misure si osservano, ma credo che bisogna avere anche un idea su come integrarle con le caratteristiche del nostro locale che può richiedere comunque dei correttivi (che siano passivi o attivi) ma senza stravolgere troppo 

  • Thanks 2
ilmisuratore
Inviato

...e mettiamoci pure gli elettrostatici...con la loro caratteristica che ne fa il suo forte: la listener envelopment

Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ma credo che bisogna avere anche un idea su come integrarle con le caratteristiche del nostro locale che può richiedere comunque dei correttivi (che siano passivi o attivi) ma senza stravolgere troppo 

Che rientra nel novero,"saper leggere le misure".

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Alla fine le misure si osservano, ma credo che bisogna avere anche un idea su come integrarle con le caratteristiche del nostro locale che può richiedere comunque dei correttivi (che siano passivi o attivi) ma senza stravolgere troppo 

Ecco il nocciolo della questione.

Io ho sempre avuto diffusori con woofer piccoli, che alle misure erano circa - 6db a 34 hz...eppure, io ho sempre avuto un + 6 db da 30 a 50 hZ,  rispetto ai livelli a 80 90 100 200 hz.. un diffusore lineare da 30 hz, sarebbe solo un ulteriore disastro. Io un woofer da 40.cm cel'ho già praticamente 🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...