Vai al contenuto
Melius Club

Quali misure sui diffusori ritenete poco utili ? Propongo la mia "detestata" n 1... THD+N


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@Gustavino vabbè anche la luna sappiamo che gira attorno alla terra.

Ti saluto.

CS

  • Haha 1
Inviato
49 minuti fa, Dufay ha scritto:

Neutra che vuol dire?

Amplificatori di potenza adeguata, che alle misure sono flat sino al massimo della potenza che possono dare, bassa, dostorsione, sorgenti che quantomeno aspirano a fare solo quello che devono.

Poi è chiro che stiamo parlando di teoria, e tutto chi più chi meno colora un po, ma almeno vediamo chi ci va più vicino.

Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

Amplificatori di potenza adeguata, che alle misure sono flat sino al massimo della potenza che possono dare, bassa, dostorsione, sorgenti che quantomeno aspirano a fare solo quello che devono.

Poi è chiro che stiamo parlando di teoria, e tutto chi più chi meno colora un po, ma almeno vediamo chi ci va più vicino

 il 90% se non di più dalla produzione di amplificatori.

In pratica stai dicendo che uno vale l'altro. 

 

 

  • Haha 1
Inviato

Peccato esistano 6 pareti

  • Thanks 1
  • Sad 1
ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, Luca44 ha scritto:

sono triste perché devo concludere come ci troviamo nel terzo millennio senza poter vedere ancora una misura che dimostri davvero se non il suono finale almeno la qualità del diffusore e la quota di distorsione che realmente possa rendere l'ascolto di bassa qualità

Ti piacerebbe vedere uno straccio di misura che include TUTTE le distorsioni che esistono al mondo ???

p.s ovviamente ti invierei la schermata in privato in quanto sono elementi (riservati) non pubblicabili a destra e a manca

  • Melius 1
  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, captainsensible ha scritto:

@marcellocroce che differenza c'è tra la distorsione di modulazione e quella di intermodulazione?

Della prima non ho mai sentito parlare: c'entra l'effetto Doppler ?

Grazie in anticipo.

CS

Per quanto mi riguarda la "modulazione" che intende Marcello sta alla base della frequenza fondamentale, ovvero: quanta banda indesiderata occupano le frequenze adiacenti (quelle a forma di "campana" che si elevano alla base del tono di fondamentale)

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Anecoica vuol dire "campo libero" (uniche condizioni in cui si perdono 6 dB al raddoppio della distanza di misurazione) 

Diffusori progettati come le 901 (che sfrutta il campo riflesso) non trovano le condizioni ideali, appunto, per poter funzionare bene

Questo anche per i diffusori progettati per stare a ridosso delle pareti di fondo

Vero. Le camere anecoiche sono puramente un tramite per le misurazioni nel senso stretto del rilevamento. Può essere un risultato che rasenta la perfezione, ma non in ambienti reali. Il fatto stesso di chiudersi in una anecoica da soli, si crea un effetto anomalo sulla persona, veramente disagiante; ergo a nessuno credo faccia piacere puntare ad un ambiente che per far rendere al max degli altoparlanti debba ottenere uno sconforto fisico che cozza contro la normalitá ambientale del proprio comfort zone.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, dadox ha scritto:

Può essere un risultato che rasenta la perfezione, ma non in ambienti reali

Non ne vedo il motivo. Sarebbero totalmente inutili. In realtà le misure in anecoica con i più sofisticati e moderni sistemi di misura sono altamente predittive del risultato successivo in ambiente. Sicuramente sopra la frequenza di Schroeder. Il fatto che esistano sistemi particolari la cui misura anecoica non rappresenta per nulla il risultato in ambiente non esclude che la teoria resti valida per il 99% dei sistemi commerciali attuali e ben lascia intendere che per gli altri si vada più ad orecchio che a tecnica con risultati del tutto imprevedibili e spesso piuttosto modesti per quanto piacevoli per qualcuno.

jakob1965
Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sicuramente sopra la frequenza di Schroeder.

 

vero - ma in ambienti " normali " la frequenza di Schroeder è altuccetta - credo > 200 - 250 Hz - e il grosso dell'energia sta sotto  

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

le misure in anecoica con i più sofisticati e moderni sistemi di misura sono altamente predittive del risultato successivo in ambiente

Per quanto concerne le alterazioni di tipo non lineari si...(le distorsioni)

Mentre per quanto concerne la parte lineare (ad esempio la RIF) è una fitta selva...ovvero: un diffusore può trarre beneficio dall'acustica...come può trarne degrado 

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non ne vedo il motivo. Sarebbero totalmente inutili. In realtà le misure in anecoica con i più sofisticati e moderni sistemi di misura sono altamente predittive del risultato successivo in ambiente. Sicuramente sopra la frequenza di Schroeder. Il fatto che esistano sistemi particolari la cui misura anecoica non rappresenta per nulla il risultato in ambiente non esclude che la teoria resti valida per il 99% dei sistemi commerciali attuali e ben lascia intendere che per gli altri si vada più ad orecchio che a tecnica con risultati del tutto imprevedibili e spesso piuttosto modesti per quanto piacevoli per qualcuno.

La misura in anecoica ci vuole per forza e se corredata da risposte ai vari angoli anche in verticale molto utile .

Ad esempio le Minima sonus Faber avevano una risposta ideale mettendo il microfono (cioè le orecchie) al di sotto del tweeter.si sentiva anche ad orecchio infatti venivano posizionate molto in alto ma bastava una misura per capirlo senza fare tante prove 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Peccato esistano 6 pareti

E quindi? Che significa? cosa cambia ?

Spiega qualcosa invece di interventi inutili,

io mi faccio il mazzo per spiegare qualcosa di utile e vera ai neofiti,

e tu te ne esci con questa frase?

Sempre hai da ridire ma mai che dai il tuo contributo costruttivo.

Fate passare la voglia di aiutare il prossimo.

Mah!!!

 

P.S.

Il concetto comunque non cambia, se lo sposti verso l'alto o verso il basso,

parlavo di fuori asse e non, dispersione e direttività, non capisco con sto' "6pareti" cosa hai da obbiettare. :classic_blink:

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mentre per quanto concerne la parte lineare (ad esempio la RIF) è una fitta selva...

Direi di no, lo spinorama con sistemi normali, cioè quasi tutti, è molto predittivo. Certo non a 50 hz ma da 200 in su direi che si possono fare progetti la cui misura anecoica rispecchia quello che poi succede in ambiente. 

 

14 minuti fa, Dufay ha scritto:

La misura in anecoica ci vuole per forza

Guarda che oggi si và di spinorama. 

 

15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ad esempio le Minima sonus Faber avevano una risposta ideale mettendo il microfono (cioè le orecchie) al di sotto del tweeter

Guarda che questa cosa vale per tutti i sistemi non potendo sapere l'utente, se non chiaramente dichiaro dal costruttore, quale sia la distanza e l'altezza esatta a cui il progetto fa riferimento per le corrette fasi relative e allineamento temporale. Basta un  tre vie perché esista un solo punto dello spazio in cui le fasi sono corrette. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

ma da 200 in su direi che si possono fare progetti

...beh ovvio, in quanto per "fitta selva" mi riferisco alla zona di Schroeder 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Ti piacerebbe vedere uno straccio di misura che include TUTTE le distorsioni che esistono al mondo ???

p.s ovviamente ti invierei la schermata in privato in quanto sono elementi (riservati) non pubblicabili a destra e a manca

Ovviamente mi piacerebbe moltissimo ! Ti ringrazio !:classic_love:

Inviato

Mi chiedo come facciate a risolvere queste misure mentre ascoltate musica. Mangiate oscilloscopi a colazione?🤣

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, dadox ha scritto:

Mi chiedo come facciate a risolvere queste misure mentre ascoltate musica. Mangiate oscilloscopi a colazione?🤣

...macchè...sto ascoltando un bellissimo pianoforte e voce di un disco che in questi giorni @Ggr mi ha invitato a provare

 

 

folder.jpg

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...