Vai al contenuto
Melius Club

Quali misure sui diffusori ritenete poco utili ? Propongo la mia "detestata" n 1... THD+N


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@ilmisuratore mentre scrivo ascolto Why can't we live togheter nella versione di Vhelade...saremo multi tasking?

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, paolosances ha scritto:

@ilmisuratore mentre scrivo ascolto Why can't we live togheter nella versione di Vhelade...saremo multi tasking?

:classic_biggrin:...processore e ram non mancano di certo 

  • Haha 1
jakob1965
Inviato
4 ore fa, dariosch ha scritto:

parlavo di fuori asse e non, dispersione e direttività, non capisco con sto' "6pareti" cosa hai da obbiettare. :classic_blink:

 Ciao

 

Azzardo una possibile interpretazione:  le nostre stanze di ascolto sono dei cuboidi più o meno regolari - i  diffusori sono posizionati all'interno di questo cuboide che è costituito  da 6 pareti (ovvio) ; probabilmente come dici tu la posizione in senso verticale del diffusore (quindi a cascata la posizione degli altoparlanti) è una costante (piedistallo e non) e quindi le pareti influenti variabili si riducono a 4 - di queste 4 poi si scelgono quelle più influenti e qui penso subito alla parete posteriore - se non ricordo male vi sono parecchi studi in merito con misurazioni etc...  etc... . Ovvero come dici tu se un diffusore non ha toe in - spostandolo avanti o indietro - cambiano 2 soli parametri: le distanze dalla parete posteriore e quella della parete anteriore; le altre 4 distanze rimangono costanti. Col toe in (o come da me che ho i diffusori a cavallo di un angolo) i  movimenti avanti e indietro cambiano 4 parametri su 6 - sempre semplificando ma credo s può ragionare sovrapponendo gli effetti 

 

Un tanto al toc ovviamente  

  • Thanks 1
Inviato

Copiato in rete:

 

Le caratteristiche del sistema di altoparlanti vengono dopo le caratteristiche dell'ambiente e la prima caratteristica dell'ambiente è il rumore. Ammesso che l'ambiente sia sufficientemente silenzioso....

Per esempio, in un ambiente troppo riverberante (grande o piccolo)
- per ottenere un minimo di Chiarezza è necessario avvicinare i diffusori ed il punto di ascolto.
- un sistema molto direttivo consente di allontanare il punto di ascolto.
- un sistema ad ampia dispersione (omnidirezionale) è sconsigliato.

Al contrario in un ambiente molto assorbente (grande o piccolo) sono preferibili sistemi ad ampia dispersione. Si possono anche usare sistemi direttivi ma bisogna spostare il punto di ascolto molto lontano.

Quindi tutto parte dall'ambiente e dedicare qualche risorsa al trattamento dell'ambiente aiuta ad ottenere un risultato migliore indipendentemente dal sistema di altoparlanti. Se il tempo di riverberazione è eccessivo conviene acquistare delle cuffie.

Uno dei criteri del "buon suono" di un ambiente è il rapporto tra suono diretto e suono riflesso.
Il suono diretto è quello che arriva direttamente dagli altoparlanti all'ascoltatore.
Il suono riflesso è quello dovuto alle riflessioni (riverberazione).
Se il suono diretto è predominante la riproduzione è secca e molto dettagliata (teatro prima file) anche affaticante
Se il suono riflesso è predominante la riproduzione è più "morbida" e meno dettagliata (teatro loggione).
Se il suono riflesso è eccessivo la riproduzione è confusa ed affaticante.

Ognuno sceglie la distanza dagli altoparlanti per ottenere il rapporto diretto/riflesso che ritiene più gradevole.
Se l'ambiente è decente (acusticamente parlando) si possono ottenere risultati da decenti a buoni e anche molto buono (con un DRC).

  • Moderatori
paolosances
Inviato
22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Copiato in rete:

Esattamente ,da quale fonte?

Inviato
5 ore fa, dariosch ha scritto:

E quindi? Che significa? cosa cambia ?

Cambia tutto, è la prima considerazione da fare. Puoi aver bisogno di sistema direttivo o ad alta dispersione. Di per se la caratteristica "dispersione" di un altoparlante non è indice di qualità se non riferita ad una specifica situazione. Molto più importante come si muove l'indice rispetto alla frequenza, deve essere coerente, regolare. Del resto avrai notato che il tw con maggiore dispersione non fa uso di nessuna magia per essere tale, è semplicemente più piccolo, 21 mm contro 29 mm. A quelle frequenze 8 mm di differenza nel diametro contano moltissimo e si vede. Più la sorgente è piccola e maggiore è la dispersione. E' prevalentemente una questione geometrica.

  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Cambia tutto, è la prima considerazione da fare. Puoi aver bisogno di sistema direttivo o ad alta dispersione. Di per se la caratteristica "dispersione" di un altoparlante non è indice di qualità se non riferita ad una specifica situazione. Molto più importante come si muove l'indice rispetto alla frequenza, deve essere coerente, regolare. Del resto avrai notato che il tw con maggiore dispersione non fa uso di nessuna magia per essere tale, è semplicemente più piccolo, 21 mm contro 29 mm. A quelle frequenze 8 mm di differenza nel diametro contano moltissimo e si vede. Più la sorgente è piccola e maggiore è la dispersione. E' prevalentemente una questione geometrica.

 

Ma cambia tutto cosa?

Chi ha detto che sia meglio uno o l'altro?

Chi ha detto che sia indice di qualità?

Ma vi inventate cose che uno manco dice!!!

Cavolo, ho preso 2 casi estremi giusto per spiegare, cosi' la gente capisce e vede meglio il concetto...

Ce ne sono anche da 29 mm più direttivi o meno direttivi...

Non capisco cosa ci sia di sbagliato nella mia spiegazione!

:classic_sad:

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Cambia tutto, è la prima considerazione da fare.

Ma che considerazione ho fatto io?

Ma poi che significa "Cambia tutto, è la prima considerazione da fare." ?!

Che c'entra con la mia spiegazione?

Eventualmente aggiungete altro in più a quello che scritto.

Dovrei scusarmi se ho scritto il 60-70% delle cose invece del 100% ? BAH, MAH

 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Puoi aver bisogno di sistema direttivo o ad alta dispersione.

E quindi? Ho detto per caso a qualcuno di aver bisogno di uno due 2 sistemi?

 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Di per se la caratteristica "dispersione" di un altoparlante non è indice di qualità se non riferita ad una specifica situazione.

E quindi? Ho detto che uno sia più qualitativo di un altro? :classic_blink:

 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Molto più importante come si muove l'indice rispetto alla frequenza, deve essere coerente, regolare.

Ecco, spiega e aggiungi per i fatti tuoi questo altro argomento, facendo esempi con grafici, disegni e/od altro,

che mi vieni a raccontare citandomi?? Proprio non capisco!:classic_ohmy:

Io ho spiegato asse e fuori asse, non dovevo scrivere nulla?

Molto più importante mettersi la mano sulla coscienza.

2 ore fa, grisulea ha scritto:

 Del resto avrai notato che il tw con maggiore dispersione non fa uso di nessuna magia per essere tale, è semplicemente più piccolo, 21 mm contro 29 mm. A quelle frequenze 8 mm di differenza nel diametro contano moltissimo e si vede. Più la sorgente è piccola e maggiore è la dispersione. E' prevalentemente una questione geometrica.

Grazie al bip, del resto avrai notato che ho preso 2 casi estremi come esempio lampante, e dai!!!

 

P.S.

Io lo vedo un intervento solo per sminuire gli altri per sentirsi migliori,

inventandosi cose inesistenti che io non ho detto!

 

 

Inviato
5 ore fa, paolosances ha scritto:

@dariosch calma...!

Scusami, ma la pazienza ha un limite :classic_laugh:

 

Uno con tanto amore spiega alcune cose, spunta uno "Peccato esistano 6 pareti",

ma io parlavo di asse e fuori asse, direttività e dispersione, non ho scritto nulla di sbagliato! :classic_wink: :classic_smile:

Ora spunta l'altro inventandosi cose che non ho detto, bla bla bla, il 21 cosi' il 29 colà.

Ma io avevo preso 2 casi estremi, proprio per evidenziare le differenze.

In ogni caso esistono diffusori con tw da 21mm e diffusori con tw da 29mm, o no?!

Non capisco proprio questo intervento. :classic_wink:

...........................................

Volete un altro esempio:

 

SB29RDNC-C000-4 e SATORI TW29TXN-B

Tutti e 2 da 29mm ... quindi che mi sta a raccontare?

Ora mi dice che uno è ring radiator e l'altro no? O trovare scuse inesistenti?

Che uno ha la cupola rigida?! O cosa?

Non capisco proprio :classic_sad:

 

Questi vanno bene come esempio? :classic_laugh:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine 2025-01-04 105124.png

Immagine 2025-01-04 104954.png

Inviato
15 minuti fa, dariosch ha scritto:

Peccato esistano 6 pareti",

Che tu hai preso come reprimenda, ma non lo era, se vedo un grazioso cagnone che mi abbaia contro attaccato ad una catena, ci ripasso poi a tentare di accarezzarlo.

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Che tu hai preso come reprimenda, ma non lo era, se vedo un grazioso cagnone che mi abbaia contro attaccato ad una catena, ci ripasso poi a tentare di accarezzarlo.

Ho visto che poi per i fatti tuoi hai fatto il tuo intervento costruttivo :classic_wink: :classic_smile:

E' stata più la citazione di grisulea che non ho proprio capito. :classic_smile:

Inviato

Ehi... ho il tweeter a nastro! Ditemi qualcosa 😀

Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Ehi... ho il tweeter a nastro! Ditemi qualcosa 😀

Dipende da tw a tw, hanno diverse forme più o meno rettangolari,

quelli più "quadrati" hanno maggiore dispersione sia in verticale che in orizzontale,

mentre un tw più stretto è lungo, ha una dispersione orizzontale ampia e una dispersione verticale più stretta (più direttivo).

Cambia la misura se fatta fuori asse in orizzontale od in verticale.

 

Puoi anche misurare tu stesso con rumore rosa, se non si ha Rew e similari, io ogni tanto uso un app FrequenSee - spectrum analyzer, non è precisissima, ma il grosso si capisce.

 

Esempi, stretto e lungo foto sopra, più "quadrato" foto sotto

 

 

 

Immagine 2025-01-04 154932.png

Immagine 2025-01-04 155114.png

  • Thanks 1
Inviato

Il mio è del tipo stretto e lungo.

Ho fatto parecchie misure con rew con vari gradi di toein, e in effetti  cambia veramente poco cosi come all!ascolto. Preferisco tenerli qualche grado verso il punto di ascolto solo per avere un po meno riflessioni. 

captainsensible
Inviato

@marcellocroce grazie Marcello della spiegazione, era un fenomeno che non conoscevo, per lo meno in questi termini.

CS

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...