droidlike Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 mavala dai...basta l'art du son, acqua demineralizzata rubata alla mamma per il fer da stir e na okki nokki eh ! 😉
mauriziox60 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 4 ore fa, stanzani ha scritto: io utilizzo il sangue di san gennaro miracolo. Solo che lo puoi asportare dal vinile solo due volte/anno quando si scioglie...
landmarq Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Certo che uno che riduce i dischi come quello della foto merita di non poterli ascoltare più, altro che spray
dipparpol Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @ferdydurke io una volta usavo il lucida cruscotti!!! ma ovviamente ripristinava solo il lato estetico, non il sonico!!! 😄
NlCO Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Il 3/6/2021 at 10:52, oscilloscopio ha scritto: Preferisco continuare ad usare ammoniaca.... Come la usi?
oscilloscopio Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @NlCO La metto nella vaschetta della Knosti poi risciacquo il disco con acqua demineralizzata in un'altra bacinella.
oscilloscopio Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @NlCO Noo.. quella del supermercato (non profumata) e se ci sono le finestre chiuse uso anche la mascherina
NlCO Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @oscilloscopio Ok!😅Comunque quella comune del supemercato la usi così com'è?
oscilloscopio Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @NlCO Si, non aggiungo altro ha un notevole potere sgrassante anche con dischi parecchio sporchi il risciacquo con distillata poi toglie residui ed odore. 2
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @oscilloscopio se al supermercato non trovo quella pura, dove posso reperirla? da me vendono solo quella profumata...
oscilloscopio Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @azn131 se non trovi quella normale va bene anche la profumata, basta che poi risciacqui bene con la distillata.
azn131 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @oscilloscopio capito, grazie molte ma quella profumata la devo diluire con qualcosa? io generalmente uso acqua demineralizzata, va bene no?
Panofsky Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Già che siamo in argomento e qualcuno ha tirato fuori il lucida-cruscotti: qualcuno lo usa dopo il lavaggio? In una dispensa di Diego Nardi intitolata "Vecchi vinili arati incroppati: che si fa", ne veniva consigliato l'uso per lubrificare lo scorrimento dello stilo una volta terminato il lavaggio... Che ne pensate?
Still Spinning Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @Panofsky che se un disco è rovinato, non c'è nulla da fare, perché mettere a repentaglio testine da centinaia o migliaia di euro? Se il disco proprio piace si spende meno a ricomprarlo. 1
oscilloscopio Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @Panofsky Avevo provato uno spray antistatico lucidante, ma mi imbrattava la puntina quindi preferisco non utilizzare alcunchè lasci depositi.
Moderatori paolosances Inviato 30 Settembre 2021 Moderatori Inviato 30 Settembre 2021 @oscilloscopio pare che l'ammorbidente per tessuti abbia proprietà antistatiche. Ne hanno parlato ieri pomeriggio nel programma condotto da Bianca Guaccero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora