simpson Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Mi pare inutile postare pure questo link, vista la deriva ormai del thread, come era prevedibile.. Mi riferivo anche ad una vecchia scommessa, tra il neuroscienziato Cristoph Koch e il filosofo David Chalmers https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/coscienza-mistero-ancora-irrisolto Quando si tirano in ballo le religioni la cagnara è sempre dietro l’angolo, ma è normale, specialmente per le religioni rivelate che non sono certo nate per ammettere la discussioni
simpson Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Adesso, LUIGI64 ha scritto: Ti puoi cortesemente spiegare meglio? Ti sembrerà strano, ma non mi riferivo a te, non hai mai detto fate come me. 1
densenpf Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 7 ore fa, simpson ha scritto: vi saluto Perdonami, ma per me parlare di certe cose, e' un fatto serissimo, visto che da 40 anni mi occupo nel mio piccolo, entro i miei limiti, di ricerca spirituale. Poi, che non siamo d'accordo, va benissimo, ci mancherebbe, ma se prendi tutti i miei interventi hanno un filo logico ben preciso. Poi l'avete messa sulla evoluzione, e si e' andati fuori tema. Sono consapevole che noi esoterici, siamo un ago in un pagliaio, ma non sto' sparando ad cazzum,
LUIGI64 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Le discussioni io le ammetto, coloro che non ammetto sono i soggetti che giocano come il gatto con il topo...quale sia il gatto o il topo, è a libera interpretazione, con domande tipo lascia o raddoppia, inoltre coloro che ti vogliono convincere fino alla morte di avere ragione, con confutazioni compulsive ed infinite Comunque, fate un po' come vi pare Per questo motivo, non si può andare nel dettaglio di argomenti come questi (non siamo in un contesto idoneo), e generalmente ho adottato il sistema di postare pagine di libri (tanto al kg. ) Non piacciono, pazienza (almeno ho citato la fonte) Sono interessanti...allora chi lo ritiene opportuno, può approndire autonomamente Io nel frattempo mi sfoglio e rispolvero vecchi libri che ritengo degni di attenzione e male non fa, anzi Se avete dubbi, utilizzate Chatgpt che una mano la può dare, senza considerarlo un oracolo, ovviamente
densenpf Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: inoltre coloro che ti vogliono convincere fino alla morte di avere ragione, con confutazioni compulsive ed infinite Penso che in qualsiasi discussione, ove vi siano 2 fronti, ci deve essere la consapevolezza, che non siamo di fronte a Verita' Assolute, ma relative a cio che l'essere umano puo' produrre con la propria mente. E questo vale per entrambi, per quel 90% che hanno una impostazione mentale, piu' scientifica o materialista, o quel 10% che all'opposto, ritengono che in questo pianeta vi sia spazio per il divino, per il magico. che in fondo questa non e' una valle di lacrime, in balia del primo evento casuale. Dovremmo avere la capacita' di pensare " si la mia idea potrebbe essere giusta, ma la tua non e' detto che sia sbagliata"
faber_57 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 42 minuti fa, densenpf ha scritto: Poi l'avete messa sulla evoluzione, e si e' andati fuori tema. Il più grande problema di tutte le religioni è riuscire a fare andare d'accordo i loro principi con l'evoluzione. Perché se si accetta il cieco meccanismo evolutivo, che non è teleologico, bisogna poi cercare di spiegare in modo razionale quando e dove si è invece manifestata la mano di dio, che invece ha uno scopo ben preciso. In soldoni: quando dio ha infuso l'anima nell'uomo? Il Neanderthal l'aveva? L'uomo di Denisova? O addirittura qualche antenato precedente? Siccome non ci sono veri salti evolutivi (il DNA si modifica in modo infinitesimale generazione dopo generazione) occorre per forza credere in un intervento divino diretto. Niente di male in questo, ma scartare l'evoluzione per rendere le cose più facili non è la soluzione. 1
ferrocsm Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 44 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: utilizzate Chatgpt che una mano la può dare No dai @LUIGI64 però questo specifico tema riguardante la sfera privata delle persone non lo puoi dare in pasto ad una AI, chi e come l'ha addestrata questa AI? Non è che ti cambia le carte in tavola a seconda di cosa gli hai dato da mangiare? Sono temi da non dare in pasto ad intelligenze artificiali, non scherziamo.
LUIGI64 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 1 minuto fa, densenpf ha scritto: " si la mia idea potrebbe essere giusta, ma la tua non e' detto che sia sbagliata" Come affermava qualcuno nessuno ha torto, ma soltanto meno ragione Chi si attiene alla scienza, soprattutto con maglie strette, giusto che non creda in determinate ipotesi Serve anche come setaccio per il giusto discernimento, tra apertura mentale e fantascienza 😁 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: non scherziamo. Argomenti scientifici, invece direi di sì...sempre con verifica
simpson Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 20 minuti fa, faber_57 ha scritto: Il più grande problema di tutte le religioni è riuscire a fare andare d'accordo i loro principi con l'evoluzione. Perché se si accetta il cieco meccanismo evolutivo, che non è teleologico, bisogna poi cercare di spiegare in modo razionale quando e dove si è invece manifestata la mano di dio, che invece ha uno scopo ben preciso. In soldoni: quando dio ha infuso l'anima nell'uomo? Il Neanderthal l'aveva? L'uomo di Denisova? O addirittura qualche antenato precedente? Siccome non ci sono veri salti evolutivi (il DNA si modifica in modo infinitesimale generazione dopo generazione) occorre per forza credere in un intervento divino diretto. Niente di male in questo, ma scartare l'evoluzione per rendere le cose più facili non è la soluzione. Ma secondo me è un falso problema, il demiurgo può essere ciò che è/ha creato la regola da cui tutto è iniziato, evoluzione compresa (per esempio un principio di gravitazione, perché, pensandoci, tutte le questioni scientifiche ruotano attorno (hehe) a principi di attrazione/repulsione fra corpi/molecole/particelle.. per esempio, eh
faber_57 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @simpson D'accordo. Ma ad un certo punto ha infuso l'anima ad un essere vivente, se no la religione non sta in piedi; coloro che contestano il meccanismo evolutivo hanno problemi grossi a giustificare il "salto" tra senza e con anima, a fronte di una variazione infinitesimale del dna. E' molto più comodo pensare che l'evoluzione sia un'invenzione e che il salto sia un qualcosa di magico dovuto all'intervento divino. 1
briandinazareth Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 20 minuti fa, densenpf ha scritto: Penso che in qualsiasi discussione, ove vi siano 2 fronti, ci deve essere la consapevolezza, che non siamo di fronte a Verita' Assolute, ma relative a cio che l'essere umano puo' produrre con la propria mente. però non tutto è opinione, e l'evoluzione non non , è una delle cose con più prove e mancanza di controprove che conosciamo. e sappiamo con non ha finalistà, come giustamente ricordato prima non esiste un momento in cui c'è l'uomo e prima non c'era, il processo evolutivo è lento (per i criteri umani) e sempre con una certa gradualità per cui non esiste mai un momento di cesura.
LUIGI64 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Comunque, ormai non c'è più una contrapposizione netta tra Darwinisti e creazionisti cattolici Anche se immagino che i Darwinisti più duri e puri, avessero la velleità di tagliare definitivamente la testa ad ogni ipotesi creazionista https://www.avvenire.it/agora/pagine/creazione-dio-non-e-contro-darwin Nello stesso tempo non si può ricavare dalla scienza quello che la scienza non può dire, e cioè dimostrare o negare l’esistenza di Dio o dell’anima. Sono fondamentalismi di segno opposto che purtroppo persistono ancora in alcune frange del mondo scientifico e del mondo religioso e non giovano né alla scienza né alla religione. Non dobbiamo scegliere tra evoluzione e creazione. La dottrina teologica e la narrazione biologica dell’evoluzione sono complementari. ...Dio non fa le cose, fa in modo che si facciano, diceva Teilhard de Chardin. Il Catechismo della Chiesa cattolica così si esprime: «Dio e la causa prima che opera nelle e per mezzo delle cause seconde» (n. 308)
LUIGI64 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Sperando non sia considerata teoria troppo bislacca (la grande catena dell'Essere) , propongo il link da altro thread
ferrocsm Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 1 ora fa, simpson ha scritto: tutte le questioni scientifiche ruotano attorno (hehe) a principi di attrazione/repulsione fra corpi/molecole/particelle.. per esempio, eh Questione di campi magnetici quindi, un po' come le calamite, poli opposti si attraggono e poli uguali si respingono, eccoti la differenza sul dopo la morte vista da credenti o atei.
loureediano Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Il problema della religione è simile se non uguale alle ideologie politiche Se fossero fatte per il bene dell'umanità non ci sarebbe alcun problema Il problema è che nel mondo reale non è come in questa discussione dove ognuno esprime il proprio convincimento. Nel mondo reale le religioni e le ideologie pretendono che anche chi la pensa diversamente debba rispettare la loro religione e la loro ideologia. Se in politica la cosa può essere rovesciata col comando degli altri, ma non è la stessa cosa, lo è per la polica amministrativa, non lo è per le libertà individuali Mentre per le religioni è un dogma e pertanto non accettano che l'individuo possa decidere della sua vita Pertanto una persona veramente illuminata dovrebbe dare a tutti nel privato la libertà di credere a ciò che vuole ma ci vorrebbe un altrettanto illuminato che non fa leggi secondo il suo credo. Purtroppo la realtà del mondo dice altro. Non sono gli atei a negare di credere nel Dio che ti aggrada, ma sono coloro che credono a imporre le loro leggi che si rifanno alla religione. Il vittimismo dei credenti è veramente fuori posto.
LUIGI64 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 41 minuti fa, loureediano ha scritto: vittimismo dei credenti è veramente fuori posto. Immagino tu sia un credente fervente 😜
Panurge Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 20 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Teilhard de Chardin. le idee base Il cosmo sorto con l'esplosione della singolarità gravitazionale nel big bang si dirige in maniera naturale a divenire vita; La vita a sua volta con la stessa identica naturalità esprime il suo movimento verso l'umanizzazione, la comparsa dell'uomo; L'uomo sempre naturalmente tende al raggiungimento di uno stadio ultra-umano dove lo spirito sempre in maniera naturale e per nulla soprannaturale tende a liberarsi lentamente ma definitivamente della sua base di origine materiale. Finalismo allo stato puro, no grazie. Trovo caos e caso più credibili.
Messaggi raccomandati