senek65 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 4 ore fa, luimas ha scritto: hanno leggi che non possono essere nate dal caso ... Se lo dici tu ci credo.
ascoltoebasta Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma lo conosci un po'' così per dire ...oppure come al solito vediamo solo un lato della questione Dovresti conoscere il comparto etico buddhista Da impallidire Non abbiamo altro che da imparare... Ho solo riportato una verità corrispondente ai fatti,e cioè che anche dove prevaleva la religione buddhista si sono scritte tristi pagine,non ho mai scritto che non ci sia nulla da imparare.
LUIGI64 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Sennò staremmo in paradiso... Ma approfondisci quello che insegnano, in caso contrario ti fermerai sulla superficie, continuando a non saperne nulla, o quasi Fai un po' tu Affermare che i buddhisti, la stragrande maggioranza mi riferisco, siano dei guerrafondai è semplicemente un ossimoro È una completa non conoscenza del loro messaggio Più facile screditare che approfondire Questo è poco ma sicuro 😎☺️
ascoltoebasta Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 1 ora fa, luimas ha scritto: Ma su questo punto vi contraddite , non mi puoi dire che le specie di uomini erano diverse e si sono incrociate Ma guarda che è dimostrato scientificamente eh... ed anche una certa percentuale di animali,nella storia dell'evoluzione delle specie sulla Terra,si sono incrociati.
ascoltoebasta Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Affermare che i buddhisti, la stragrande maggioranza mi riferisco, siano dei guerrafondai è semplicemente un ossimoro Ma dove kakkio l'avrei scritto? Perchè così spesso interpreti a piacer tuo ciò che leggi? Ho solamente riportato fatti,il modo migliore per giungere al buon senso e alrispetto per la vita (in senso totale) è quello non veicolato da nessuna fede o credo.
LUIGI64 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Perchè così spesso interpreti a piacer tuo ciò che leggi? A parte che è normalissimo che qualsiasi popolo, per un motivo ed un altro possa andare in guerra Ma evidenziare quel fatto, dimenticando tutto il resto, significa semplicemente che non conosci il buddhismo Molto semplice 😊 Tra l'altro, non sei obbligato a farlo Anzi, lascia stare 😂 hanno fatto pure le guerre ....😜 Non ti arrabbiare, la mia era una doverosa precisazione Sennò facciamo la fine di quelli che si accapigliano per il parcheggio
ascoltoebasta Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: A parte che è normalissimo che qualsiasi popolo, per un motivo ed un altro possa andare in guerra Ma evidenziare quel fatto Non è un fatto,ma più fatti accaduti nella storia,ed è giusto ricordarli per sottolineare che anche chi predica cose condivisibili e giuste,ha scritto pagine tristi di violenza e discriminazioni,solo questo,non esistono santi.La corretta cultura fine a se stessa puo portare al pieno rispetto,svincolata da ogni credo.
LUIGI64 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: corretta cultura fine a se stessa puo portare al pieno rispetto,svincolata da ogni credo Se vuoi parlare di buddhismo, per correttezza intellettuale devi raccontarla tutta Ovvero, conoscere come la pensano quali sono i principali messaggi, in caso contrario si affronterà il tema con pregiudizio e in fondo, non conoscendo veramente nulla di esso Insomma basterebbe Wikipedia, allora...neanche Chatgpt, pure troppo Ma siamo sempre allo stesso schema, ricercare la bad religion e avanti così... Fai così che ti devo dire, ma ti perdi molte cose interessanti Non fosse altro, dal punto di vista meramente culturale Poi se non interessa, amen va bene così Non muore nessuno😊
Coltr@ne Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno Sì, i samurai erano profondamente influenzati da elementi religiosi e filosofici, che plasmarono il loro codice di condotta, il Bushido. Lo Shintoismo e il Buddhismo Zen, in particolare, ebbero un impatto significativo sulla loro formazione e mentalità. Ecco alcuni punti chiave: Shintoismo: La religione indigena del Giappone, lo Shintoismo, enfatizzava la purezza, il rispetto per la natura e gli antenati, concetti che si riflettevano nel comportamento dei samurai. Buddhismo Zen: Il Buddhismo Zen, arrivato in Giappone nel XII secolo, divenne popolare tra i samurai per la sua enfasi sulla meditazione, la disciplina mentale e l'accettazione della morte. Bushido: Il codice dei samurai, il Bushido, incorporava elementi di entrambe le religioni, promuovendo valori come lealtà, onore, coraggio, onestà e compassione. Integrazione di pratiche religiose: I samurai spesso praticavano la meditazione Zen per sviluppare la concentrazione e la forza interiore, necessarie nel combattimento e nella vita quotidiana. Seppuku: Il suicidio rituale, noto come Seppuku, era un'altra pratica legata alla religione e all'onore dei samurai, usato per espiare errori o evitare la cattura. In sintesi, la religione non era un aspetto separato della vita dei samurai, ma piuttosto un elemento fondamentale che li modellava sia come guerrieri che come individui.
LUIGI64 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Lessi non molto tempo fa questo testo Seppur non facilissimo e breve Trattasi di un testo molto interessante e serio, scritto da un autore di riferimento come Daisetz T. Suzuki https://www.lafeltrinelli.it/zen-cultura-giapponese-libro-taitaro-suzuki-daisetz/e/9788845935312?gad_source=1&gad_campaignid=17339121055&gclid=EAIaIQobChMI_9vVxPiBjgMVbJCDBx3LxREREAQYASABEgIrpfD_BwE
loureediano Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Se tutto è un disegno divino il divino deve essere un ubriacone Alcuni animali sono usciti dal mare diventando mammiferi sulla terra ferma, per poi farvi ritorno. Alcuni uccelli hanno deciso che volare era inutile ed hanno perso le ali che si sono trasformate in simil pinne. Sono diventati provetti nuotatori. Era talmente ubriaco che non aveva deciso se dovevano vivere in mare o su terra ferma. Perché questo è avvenuto, per la selezione naturale, proliferarono quelli che avevano ali più piccole e le femmine scelsero costoro per riprodursi. Questo è avvenuto per puro caso. Ma basta vedere cosa abbiamo fatto noi, con piante, e animali, abbiamo creato il mulo, una miriade di specie canine, il tutto partendo da un lupo. Della rosa originale praticamente non c'è più traccia se non in GB Tutte le rose che conosciamo sono frutto di innumerevoli incroci. Molti grazie a caso.
LUIGI64 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Mentre ho trovato bello e toccante questo libro Parla di buddhismo, non in maniera dottrinale o teorica, ma si narra di una storia vera in cui il buddhismo è stata la chiave per aprire delle porte, di cui il protagonista non ipotizzava neanche potessero esistere Una vera e propria sterzata esistenziale https://www.ubiklibri.it/book-9791280340276-il-buddhista-nel-braccio-della-morte-trovare-la-luce-nei-luoghi-piu-oscuri.html
ferrocsm Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno In Inghilterra che fede hanno abbracciato? Perfettamente d'accordo con uno stato che non si fa condizionare dalle religioni.
luimas Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 20 ore fa, luimas ha scritto: Benissimo , se l'evoluzione è complessa e le variabili tantissime , perché solo l'uomo fra milioni di specie di esseri viventi ? Puoi a rispondere a questa domanda ? @loureediano
ascoltoebasta Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 16 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Se vuoi parlare di buddhismo, per correttezza intellettuale devi raccontarla tutta Ovvero, conoscere come la pensano quali sono i principali messaggi, Li conosco i principali messaggi e li condivido,ma ciò non deve esimere dal riconoscere le pagine tristi che anche in nome del buddhismo si sono scritte,lo ripeto,il modo miglior per sviluppare il buon senso e il rispetto dovrebbe esser non legato ad una fede ma alla consapevolezza che è il modo corretto di comportarsi.
ascoltoebasta Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 7 minuti fa, luimas ha scritto: Puoi a rispondere a questa domanda ? Abbiam già risposto a quella domanda,peraltro convinti che fosse cosa già conosciuta da tutti.
LUIGI64 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: legato ad una fede ma alla consapevolezza che è il modo corretto di comportarsi. Quello che dice il Dalai Lama 😁 Il buddhismo sottolinea l'importanza della pratica, nel caso la fiducia nella stessa, viene successivamente Il Buddha esortava a non credere nei testi e neanche alle sue parole Approccio piuttosto pragmatico Infatti, sull'esistenza o meno del creatore, ha elegantemente glissato 😊
ascoltoebasta Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Adesso, LUIGI64 ha scritto: Quello che dice il Dalai Lama 😁 Il buddhismo sottolinea l'importanza della pratica, nel caso la fiducia nella stessa viene successivamente Conosco il buddhismo e come ho scritto ne condivido i principi,ma rimane il fatto che la storia ha dimostrato che anche all'interno d'un pensiero così condivisibile,non tutto è andato sencondo i dettami,in termini di discriminazioni religiose,di genere etc. Qualunque credo arriva più o meno a questo triste nodo.
Messaggi raccomandati