Vai al contenuto
Melius Club

Dopo la morte c'è un'altra vita?


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Abbiam già risposto a quella domanda,peraltro convinti che fosse cosa già conosciuta da tutti.

La risposta va contro il caso , milioni di esseri viventi solo uno evoluto in maniera esponenziale ( la risposta gli uomini erano tanti non può essere soddisfacente )

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

anche all'interno d'un pensiero così condivisibile,non tutto è andato sencondo i dettami,in termini di discriminazioni religiose,di genere etc.

E allora che facciamo, gettiamo l'acqua sporca con tutto il bambino

Mi pare una presa di posizione ideologica

Rispettabile, ma rimane tale

Ma lo capisco anche, ci costringerebbe ad un cambiamento di rotta rispetto alle nostre convinzione e questo, quasi sempre, non piace

Per me sarebbe più facile, secondo la tua ipotesi è sufficiente il semplice buon senso...ualà il gioco è fatto

Quale Buddhismo, Vedanta, Cristianesimo, ecc tutto un ammasso di insegnamenti da rottamare

Inviato
11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Conosco il buddhismo

Giusto per capire, a che autori fai riferimento

ascoltoebasta
Inviato
8 minuti fa, luimas ha scritto:

La risposta va contro il caso ,

La risposta ha dimostrazioni scientifiche,come lo sono la percentuale di animali che si sono incrociati naturalmente nei millenni,la complessità del cervello e diverse altre condizioni e capacità d'adattamento han fatto sì che ciò si sia verificato,ma ripeto,sono cose dimostrate dalla scienza,sarebbe come mettere in discussione che la terra gira intorno al sole e credere ancora alla teoria tolemaica.

10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

E allora che facciamo, gettiamo l'acqua sporca con tutto il bambino

Mi pare una presa di posizione ideologica

Mai detto ciò,non è una presa di posizione ideologica ma solamente prendere atto che anche la migliore teoria può avere grandi pecche e vuoti e infliggere ad altri ciò che la teoria stessa rifiuta,pensa ai principi teorici dell'anarchismo,apparentemente idilliaci ma nella realtà difficilmente realizzabili,questo per dire che ahimè non esistono soluzioni certe per giungere al coesistere sereno.

14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Giusto per capire, a che autori fai riferimento

Ho letto parecchi libri su buddhismo e induismo e la loro storia e espansione,accettata e osteggiata,partendo dalla conversione del Re Ashoka passando per il periodo di Oda Nobunaga,etc,ci furono numerose diramazioni nella storia e fino ai giorni nostri,e come tutte le fedi e non solo, esistono luci e ombre.

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

i pecche e vuoti e infliggere ad altri

Non ti seguo

Io non affermo che lo Stato deve rifarsi ai dettami Buddhisti, o necessita istituire un regime Buddhista

E' un percorso tutto personale, per te è sufficiente il buon senso... figuriamoci

Come dire che la vit. C, da sola, possa sconfiggere una polmonite recidivante

Io credo che tu abbia molte resistenze a comprendermi

Te lo potrei spiegare in mille modi diversi, ma non caverei un ragno dal buco

Troppi pregiudizi nei confronti della spiritualità/religione

Poi mi riferivo, non alla storia del Buddhismo, ma quello che realmente insegnano le maggiori scuole

Vabbè

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

E' un percorso tutto personale, per te è sufficiente il buon senso... figuriamoci

Lo sarebbe,ma son ben conscio che è cosa impossibile che si verifichi,per troppe ragioni inevitabili,ritengo semplicemente che al buon senso si può giungere senza fedi e credo,e credo sarebbe il buon senso più puro.

Inviato
5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

senza fedi e credo

Esprimi concetti meccanicamente

Il Buddhismo non necessita fede...

Una sorta di soliloquio, chiuso nelle tue convinzioni

Te lo dico, in quanto può servire come atto di auto consapevolezza :classic_smile:

A me onestamente importa poco, se sei in disaccordo con me o meno, o che il Buddhismo non piace per qualsiasi motivo tu puoi addurre

Sembra un trenino su un binario che non cambia percorso, perchè così è stato programmato

Quello che volevo dire l'ho detto

A posto così

 

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Poi mi riferivo, non alla storia del Buddhismo, ma quello che realmente insegnano le maggiori scuole

Vabbè

Questo tuo continuare a scrivere "vabbè" come se gli altri non capissero non ti fa onore,ritengo che per conoscere una qualunque religione si debba partire dall'inizio e questo comprende apprenderne le varie sfumature,io son solito far così.

Rimane la realtà dei fatti che dimostra che anche il più nobile pensiero può generare discriminazioni anche all'interno delle comunità seguaci di questa filosofia,ma nulla di strano, è la storia dell'uomo.

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

Rimane la realtà dei fatti che dimostra che anche il più nobile pensiero può generare discriminazioni anche all'interno delle comunità seguaci di questa filosofia,ma nulla di strano, è la storia dell'uomo.

Dovrei ripere il vabbè :classic_smile:

Perchè non sposti di un millimetro la tua posizione

Secondo me, perchè non conosci a fondo il buddhismo (come le altre tradizioni), se non forse soltanto dal punto di vista storico

Adesso ci si offende pure con il vabbè

Un po' di buon senso :classic_tongue:

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Esprimi concetti meccanicamente

Il Buddhismo non necessita fede...

Ok,Filosofia con rituali, credenze e tradizioni che poggiano sugli insegnamenti di  Buddha,ciò non cambia la realtà dei fatti storici che comprendo anche pagine buie.

2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Secondo me, perchè non conosci a fondo il buddhismo (come le altre tradizioni), se non forse soltanto dal punto di vista storico

davvero non più so cosa scrivere per farti capire che condivido i principi e gli insegnamenti del buddhismo (vabbè:classic_smile:),come ho scritto anche quelli dell'anarchismo sono simili,ma la storia ci insegna che non hanno il potere e la capacità di annullare i mali dell'uomo,ci riescono finchè son confinati in comunità e a volte neanche in questi casi.

Inviato

45 pagine e ancora non avete risolto il caso? 😁

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

dell'anarchismo

Cioè 

Anarchismo e buddhismo hanno aspetti comuni

Questa mi è proprio nuova

Ma parecchio pure

Inviato
11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

annullare i mali dell'uomo,

Caro mio

Dobbiamo partire da noi stessi...

Noi siamo la società 

Un po' di buon senso e siamo a posto

😁😜

 

ascoltoebasta
Inviato
10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Cioè 

Anarchismo e buddhismo hanno aspetti comuni

Questa mi è proprio nuova

Ma parecchio pure

Certo,su certi principi di cooperazione,eguaglianza,non violenza etc,lo sono,poi la realtà,come in tutte le teorie,è spesso ben differente.

10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Caro mio

Dobbiamo partire da noi stessi...

Noi siamo la società 

Esattamente,e il buon senso,inteso nel senso totale di rispetto per tutto e tutti,per aquisirlo necessità non necessariamente il sposare pratiche e dottrine,o meglio anche,ma la sola consapevolezza di cosa sia corretto e cosa no,e comportarsi di conseguenza,ma son teorie e vane speranze,troppi sono i fattori esterni a demolirle e renderle impraticabili.

Inviato
Adesso, ascoltoebasta ha scritto:

speranze,troppi sono i fattori esterni a demolirle e renderle impraticabili.

Ognuno è fatto in maniera diversa

Ma lo studio ed osservazione della propria mente (un certo buddhismo di quello tratta), non è mai tempo perso

È una sorta di investimento per il futuro 😊

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ognuno è fatto in maniera diversa

Ma lo studio ed osservazione della propria mente (un certo buddhismo di quello tratta), non è mai tempo perso

È una sorta di investimento per il futuro

Condivido e ritengo che qualunque studio e approfondimento possa condurre alla consapevolezza di quali siano i comportamenti rispettosi e corretti,sia utilissimo per noi,gli altri e la natura,ritengo che più questa consapevolezza si diffonde basandosi su realtà certe e meno sarà soggetta a scontri ideologici.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, luimas ha scritto:

Puoi a rispondere a questa domanda ?

@loureediano

È stato il primo, nulla esclude che fra qualche milione di anni i gatti imparino a parlare..

‘Semplicemente’, nell’uomo è apparsa una capacità che ha cambiato tutto, quella di tradurre la propria esperienza in simboli e di trasmetterla agli altri esemplari. Una proprietà del cervello che funziona in maniera opposta alla selezione darwiniana perché nella cultura sì che c’è una selezione frutto di intelligenza, volontà e finalità delle informazioni che si devono condividere e conservare, aggiungendole a quelle già acquisite. Questo, ovviamente, velocizza incredibilmente il processo evolutivo del sapere 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...