NlCO Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 5 minuti fa, raf_04 ha scritto: Io sono passato da un McIntosh mcd350 (strret price 4.500 euro) ad un Denon dcd1700 (1.100 euro). Il primo è high-end, bello, massiccio ma all'ascolto non vale 4 volte il prezzo del Denon, assolutamente. ...e ci credo... diversamente significherebbe che il secondo e guasto...
Max440 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @paolippe Dico solo una cosa: hai perfettamente ragione. 1
Ggr Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Purtroppo in hi fi, spendo il quadruplo, si sente 4 volte meglio, non è mai esistito. Se si giudicano gli apparecchi partendo da questo presupposto, si sbaglia di grosso. Si paga molto di più, per avere guadagni qualitativi minimi, ma che comunque possono avere, e sicuramente hanno importanza secondo i proprietari. 1
Tronio Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 6 minuti fa, Ggr ha scritto: Purtroppo in hi fi, spendo il quadruplo, si sente 4 volte meglio, non è mai esistito. ... Si paga molto di più, per avere guadagni qualitativi minimi Non è esatto parlare genericamente del mondo hi-fi: in ambito digitale è certamente così e la differenza tra un lettore di medio livello e uno che al banco di misura risulta più performante è il più delle volte impercettibile, ma per una sorgente analogica anche un upgrade relativamente modesto può facilmente portare dei miglioramenti netti e indipendenti dal bias generato dal ragionamento inconscio "ho speso tanto di più quindi devo sentire meglio". Per non parlare poi dei diffusori. 1
Ggr Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 48 minuti fa, Tronio ha scritto: Non è esatto parlare genericamente del mondo hi-fi: in ambito digitale è certamente così e la differenza tra un lettore di medio livello e uno che al banco di misura risulta più performante è il più delle volte impercettibile, ma per una sorgente analogica anche un upgrade relativamente modesto può facilmente portare dei miglioramenti netti e indipendenti dal bias generato dal ragionamento inconscio "ho speso tanto di più quindi devo sentire meglio". Per non parlare poi dei diffusori. Tutto vero. qui si parla espressamente di cd, io solo al digitale mi riferivo. Non parlo di analogico, perché l'ho abbandonato da tempo.
Questo è un messaggio popolare. Lestratto Inviato 5 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 11 ore fa, Tronio ha scritto: Non è esatto parlare genericamente del mondo hi-fi: in ambito digitale è certamente così e la differenza tra un lettore di medio livello e uno che al banco di misura risulta più performante è il più delle volte impercettibile, ma per una sorgente analogica anche un upgrade relativamente modesto può facilmente portare dei miglioramenti netti e indipendenti dal bias generato dal ragionamento inconscio "ho speso tanto di più quindi devo sentire meglio". Per non parlare poi dei diffusori. Secondo me, se si allarga il campo all'analogico il rapporto q/p peggiora sensibilmente. Intendiamoci: non rinuncerei mai al giradischi, ma mentre oggi si puo allestire un sistema digitale ottimo, secondo alcuni insuperabile, con 1000€ tra meccanica e dac, con la stessa cifra in ambito analogico forse riesci a comprare un giradischi entry level. Poi ci va il braccio, la testina, il pre phono, forse anche lo step up, ecc... Giusto un paio di gg fa ho ascoltato da un amico un impianto di livello altissimo ed abbiamo paragonato le due sorgenti. L'analogico andava sensibilmente meglio, però la sola testina è costata più della combo dac e convertitore. Il giradischi (un technics sl1000r), poi, non ne parliamo (circa x4). Io non ho un set up analogico di quel livello, ma quando decisi di rispolverare i dischi di mio padre e comprai un giradischi basico rimasi molto deluso del risultato. Oggi non potrei farne a meno, ma nel frattempo ho speso un bel po di più di allora, e molto di più di quanto occorra in ambito digitale per avere un buon risultato. Questa, almeno, e' la mia esperienza. 3
paolippe Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 21 ore fa, dariosch ha scritto: Dipende dal contesto, l'impianto suona come il peggior componente, anche un cavo può fare da collo di bottiglia. Che diffusori ed ampli hai nel contesto? - Diffusori Celestion Ditton 66 - Finale ADCOM GFA 555 (originale progettato e costruito da Nelson Pass) Ciao Paolo
paolippe Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 12 ore fa, Ggr ha scritto: Purtroppo in hi fi, spendo il quadruplo, si sente 4 volte meglio, non è mai esistito. Se si giudicano gli apparecchi partendo da questo presupposto, si sbaglia di grosso. Si paga molto di più, per avere guadagni qualitativi minimi, ma che comunque possono avere, e sicuramente hanno importanza secondo i proprietari. Questo ormai lo sappiamo tutti; il problema nasce quando non ci sono neanche queste differenze... Ciao e GRAZIE per l'attenzione. Paolo 1
paolippe Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 15 ore fa, raf_04 ha scritto: Tra l'altro il Denon è più silenzioso nella lettura dei CD/SACD e non ha mai toppato nel riconoscimento dei dischi né durante la lettura degli stessi. Vorrei farti sentire il mio SONY XE 700 (con la prestigiosa meccanica fissa, tra l'altro) da 58 EUR, come è veloce, silenzioso e legge di tutto GRAZIE x l'interesse. Paolo
paolippe Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 22 ore fa, dariosch ha scritto: NuPrime CDP-9 Il mio sogno: una macchina ALL-IN -ONE ed eliminare tutto il resto, cavi, DAC, PRE FONO, Step-Up etc etc So che non lo farò mai! Grazie per l'attenzione. Paolo 1
paolippe Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 21 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: 23 ore fa, paolippe ha scritto: Sono convinto che i lettori CD hiend da migliaia di euro suonino come il mio SONY ed è proprio così. Beh,se hai già questa certezza assoluta perde di senso la tua domanda ad inizio 3D No, non perde senso e l'hai proprio specificato tu dopo nella tua risposta: il confronto di esperienze è l'unica cosa costruttiva di luoghi come questo e io, dopo avere riportato le mie esperienze (di decenni e con centinaia di prove in differenti impianti) vorrei semplicemente conoscere la vostra opinione dopo 10-15 anni che non frequento più il forum assiduamente (soprattutto dei nuovi membri e frequentatori, visto che l'opinione di quelli vecchi oramai la conosco da vent'anni!). Grazie per l'attenzione. Paolo
Questo è un messaggio popolare. paolippe Inviato 5 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 21 ore fa, codex ha scritto: Se ti sei abituato allo streaming, ed è per te sufficiente, non vedo il motivo di paragonare lettori cd che, in tutta evidenza, per te costituiscono una sorgente "residuale". Ciao carissimo e ben ritrovato! Non è che mi sono abituato... è che proprio alla luce della disponibilità dell'HD in streaming ad alta qualità, sarebbe anche ora di riconoscere che spendere cifre folli per lettori CD magari a più telai, ha senso solo come gratificazione personale e proprio per questo motivo è del tutto legittima, ma di qui a sostenere che la qualità migliori ce ne passa. E nessuno l'ha mai dimostrato. Piuttosto possiede il mero valore dell'opinione e del gusto personale. Ad esempio, in questo momento sto ascoltando "MULTITUDE" di Stromae in vinile bianco con il mio setup analogico (tra l'altro non il più prestigioso: Shure M-97XE con stilo della V15xMR-Pre Fono Perreaux a 470 pF e gain di 44 db) e davvero non sento l'esigenza di passare al CD o allo streaming. Il gusto COMANDA Ciao e a presto spero! Paolo 2 1
Max440 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 40 minuti fa, paolippe ha scritto: il problema nasce quando non ci sono neanche queste differenze... O quando ciò che costa di più suona pure peggio... E parlo per alcune esperienze personali vissute, sia a casa mia che di amici ... 1 1
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 5 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 4 minuti fa, paolippe ha scritto: alla luce della disponibilità dell'HD in streaming ad alta qualità Fatto di cui io mi sono accorto 3/4 anni fa... Anch'io ero tendenzialmente scettico, e vedevo "i file in rete" come un declassamento della qualità audio rispetto ad una robusta meccanica. Poi ho scoperto, facendo alcune prove in vari impianti, che usando lo stesso dac suonava meglio un file 24/96 con uno streamer da 500 euro rispetto al corrispettivo cd in 16/44 suonato da una meccanica da 5k euro ... E, da lì, ho capito tante cose sulla "musica digitale", che già sapevo a livello tecnico, ma che ho poi iniziato a sperimentare nei fatti 3
Max440 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio In sintesi. Al giorno d'oggi, addì 5 gennaio 2025, solo chi possiede una vasta cdteca ha motivo di acquistare una meccanica "tradizionale", oppure chi non ha confidenza con internet e/o con l'informatica, e non desidera dipendere dal web per ascoltare musica. Le motivazioni qualitative non esistono, e se vengono sostenute è solo per "partito preso", ovvero per una specie di idiosincrasia verso ciò che non è oggetto di possesso (come la musica liquida) e che crea una percezione di inferiore qualità, scientificamente e tecnicamente errata. 2
paolippe Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, Max440 ha scritto: E, da lì, ho capito tante cose sulla "musica digitale" Opinione assolutamente mia: sul digitale si è speculato in maniera abnorme. Non nego che differenze minime in meglio possano esserci state acquistando prodotti HI-END da n-mila EUR, ma sicuramente il gioco, soprattutto per chi, come me, è abituato alle migliorie con gli upgrade dell'analogico, NON VALE la candela (sempre IMHO). Poi, come dici tu, può addirittura accadere che componenti costosissimi suonino peggio di altri molto più "cheap". Non dimenticherò MAI lo sconforto legato alla performance con il Rock della testina MILIONARIA (in lire) Koetsu Vermillion che suonava peggissimo Nevermind dei Nirvana rispetto ad una DENON DL-103 che all'epoca costava 145 EUR 2
ascoltoebasta Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 34 minuti fa, paolippe ha scritto: dopo avere riportato le mie esperienze (di decenni e con centinaia di prove in differenti impianti) vorrei semplicemente conoscere la vostra opinione dopo 10-15 anni che non frequento più il forum assiduamente (soprattutto dei nuovi membri e frequentatori, visto che l'opinione di quelli vecchi oramai la conosco da vent'anni!). Grazie per l'attenzione. Innanzitutto complimenti per i vostri ultimi 2 dischi!!!!! Avevo compreso male e me ne scuso,credevo avessi già espresso una sentenza definitiva.... Anch'io negli anni ho fatto parecchi confronti, quasi esclusivamente finalizzati alla scelta o meno di un acquisto,logicamente non sempre con i medesimi risultati, in alcuni impianti e fra alcuni CD player le differenze parevano nulle o insignificanti,in altri sono state per me motivo valido per cambiare il lettore CD,ci son molte variabili in gioco e ritengo impossibile tracciare un'unica e assoluta linea che determini una realtà. 1
ascoltoebasta Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 33 minuti fa, Max440 ha scritto: Poi ho scoperto, facendo alcune prove in vari impianti, che usando lo stesso dac suonava meglio un file 24/96 con uno streamer da 500 euro rispetto al corrispettivo cd in 16/44 suonato da una meccanica da 5k euro Però vedi,questa è una tua esperienza e in moltissimi casi corrisponde al vero,anch'io ho fatto la medesima prova e rispetto allo stesso CD letto dall'N31 posso tranquillamente asserire che :"con stà pippa che suonava meglio il file col DAC da poco più di 500€",sarà vero in molte altre circostanze, ma nelle due da me provate, per asserirlo bisognerebbe mentire spudoratamente.
Messaggi raccomandati