clavint Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Da un paio di mesi ho acquistato, sulla fiducia, una coppia di diffusori Ruark CL-10. Appartengono all'ultima serie prodotta dalla Ruark prima di dismettere la produzione dei diffusori HiFi. Ho scritto "sulla fiducia" perchè questo modello non l'avevo mai ascoltato ma un paio di anni fa, accompagnando un mio amico a casa di un signore a Roma per l'acquisto di un giradischi, c'era questa musica di fondo che ci colpì particolarmente. L'impianto era basato su componenti valvolari, finali americani e l'unico marchio che ricordo era quello dei diffusori, delle Ruak da pavimento degli anni '80/90 con un taglio inclinato. Da quel giorno sono rimasto incuriosito e quando ho avuto la possibilità di acquistare queste CL-10, le ho prese al volo. In rete si trovano giusto un paio di recensioni, tra l'altro molto positive ma si sa che le recensioni lasciano il tempo che trovano. Sono le classiche misure da stand, 2 vie bass reflex, 6 ohm e le impiego con un finale Sonic Frontiers SFS-80 con kt88 (trasformatori fissati su 8 ohm di uscita, visto che non ho l'opzione 6 ohm). La mia domanda è... qualcuno le conosce? Ve lo chiedo perchè a casa mia hanno scalzato una coppia di PMC Twenty 22 e una coppia di ATC SCM 11 ultima serie. Hanno un basso molto presente, sono trasparenti, ottima scena e conferiscono una bella sensazione di ambienza. Bellissime le corde e le percussioni. Il pianoforte è finalmente... grasso, con tanta sostanza. Anche le voci sono belle, anche se forse non belle come quelle delle PMC. Nei giorni scorsi, tanto per non cadere nel solito inganno della psicoacustica, ho provato a mettere di nuovo dentro le ATC ma sono durate 24 ore. Sicuramente le ATC richiedono tanta potenza e i mie ascolti a volumi medio/bassi non rendeloro merito, magari le Ruark si sposano meglio a livello elettrico con il finale, magari non so cosa però, insomma, conosco bene il blasone delle ATC e delle PMC quindi mi piacerebbe avere il parere di qualcuno che le conosce o che ha avuto modo di fare qualche confronto. Cla. 1
Giannimorandi Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Io metterei i diffusori su supporti da pavimento davanti sl mobile per cominciare acquistano solidità stabilità superiore e profondità della scena sonora
Max440 Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Non conosco il modello in oggetto, ma molti anni fa ascoltai delle Ruark da pavimento e mi convinsero molto... Poi scelsi altro perchè sono un appassionato dei planari, ma tra i diffusori dinamici mi ricordo che loro "svettavano" per la loro musicalità. 1 1
clavint Inviato 6 Gennaio Autore Inviato 6 Gennaio @Giannimorandi non ho questa possibilità, purtroppo
Giannimorandi Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @clavint allora dovresti privilegiare diffusori con accordo anteriore e non troppo grandi come woofer onde evitare il rimbombo della parete dietro 1
clavint Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @Giannimorandi grazie per i consigli ma in realtà il tema della discussione non è questo. Anzi, al contrario, le ATC sono a cassa chiusa e le PMC hanno il foro della linea di trasmissione frontale. Le Ruark hanno il tubo di accordo posteriore e, nonostante ciò, sembrano essere migliori. Chiedevo proprio un riscontro a qualcuno che le conoscesse se la mia sensazione fosse solo parziale (magari ci sono difetti che ancora non ho percepito) oppure realmente i diffusori meritano questo apprezzamento.
Giannimorandi Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @clavint probabilmente si accordano meglio con l'ambiente non è difficile ogni caso è a se stante a questo punto goditi le ruark che difficilmente troverai questo interfacciamento con l'ambiente in altri diffusori 1
Turandot Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Ne ho sempre sentito parlar bene delle Ruark in generale, ma non ho mai avuto occasione di poterle ascoltare con le mie orecchie 1
Luca44 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 31 minuti fa, clavint ha scritto: @Giannimorandi grazie per i consigli ma in realtà il tema della discussione non è questo. Anzi, al contrario, le ATC sono a cassa chiusa e le PMC hanno il foro della linea di trasmissione frontale. Le Ruark hanno il tubo di accordo posteriore e, nonostante ciò, sembrano essere migliori. Chiedevo proprio un riscontro a qualcuno che le conoscesse se la mia sensazione fosse solo parziale (magari ci sono difetti che ancora non ho percepito) oppure realmente i diffusori meritano questo apprezzamento. Diciamo che se hai obbligo di posizionamento è difficile capire dove finisca la superiore bontà di un diffusore e dove inizi invece un suo migliore interfacciamento dovuto al centrare casualmente il distanziamento migliore dalle pareti . L'ambiente e il corretto posizionamento nello stesso dei diffusori incidono forse anche al 50% sulle prestazioni di ascolto ( in caso di posizionamenti davvero improbabili anche di più) . Per sapere esattamente se a confronto delle altre casse che hai provato queste siano migliori o meno dovresti trovare chi le abbia tutte e possa liberamente disporne ( resterebbe comunque in parte il dubbio visto che sicuramente avrà elettroniche a monte differenti dalle tue ) . Direi che visto che hai un posizionamento obbligato e con queste hai il miglior riscontro non ti curare del resto, goditele e stop. Se mai un domani volessi passare ad altro dovresti guardare tra modelli studiati per posizionamenti simili a quello a cui sei costretto . 1
clavint Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @Luca44 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Diciamo che se hai obbligo di posizionamento è difficile capire dove finisca la superiore bontà di un diffusore e dove inizi invece un suo migliore interfacciamento dovuto al centrare casualmente il distanziamento migliore dalle pareti . L'ambiente e il corretto posizionamento nello stesso dei diffusori incidono forse anche al 50% sulle prestazioni di ascolto ( in caso di posizionamenti davvero improbabili anche di più) . Per sapere esattamente se a confronto delle altre casse che hai provato queste siano migliori o meno dovresti trovare chi le abbia tutte e possa liberamente disporne ( resterebbe comunque in parte il dubbio visto che sicuramente avrà elettroniche a monte differenti dalle tue ) . Direi che visto che hai un posizionamento obbligato e con queste hai il miglior riscontro non ti curare del resto, goditele e stop. Se mai un domani volessi passare ad altro dovresti guardare tra modelli studiati per posizionamenti simili a quello a cui sei costretto . Ok, grazie per le considerazioni. Non chiedevo sicuramente un confronto tra le tre coppie perchè mi rendo conto di quanto sia improbabile che qualcuno le abbia in casa come me, magari qualche impressione sulle Ruark CL-10 che qualcuno potrebbe aver già impiegato o anche solo ascoltato. 1
dariosch Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Non mi è capitato di ascoltarle, interessante l'aspetto degli altoparlanti usati, ma le poggi direttamente cosi' sul mobile? Senza disaccoppiarle con qualcosa, tipo gommine o similari?
clavint Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @dariosch 48 minuti fa, dariosch ha scritto: ma le poggi direttamente cosi' sul mobile? Senza disaccoppiarle con qualcosa, tipo gommine o similari? Quello che vedi in foto è un piano in muratura finito in pietra. I diffusori poggiano su piccoli stand in legno mdf, compatti e pesanti. In passato alcuni diffusori li ho ancorati a dei blocchi in pietra per renderli ancora più stabili ed aumentarne la focalizzazione. Perchè dovrei disaccoppiarle?
dariosch Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Non c'è una regola assoluta, ma da me per esempio li preferisco disaccoppiati.
clavint Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, dariosch ha scritto: Non c'è una regola assoluta, ma da me per esempio li preferisco disaccoppiati. In genere io disaccoppio per evitare di trasmettere vibrazioni agli apparati adiacenti oppure, se possibile, evitare le vibrazioni in ingresso dall'esterno. Il problema, ad esempio, l'avevo con dei diffusori che poggiavano con la base direttamente sul piano che provocavano un lieve rimbombo nel vano sottostante. Da un po' di prove fatte, ho verificato che già rialzandole su quelle basi che vedi in foto il problema viene eliminato. Magari riesco a farmi fare delle basi in pietra anche per queste (nella foto una coppia di Frank, progetto DIY, con base in pietra) e gliele ancoro sopra, così da arrivare sui 20/25 chili per cassa e renderle ancora più ferme di quanto già siano.
dariosch Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 48 minuti fa, clavint ha scritto: e renderle ancora più ferme di quanto già siano. Dipende, potrebbe andare meglio se si "muovano", non è detto che vadano meglio rigide e ferme, conosco uno che gli altoparlanti invece di fissarli con delle viti sul box, ha messo il blu tack. Io ho degli stand ed ho messo sotto dei silent block 40 x 30, sopra tappettino EVA di fabbrica, rigide e e ferme (accoppiate), le mie suonano più "dure" in gamma media e basso troppo asciutto. Boh, magari per le tue è diverso, non saprei. 1
clavint Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @dariosch per quanto mi riguarda, più che differenze nel timbro, a me è sembrata una maggior fermezza nella riproduzione della scena
Gustavino Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio gobbetta anomala 500>1.5k https://www.soundstagenetwork.com/measurements/ruark_cl10/ 1
bic196060 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Ho avuto brevemente le cl15, sempre due vie ma a torre, a seguito di una permuta. Eccellente costruzione e finitura, timbricamente un po' troppo aperte in gamma alta per i miei gusti. Sicuramente lavorandoci si poteva ottimizzare, ma a me non interessava e le ho vendute quasi subito. Non esprimo quindi un parere se non appunto sul livello della costruzione, ineccepibile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora