Vai al contenuto
Melius Club

Thorens TD321 + Mission Cyrus regolazione alzabraccio


Messaggi raccomandati

paolo_milano
Inviato

Buongiorno e buon 2025 a tutti.

Mi è stato regalato un TD321 Mk II con braccio Mission Cyrus.

Nonostante l'età e il non utilizzo da parecchio tempo mi sembra che funzioni alla perfezione, tranne l'alzabraccio che "non alza", la puntina tocca il disco anche con la levetta alzata. A levetta abbassata tutto funziona correttamente.

Ovviamente il tutto merita una bella pulita...

Posso rimediare? Mia manualità pari a zero e non vorrei fare danni.

 

Allego qualche foto.

 

Grazie in anticipo

IMG_4804.jpg

IMG_4806.jpg

IMG_4803.jpg

IMG_4805.jpg

Alessandro
Inviato
1 ora fa, paolo_milano ha scritto:

Posso rimediare? Mia manualità pari a zero e non vorrei fare danni.

Non conosco il braccio Mission ma da quello che intuisco il lift del braccio dovrebbe essere rimovibile semplicemente svitando un paio di viti senza particolari attitudini manuali. La prima da rimuovere, si vede anche dalla foto, è quella a stella sulla parte cromata del lift, poi ce ne dovrebbe essere un'altra sotto nella parte laterale del lift. Una volta rimosso il lift va smontato e ripristinato il pistoncino interno di un olio siliconico ad alta viscosità che frena la discesa del braccio. Gli olii siliconici si trovano anche nei negozi di modellismo o su internet io per il mio braccio Thorens ho acquistato un olio dalla viscosità di 500000 CST (allego foto) con cui il braccio impiega 3/4 secondi circa a discendere sul disco, attendi cmq anche ulteriori indicazioni da chi ha già fatto quel lavoro su il Mission, ciao

IMG_20250107_174120.jpg

paolo_milano
Inviato

Grazie per la risposta. 

Esaminando un po' più attentamente il meccanismo credo che sia lo sporco accumulato negli anni di inutilizzo a aver causato il danno. Muovendo l'alzabraccio a mano il Mission si alza, poi fatica a scendere.

Domanda: potrei, senza smontare tutto, usare qualche goccia di lubrificante tipo CRC all'esterno del pistoncino o farei danni?

 

Grazie

Alessandro
Inviato
56 minuti fa, paolo_milano ha scritto:

potrei, senza smontare tutto, usare qualche goccia di lubrificante tipo CRC all'esterno del pistoncino o farei danni?

Buongiorno, no  non fare niente con il CRC, non è quello il modo di procedere. Il CRC è un lubrificante di sblocco per ben altri impieghi e finalita', il tuo lift necessita di essere smontato, pulito internamente per bene, e ripristinato del suo olio al silicone. Piuttosto se non ti senti sicuro non fare niente e fallo fare da un tecnico, il tuo Thorens può essere ripristinato di tutto ciò che occorre per essere reso come nuovo. Tu di dove sei? forse qualcuno di noi che abita vicino a te può aiutarti, ciao

long playing
Inviato

@paolo_milano Buongiorno e Buon 2025.

Ho lo stesso tuo giradischi e stesso braccio. Un annetto fa dopo quasi 30 anni riscontrai che il lift del braccio scendeva troppo velocemente a causa dell'olio siliconico che ormai non svolgeva piu' la,sua funzione. Anche nel tuo caso il problema e causato dall'olio siliconico. Qundi ho a smontare il lift dslla sede , aprirlo , pulirlo internamente e ripristinare con nuovo olio siliconico. Da informazioni recuperate circa le specifiche del costruttore del braccio , Jelco , l'olio siliconico devecessere della gradazione 200000 ed e' questo quello che devi utilizzare , lo puoi recuperare presso un negozio di modellismo. Dopo il ripristino il funzionamento e' ritornato perfetto con tempo di discesa della testina sul disco di circa 4 secondi , tempo che indica funzionamento ottimale.

All'epoca subquesto forum postai anche descrizione dettagliata dell'intervento corredato da foto. Se ritrovo il tutto te lo linko.

Non e' difficile ma occore un po' di manualita' ed abitudine e delicatezza a smontare e  rimontare " cosette " piccole e delicate per cui se non lo ritieni affidati ad un piu' esperto. Ti anche necessariamte occorrono 2 "piccolissime" fi cui una misura " 2 ". 

chiavine a brugola.

All'interno del cilindretto c'e' un pistoncino , ed una piccola molla che collabora con l' olio siliconico nel funzionamento del tutto.

  • Melius 1
Inviato

@paolo_milano concordo con il suggerimento di Alessandro: ho il tuo stesso giradischi e in 25 anni non ho dovuto far altro che spolverarlo ogni tanto e sostituire la cinghia ogni lustro. Sono macchine solide e se come sembra il tuo è stato solo fermo per un po' di tempo ha bisogno al massimo di una pulita e di lubrificare alzabraccio e forse perno ma non in modo improvvisato: se non sai dove mettere le mani meglio spendere qualche decina di Euro da un tecnico oppure, come suggerito, dicci dove abiti e magari qualche forumer vicino a te potrebbe darti una mano.

long playing
Inviato

@paolo_milano

9 ore fa, paolo_milano ha scritto:

Domanda: potrei, senza smontare tutto, usare qualche goccia di lubrificante tipo CRC all'esterno del pistoncino

No , occorre smontarlo ed aprirlo. Oltretutto l'olio siliconico e' piuttosto viscoso e seppur ci fosse ( ma non c'e') una fessurina o altro non si riuscirebbe ad inserire.

long playing
Inviato

@paolo_milano Ti rispiego in modo piu' preciso in quanto nel post precedente ricordavo male qualche particolare vedi per es. la misura della chiavina a brugola che occorre per rimuovere il dispositivo alzabraccio dalla sede che non e' di misura 2 ma addirittura di 1,5. Dunque  il pistoncino ha 2 scanalature in cui aggiungi pochissimo olio siliconico. Non bisogna eccedere con la quantità, pena un eccessivo attrito che inficierà il giusto funzionamento. Le scanalature sul pistoncino  sono fatte apposta per ospitare l'olio siliconico e creare attrito con la parete del cilindretto un cui scorre. Come gia' detto nel cilindretto c'e' anche una molla che ha un suo fondamentale apporto nel funzionamento del lift in concomitanza con l'olio siliconico : quando si abbassa la leva del lift per far posare lo stilo sul disco la molla effettua il "fondamentale" lavoro nel dare la forza di spinta al pistoncino per farlo scendere giu' mentre al contempo l'olio siliconico fornisce il giusto attrito e la frenata " fluida " al pistoncino durante la discesa.

Tale olio come gia' detto lo puoi acquistare facilmente presso un negozio di modellismo ( te ne servono poche gocce ma devi acquistare un flaconcino intero...io lo trovai da 50 ml per 18 euro circa 4 anni fa ) , gradazione 200000 .  Potresti utilizzare anche gradazioni superiori o inferiori a secondo i casi vedi usure ecc. ma corri il rischio di eccessiva frenata in discesa o viceversa troppo poco frenata.

Ti allego qualche foto che feci quando operai sul mio lift alzabraccio : 

 

 

 

long playing
Inviato

20250108_172142.jpg

Screenshot_20250108-174629_Gallery.jpg

20250108_172355.jpg

Potrai notare nella seconda foto segnate con le freccette le 2 chiavine a brugola la gialla segnala quella da 1,5 per rimuovere il dispositivo , la rossa e' quella piu' grande che regola l'altezza del braccio. Nella terza foto nota il pistoncino con le 2 scanalature dove vanno insillate le gocce di olio siliconico. La molla purtroppo non ho foto ma va inserita sulla parte superiore del pistoncino . Nell'ultima foto sotto nota la parte posteriore del dispositivo che e' " aperta " e non porta chiusura e tuttavia se inserita la giusta dose senza eccedere di olio siliconico (e per questo va messo solo nelle scanalature del pistoncino) non vi e' alcuna pardita. Noterai che c'e' anche una piccola vite che serve per regolare la corsa della levetta del lift...

Piu' sotto foto del flaconcino dell'olio siliconico gradazione 200000 che ho utilizzato.

20250108_172502.jpg

 

20250108_172209.jpg

20250108_172157.jpg

  • Melius 1
Inviato

@long playing Questa procedura è generalizzabile a qualunque lift? Io ho questo problema su un vecchio Technics SL-1500, un onestissimo trazione diretta "d'antan"....

long playing
Inviato

@ediate E' ben diversa la struttura , va aperto il mobile , vedere com'e' concepito il meccanismo lift ,  diverso ma sempre basato su fluido ammortizzante , per poi come intervenire per il ripristino

20250108_185422.jpg

  • Thanks 1
long playing
Inviato

@ediate E' una riparazione parte elettrica e relativi meccanismi ma da minuto 47 circa si vede come si accede alla struttura relativa gruppo braccio cosi' ti fai un'idea

  • Melius 1
  • Thanks 1
long playing
Inviato

@paolo_milano Salve.

Hai deciso cosa fare ? In genere fa piacere sapere se si e' stati d'aiuto in seguito ad una richiesta dopo che ti e' stato ampiamente descritto il caso ed illustrato anche con foto.

Oppure , e spero di sbagliarmi , hai " raccolto " e poi " elegantemente " scomparso?...

paolo_milano
Inviato

No, non sono scomparso e vi ringrazio per i vostri suggerimenti. Ho solo il terrore di rompere tutto... 

Credo che cercherò un tecnico in zona Milano.

 

Grazie ancora!

Inviato

@paolo_milano fra l'altro credo che il montaggio della testina sia errato perché lo spessore blu dovrebbe stare tra testina e braccio, mentre il "baffo" dovrebbe stare sopra...

 

long playing
Inviato

@paolo_milano

2 ore fa, paolo_milano ha scritto:

No, non sono scomparso e vi ringrazio per i vostri suggerimenti

Bhe...te l'ho dovuto ricordare...non credo che da allora li hai visti solo stamattina i post di risposta...Non e' che ci si deve sentire obbligaio per carita', e' solo una questione di sensibilita' ed un pizzico di gentilezza verso chi ha impegnato  qualche minuto del suo tempo  per cercare di risolverti il problema.

 

2 ore fa, paolo_milano ha scritto:

Ho solo il terrore di rompere tutto... 

Penso proprio di si...

 

2 ore fa, paolo_milano ha scritto:

Credo che cercherò un tecnico

E' la cosa migliore per te , purche' sia bravo.

long playing
Inviato

@Tronio

1 ora fa, Tronio ha scritto:

lo spessore blu dovrebbe stare tra testina e braccio, mentre il "baffo" dovrebbe stare sopra...

Esatto. Ma non mi meraviglio piu' di tanto del grossolano errore di montaggio della testina Stanton e dell'astina laterale, guardando lostato del braccio e dintorni , non si capisce bene se c'e' polvere o altro oppure ossidazione da umidita'. Giradischi non tenuto al meglio sicuramente e visto anvhe il montaggio della testina sicuramente molto poco esperto e/o appassionato.

E la cosa bella e' che e' passato di mano a persona a quanto pare uguslmente inesperta , un po' sfortunatello questo TD 321...:classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

guardando lostato del braccio e dintorni , non si capisce bene se c'e' polvere o altro oppure ossidazione da umidita'.

Credo sia stato tenuto in un ambiente umido o almeno non troppo ventilato: mi è capitato poco tempo fa di restaurare per un'amica un apparecchio che era rimasto per dieci anni inutilizzato in un appartamento vuoto, apparentemente non umido ma non riscaldato, e presentava lo stesso tipo di macchie. Dovrebbero essere dei sali, che alle elettroniche e ai meccanismi di precisione proprio bene bene non fanno...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...