UpTo11 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il solito boomer Aperta la parente: Quali annate qualificano come boomer? Hai aperto la parente? Chiudila.
nullo Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio se tanta fava è disponibile, che faccio?... compro un po' di azioni Meta? fatemi sapere che, anche se in ritardo lo faccio, pare che per gli analisti ci sia ancora spazio. ps proprio perché le previsioni precedenti all'era Trump e Musk sulla fine del mondo incipiente non si sono avverate, è un parere di cui in qualche modo occorre tenere conto. immagino che tutti qui venderanno a breve beni materiali e immateriali per comprare scatolette di fagioli, tonno, carne e pure acqua potabile da stoccare, quindi ci saranno occasioni di cui approfittare.
P.Bateman Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: È una tecnica retorica Non bastava preside, pure rettore? 2
Gustavino Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @UpTo11 Guarda che mi hanno impedito di mandarli anche in pvt alla mia amica ,neanche peggiori dittature !! Anche big G nascondeva le ricerche cosa che con Bing non succedeva strano ma vero! Questo dovrebbe preoccupati ,un domani possono farlo x un altro motivo a te caro Comprendo che la verita' e' difficile accettarla ,solo il BMJ rimase imparziale 1
Gustavino Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @briandinazareth qui siamo off topic , la censura vale per qualsiasi cosa
briandinazareth Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Adesso, Gustavino ha scritto: qui siamo off topic puoi mandarmelo in privato se vuoi, vorrei capire di che parliamo.
UpTo11 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: @Gustavino di che ricerche parli? hai un link? Mi associo. Se si tratta di articoli scientifici puoi linkare il DOI, non è reato. . 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: Guarda che mi hanno impedito di mandarli anche in pvt Non è che si tratta di materiale protetto da copyright? . 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: Comprendo che la verita' e' difficile accettarla Fammi capire, hai idea di cosa sia il mondo delle pubblicazioni scientifiche? Hai mai pubblicato qualcosa o parli per sentito dire?
appecundria Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 20 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Hai mai pubblicato qualcosa Molti post qui. 2
iBan69 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Ormai, è un libera tutti sui social, la cloaca dell’umanità.
Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio La libertà di dire sciocchezze è sempre esistita. La differenza con la stampa è che in questa esiste un direttore responsabile, con il libro che la diffusione é limitata e l'autore facilmente identificabile, e dunque anche la responsabilità delle affermazioni. I social non sono tenuti a identificare il soggetto, non rispondono neppure di questo, e i meccanismi software di creazione di sciocchezze e di loro distribuzione sono poco costosi, efficacissimi, prestandosi anche ad usi di captazione del consenso pericolosi per la democrazia. Far finta di niente o peggio, tornare a far finta di niente sapendolo, é abbastanza inaccettabile credo. 1
briandinazareth Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Far finta di niente o peggio, tornare a far finta di niente sapendolo, é abbastanza inaccettabile credo. spero che in europa si sia creata la consapevolezza che occorrono delle regole. se i principali strumenti tramite i quali le persone si informano possono essere invase da bot che danno notizie totalmente false, il risultato non può che essere il peggiore immaginabile.
Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in europa Certo, e si erano fatti passi avanti. Ma come al solito potenti interessi spingono all'indietro, in questo come in altri campi. Salvo poi chiedere che l'Europa faccia e criticarla appena fa! Purtroppo, ed anche questo è stato detto trovandomi inizialmente contrario, forse la cosiddetta Europa a due velocità potrebbe essere una soluzione. Perfino l'introduzione delle decisioni a maggioranza oggi mi pare più rischiosa di prima, perché la potenza non regolata dei gruppi di pressione è enorme. Pensate ai 40 milioni per la biografia di Melania Trump
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Gennaio Amministratori Inviato 8 Gennaio @Gaetanoalberto sono convinto che l'essere umano ha risorse per reggere quasi a tutto. una volta assodato che i livello di credibilità della rete è a livello tappeto (o anche della polvere che so nasconde sotto il tappeto) la forza della rete comincerà a vaillare. oggi regge perchè in tanti sono convinti di essere in grado di distinguere il vero dal fake, ma non durerà in eterno. anche sotto le peggiori dittature le notizie circolavano in clandestinità, pur senza i mezzi di oggi
Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: a non durerà in etern Ma si, concordo. Giusto adesso che ci sono io doveva succedere, porcapaletta!
briandinazareth Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sono convinto che l'essere umano ha risorse per reggere quasi a tutto. una volta assodato che i livello di credibilità della rete è a livello tappeto (o anche della polvere che so nasconde sotto il tappeto) la forza della rete comincerà a vaillare. oggi regge perchè in tanti sono convinti di essere in grado di distinguere il vero dal fake, ma non durerà in eterno. anche sotto le peggiori dittature le notizie circolavano in clandestinità, pur senza i mezzi di oggi sarebbe la mia speranza ma, purtroppo, vale solo per una parte degli utenti. anche perché l'abitudine, la scaltrezza degli algoritmi, i picchi di dopamina e molti altri effetti, ci rendono molto meno critici e attenti. ci sono esperimenti sulla questione e non pare che sia maggioritario il fenomeno che citavi, anche sulla tv non ha funzionato, anche quando chi diceva "l'ha detto la tv" veniva già preso in giro, la familiarità lavora ad un lvello meno conscio della nostra mente. una piccola speranza invece potrebbe venire dalla AI, perché sempre più utenti si sposteranno su quel tipo di piattaforma per fare una marea di cose e, se non programmata appositamente per dare informazioni false o polarizzate, funziona già abbastanza bene come strumento di fact checking.
iBan69 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: in tanti sono convinti di essere in grado di distinguere il vero dal fake A leggere su questo forum, non sembrerebbe … il problema è che chi crede nella fake news, è lo stesso che non crede alla notizia vera.
LUIGI64 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Sono dell'opinione che colui che ha a cuore un argomento, si documenta e lo approfondisce autonomamente, con ausilio soprattutto di libri Ricerche on line possono essere utili, come AI, ma spesso non risultano sufficienti
Messaggi raccomandati