Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: Io credo che nei tempi attuali, un governo efficace e rapido nelle decisioni sia da preferire anche per sottoporlo al giudizio dell’elettorato Come vedevi la riforma Renzi? (mi aspetto proiettili da ogni dove, una prece grazie).
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Da troppo tempo abbiamo spostato l'attenzione sulle persone e sulla guerra di pancia. Cosa che fa male alla politica, alla democrazia, e che ci ha portato dove siamo. Per il momento l'economia regge, la democrazia tutto sommato pure, ma il conflitto ed il caos aumentano. Speriamo non peggiori. Sono d'accordo. Il populismo e la personalizzazione sono il contrario della democrazia. Da noi lo abbiamo visto inizialmente con Berlusconi, ma non l'ha inventato lui Anche questo è un fenomeno globale e sociale prima che politico.
mozarteum Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 17 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la maggioranza vince, non ha ragione. Certo, ma intanto governa. L’elettore valuta se le sue condizioni di vita quotidiana e di prospettiva sono migliorate e si orienta, salvo quelli di dx e sx che hanno un pre-giudizio. Il pane quotidiano della gente non sono i dibbbattiti ideologici ma i temi concreti della vita. Sanita’ Lavoro Sicurezza per esempio. A proposito di sicurezza, solo io vedo in giro almeno a Roma piu’ personale di polizia carabinieri e gdf di prima?
mozarteum Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Come vedevi la riforma Renzi? Positivamente. Nell’era fulminea di internet e dell’Ia anche i processi decisionali politici devono essere rapidi ed efficaci. L’importante e’ che vi siano contrappesi e argini 1
Panurge Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Solo a Roma credo, una mia cliente, negozio nel centro di Torino, mi ha riferito di sfondamenti con auto a raffica e totale assenza di forze dell'ordine.
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Certo, ma intanto governa. L’elettore valuta se le sue condizioni di vita quotidiana e di prospettiva sono migliorate e valuta. Il pane quotidiano della gente non sono i dibbbattiti ideologici ma i temi concreti della vita. Sanita’ Lavoro Sicurezza per esempio. A proposito di sicurezza, solo io vedo in giro almeno a Roma piu’ personale di polizia carabinieri e gdf di prima? Hai fatto l'esempio perfetto, la paura delle persone mediamente non ha nulla a che fare con la sicurezza effettiva. Vale mei tempi e nei luoghi, le due curve non hanno praticamente correlazione. Anche perché in paesi sicuri come quelli europei è rarissimo che siamo effettivamente coinvolti. L'altra dimostrazione è economica: È fattuale che il miglioramento dell'economia durante un governo è un fattore minimo per le possibilità di rielezione, così come il calo o l'aumento della pressione fiscale. L'ideologia è molto più potente dei fatti (anche su questo se vuoi ti posso dare riferimenti precisi). Per questo la democrazia liberale è ancora più fondamentale.
analogico_09 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Chi avrebbe affermato e dove queste assurdità? Se vai dietro a pagina 5 lo vedi. spoiler: è quello che hai incorniciato. Non te entiendo, io ho "incorniciato" altro, linka o quota ciò che avrei affermato.
analogico_09 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Positivamente. Nell’era fulminea di internet e dell’Ia anche i processi decisionali politici devono essere rapidi ed efficaci. L’importante e’ che vi siano contrappesi e argini Quali sarebbero gli esiti positivi, per il PD e per la nazione, portati dalla riforma Renzi? Chiedo, fuor di polemica, io ricodo un tentativo più o meno vago di berlusconizzazione del PD. Felice di non averlo votato alle primarie. In quanto a contrappesi ed argini attualmente li vedo più che altro molto appesi e incontinenti sotto i colpi di questo governo.
analogico_09 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il pane quotidiano della gente non sono i dibbbattiti ideologici ma i temi concreti della vita. Sanita’ Lavoro Sicurezza per esempio. E su questo si che siamo messi bene.., che cubo che ci abbiamo, specialmente con la sanità o paghi o coltivi le erbe curative...
mozarteum Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Per il Pd non so, per la nazione un ammodernamento dei processi decisionali del governo 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Gennaio Amministratori Inviato 11 Gennaio @analogico_09 passare da un sistema bicamerale perfetto ad uno monocamerale rende più semplice e trasparente l'iter si approvazione delle leggi e soprattutto riduce al minimo il potere delle lobby che prosperano nei passaggi tra un ramo e l'altro. Non sarebbe stato un vantaggio ma se passava la riforma Renzi i 5s potevano governare da soli e potrei continuare
analogico_09 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 26 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 30 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Da troppo tempo abbiamo spostato l'attenzione sulle persone e sulla guerra di pancia. Cosa che fa male alla politica, alla democrazia, e che ci ha portato dove siamo. Per il momento l'economia regge, la democrazia tutto sommato pure, ma il conflitto ed il caos aumentano. Speriamo non peggiori. Sono d'accordo. l populismo e la personalizzazione sono il contrario della democrazia. Ma chi la farebbe la guerra di pancia, il populismo, la personalizzazione, il familismo, la concezione centralistica della democrazia, del potere per il potere, per la rivincita ideologica partitica? Io non sono affatto tranquillo che la democrazia regga tutto sommato e per il momento... In questa realtà governativa molto controversa, per usare un eufemismo sarebbe come dire che le sia stata già messa sopra un'ipoteca, aldilà dei bizantinismi e del volemose tanto cumunisti e fascisti son tutti uguali... difficile da morire il pensiero "democristiano".
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Non sarebbe stato un vantaggio ma se passava la riforma Renzi i 5s Infatti la riforma non era di parte, ma avrebbe aggiornato e migliorato i meccanismi decisionali senza ricorrere al presidenzialismo. Vallo a spiegare. Mestamente però osservo che, non rompendo la sinistra, ne avrebbe protratto il governo con esiti successivi che non credo avrebbero svantaggiato il PD, se si vuole parlare di quello. Ma si è approfittato per attaccare la persona ed una corrente, buttando a mare una proposta che al momento resta la più valida dal dopoguerra. Direi pure che si è buttato a mare un PD che aveva la forza per governare.
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Gli effetti della morte del pensiero democristiano li stiamo vedendo. Eppure meriterebbe dignitá costituzionale. Sicuramente gli interessi a farlo fuori sono stati tutti puri ed integerrimi. È dal 1993 che si fanno seconde e terze repubbliche peggiori della prima.
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma si è approfittato per attaccare la persona ed una corrente, Quello è stato un errore madornale di Renzi. Ha trasformato il referendum in un voto su di lui. Altrimenti avrebbe probabilmente vinto in scioltezza (Basta vedere i sondaggi prima che lui lo facesse diventare un plebiscito personale)
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: un errore madornale di Renzi. Non basta. Se non votiamo un buon progetto solo perché il segretario che ci sta antipatico dichiara che si dimetterà, l’errore madornale lo fanno tutti gli elettori di sinistra consegnando il paese al populismo. È la sostanza di quel che dicevo: non possiamo lamentarcene, si dovrebbe costruire una proposta, ma al momento manca. I compagni di viaggio scelti sono mille volte più populisti di Renzi. Se vogliamo autoassolverci…
analogico_09 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @mozarteum @cactus_atomo Ricordo che si trattava di rivedere in maniera severa la costituzione ma sinceramente ho "rimosso" quella fase politica che non mi piaceva affatto, come pure il renzismo che di fatto contribuì a dare il colpo di grazia ad PD, dovrei ripassare le carte per i dettagli... Ok la velocizzazione e ammodernamento dello stato, ma ciò avrebbe permesso di mantenere i relativi, specifici e necessari contrappesi ed argini (isti)(costi)tuzionali dei quali in Italia avevamo ed abbiamo particolarmente bisogno, a garanzia della tenuta della democrazia? Il referendum andò come andò...
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Quanto alla separazione delle carriere, secondo me sarebbe stata migliore una riforma del Csm e l’abolizione del correntismo sanzionata disciplinarmente. L’una cosa non esclude l’altra. Pure per me è decisamente più importante la riforma del CSM e l’abolizione delle correnti della separazione delle carriere. Ma dato che ci siamo si possono fare tutte e due le riforme. Qui ci sono tre giudici che spiegano perché serve (anche) la separazione delle carriere.
Messaggi raccomandati