briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Se non votiamo un buon progetto Innanzitutto è lecito pensare che non fosse un buon progetto, ad esempio L'assunto che bisogna concentrare il potere per essere più efficienti non mi pare abbia grandi evidenze. Secondariamente per vincere non sarebbero mai bastati i voti, per questo era stata coinvolta fi, che si è defilata quando Renzi si è appropriato del referendum ed è diventato su di lui
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: E fruiscine Basta che ci sia il frusciante ! 1
analogico_09 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Gli effetti della morte del pensiero democristiano li stiamo vedendo. Eppure meriterebbe dignitá costituzionale. Sicuramente gli interessi a farlo fuori sono stati tutti puri ed integerrimi. È dal 1993 che si fanno seconde e terze repubbliche peggiori della prima. Ho sempre detto che con i democristiani si stava meglio.. perchè magnavano e lasciavano magnare... ed abbiamo magnato così tanto oltre le possibilità che ancora stiamo a pagarne le conseguenze economiche e politiche anche con il debito pubblico che si iniziò ad accumularsi. Fu preparato il terreno per il craxsismo della "milato da bere" e che fu "bevuta".., che diede il colpo di grazia aprendo la strada al berlusconismo a cui servì le frequenze televisive sul piatto d'argento, e quant'altro, il quale cambiò in quasi un ventennio i connotati soprattuto culturali della nazione. Full immersion nelle sottoculoture dei grandi fratelli ed isole dei famosi, e altra paccottiglia analoga. Non ho nostalgie per nessuna di queste cose, pur riconoscendo che nel bene e nel male certe teste democristiane fossero affatto capaci e politicamente in grado di fare molto meglio di quanto non abbiano fatto. Sono anche contraddittorio.., dico che alla fine si stava meglio quando si stava peggio.., o peggio quando si stava meglio, ma l'importante è capire cosa succede oggi, come stiamo oggi al netto dei retropensieri democristiani e financo comunistitaliani e godi popolo con nuovo che arretra!
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Quali sarebbero gli esiti positivi, per il PD e per la nazione, portati dalla riforma Renzi? Una, purtroppo, non è andata a buon fine (quella sull’abolizione del bicameralismo). L’altra, la riforma Fornero poi completata con il Jobs Act, ha salvato il mercato del lavoro e l’economia italiana. Altre riforme hanno rilanciato l’economia e sono state utilissime (industria 4.0). Dal punto di vista dei diritti civili quello di Renzi e’ stato l’unico governo capace di farle, con la riforma delle unioni civili, gli altri estremisti pur avendo la stessa maggioranza hanno fallito clamorosamente (legge zan). Poi pure lui ha fatto cazzate populiste in stile grillino come gli 80 euro, ora poi si è perso completamente, prima ha distrutto assieme a calenda il terzo polo e poi è finito a urlare come e peggio dei 5 stelle inseguendoli sul populismo e la politica urlata. Peccato, fine triste di una bella storia. 2
analogico_09 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @Roberto M Beh.., i buoni propositi iniziali non sono bastati per dare prova in corso d'opera fino alla fine di una statura da grande politico.
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 37 minuti fa, briandinazareth ha scritto: L'assunto che bisogna concentrare il potere Questo è l'assunto errato di chi voleva delegittimarla. Governo di legislatura e concentrazione dei poteri non sono affatto sinonimi. La verità è che si era previsto un bicameralismo imperfetto che avrebbe reso più efficiente il parlamento, mantenendolo, snellendolo e velocizzando l'iter legislativo, a tutto vantaggio del rianimarne il ruolo, dato che con quello attuale non sono mai più state approvate leggi di iniziativa parlamentare. Si valorizzava una discussione più specializzata e quindi migliore e più snella sulle questioni delle autonomie territoriali. Si toglieva l'inutile Cnel e si riduceva un po' ma non troppo il numero dei parlamentari, mantenendo su alcuni temi la possibilità di una decisione bicamerale. Si rivedeva l'assolutamente incasinata distribuzione delle competenze Stato Regioni, riattribuendo allo Stato quel che necessita di uno sguardo più ampio. Si riduceva la possibilità di ricorso alla decretazione di urgenza. Si evitava la rischiosa elezione di un duce premier o di un duce PdR, rafforzando tuttavia la durata delle maggioranze e dei governi, dando un'ottima possibilità di alternanza ma alla fine di un mandato. Non si attaccava il potere giurisdizionale. Insomma, una cosa normale, spacciata con grave incomprensione o peggio con mirata disinformazione per antidemocratica da quelli stessi che l'avevano approvata in Parlamento. Uno schifo al quale non si è mai assistito in tale misura. E il bello è che o non ci si rende conto, o peggio si fanno orecchie da mercante. Sarebbe anche carino ammettere di aver fatto una cagata, aprendo le tubature degli scarichi. Ma noi siamo i migliori e non sbagliamo mai. E quindi ritorno : chi é colpa del suo mal... 1
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: Poi pure lui ha fatto cazzate populiste in stile grillino come gli 80 euro, ora poi si è perso completamente, prima ha distrutto assieme a calenda il terzo polo e poi è finito a urlare come e peggio dei 5 stelle inseguendoli sul populismo e la politica urlata. Peccato, fine triste di una bella storia. Prima parte vera, finale con una vena un filo interessata a mantenere gli assetti attuali 😜
permar Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Asciugo di nuovo il concetto: nella sinistra una componente non vuole nessun accordo con il centro, quasi ci si sporcasse le mani. Accarezzandola, per colpa di alcuni, ci ritroviamo il fascismo in casa, per me il male assoluto. Fossero Putin o Stalin direi lo stesso. Il fenomeno ha scala mondiale, e naturalmente sfumature diverse nei vari paesi, ma anche similitudini non da poco. Dirlo non significa fare di tutta l'erba un fascio, non sto facendo un'analisi scientifica, cerco di delineare un concetto di fondo. Molti si dichiarano di sinistra ma difatto hanno il solo obiettivo il protagonismo e l'interesse personale, aspetti non certo di sinistra, cito per chiarire meglio personaggi come bertinotti e d'alema che hanno fatto cadere il governo Prodi che finalmente era la realizzazione del progetto ideato da Moro e Berlinguer
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @Gaetanoalberto Però se prima dici che bisogna parlare e capirsi con tutti, compresa l'estrema destra, non puoi derubricare il dissenso su una cosa così specifica come 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Questo è l'assunto errato di chi voleva delegittimarla No, è un'opinione legittima, tra l'altro sostenuta da fior di costituzionalisti. Io tra l'altro non ero contrario...
extermination Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Il bello della democrazia dei giorni nostri è che il parlamento non conta più una cippa!
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Gennaio Amministratori Inviato 11 Gennaio @briandinazareth non si tratta di concentrare il potere. Oggi una legge rimpalla tra camera e senato e dentro ci può finire di tutto, non si capisce chi è responsabile. La riforma semplificava l'iter senZa ledere il diritto del parlamento ad approvare o respingere. Anche la riduzione de parlamentari sarebb stata utile. Quasi nessuno paese ha un bicameralismo perfetto
Guru Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Asciugo di nuovo il concetto: nella sinistra una componente non vuole nessun accordo con il centro, quasi ci si sporcasse le mani. Accarezzandola, per colpa di alcuni, ci ritroviamo il fascismo in casa, per me il male assoluto Sono d'accordo, ma lo stesso fanno tanti di destra: hai presente come viene descritta la malvagità del PD da certi forumers? Sulle ragioni ho recentemente elaborato una teoria, magari un giorno ne parlerò.
jedi Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @iBan69 Soprattutto le code per fare esami con il servizio pubblico. Ma andate a fare un giro nel mar dei Sargassi a nuoto
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un'opinione legittima, Non se tecnicamente del tutto fantasiosa
iBan69 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 12 minuti fa, extermination ha scritto: Il bello della democrazia dei giorni nostri è che il parlamento non conta più una cippa! Non ci trovo nulla di bello, anzi, è un’altro pericoloso indizio della piega che abbiamo preso.
audio2 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: si riduceva un po' ma non troppo il numero dei parlamentari l' anno fatta gli stallatici questa cosa qua, forse l' unica di buona che hanno combinato 32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: riattribuendo allo Stato quel che necessita di uno sguardo più ampio tipo la gestione delle pandemie, mai tolta. e infatti si è visto.
extermination Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non ci trovo nulla di bello Manco io se non s’era capito!
Gaetanoalberto Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: bisogna parlare e capirsi con tutti Insomma, capirsi lo hai aggiunto tu. Capire quello che dicono gli altri è fondamentale, non significa farlo, e neppure che siano possibili punti di incontro. Ma se le discussioni fossero state nel merito, c'era stata possibilità di farle in Parlamento, nel caso di specie. Bersani ha votato a favore in parlamento, e fatto propaganda contro fuori. Capisco i risentimenti personali verso Renzi, uniti a quelli del gran manovratore D'Alema. Nel merito é stata una scorrettezza che ci ha portati qui, ammazzando il centrosinistra.
Messaggi raccomandati