andreaemme Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio 25 minuti fa, grisulea ha scritto: https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateurs-de-puissance/audiophonics-hpa-s500et-amplificateur-de-puissance-class-d-stereo-purifi-1et7040sa-2x500w-4-ohm-p-18232.html E' un esempio, ci sono altri classe d simili. Importante verificare che possano pilotare i due ohm. Purtroppo non sono tutti uguali, come per gli altri va trovato quello che piace. Molto dipende anche dal risultato acustico in ambiente. Grazie per la dritta, ma tu hai avuto modo di ascoltarlo con le 2.4? A proposito di Classe D un amico mi consigliò tempo fa i finali Belcanto REF 1000 M, ma non ho capito li avesse ascoltati con le 2.4.
grisulea Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 3 minuti fa, andreaemme ha scritto: Grazie per la dritta, ma tu hai avuto modo di ascoltarlo con le 2.4? No.
samana Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 2 ore fa, andreaemme ha scritto: ma per duri intendi in senso di bassissima impedenza come le Thiel? Si. Me ne accorgo perche’ rispetto ad sltri diffusori che ho avuto c’e’ bisogno di ruotare il potenziometro volume sensibilmente di piu’. Il Roma mi sembra sia stabile fino a 3 ohm ma dovrei cercare la prova su Audioreview.
enrico.bonissone Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Occhio con le valvole. Prima del Pass avevo un Audio Research da 50 w e le thiel non suonavano. Ci vuole tanta birra per farle cantare. Non scenderei sotto i 200 w
Pasquale 59 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Io il Classè Audio l'ho avuto per diverso tempo e, in un certo senso lo rimpiango. Ha una capacità di pilotare carichi difficili impensabili per altri apparecchi di simile lignaggio, accompagnata da una trasparenza e controllo del basso di tutto rispetto, considerato l'alto fattore di smorzamento. Questo almeno per la prima versione, quella con il frontale liscio. Non so poi se la versione successiva, quella con le maniglie, presenti un suono smorto come già descritto. In effetti le recensioni che ci sono sul web sembrano darmi ragioni, inizialmente entusiastiche per poi leggermente sfumare. E' chiaro che se parliamo di Mark Levinson o prodotti simili siamo a livello piú alto, ma anche il prezzo dell'usato necessariamente si adegua. Ritengo che ai prezzi attuali che ho visto dell'usato il Classè Aucio CA201 sia un ottimo compromesso in grado di dare molte soddisfazioni, ad un prezzo impensabile fino alcuni anni fa.
gianventu Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 38 minuti fa, andreaemme ha scritto: Grazie per il parere! Tu ora hai capito perché ho cambiato diffusori zitto zitto senza chiedere parei qui. In quattro pagine si va dai valvolari ad ampli pro da 2400watt. 1
andreaemme Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio @gianventu va bè, é normale, il buon ascolto é un'esperienza talmente complessa e nel bel mezzo tra oggettivo e soggettivo che chi viene qui dovrebbe sapere che bisogna saper leggere commenti e pareri. Io sinceramente da queste 4 pagine ho tratto molte informazioni utili, e ringrazio davvero chi ha partecipato. Certo, c'è una semplificazione legata ai miei diffusori, molto noti e di piuttosto facile inquadramento, é certamente vero che avendone di altri meno conosciuti o dal comportamento più variegato il discorso diventa quasi impossibile.
Ghilo68 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @andreaemme io cercherei un Parasound A21 usato. Ha doti di pilotaggio ottime e credo che lo troveresti nel budget indicato. Non l'ho mai ascoltato con Thiel però. Io uso con soddisfazione il fratellino minore A23 con Wilson Audio Sabrina che non sono un carico semplice
andreaemme Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio @Ghilo68 lo tengo d'occhio da molto, come descriveresti il suo 'carattere'?
andreaemme Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio In generale, finora sono orientato su un Mark Levinson 23 quasi compatibile col mio budget, ma mi trattiene il fattore età ed un altra cosa: mi sono convinto, non so se a ragione, che la capacità di pilotaggio di bassi carichi si possa misurare con la capacità di raddoppio esatto della potenza d'uscita al dimezzare dell'impedenza, ed in questo gli YBA mi sembrano maestri. Il Mark Levinson 23, 200 Wat su 8 ohm, fino ai 4 ohm raddoppia a 400 watt mentre ai 2 ohm va a 750 watt, perdendo qualcosa. É realmente un dato significativo o posso fregarmene, visto anche l'utilizzo prevalente a basso volume?
Ghilo68 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @andreaemme direi che ha bassi profondi ma molto frenati ( ha un damping factor abbastanza elevato) apertura sul medio alto, ma rimane una nota di calore sullo spettro in una timbrica abbastanza neutra. Immagine sviluppata in larghezza ( molto) ma anche in profondità ( meno). Questa caratteristica fa si che l' amplificatore non sembri molto dinamico, perché non tende a portare il suono avanti. Se cerchi il suono sparato in faccia ed alti molto frizzanti meglio rivolgersi altrove. Viceversa penso che sia un ottimo candidato per diffusori complicati anche se va sempre valutata la sinergia a livello timbrico, ma qui non riesco ad aiutarti con Thiel. Viceversa l'ho sentito con risultati da ottimi a molto buoni con: Wilson, Sonus Faber, Pro AC, Canton, peraltro tranne le prime due in catene e contesti diversi in alcuni casi assieme all' amico @jakob1965 che ha l' integrato Halo di Parasound. Spero che queste note ti possano aiutare.
andreaemme Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio @Ghilo68 @Ghilo68 certamente, grazie. L'unica cosa su cui ho dubbi che l'A21 passa da 250 w su 8 ohm a 400 w su 4 ohm, non raddoppiando esattamente, e se la mia idea è corretta ho il dubbio che non sia progettato per gestire i 2.5-3 ohm delle Thiel. Non ho però la preparazione x essere sicuro di ciò.
andreaemme Inviato 11 Gennaio Autore Inviato 11 Gennaio Cioè non so se, in generale, l'imperfetta 'modulazione' della potenza di uscita, cioè il NON raddoppiarsi col dimezzare dell'impedenza, accade solo alle condizioni limite oppure anche a 'basso regime', nel qual caso sarebbe un dramma data l'estrema variabilità dell'impedenza con la frequenza di ogni diffusore, con ovvie variazioni modello per modello. Chiedo aiuto a chiarire questo concetto : )
Ghilo68 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @andreaemme guarda il raddoppio è sicuramente una buona cosa, ma per me devi ascoltare. Oltretutto anche se non raddoppi. In continua avresti comunque riserva di coerente perle richieste impulsive, poiché gli Halo hanno alimentazioni generose. Comunque puoi cercare review di questi ampli. Un esempio https://www.theabsolutesound.com/articles/parasound-halo-a-21-stereo-amplifier/
Elettro Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 17 ore fa, gianventu ha scritto: Tu ora hai capito perché ho cambiato diffusori zitto zitto senza chiedere parei qui. In quattro pagine si va dai valvolari ad ampli pro da 2400watt. Giusto, questo perche in genere si esprimono giudizi senza mai averle avute/o l'oggetto. Supposizioni, idee parole e pensieri come diceva un noto cantautore. Ma va bene cosi, i forum servono anche per scambiare quattro chiacchiere e tutti possono dire la loro.
Ghilo68 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @andreaemme il Parasound hanno dati prudenziali nei loro cataloghi comunque. Guarda le misure di Stereophile sul nuovo A21+. Fino a 900watt @ 2 ohm sul canale singolo https://www.stereophile.com/content/parasound-halo-21-power-amplifier-measurements
grisulea Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 13 minuti fa, andreaemme ha scritto: L'unica cosa su cui ho dubbi che l'A21 passa da 250 w su 8 ohm a 400 w su 4 ohm, non raddoppiando esattamente, e se la mia idea è corretta ho il dubbio che non sia progettato per gestire i 2.5-3 ohm delle Thiel. Non è importante, è potentissimo e dichiara di gestire carichi fino ad 1,5 ohm. Al giusto prezzo è una ottima scelta. 10 minuti fa, andreaemme ha scritto: Cioè non so se, in generale, l'imperfetta 'modulazione' della potenza di uscita, cioè il NON raddoppiarsi col dimezzare dell'impedenza, Irrilevante, in pratica nessun ampli raddoppia veramente non essendo la perfezione di questo mondo. Se non raddoppia ma cresce almeno del 50% non è male, l'importante nel tuo caso che lo faccia almeno fino a 2 ohm. Quel che conta è che parti da un ampli potente, anche se non raddoppia ma pilota i 2 ohm avrà sempre più tensione di uno che quasi raddoppia ma eroga solo 20 volt sul carico. Per farti un esempio un 50 watt eroga sul carico di 8 ohm 20 volt. Il fatto che raddoppi, teoricamente, gli permette allo scendere del carico di erogare sempre quei 20 volt ma non uno di più. In teoria non cede tensione, in pratica qualcosina lascia per strada, facciamo che su due ohm eroga 19 volt. Se parti da un 300 watt su 8 ohm i volt a disposizione sono poco meno di 50. Anche se la potenza non raddoppia ed i volt scendereanno parecchio difficile comunque diventino 19 come nel caso precedente magari scenderanno a 40, a 35 ma sempre grande margine hai rispetto all'esempio precedente. Sempre che l'ampli piloti i 2 ohm. Il fatto che il 50 watt erochi 200 watt su 2 ohm (raddoppio ad ogni dimezzamento) non lo fa competere con uno da 300 watt che su 2 ohm eroga al posto di 1200 solo, si fa per dire, 700 watt. 700 sono e restano più di 200 anche se il 300 non raddoppia. Conta quanta tensione arriva al carico, se è di più è di più, raddoppio o non raddoppio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora