Grancolauro Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Il 16/12/2021 at 10:16, SimoTocca ha scritto: vi segnalo ora il giovane Kantorow Grazie Simone per la segnalazione, condivido la tua valutazione: secondo me questo è uno dei migliori album di musica classica pubblicati quest’ anno.
gabel Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Il 16/12/2021 at 10:16, SimoTocca ha scritto: Basta pensare che la Triade d’Oro degli ultimi 30 anni, Pollini-Argerich-Zimerman non ha mai toccato, su “disco almeno”, una sonata di Brahms. Mi si corregga se sbaglio... Come no? Introvabile magari, ma c’è!
SimoTocca Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @gabel Vero! Ma è introvabile proprio perché Zimerman medesimo ne aveva chiesto il ritiro alla DG in quanto non soddisfatto del risultato... così come il primo concerto di Brahms registrato con Bernstein... ripubblicato solo per l’anniversario dedicato al direttore americano.... 😉 Non mi ricordo le motivazioni addotte da Zimerman per il ritiro del cofanetto dedicato a Brahms... ricordo invece che per il concerto Zimerman chiese di non ristampare l’album perché il pianoforte usato per la registrazione, uno Steinway grancoda, aveva il suono “esile”, a suo dire più adatto a Mozart che a Brahms... Quindi forse più che “c’è”, bisognerebbe dire che “c’era” ma ...non c’è più! Però...ecco... grazie della segnalazione! Anche se... al momento senza possibilità di seguito pratico...😢
gabel Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Vabbé Simone, se proprio vuoi arrampicarti sugli specchi, munisciti almeno di rampone! Concorderai con me che la tua affermazione: Il 16/12/2021 at 10:16, SimoTocca ha scritto: la Triade d’Oro degli ultimi 30 anni, Pollini-Argerich-Zimerman non ha mai toccato, su “disco almeno”, una sonata di Brahms sia stata quanto meno precipitosa e imprecisa. Eddai, ammettilo!!!! (scherzo ovviamente). Ad ogni modo è strano (non che sia una novità) l'atteggiamento di Zimerman, poiché se ascolti l'attacco della sonata in fa diesis minore, il suono dello Steinway mi sembra tutt'altro che "esile", anzi!
SimoTocca Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @gabel Mi pare evidente che io, di quelle registrazioni di Zimerman, non ne sapessi neppure l’esistenza! Ma è per questo che sono andato a controllare il catalogo DG e, in rete, ho trovato questa facile spiegazione. L’affermazione del grande pianista sul “pianoforte dal suono esile” riguarda però solo il Concerto e non le Sonate del cofanetto. Del resto se si bazzica questo Forum è anche per imparare cose che non si sapevano, e io queste registrazioni non le conoscevo perché mai viste o ascoltate. D’altra parte queste registrazioni di Zimerman sono anche assai raramente citate dalla critica, per cui si vede che a non conoscerle non sono solo io...😉 Di fatto, al momento, sono “non fruibili”...ma grazie del tuo intervento che mi ha fatto intravedere la possibilità di ascoltare Zimerman in queste Sonate..prima o poi...😃
SimoTocca Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 Approfitto di una curiosa coincidenza per segnalare come “nuova uscita” in HiRes un album che è adattissimo a festeggiare gioiosamente questo periodo dell’anno, ma che in realtà è un album che avevo già segnalato sul pretendete Thread nel vecchio Forum andato distrutto. Ho infatti trovato fra le nuove uscite questo album in formato HiRes 24/96 che in realtà è un best seller del 1961 della EMI-Coloumbia. Karajan dirige la Philharmonia Orchestra in un programma festivo dove insieme a famosi waltzer ci sono anche brani diversi, raramente eseguiti al concerto di Vienna, ma tutti contraddistinti da “gioia e spensieratezza”. La mano di Karajan per il Waltzer viennese è praticamente unica e irraggiungibile, ma qui stupisce sopratutto la prova dell’orchestra londinese, e sì che gli inglesi sono quelli, unici in Europa, che il waltzer lo hanno snobbato, al contrario dei parigini che litigavano con i viennesi per attribuirsi la paternità del famoso ballo. E stupisce anche la qualità audio di una registrazione fatta nel 1961, una qualità che ho trovato ancora leggermente superiore alla già eccellente edizione EMI Master Edition. Se volete ascoltare l’album in questa nuova veste (edito da chi? Rimasterizzato da chi? Non ci sono informazioni di copertina... boh?) dovete fare click su questa immagine Oppure, se preferite potete ascoltare il classico album EMI ottimamente suonante di suo...così poi magari mi dite anche voi se davvero c’è questa lieve differenza di qualità di suono che avverto io, non solo di volume, che quella c’è, ma proprio di suono... P.S. Molto più interessante e pertinente la copertina originale EMI (un LP che si trova su ebay a oltre 400 sterline... per i collezionisti del vinile..). Quella dell’album da me segnalato è invece assolutamente anonima: che vòr dì quella chiesetta? Qualcuno mi sa spiegare? Perché delle cose che non so con certezza chiedo sempre conferma....😉
SimoTocca Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 E mi pareva bello festeggiare la vigilia di Natale con una nuova uscita interessantissima. Qui abbiamo presentato diversi mesi fa la Decima di Beethoven, il primo movimento, completato da una Intelligenza Artificiale. Risultato piacevole, ma un po’ distante dall’altissimo, anzi inarrivabile, standard compositivo beethoveniano. Ecco che adesso esce la “settima” sinfonia di Schubert ricostruita da mano umana ed eseguita da una grande orchestra, quella di Berna, con un brillante direttore alla sua testa, Venzago. Confesso che la numerazione del catalogo sinfonico schubertiano mi è sempre rimasta misteriosa fin da bambino: non capivo perché si “saltasse” dalla sinfonia numero 6 alla numero 8 (Incompiuta). Negli anni le idee mi si sono un po’ chiarite, e ho capito che ci sono state scoperte musicologiche che hanno inserito fra la sesta e la nona sinfonia, la Grande, altre due sinfonie, o meglio frammenti sinfonici incompiuti. Dell’ottava c’è poco da dire, visto che oggi è la più famosa ed eseguita sinfonia di Schubert, anche più della Grande, Ma la settima sinfonia, per me è sempre stata un rompicapo: esisteva come numero ma ...non c’era verso di ascoltarla! Solo di recente, infatti la sinfonia in Mi Maggiore è stata quasi universalmente (critici e musicologi dico) considerata come la settima sinfonia di Schubert. Perché in fondo la sinfonia in Mi non è fatta solo di frammenti, come la Decima di Beethoven o la Decima di Mahler, ma esiste in una stesura completa dalla prima all’ultima battuta, rivista e pubblicata nel 1982 da Brian Newbould. Una versione non proprio del tutto convincente, se Abbado e Harnoncourt hanno deciso di non considerarla quando hanno registrato le loro integrali. Ma di recente il compositore austriaco Richard Dünser ha completato una nuova versione, con il movimento centrale completamente sostituito rispetto alla versione di Newhold.. Ne risulta una bellissima sinfonia, lunga quasi tre quarti d’ora!, che il direttore Mario Venzago dirige con convinzione e passione, Pur rimanendo, queste operazioni musicologiche e discografiche, nell’ambito delle iniziative discutibili (e discusse), in questo caso il linguaggio tipico di Schubert appare così conservato e plausibile, dal punto di vista idiomatico dico, da essere piacevolmente sorprendente: sembra di ascoltare davvero una nuova sinfonia di Schubert che prima non si conosceva! Bella la ripresa del suono, da parte di questa piccola casa discografica, in formato 24/96 nativo.... P.S. Al momento l’album è in “prima visione” su HRA da a breve sarà pubblicato anche su Qobuz... Buon Natale a tutti e ...Buone Feste piene di musica....
aggelos Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 quale l'ascolto natalizio in hires? Non ho dubbi weihnachts-oratorium/Savall di recente uscita. segnalato qualche post fa.. a seguire la Aspromonte diretta da Fasolis, con una collezione veramente gradevole si chiama Maria e Maddalena. 1
Robbie Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Ragazzi, visto che è risaltato fuori l'ottimo thread di @SimoTocca che mi era sfuggito, vi propongo per agevolarne la fruizione di aggiungere alle vostre segnalazioni il link al disco sulla piattaforma streaming (almeno quando di streaming si tratta). Sarebbe molto utile per gli utenti, che ne pensate?
SimoTocca Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Robbie Idea interessante! Ma in pratica come si fa? Io uso la App Audirvāna (e Amarra) e non ho mai provato a postare un link! Attendo istruzioni! 😉
Robbie Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 33 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Io uso la App Audirvāna Purtroppo non conosco Audirvana. Utilizzando direttamente le piattaforme, in quelle che ho io funziona così (Spotify con l'HD ci azzecca poco, ma immagino le procedure siano simili in altre piattaforme): TIDAL SPOTIFY
Paolo.68 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Con Roon ho copiato e incollato solo la copertina dell’album. Sarebbe comunque molto comodo riuscire a incollare il link.
Paolo.68 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 http://open.qobuz.com/album/0723385239062 Con Qobuz funziona? 1
Robbie Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @Paolo.68 Non ho Qobuz, ma cliccando pur non facendomelo aprire mi fa vedere il disco, quindi suppongo di sì.
Aless Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 http://open.qobuz.com/album/0002894832017 con Qobuz funziona
Aless Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 A proposito di condivisioni, segnalo questa playlist che raccoglie alcune produzioni della casa discografica norvegese 2L. Si tratta di registrazioni in MQA (si i file mqa ci sono anche in Qobuz) ad altissima risoluzione, fino a 24/384. Gli strumenti si materializzano nel vero senso della parola. Molto belle le pagine per orchestra d’archi di Britten e Tchaikovsky, ma ci potete trovare molto altro: http://open.qobuz.com/playlist/3245077 1
Paolo.68 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @Aless non ho ancora ascoltato tutte le tracce, ma alcune suonano decisamente bene, soprattutto quelle con voci umane. Non mi convince fino in fondo il violino della Thorsen, mi sembra troppo esile e a tratti “ vetroso”, ma non escludo che la colpa sia del mio set up. In ogni caso ben venga l’mqa se il risultato é questo! Certo poi c’è la suggestione…
SimoTocca Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 A mio avviso il sistema del link presenta numerose limitazioni, la prima delle quali, sperimentata personalmente: qui sul mio iPad non ho scaricato l’App di Qobuz perché mi prendeva troppo posto e il link non mi si apre! Pur essendo io abbonato a Qobuz..! Quindi, per parte mia, io rimango al vecchio sistema dello screen shoot che, almeno usando Audirvāna, peraltro mostra copertine più grandi e quindi più fruibili qui sopra... Poi ovviamente ciascuno è libero di segnale come vuole..con il link o la foto... ma se ci deve essere un cambiamento per migliorare..ecco che il link non mi pare sia un miglioramento! Detto questo torno brevemente a MQA e a Qobuz... Attenti: se ascoltate quell’album da Qobuz non lo ascoltate in MQA ma nel formato HiRes 24/44! Eccovi le prove: guardate cosa mi segnala Audirvāna....in basso accanto al simbolo di Qobuz, non compare la scritta MQA! Se invece ascolto lo stesso album su Tidal... sì, sono abbonato anche a Tidal..ecco che invece compare la scritta di file MQA... e ..attenti, invece di essere a 24/44 ha...una risoluzione molto più alta! 24/384! ...che poi il mio DAC Yggdrasyll, non MQA, legge il file a 24/88... ma ..comunque ..ecco che in questo caso l’MQA a 24/88 suona meglio del file a 24/44... E imfine...veniamo al violino della Thorsen... @Paolo.68..su Qobuz il suo violino nei concerti di Mozart suona più “metallico e meno setoso...o meglio serico” semplicemente perché su Qobuz lo si ascolta in file 24/44... mentre su Tidal in 24/384! Oppure... fate come me che sono abbonato anche ad HRA.. perché su HRA gli album 2L sono tutti, non in MQA, ma in alta risoluzione completa a 24/192! E su HRA, ti assicuro, in 24/192, il vìolino della Thorsen suona bellissimo! P.S. La mia è solo una precisazione ai posts di poco sopra. V prego, per eventuali approfondimenti, di aprire altro Thread ...giusto per non appesantire questa discussione che è dedicata alle nuove uscite di Classica e non alla discussione di problematiche tecniche...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora