Aless Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @SimoTocca non è proprio così…. Ma apro un altro thread per approfondire. PS il link funziona. Se non hai l’applicazione scaricata ti rimanda comunque alla pagina di Qobuz dove trovi le tracce e le info
Paolo.68 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @SimoTocca eppure sul mio dap compare così. Mi riservo di ascoltare la versione che hai indicato, sperando che al mio orecchio risulti migliore
Aless Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @Paolo.68 Scoperto l'arcano... https://www.facebook.com/2L.music/posts/were-happy-to-announce-that-our-2l-catalogue-is-now-complete-and-up-to-date-with/2826196087415799/ Trad: Siamo lieti di annunciare che il nostro catalogo 2L è ora completo e aggiornato con il servizio Qobuz Music, che trasmette in streaming l'intero MQA a 24 bit dalla nostra frequenza di campionamento di produzione originale. L'applicazione Qobuz riproduce la frequenza di campionamento di base con una risoluzione di 24 bit. Audirvana, SonicStudio Amarra o Roon Labs forniranno il primo unfold a 88.2/96kHz nel software. I consumatori con un DAC abilitato MQA apprezzeranno la nostra frequenza di campionamento originale, che per la maggior parte dei nostri album è di 352.8kHz. 1
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 Il 28/12/2021 at 00:23, SimoTocca ha scritto: non ho scaricato l’App di Qobuz perché mi prendeva troppo posto e il link non mi si apre Vorrei precisare meglio: il link si apre male, nel senso che si apre dopo aver fatto una serie di click e con tanto di pubblicità che mi invita a iscrivermi a Qobuz!! Io che sono cliente ancor prima che fosse disponibile in Italia!! La stessa cosa immagino accada se uno posta il link di Tidal o HRA o Spotifify o Apple Music... il link funziona direttamente solo per gli abbonati ...per gli altri invece è possibile vedere l’immagine ma appunto dopo una serie di “sì accetto, i cookies...ecc.ecc... Il link quindi è, a mio avviso, nettamente peggiorativo rispetto all’immagine dell’album, che oltretutto “colora”, rende ancora più bello insomma, questo Thread, inserendosi fra le parole e facendo focalizzare e quindi memorizzare meglio l’album. D’altra parte con il titolo esatto e la foto è facile trovare l’album (se il servizio di streaming ce l’ha in catalogo, ovviamente!) con una semplice ricerca. L’alternativa che propongo, per far sì che il Thread rimanga “anche esteticamente interessante” e non si perda l’immediatezza del riferimento iconografico, è quella di inserire oltre al link (per chi lo vorrà mettere) anche lo screenshot, la foto dell’album insomma, sopra o sotto il link. In questa maniera si continua a dare a tutti i frequentatori del Thread chiarezza, immediatezza e piacevolezza di lettura... Per quanto riguarda gli album 2 L e la possibilità di ascoltarli in MQA da Qobuz: ho esplorato in lungo e in largo questa possibilità, usando Audirvāna ma anche Amarra (altro ottimo player), così come altri due player che ho su iPhone e iPad come mControl, oltre che all’App originale di Qobuz: a me tutti gli album 2 L appaiono come Flac 24/44, mai in MQA. Mi appaiono invece in MQA, fino a 24/384 in diversi casi, su Tidal e se uso il DAC MQA Berkeley mi suonano come MQA integri (ma a 24/192 al massimo), se invece uso il DAC Yggdrasyll non MQA a 24/88 o 24/96 a seconda dell’album... Non penso meriti aprire una apposita discussione su questo fatto, ma se volete indicatela pure qui sopra e io vi seguo... Approfitto di questo post per segnalarvi che il critico musicale di The Absolute Sound ha “premiato” l’ultima registrazione bruckneriana di Thielemann affermando che con la quarta sinfonia si va delineando il ciclo più interessante degli ultimi 20 anni.... Mi pare di averlo detto prima io qui sopra... 😉 1
garmax1 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @SimoTocca si sono d'accordo con le tue considerazioni. Trovo molto belle e complete le tue foto a tal punto che tutte le volte che ho fatto una ricerca su Qobuz ho sempre trovato tutto. Comunque anche se io ho l'app qobuz su smartphone cliccando sopra il link mi apre una pagina web e non l'app. Ps : avevo ascoltato dopo il tuo consiglio Bruckner 4 /Thieleman... semplicemente favolosa 😉
Paolo.68 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @SimoTocca credo dipenda dal tuo dac, io da Qobuz l’album che tu avevi indicato poco sopra lo ascolto così
Paolo.68 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è il percorso del segnale se ti può essere utile. Io non ci capisco nulla
SimoTocca Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @Paolo.68 No Paolo, non dipende dal DAC, e di questo sono certo! Perché proprio è lo “streamer”, che sia l’Iphone, l’iPad, o il computer, con qualsiasi App, compresa quella proprietaria e originale di Qobuz, che “non vede” quell'album come MQA 24/382. Attenzione: non che lo vedo segnalato a MQA ma poi il DAC lo legge come Flac 24/44 (che poi il mio Berkeley è stato dichiarato da Bob Stuart, inventore MQA, come il miglior DAC MQA..!). No, è proprio che non lo vedo come MQA 24/384! Tutto qui... poi vedremo come risolvere questo “mistero”... che, però, confesso che non mi toglie il sonno. Anche perché, pur interessanti, gli album 2L non sono il catalogo Decca, DG o EMI... e neanche Sony-RCA! Peraltro, ascoltati su HRA, in formato “intero” Flac 24/96 o 176 o 192, suonano più belli che ascoltati in MQA originale a 24/384 su Tidal... e lo dico perché sono abbonato a tutti e tre i servizi e ho fatto i confronti ...
garmax1 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Ascoltato questa sera a radio tre l'intervista al direttore di questa ensanble vocale tutta italiana, propongo questo disco uscito qualche mese fa per gli amanti della musica rinascimentale
Paolo.68 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @SimoTocca ho fatto la “prova del 9” ed é come pensavo: ho escluso Roon e utilizzando solo la app di Qobuz i file di cui sopra vengono decodificati a 24/44. É evidente che Roon dispone di licenze/autorizzazioni per la decodifica a 352 mqa che altre app ancora non hanno
SimoTocca Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Iniziare l’anno con Mozart diretto dal “vecchio folletto” che è Seji Ozawa... mi sembra un bel modo! E benaugurante per un bel 2022.... album da poco disponibile su Qobuz... con la Mito Orchestra davvero all’altezza della sua fama... e la Sony impeccabile nella registrazione.. 1
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 Ancora Brahms... quello “cameristico”, intimo...un altro aspetto di questo autore così famoso eppure così ancora “misterioso”, per le sue molteplici sfaccettature, per la sua personalità, che sembra introversa eppure che sembra anche sempre sul punto di fare uno slancio...amoroso... Comunque sia, ecco un altro album di due giovani interpreti che, a mio avviso, costituisce un nuovo riferimento, o almeno si inserisce a pieno titolo fra le registrazioni di riferimento delle Sonate di Brahms per violino e pianoforte. Impeccabile il violino di Pritchin, già giovane vincitore di prestigiosi concorsi internazionali. Ma anche “magico” il pianoforte di Maxim Emelyanychev, pianoforte che ha anche un “sapore particolare”, un suono affascinante e “vecchio”... No, non è un fortepiano, come scritto per errore nella presentazione su Qobuz.... e si sente bene che non lo è! Ma è un pianoforte Steinway dell’800, quasi contemporaneo a Brahms... e questo conferisce un tocco di ulteriore magia al tocco prezioso del giovane russo. Che poi è sopraffino pianista certo, ma anche favoloso direttore d’orchestra .... con una registrazione della Terza di Beethoven fra le più belle e personali su disco... è un nuovo contratto con la Linn per celebrare il suo incarico come direttore principale succeduto a Robin Ticciati (altro giovane talentuoso del podio...) a capo della bella e importante orchestra scozzese. 1 1
Paolo.68 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Uno dei miei album preferiti di solo Pianoforte Su Qobuz a 192/24, su Tidal dovrebbe essere mqa 24/352.8.
Paolo.68 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Dalle novitá di oggi di Qobuz segnalo questo album, archi naturali, vividi e pungenti. Scena sonora molto credibile.
SimoTocca Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @Paolo.68 Album molto bello, particolare per il programma e straordinariamente ben eseguito... (d’altra parte Telemann e l’Akadamie für Alte Musik sono un binomio imprescindibile...). Bella anche la registrazione...quindi grazie della segnalazione...
SimoTocca Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 Approfitto per segnalare questo album DG dedicato alla più grande compositrice vivente di musica classica, Sofia Gubaidulina. È un album che merita un ascolto per diversi motivi. Il primo è che raccoglie opere recenti della compositrice, opere che mostrano una maturità espressiva e una tecnica compositiva davvero notevole, quindi è una occasione ghiotta per conoscere la sua musica (specie per chi non la conosceva già!). il secondo motivo è la qualità strepitosa di esecuzione da parte degli interpreti. Sul violinista Repin, dedicatario del concerto, c’è poco da dire, essendo stato per anni uno dei più importanti violinisti del mondo. È su Nelsons e la sua orchestra di Lipsia, un tempo tenuta da Chailly, che vorrei spendere due parole. Perché mentre a Boston Nelsons ha fatto meraviglie (il più bel ciclo di Shostakovich degli ultimi 20 anni...), a Lipsia non mi ha convinto ... il suo Bruckner, pesante e meditativo non l’ho digerito... forse per colpa mia... ma anche il Beethoven di Nelsons con i viennesi è stato ben al di sotto delle mie aspettative... Questo album, invece, trova Nelsons al posto giusto e al momento giusto e riesce a far suonare la sua orchestra tedesca in maniera splendida e finalmente convincente .... (lo aspettiamo presto al varco con Strauss... 😉😃). Registrazione DG di livello tecnico straordinario, a mio avviso, in qualità 24/96 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora