Vai al contenuto
Melius Club

Le nuove uscite di classica e di lirica in HiRes


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
11 minuti fa, garmax1 ha scritto:

proprio quello che mi aspettavo da te. 

 

 

Ma sono davvero così prevedibile?... 😄 😉

 

Inviato
16 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Ma sono davvero così prevedibile?...

No, nelle risposte e nelle opinioni mai. 

Soprattutto mai scontate 😉

Inviato

Bella la segnalazione di @Taniflex... una pianista eccellente ma quasi sconosciuta in Italia...

E a proposito di pianoforte e di pianisti poco conosciuti... ecco Jacopo Salvatori... un giovane pianista che avevo ascoltato dal vivo nel suggestivo ambiente della chiesa di Santo Stefano, proprio accanto a Ponte Vecchio.

Ne ero rimasto impressionato... poi il CoVid e vicende varie hanno “un po’ combinato” la nostra “agenda” e sopratutto le nostre abitudini quotidiane.

E... beh sì, mi sono dimenticato di segnarvelo..

Il giovane Salvatori mi aveva impressionato con un Debussy lucido e personalissimo....

E conoscendo un po’ la biografia di questo pianista, che è anche compositore, così portato per la musica contemporanea, mi sono un po’ stupito di ascoltarlo in questi lavori di Mendelssohn, le Canzoni senza parole, da sempre etichettati come “un po’ salottieri”...

Eppure sotto le mani del giovane pianista questi brani acquistano un “peso” specifico, un significato intimo, che li fa splendere di una luce nuova..

Bella la registrazione fatta con un pianoforte storico, lo  Steinway D-274, e con una tecnica di ripresa microfonica davvero realistica...

  3-FABE66-D-BAE0-4427-860-C-5-B3-FB5206-A

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Prima del diluvio di novità del 1 Aprile (no, sono certo che non ci saranno “pesci d’Aprile”!) volevo segnalarvi due album del catalogo EMI dei bei vecchi tempi, che non erano ancora comparsi come album rimasterizzati in HiRes.

E lo strano è che.non sembrano rimasterizzazioni Warner (che ha notoriamente comprato in blocco il catalogo EMI) ma... mi paiono molto belle da ascoltare.

Inizio da Requiem Tedesco di Brahms, un capolavoro che è abbastanza raramente eseguito dal vivo. E anche se su “disco” trova un catalogo nutrito, le interpretazioni davvero belle si contano sulle dita di una sola mano: Abbado con i Berliner, Giulini con i Wiener, Karajan degli anni ‘60 con i Berliner e infine Klemperer con la Phillarmonia.

Ed è proprio quest’ultima, uscita per i tipi della EMI quasi in contemporanea a quella di Karajan per la DG, che adesso si trova su Qobuz rimasterizzata in HiRes 24/96.

Klemperer ha il vantaggio, su tutti gli altri, di avere due solisti straordinari e nel fiore delle loro possibilità vocali, la Schwarzkopff e Fischer-Dieskau. Ma è anche il piglio e l’energia della lettura di Klemperer ad essere peculiari: il Requiem di Brahms di solito è letto come “musica dolce e consolatoria”, mentre Klemperer fa emergere la venatura drammatica che, come una polla segreta, scorre dalla prima all’ultima nota di questo Requiem,

A tratti sembra quasi di ascoltare il Requiem di Verdi e non quello di Brahms!

Questa rimasterizzaziome nuova di zecca ci fa apprezzare la bellezza di questa registrazione del 1961.....

 646-DF6-D2-5-D82-4-D4-A-8-C8-F-67-EC9-A5

Inviato

Il secondo album del vecchio catalogo EMI appena rimasterizzato, non dalla Warner, è la Missa Solemnis di Beethoven che Karajan registrò a Londra con la Philharmonia pochi anni prima della sua famosa registrazione  a Berlino (già rimasterizzata in HiRes dalla DG).

Avevamo già fatto una breve rassegna qui sul Thread delle migliori edizioni della Missa beethoveniana e non sto a ripercorrerla adesso. Solo dire che accanto alla lettura “drammatica e demoniaca” di Klemperer (sì, sempre lui), ancora non in HiRes, questa del primo Karajan si staglia con una bellezza diversa da quella berlinese: più energica, ma anche più dolce e sfumata, come lettura, lettura che ricalca in qualche maniera il ciclo beethoveniano di Karajan con la Philharmonia, di poco antecedente a questa registrazione. Una registrazione in Stereo, una delle prime, e tecnicamente neppure malaccio, considerando l’organico della Missa.

E qui, in questa registrazione dico, rispetto a Klemperer è Karajan ad avere un cast vocale da sogno, con la Schwarzkopff, la Ludwig per le voci femminili e Gedda con Zaccaria per quelle maschili.

Una registrazione rimasterizzata da poco in HiRes e da ascoltare proprio perché fra le tre o quattro registrazioni di riferimento assoluto (insieme a quella di Klemperer e l’altra di Karajan per la DG, a quella di Bernstein ad Amsterdam, a quella recentissima di Harnoncourt e quella di Gardiner degli anni ‘80.... e...basta!).

 

40-DB59-DA-AE07-4-D1-B-8-CDB-2-E12-FD3-B

Inviato

Ci sono dei segreti ben conservati fra alcuni “illuminati” cultori della classica...

Uno di questi segreti sono alcune registrazioni del direttore Ferenc Fricsay, se ne parlava per l’appunto a proposito di Mozart e delle sue ultime Sinfonie in un altro Thread. Un direttore nato a Budapest e noto, al giorno d’oggi, per le sue interpretazioni di Bartòk (che fu suo maestro al conservatorio ungherese intitolato alla memoria di Franz Liszt) e di Kodaly. Noto anche per la sua interpretazione di Dvorak, la sinfonia dal nuovo mondo.

Ma mai abbastanza lodato per il suo Mozart e il suo Beethoven, chissà perché!

E allora approfitto di aver trovato su Qobuz la raccolta delle Sinfonie di Beethoven (la 3, la 5, la 7 e la 9) appena rimasterizzata in formato 24/96 per riparlarne un “attimino”.

Di Fricsay, più più, si cita la nona di Beethoven ... e si fa bene a citarla perché “corre” per essere una delle tre più belle mai registrate! Meno, assai meno, famose la sua terza, quinta e settima... ed appunto questo è un bel mistero... e insieme uno dei segreti meglio conservati nella ristretta cerchia degli “esperti esoterici”! 

Intanto l’orchestra in questione: i Berliner Philharmoniker. Che proprio nel periodo delle registrazioni aveva da poco scelto il suo nuovo direttore, Karajan come è noto, che aveva “soffiato” il posto a Celibidache. Storia complessa, quella dei direttori dell’orchestra berlinese, nel primo dopoguerra... dopo la denazistificazione Furtwrangler (invero meno “compromesso” di Karajan) venne allontanato e per 7 anni Il giovane rumeno Celibidache aveva “retto” i Berliner, salvo che per i 7 mesi di Leo Bochard, nel 1945, un direttore di origine russa invero che (per caso?) fu colpito da un cecchino nella Berlino del 1945, distrutta e già divisa ...

Ma fra i nomi “papabili” si era fatto spesso quello di Fricsay.... che però proprio a metà anni ‘50 aveva avuto i primi sintomi della sua malattia, una leucemia, che lo avrebbe stroncato nel 1961 a 49 anni. 

Sta di fatto che il direttore ungherese era stimatissimo dai suoi orchestrali e le sue registrazioni, seppure in anni ancora in “evoluzione tecnica”, sono anche molto godibili.

Queste Sinfonie, poi, non solo sono registrate in stereofonia, ma il suono che esce dalle mie cuffie (Audeze CRBN) è davvero molto bello e pregevole!

Quindi no, non sono registrazioni “storiche” alla Toscanini, ma sono davvero belle da ascoltare anche su impianti “Top”! E poi, signore e signori miei, sono registrazioni magistrali, che a mio avviso lasciano “al palo” tanti grandi nomi del podio più famosi e gettonati. La terza e la nona sono capolavori, e “rischiano” il primo posto assoluto sul podio delle registrazioni migliori, ma anche la settima e la quinta, seppure “meditative”, rischiano di rubare il podio a Kleiber e Karajan (o a Bernstein e Abbado, se preferite...).

Una gran bella rimasterizzazione anche questa...in 24/96...

68-C22-E46-C5-AE-4-A0-F-A780-34-D00-B4-F

Inviato
Il 20/1/2022 at 10:10, SimoTocca ha scritto:

album DG dedicato alla più grande compositrice vivente di musica classica, Sofia Gubaidulina.

 Che ansia ....   musica ansiogena   ....    quella che può venire in mente a un prigioniero privo di acqua e provviste  nel bel mezzo del deserto del Gobi 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@SimoTocca sabato 16 aprile andrò a sentire il Requiem di Verdi a Chiari (Bs). Hai qualche edizione in particolare da suggerire? Grazie e scusa il disturbo.

Inviato

@Paolo.68

Approfitto della tua richiesta per ridire le mie tre edizioni preferite del Requiem di Verdi.

Sono tutte e tre così straordinarie da essere “un primo posto ex aequo” ...

InIzio da quella uscita da pochi mesi, quella del giovane Riccardo Muti registrata live a Monaco nel 1981 e appunto rimasterizzata a 24/48 dalla BR Klassik. 

Proprio quello stesso anno Muti diresse il Requiem a Firenze, e fu allora che mi “innamorai” di Verdi per sempre...

Qui a Monaco il cast vocale è da sogno... con la giovane  Jessye Norman in piena forma vocale...

903-E1857-74-B5-4-EBC-B76-A-6-F29052-AFD

 

Una registrazione alternativa, di livello eccelso anche per il cast vocale, è quella di Karajan con i Berliner di fine anni ‘60.

Esecuzione impeccabile e voci di commovente bellezza, a partire da quella di Mirella Freni...

La qualità della registrazione non è strepitosa, ma in formato 24/96 suona molto bene...

A892-DEA5-C7-A2-4-C07-928-D-489-BEBAEA54

Last but not least la registrazione di Abbado con i Berliner fatta nell’anno dell’attentato alle Torri Gemelle e portata a New York con i Berliner.

In formato MQA su Tidal, 24/88 (ma a partire da 16/44) suona molto bene...

1-A9-D3-E39-28-D7-481-B-AE6-B-5-FE2-A702

Con queste tre registrazioni sei “a posto”, ma corri un rischio...

quello che poi, sentendo il Requiem dal vivo in una edizione “normale”, ecco ... ti paia poca cosa... 😉😃😆

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca grazie mille. Comincio subito a “studiare”

 

errata corrige l’esecuzione sará il 23 aprile.

giorgiocana82
Inviato

@SimoTocca Ciao Simo, 

che ne pensi anche di quelli di Solti (con Pavarotti, Talvela), Giulini (soprattutto quello della Warner, fu Emi) e di Fricsay?

Anche a me quello di Karajan piace notevolmente.

Un saluto e a presto

Inviato

@giorgiocana82 Anche Solti e Giulini sono grandissimi direttori verdiani, quindi non posso che pensarne benissimo delle registrazioni da te citate.

Quella di Giulini per la EMII, con un cast vocale stellare (lo sarebbe stato ancor di più se Maria Callas avesse partecipato alla registrazione, come ingiallente ipotizzato...) non ha molto da invidiare alle mie tre citate come riferimento, non fosse che i pieni orchestrali e del coro, sono funestati da una fastidiosissima distorsione/saturazione sugli acuti che rende la registrazione EMI poco godibile, pur nella recentissima rimasterizzazione in HiRes. Peccato!

Questa limitazione tecnica (suono monofonico e con ripresa microfonica affetta da saturazione dinamica) affligge, ahimè, anche le due versioni discografiche di Fricsay che quindi, proprio per questo, sono meno godibili all’ascolto.

Ma dal punto di vista artistico niente da dire se non che Fricsay è, come al solito, un grandissimo direttore.

E anche Solti su Verdi “va lasciato stare” , nel senso che ha idee musicali corrette e messe in atto in maniera ineccepibile. Anche Solti ha registrato almeno due volte il Requiem di Verdi, la prima per la RCA e la seconda per la Decca.

Quella più famosa è proprio quella da te citata, per la Decca, con Pavarotti al “Massimo della forma” che da solo vale l’ascolto (il più bell’Ingemisco su disco è proprio il suo!).

La registrazione Decca è ancora in attesa di rimasterizzazione in HiRes ma già così, in formato 16/44, suona molto bene...

Inviato
18 ore fa, SimoTocca ha scritto:

se Maria Callas avesse partecipato alla registrazione, come ingiallente ipotizzato.

Ah! Il correttore automatico! Volevo scrivere “come inizialmente ipotizzato”...

In realtà alla Callas era stato proposto il ruolo del mezzosoprano, mentre la soprano l’avrebbe fatta (come poi l’ha fatta) Elisabeth Schwarzkopff, “casualmente” moglie del produttore EMI Walter Legge ...

Come sia sia... sta di fatto che la Callas disse NO!

Inviato

E, visto che siamo in tema, approfitto per segnalare questa nuova uscita Sony, un album che comprende i Quattro pezzi Sacri di Verdi.

Ora, rimanendo come punto fermo che i Quattro pezzi Sacri trovano nell’interpretazione di Muti, con i Berliner, di Abbado, con i Wiener, di Giulini con la Philharmonia, l’apice assoluto, ecco... posso dire che questa interpretazione di Leenaars e dei complessi berlinesi mi ha conquistato?   

Forse perché invece delle orchestre dovrei citare i complessi corali, che sono il vero perno su cui girano i Quattro pezzi di Verdi e Leenaars è un giovane direttore olandese che è principalmente direttore di complessi corali.

Bellissimo ascolto...

38-BAF241-7738-4-EA7-B570-57-A149-A703-F

Inviato

Ecco un'uscita molto intrigante che riguarda un compositore dell'era cosiddetta classica, ingiustamente negletto perché contemporaneo della Triade Haydn-Mozart-Beethoven, e che piacerà a chi, come me, ama compositori come Vanhal, Gossec, Eberl, Hummel, Wilms etc.

Si tratta di Paul Wranitzky, a cui recentemente la Naxos sta dedicando una serie molto interessante di uscite.

Ma con la Akademie für Alte Musik Berlin siamo su un altro pianeta, e alcune delle sinfonie già apparse presso la Naxos qui risplendono di una luce nuova. Interpretazioni travolgenti, dai colori abbaglianti, con tempi serrati e virtuosismo orchestrale da lasciare a bocca aperta.

Più che ottima la registrazione. Da conoscere, perché è una bella sorpresa.

 

 

Screenshot_20220421-085908_Qobuz.jpg

  • Thanks 2
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Fra le novità di Qobuz di questa settimana segnalo un album dell’etichetta Ramee per organo e dulcimer, strumento poco usato ma che ben si accompagna all’organo (del resto quale strumento non dá il meglio di sé con l’organo…)
 

 

DB2136A3-8B30-44E7-AD6E-9E0A9AB8ADEE.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...